<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano?

Man In Black ha scritto:
duke79 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Scusate una domanda da ignorante.
Ma per far andar bene una ditta non si dovrebbe migliorare il prodotto :?:

perchè scusa,una punto evo cosa ha in meno di una polo-207-corsa-i20 e compagnia?

una mito cosa ha in meno di mini-a1?

una panda cosa ha in meno di i10-fox-matiz-agila e via discorrendo?

una giulietta o una bravo cosa hanno in meno (nome a parte) di una golf-a3 e compagnia?

Ma come... non sono i comunisti cattivi che rispettano la volontà del popolo sovrano, solo quando la cosa va a loro favore?

Prima il reazionariume nostrano sbandiera a destra e a manca il libero mercato manco fosse un feticcio, ma basta che questo emette un verdetto sgradito e si torna a lamentarsi del popolo bue.

Che cos'hanno di meno tutte queste auto? Semplice che non sono piaciute abbastanza, o non hanno convinto abbastanza chi poi si è orientato su altri modelli.

io rispondevo solo a chi ha scritto che bisogna migliorare il prodotto e ho chiesto appunto in cosa devono migliorare dette vetture per scontrarsi con la migliore concorrenza.e nessuno ancora mi ha risposto.anzi,mi hanno scritto che costano di più.cosa fra l'altro falsa...
 
duke79 ha scritto:
Man In Black ha scritto:
duke79 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Scusate una domanda da ignorante.
Ma per far andar bene una ditta non si dovrebbe migliorare il prodotto :?:

perchè scusa,una punto evo cosa ha in meno di una polo-207-corsa-i20 e compagnia?

una mito cosa ha in meno di mini-a1?

una panda cosa ha in meno di i10-fox-matiz-agila e via discorrendo?

una giulietta o una bravo cosa hanno in meno (nome a parte) di una golf-a3 e compagnia?

Ma come... non sono i comunisti cattivi che rispettano la volontà del popolo sovrano, solo quando la cosa va a loro favore?

Prima il reazionariume nostrano sbandiera a destra e a manca il libero mercato manco fosse un feticcio, ma basta che questo emette un verdetto sgradito e si torna a lamentarsi del popolo bue.

Che cos'hanno di meno tutte queste auto? Semplice che non sono piaciute abbastanza, o non hanno convinto abbastanza chi poi si è orientato su altri modelli.

io rispondevo solo a chi ha scritto che bisogna migliorare il prodotto e ho chiesto appunto in cosa devono migliorare dette vetture per scontrarsi con la migliore concorrenza.e nessuno ancora mi ha risposto.anzi,mi hanno scritto che costano di più.cosa fra l'altro falsa...
mio padre mi dice sempre che manca sempre un granello di sale alla minestra.
Il senso è, che mancha sempre qualcosa per essere perfetti, migliorarsi sempre, per essere sempre i migliori, altrimenti è la fine!
 
duke79 ha scritto:
Man In Black ha scritto:
duke79 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Scusate una domanda da ignorante.
Ma per far andar bene una ditta non si dovrebbe migliorare il prodotto :?:

perchè scusa,una punto evo cosa ha in meno di una polo-207-corsa-i20 e compagnia?

una mito cosa ha in meno di mini-a1?

una panda cosa ha in meno di i10-fox-matiz-agila e via discorrendo?

una giulietta o una bravo cosa hanno in meno (nome a parte) di una golf-a3 e compagnia?

Ma come... non sono i comunisti cattivi che rispettano la volontà del popolo sovrano, solo quando la cosa va a loro favore?

Prima il reazionariume nostrano sbandiera a destra e a manca il libero mercato manco fosse un feticcio, ma basta che questo emette un verdetto sgradito e si torna a lamentarsi del popolo bue.

Che cos'hanno di meno tutte queste auto? Semplice che non sono piaciute abbastanza, o non hanno convinto abbastanza chi poi si è orientato su altri modelli.

io rispondevo solo a chi ha scritto che bisogna migliorare il prodotto e ho chiesto appunto in cosa devono migliorare dette vetture per scontrarsi con la migliore concorrenza.e nessuno ancora mi ha risposto.anzi,mi hanno scritto che costano di più.cosa fra l'altro falsa...

