A me, sembrano molto medie, per non dire mediopiccole...
A me, sembrano molto medie, per non dire mediopiccole...
Mi sembrano un po' tanti i servizi annuali annessi, ben oltre 2k€/y
Mi sembrano un po' tanti i servizi annuali annessi, ben oltre 2k€/y
Sono pubblicità di parte che evidenziano la presunta convenienza del NLT intervenendo sulle singole voci, ad esempio sottostimando il ricavato della rivendita del proprio usato o gonfiando i costi assicurativi e manutentivi nella gestione della proprietà del mezzo rispetto al noleggio.
Ottimo e interessante contributo!Nel 2017 ho comprato l'auto che ho in avatar, che adesso ha 7 anni.
Queste le spese sostenute nel tempo, tutte incluse tranne gasolio e lavaggio).
Premessa, la mia politica assicurativa è quella di avere coperture da ogni rischio con massimali alti e basse/nulle franchigie, quindi la spesa assicurativa sarebbe diminuibile.
Premessa numero due: ho acquistato l'auto a fine serie (produzione già terminata), pertanto sono riuscito a strappare un prezzo d'acquisto ottimo (col senno di poi, l'affare della vita, considerato l'equipaggiamento e quanto va bene la vettura. Per ottenere questo prezzo avevo contattato tutti i dealer Honda di Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto ed Emilia-Romagna).
Acquisto 21.500 €
Assicurazione RCA 3.418 €
Ass. furto-incendio-eventi naturali-atti vandalici-cristalli 2.778 €
Ass. infortuni conducente 398 €
Ass. kasko/altre garanzie 4.259 €
Bollo 1.953 €
Gomme 1.719 €
Manutenzione ordinaria 2.944 €
Revisione 144 €
Manutenzione straordinaria 398 €
Totale complessivo 39.510 €
Calcolando il costo mensile (84 mesi), si ha 470 €
Ho fatto poi il calcolo sui 10 anni (periodo minimo che penso di tenerla), andando a riproporzionare le spese (in sostanza ho diviso per 7 e moltiplicato per 10):
Acquisto 21.500 €
Assicurazione RCA 4.882 €
Ass. furto-incendio-eventi naturali-atti vandalici-cristalli 3.969 €
Ass. infortuni conducente 568 €
Ass. kasko/altre garanzie 6.084 €
Bollo 2.790 €
Gomme 2.456 €
Manutenzione ordinaria 4.205 €
Revisione 206 €
Manutenzione straordinaria 569 €
Totale 47.229 €
Calcolando il costo mensile (120 mesi), si ha 394 €.
Modificando le cifre di cui sopra riportando il prezzo di listino (31.000) anziché quello realmente pagato, i costi mensili diventerebbero:
su 7 anni: 583 €
su 10 anni: 473 €.
Ogni anno usufruito oltre il decimo naturalmente fa calare il costo medio mensile sostenuto.
A inizio anno in azienda abbiamo preso una SW per un collega (una, per me orribile, Skoda Octavia TDI 85KW STYLE manuale), auto comparabile per potenza, prestazioni e fruibilità. Unico optional aggiunto, la vernice metallizzata.
Costo canone mensile (contratto 5 anni e 125.000 km): 556+IVA=678 €.
Considera che un guidatore “non sinistroso” ottiene premi nettamente inferiori a quelli prospettati negli opuscoli pubblicitari delle compagnie NLT e che in molti casi la manutenzione (ufficiale) può essere acquisita in convenienti pacchetti prepagati. Inoltre non tutte le NLT fanno eseguire la manutenzione in rete ufficiale, ma utilizzano alcune reti in franchising (perché hanno un potere contrattuale molto elevato nella tariffazione e inoltre hanno la struttura per gestire contenziosi in base della “Direttiva Monti”)E quindi? Bisogna fare un confronto alla pari, si o no? Non sono un fan del NLT, però in alcuni casi conviene, a parità di condizioni almeno.
Certamente, par condicio. Ma, avendo auto su cui non lesino né manutenzione, materiali e coperture assicurative, trovo quei costi fissi annuali un po' alti rispetto alla mia esperienza. Tutto qui.E quindi? Bisogna fare un confronto alla pari, si o no? Non sono un fan del NLT, però in alcuni casi conviene, a parità di condizioni almeno.
Esattamente. A parte l'obsoleta Brava, la desueta Legacy, la Musa ha servizi fissi alla 500L del confronto. Ma con costi più che dimezzati.Considera che un guidatore “non sinistroso” ottiene premi nettamente inferiori a quelli prospettati negli opuscoli pubblicitari delle compagnie NLT e che in molti casi la manutenzione (ufficiale) può essere acquisita in convenienti pacchetti prepagati. Inoltre non tutte le NLT fanno eseguire la manutenzione in rete ufficiale, ma utilizzano alcune reti in franchising (perché hanno un potere contrattuale molto elevato nella tariffazione e inoltre hanno la struttura per gestire contenziosi in base della “Direttiva Monti”)
Questi numeri andrebbero spiegati e adattati caso per caso, in quanto le variabili in gioco sono parecchie. Tanto per fare un esempio, l'assicurazione può variare anche di molto in base alla classe di merito e a franchigie/scoperti/massimali.
Sono pubblicità di parte che evidenziano la presunta convenienza del NLT
Un confronto del genere è solo puramente indicativo secondo me.
Secondo me alla base del "successo" di queste formule c'è il vorrei ma non posso, allora....
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa