<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare l'auto conviene? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Acquistare l'auto conviene?

Anche loro però...leader dei diesel che si vendono ancora li han tolti da macchine vendutissime come Polo a sua volta levata di produzione....

Sull'ibrido non si sono mossi se non adesso, tardivamente e solo sulle auto più costose.

Dell'elettrico abbiamo già detto....
Un attimo: VW ha mantenuto la sua quota, segno del fatto che non fa peggio del mercato.
 
Mah, credo che ovviamente, per alcuni, possa convenire il NLT, o VFG o simili, per chi vende sicuramente, per chi acquista se può scaricare, salvo però non poter scegliere liberamente né nell'acquisto, né nella manutenzione, ma alla fine, le auto di 3 o 4 o 5 anni a fine leasing o permutate con VFG, che fine fanno? Qualcuno deve comprarle, o vanno svendute all'estero.Io ho fatto sempre buuoni affari con usati freschi o km0 (sparite) o PC.
 
Mai stato favorevole a NLT. Però in questo momento storico:
1) c'è il rischio che l'alimentazione esca dalla produzione o blocchi vari...(vedi diesel o metano anche...)
2)La tecnologia ibrida o elettrico non da garanzie sulla lunga durata o cmq è in forte evoluzione
3)Prezzi folli: per una famiglia un' auto costa minimo 30.000 euro. Se ci fosse un noleggio a 300 euro al mese per 10 anni, considerando manutenzione e incendio e furto inclusi saremmo li...
Il problema esiste un Nlt familiare a 300 euro no anticipo?
 
Secondo me, per chi con la macchina non ci lavora, il semplice fatto che l'auto di proprietà possa essere gestita nel tempo (ad es: mia figlia deve fare cure dentistiche importanti e quest'anno non posso avere altre spese) vale tutto.

Per tutti gli altri ha senso il noleggio.

Io ho fatto una simulazione considerando 25.000 km ad anno ed una Audi A3. Tra l'anticipo (dai 5.000€ in su), rate da 400€/mese in su e kilometraggio adeguato, dopo 10 anni sulla mia (di proprietà), vado a rischio di farci 5.000€ (o anche di tenerla se in quel periodo ho quella necessità) mentre a fine noleggio devi necessariamente rispendere N migliaia di euro.

Ah, a 10 anni i costi di gestione si equivalgono considerati tagliandi annuali in Audi, cambi gomme ogni 2 anni (estate inverno), assicurazione e bollo.
 
nella tua analisi, @edoardosavoia, hai dimenticato che alla fine dei tuoi 7 o 10 anni un tanto al kg la tua auto vale... e quel valore... fosse anche 500 / 1000 euro te li puoi riprendere... (e questo vale anche dopo 3 anni)... se l'auto è a noleggio, non prendi niente...

io utilizzo il costo/km e nelle mie analisi di 5 anni, ho visto che mi costava almeno 3 volte (3x, cioè il triplo)... ma a quel tempo facevo tanti km...
quello che secondo me sfugge (come da tutte le discussioni fatte in questi anni) è che uno normalmente non si segna tutte le spese, e quindi viene fatto del terrorismo psicologico...

Grazie, a tutti... ciao
 
Nel 2017 ho comprato l'auto che ho in avatar, che adesso ha 7 anni.
Queste le spese sostenute nel tempo, tutte incluse tranne gasolio e lavaggio).
Premessa, la mia politica assicurativa è quella di avere coperture da ogni rischio con massimali alti e basse/nulle franchigie, quindi la spesa assicurativa sarebbe diminuibile.
Premessa numero due: ho acquistato l'auto a fine serie (produzione già terminata), pertanto sono riuscito a strappare un prezzo d'acquisto ottimo (col senno di poi, l'affare della vita, considerato l'equipaggiamento e quanto va bene la vettura. Per ottenere questo prezzo avevo contattato tutti i dealer Honda di Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto ed Emilia-Romagna).
Acquisto 21.500 €
Assicurazione RCA 3.418 €
Ass. furto-incendio-eventi naturali-atti vandalici-cristalli 2.778 €
Ass. infortuni conducente 398 €
Ass. kasko/altre garanzie 4.259 €
Bollo 1.953 €
Gomme 1.719 €
Manutenzione ordinaria 2.944 €
Revisione 144 €
Manutenzione straordinaria 398 €
Totale complessivo 39.510 €

Calcolando il costo mensile (84 mesi), si ha 470 €
Ho fatto poi il calcolo sui 10 anni (periodo minimo che penso di tenerla), andando a riproporzionare le spese (in sostanza ho diviso per 7 e moltiplicato per 10):

Acquisto 21.500 €
Assicurazione RCA 4.882 €
Ass. furto-incendio-eventi naturali-atti vandalici-cristalli 3.969 €
Ass. infortuni conducente 568 €
Ass. kasko/altre garanzie 6.084 €
Bollo 2.790 €
Gomme 2.456 €
Manutenzione ordinaria 4.205 €
Revisione 206 €
Manutenzione straordinaria 569 €
Totale 47.229 €
Calcolando il costo mensile (120 mesi), si ha 394 €.
Modificando le cifre di cui sopra riportando il prezzo di listino (31.000) anziché quello realmente pagato, i costi mensili diventerebbero:
su 7 anni: 583 €
su 10 anni: 473 €.
Ogni anno usufruito oltre il decimo naturalmente fa calare il costo medio mensile sostenuto.
A inizio anno in azienda abbiamo preso una SW per un collega (una, per me orribile, Skoda Octavia TDI 85KW STYLE manuale), auto comparabile per potenza, prestazioni e fruibilità. Unico optional aggiunto, la vernice metallizzata.
Costo canone mensile (contratto 5 anni e 125.000 km): 556+IVA=678 €.

Interessante conteggio.
Aggiungo che la rata andrebbe ulteriormente ricalcolata togliendo il valore residuo (o realizzo di vendita) del suddetto veicolo alla fine dei 7 / 10 anni (sicuramente attualmente si può realizzare un importo attorno agli 8/10.000 € in base a condizioni e chilometraggio).

Edit: Scusate, ho scritto di reazione senza leggere che il mio ragionamento era gia stato fatto...
 
Ultima modifica:
Back
Alto