Quello dei prezzi è un ginepraio nel quale è difficile destreggiarsi, ci sono molte variabili di cui tenere conto, i listini, le dotazioni, i finanziamenti, la percentuale di sconto, la tenuta dell'usato. Alla resa dei conti è difficilissimo per non dire impossibile stabilire se un'auto è più o meno cara di una dello stesso segmento. E' possibile quindi che quell'affermazione non sia vera, ma nemmeno è possibile sostenere che sia assolutamente falsa.

Può essere che chi non l'ha acquistata l'abbia ritenuta troppo cara per quello che offriva. E per offerta si possono intendere una marea di cose non solo tangibili, ma anche più aleatorie, quali il prestigio vero o presunto che sia del marchio.

Ad ogni modo se davvero vogliono migliorare il prodotto devono cercare di capire cosa vogliono i clienti e cosa a loro serve veramente. Se il problema sta nei prezzi devono sforzarsi di abbassarli, magari togliendo qualche orpello non necessario, se si tratta di scarso gradimento estetico rivolgersi a designer capaci di ideare linee più accattivanti.
La mia impressione è che in passato in casa fiat sia prevalsa la linea del "se va bene a noi deve andar bene anche per l'automobilista italiano":
 
Man In Black ha scritto:
Dire a un serpente a sonagli che è un rettile velenoso non è un'offesa (cit.).
Allo stesso modo se uno scrive idiozie non si può stupire se non viene lodato per la sua intelligenza. Devo riconoscere che con queste quattro righe scarse sei riuscito a superarlo alla grande.

ho riportato solo il modus operandi di certa parte sociale.

Fine dei giochi un cazzo!

Solo perchè una cosa è stata sancita da una votazione non è detto che sia eterna e immutabile.

per carità,nulla è immutabile,ci mancherebbe.oggi (15 gennaio 2011) tale è la volontà della maggioranza con referendum democratico.fra qualche anno può essere diversa la situazione.tutto evolve.gli unici che non se ne sono accorti son quelli che invocano contratti di 25 anni or sono.

Tempo fa c'è stato un referendum in cui la maggioranza si era espressa per l'abbandono del nucleare e ora si sta cercando di riesumarlo, senza fra l'altro chiedere un nuovo pronunciamento popolare.

sono passati se non erro 25 anni (referendum poi fatto sull'onda emotiva di chernobil).comunque,gli italiano hanno votato no ed è giusto che finchè non fossero cambiati i tempi si procedesse su quella linea.e quelli che han votato sì al nucleare se la sono messa via.
oggi i tempi son cambiati ed è giusto sapere se il popolo ha ancora la stessa idea di 25 anni or sono,alla luce delle nuove tecnologie e del fatto che le centrali straniere sono al confine...

Solo perchè una cosa è stata votata da una maggioranza, che oltre tutto si trovava col coltello puntato alla gola, non significa che sia giusta.
Anche le maggioranze possono essere soggette a mutamento e diventare minoranze.

non trovi che sarebbe quanto meno corretto permettere alla maggioranza che ha votato sì far provare per un periodo quello che fiat propone (e verificare gli investimenti promessi) prima di ribaltare tutto un'altra volta?oggi si riparla del nucleare,ma son passati 25 anni.qui non vogliono far passare nemmeno 25 giorni...

così dovrebbe comportarsi la fiom.la maggioranza ha votato sì,avanti su quella linea finchè quella linea viene deviata.

Se la fiom e i suoi sostenitori sono convinti che sia stata fatta una scelta sbagliata hanno tutto il diritto di impegnarsi per cercare di far cambiare idea al maggior numero di gente possibile, in modo da diventare maggioranza.Se per raggiungere questo obiettivo dovessero usare mezzi illeciti o violenti allora sarei il primo a non essere d'accordo, ma finchè lo faranno con mezzi leciti e pacifici sono dalla loro parte.

e se organizzano un altro referendum e la prendono nel culo un'altra volta,che fanno?ne organizzano un terzo?e poi un quarto?e poi un quinto?o fanno una rivolta armata?fanno i picchetti per gli scioperi ad oltranza,così quel 54% che vuole lavorare è OBBLIGATO CON LA FORZA a stare fuori (e non venitemi a dire che i sindacalisti non si comportano così,i camionisti vengono fermati con la forza durante gli scioperi degli autotrasportatori...)
 
reFORESTERation ha scritto:
mio padre mi dice sempre che manca sempre un granello di sale alla minestra.
Il senso è, che mancha sempre qualcosa per essere perfetti, migliorarsi sempre, per essere sempre i migliori, altrimenti è la fine!

d'accordissimo con tuo padre. ;)
 
Man In Black ha scritto:
La mia impressione è che in passato in casa fiat sia prevalsa la linea del "se va bene a noi deve andar bene anche per l'automobilista italiano":

che la fiat provenga da decenni di management disastroso è fuor di dubbio.anni in cui si comperava una fiat solo per puro spirito patriottico.
ora però penso che il prodotto se la giochi tranquillamente con la migliore concorrenza.magari non ha nulla di più (il granello di sale che diceva il padre dell'amico di sopra ;) ),ma neanche nulla di meno...
 
duke79 ha scritto:
prega Dio che la rivoluzione vada avanti (e con i termini di mirafiori),sennò tutti in cina...

Ma prego, andiamo oltre: portiamo le condizioni cinesi in Italia no?

Solo così saremo realmente competitivi AL RIBASSO.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
dal forum fiat,poi,se è una bufala non so...

intanto i famosi diritti che a mio avviso erano troppi, sono stati riportati al pari di molte fabbirche europee non cinesi, vedi le pause noi di 40minuti e tutta l'europa dai 30 della Seat ai 27 della Ford ai 30 della Bmw ecc...inoltre l'assenteismo abnorme che esiste solo a livello italiano e l'ingovernabilità degli stabilimenti nei quali basta che un sindacalista si arrabbi e aizza gli operai a fare sciopero e bastano pochi per fermare una linea di montaggio, questi sono i problemi di Fiat che non esistono nelle altre parti d'Europa, un plauso a Marchionne che vuol raddrizzare la barca. Nel '75 mi ricordo io comandavo un quarto della linea della Beta in Lancia ed il lundei mattina al turno delle ore 6.00 mi mancavano a volte fino al 40% degli operai e la linea di montaggio non poteva partire se non dopo la riorganizzazione della distribuzione del lavoro e appena riorganizzati circa alle 0re 8.00 la meta almeno rientrava in stabilimento e così di nuovo a riorganizzare il lavoro di nuovo, questa non è serietà e porta danni all'azienda per chi lo voglia capire, non si lavora soltanto per la busta paga ma anche per l'azienda in quanto se chiude viene a decadere tutto, lavoro, diritti e quant'altro, ma nessuno ha mai pensato ai doveri invece che solo ai diritti. Scusate lo sfogo.
 
Fulcrum ha scritto:
duke79 ha scritto:
prega Dio che la rivoluzione vada avanti (e con i termini di mirafiori),sennò tutti in cina...

Ma prego, andiamo oltre: portiamo le condizioni cinesi in Italia no?

Solo così saremo realmente competitivi AL RIBASSO.

Cordiali Saluti
Fulcrum

ripeto per l'ennesima volta,spiegami cosa c'è di così schiavistico nell'accordo di mirafiori.finchè non rispondi e continui a driblare io non ti rispondo più.
 
ivanpg ha scritto:
Scusate una domanda da ignorante.
Ma per far andar bene una ditta non si dovrebbe migliorare il prodotto :?:

Per far andar bene l'azienda che "produce prodotti" si.
O quantomeno incrementarne le possibilità di penetrazione sui mercati di destinazione (non sempre le due cose coincidono).

Per far andar bene la speculazione sulle stock option percepite come "bonus" dal top management basta speculare sul valore delle azioni. Ed il miglior modo per farlo, specialmente nel breve termine, è annunciare "lacrime e sangue" per i dipendenti.

E' la differenza che passa tra logica imprenditoriale "sana" e "malata".
La prima (quella dei veri imprenditori) potrà soffrire, insieme con i dipendenti, ma punta al rilancio dell'azienda.
La seconda punta a tutt'altro, e chissenefrega delle conseguenze per gli altri.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
duke79 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
duke79 ha scritto:
prega Dio che la rivoluzione vada avanti (e con i termini di mirafiori),sennò tutti in cina...

Ma prego, andiamo oltre: portiamo le condizioni cinesi in Italia no?

Solo così saremo realmente competitivi AL RIBASSO.

Cordiali Saluti
Fulcrum

ripeto per l'ennesima volta,spiegami cosa c'è di così schiavistico nell'accordo di mirafiori.finchè non rispondi e continui a driblare io non ti rispondo più.

Fai un po' quel che ti pare. :rolleyes:

Cosa ci sia, a mio avviso, di profondamente sbagliato nel favoleggiato "accordo" (di accordo in pratica sembra ce ne sia pochino, tra i LAVORATORI), l'ho scritto e riscritto.

E di tue risposte nel merito non ne ho ancora lette.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
duke79 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
duke79 che la rivoluzione vada avanti (e con i termini di mirafiori) ha scritto:
Ma prego, andiamo oltre: portiamo le condizioni cinesi in Italia no?

Solo così saremo realmente competitivi AL RIBASSO.
Cordiali Saluti
Fulcrum[/quote
ripeto per l'ennesima volta,spiegami cosa c'è di così schiavistico nell'accordo di mirafiori.finchè non rispondi e continui a driblare io non ti rispondo più.

http://www.dirittiglobali.it/home/categorie/19-lavoro-economia-a-finanza-nel-mondo/8262-in-europa-la-pausa-breve-non-e-tabu-solo-in-spagna-stop-oltre-i-40-minuti.html
 
Fulcrum ha scritto:
duke79 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
duke79 ha scritto:
prega Dio che la rivoluzione vada avanti (e con i termini di mirafiori),sennò tutti in cina...

Ma prego, andiamo oltre: portiamo le condizioni cinesi in Italia no?

Solo così saremo realmente competitivi AL RIBASSO.

Cordiali Saluti
Fulcrum

ripeto per l'ennesima volta,spiegami cosa c'è di così schiavistico nell'accordo di mirafiori.finchè non rispondi e continui a driblare io non ti rispondo più.

Fai un po' quel che ti pare. :rolleyes:

Cosa ci sia, a mio avviso, di profondamente sbagliato nel favoleggiato "accordo" (di accordo in pratica sembra ce ne sia pochino, tra i LAVORATORI), l'ho scritto e riscritto.

E di tue risposte nel merito non ne ho ancora lette.

Cordiali Saluti
Fulcrum

io di motivazioni non ne ho lette.probabilmente non le ho 'colte'.mi fai gentilmente un breve riassunto?
 
bumper-morgan ha scritto:
http://www.dirittiglobali.it/home/categorie/19-lavoro-economia-a-finanza-nel-mondo/8262-in-europa-la-pausa-breve-non-e-tabu-solo-in-spagna-stop-oltre-i-40-minuti.html

faresti gentilmente un copia-incolla? ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
adesso intervengo un po io,

La cosa mi rende felice... :)

non vedo di buon occhio il marchionne pensiero ed il suo piano di rilancio aziendale, che sia chiaro questo.

Benvenuto nel club.

Però non è neanche possibile andare avanti con un sistema contrattuale vecchio di 30 anni o quasi, fatto salvo tutti i diritti acquisti dai lavoratori fiat e non, in questo lungo periodo, la situazione è diventata un po un pantano per tutta l'economia metalmeccanica. E' chiaro come il sole che i diritti conquistati con scioperi, battaglie, botte, stragi ecc, vadano mantenuti TUTTI, ma partire da quel sistema e renderlo più moderno, portarlo al 2011 oltre che possibile, credo sia doveroso. Non credo che il metodo americano sia corretto, anzi è il più sbagliato, quindi fatti salvi i diritti TUTTI, ragioniamo sui doveri di tutti i dipendenti. Lavorare di più?? bene, allora devo lavorare anche meglio, ciò significa paga oraria migliore, condizioni lavorative migliorate, saturazioni ed ergonomie ristudiate tutte. L'assenteismo deve scendere?? bene, gli stabilimenti devono offrire un posto più accogliente dove lavorare, gia per esempio tenendo conto dei colori, modificare quei luoghi grigi e blu, sapete che in un ambiente colorato si lavora meglio e più volentieri? magari anche con una musica leggera di sottofondo.
Ecco allora che non è il ccnl a dover cambiare, almeno non solo lui e non in tutte le sue parti, ma tutto il mondo del lavoro, partendo dal lavoratore, al posto di lavoro, alle condizioni e al salario. Fermo restando i SACROSANTI diritti acquisti in 30 anni.

Concordo al 2000%... ;)

Il problema è che negli ultimi 20 anni, durante i quali ho lavorato in svariati settori di una grande (mooolto grande) azienda storicamente ben poco "sindacalizzata", la produttività è aumentata in modo esponenziale, di diritti se ne sono persi in quantità e non un soldo di più è arrivato a compensazione. :rolleyes:

Oltretutto è totalmente sparito il -RISPETTO- per i dipendenti che, ben lungi dall'essere un accessorio, è condizione fondamentale per un dialogo costruttivo tra le parti.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto