<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi

a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Potresti verificare, quando ti capita, se anche la Musa come la Brava può accendere il retronebbia solamente in coppia con gli anabbaglianti?

Gia che ci sono, rispondo anch'io: in entrambe il retro si accende solo dopo i fendi

Esatto, non c'entrano gli anabbaglianti. Si puo accendere: posizione + fendinebbia + retronebbia.
Non è possibile: anabbaglianti + no fendinebbia + retronebbia
 
aamyyy ha scritto:
gbortolo ha scritto:
ilopan ha scritto:
Sono d'accordo.
Quando dietro ho qualcuno che viaggia coi fendinebbia (fastidiosi) accesi..mbè io accendo il retronebbia e loro mi lampeggiano.
Allora lo tolgo quando spengono i fendinebbia.
Se c'è (ma non c'è il più delle volte) la nebbia...allora tu fendi...io retro.

Scatto antiabbaglio del retrovisore no?
Se chi ti segue spegne i fendi davanti automaticamente deve spegnere quello dietro! Oggi le auto sono fatte così, non puoi più scegliere cosa accendere e cosa no.

Se tu nella notte ti senti sicuro ad esser fermo ad uno stop o semaforo con le sole luci di posizione ed un nebbione da 30 m scarsi di visibilità ... buon per te.

Il fatto che tanti storditi li usino a sproposito è un altro dato di fatto.

E fortuna che oggi (vedi sopra) è impossibile dimenticarseli inseriti: quando spegni tutto si tolgono e devi riattivarli per scelta.

Non è vero: il retronebbia si può accendere solo se anche i fendinebbia anteriori sono inseriti e non viceversa.
Inoltre, se si spegne la macchina coi fendinebbia accesi, all'accensione successiva si accendono di nuovo. Solo il retronebbia non si riaccende. Ma nell'intervento a cui tu hai risposto si parlava dei fendinebbia anteriori.
Esatto...non è vero; sono inseribili e disattivabili singolarmente
 
NEWsuper5 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bobo5656 ha scritto:
Ho la patente da 42 anni abito a Milano e giuro che i fendinebbia servono, purtroppo condivido il fatto che la maggioranza li usa male ma se la mettiamo su questo piano anche le frecce si possono abolire tanto saremo un 10% che ancora le usa.
Una domanda ma quali vetture hanno fendi+retronebbia a comando singolo, io sulle vetture che ho e che ho avuto sono sempre stati indipendenti.

La 156 era una di queste. Due pulsanti separati che tra l'altro si disattivavano quando spegni la macchina.
Non è vero!
Si disattivano SOLO i retronebbia, mentre i fendinebbia anteriori restano accesi all'avvio successivo.
Lo stesso vale per tutte le macchine che ho guidato con l'eccezione che, sulle macchine dove le luci restano accese anche a macchina spenta, si è costretti a spegnere comunque tutto. Sulle italiane, invece, dal momento che le luci si spengono togliendo la chiave, si riaccende tutto (tranne il retronebbia) quando si riavvia la macchina.
I due tasti di fendinebbia e retronebbia, inoltre, non sono attivabili indipendentemente l'uno dall'altro, ma il retronebbia può essere acceso solo se i fendinebbia sono accesi.
Confermo su Brava, ho controllato ieri.
Si ri-accendono solo gli anteriori.
Immagino sia un impianto elettrico simile, se non uguale.

Probabilmente c'è qualche legge che dice che i fendinebbia si possono riaccendere, mentre il/i retronebbia no. Altrimenti non capisco perchè su tutte le macchine che ho guidato ci fosse questo differente funzionamento.
La cosa strana è che, non essendo i fendinebbia anteriori obbligatori, l'accensione del retronebbia sia subordinata all'accensione dei fendinebbia. Le macchine che non hanno i fendinebbia possono accendere anabbaglianti + retronebbia, mentre, se ci sono i fendinebbia, questa combinazione non è possibile. Mah...
 
ilopan ha scritto:
aamyyy ha scritto:
gbortolo ha scritto:
ilopan ha scritto:
Sono d'accordo.
Quando dietro ho qualcuno che viaggia coi fendinebbia (fastidiosi) accesi..mbè io accendo il retronebbia e loro mi lampeggiano.
Allora lo tolgo quando spengono i fendinebbia.
Se c'è (ma non c'è il più delle volte) la nebbia...allora tu fendi...io retro.

Scatto antiabbaglio del retrovisore no?
Se chi ti segue spegne i fendi davanti automaticamente deve spegnere quello dietro! Oggi le auto sono fatte così, non puoi più scegliere cosa accendere e cosa no.

Se tu nella notte ti senti sicuro ad esser fermo ad uno stop o semaforo con le sole luci di posizione ed un nebbione da 30 m scarsi di visibilità ... buon per te.

Il fatto che tanti storditi li usino a sproposito è un altro dato di fatto.

E fortuna che oggi (vedi sopra) è impossibile dimenticarseli inseriti: quando spegni tutto si tolgono e devi riattivarli per scelta.

Non è vero: il retronebbia si può accendere solo se anche i fendinebbia anteriori sono inseriti e non viceversa.
Inoltre, se si spegne la macchina coi fendinebbia accesi, all'accensione successiva si accendono di nuovo. Solo il retronebbia non si riaccende. Ma nell'intervento a cui tu hai risposto si parlava dei fendinebbia anteriori.
Esatto...non è vero; sono inseribili e disattivabili singolarmente

No. Il retronebbia è sempre subordinato ai fendinebbia
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Nelle mie attuali auto, i fendi anteriori del T-Rex servono a qualcosa perchè molto più bassi dei fari principali, mentre quelli della Auris è esattamente come non averli. Il retro non lo accendo praticamente mai, proprio per non rompere l'anima a chi segue (anche se a volte per certi che ti si piantano a distanza che gli puoi leggere la marca degli occhiali più che il retronebbia ci vorrebbe il lanciafiamme. Ma questo è un altro discorso).
vero, i fendi integrati nei gruppi ottici principali non servono, devono essere bassi

Non sono d'accordo: nella 147 li ho nei fari principali è sono efficaci.
Anche nella GLK sono nei fari principali e sono ottimi. Però qui ci sono dei fanali che, in teoria, erano il non plus ultra in fatto di illuminazione...
Comunque non si può fare di tutta l'erba un fascio
 
aamyyy ha scritto:
Probabilmente c'è qualche legge che dice che i fendinebbia si possono riaccendere, mentre il/i retronebbia no. Altrimenti non capisco perchè su tutte le macchine che ho guidato ci fosse questo differente funzionamento.
La cosa strana è che, non essendo i fendinebbia anteriori obbligatori, l'accensione del retronebbia sia subordinata all'accensione dei fendinebbia. Le macchine che non hanno i fendinebbia possono accendere anabbaglianti + retronebbia, mentre, se ci sono i fendinebbia, questa combinazione non è possibile. Mah...
Sì che è possibile. Su Twingo 3 posso accendere anche solo anabbaglianti e retronebbia.
 
aamyyy ha scritto:
Non sono d'accordo: nella 147 li ho nei fari principali è sono efficaci.
Anche nella GLK sono nei fari principali e sono ottimi.

Non so che dirti. Quelli dell'Auris non servono a un ciufolo anche se sono bassi.....
 
NEWsuper5 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Probabilmente c'è qualche legge che dice che i fendinebbia si possono riaccendere, mentre il/i retronebbia no. Altrimenti non capisco perchè su tutte le macchine che ho guidato ci fosse questo differente funzionamento.
La cosa strana è che, non essendo i fendinebbia anteriori obbligatori, l'accensione del retronebbia sia subordinata all'accensione dei fendinebbia. Le macchine che non hanno i fendinebbia possono accendere anabbaglianti + retronebbia, mentre, se ci sono i fendinebbia, questa combinazione non è possibile. Mah...
Sì che è possibile. Su Twingo 3 posso accendere anche solo anabbaglianti e retronebbia.

E' vero! Mi ero sbagliato. E' così anche sulla mia 147. Si accendono solo dopo i fendinebbia con le sole posizioni accese, mentre con gli anabbaglianti si accendono anche senza i fendinebbia.
 
a_gricolo ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Non sono d'accordo: nella 147 li ho nei fari principali è sono efficaci.
Anche nella GLK sono nei fari principali e sono ottimi.

Non so che dirti. Quelli dell'Auris non servono a un ciufolo anche se sono bassi.....

Appunto! Quello che intendevo...
Non si può dire tutti i fendinebbia integrati nei fari non funzionano, mentre quelli sotto sì. Possono esserci fendinebbia integrati che vanno meglio di altri posti in basso.
 
arizona77 ha scritto:
Funzionava 40 anni fa, quando il traffico era minore.

40 anni fa il retronebbia non era obbligatorio, e non era un accessorio diffusissimo: quelli che c'erano erano spesso montati aftermarket.
Ho due vetture anni '70 e nessuna delle due lo monta (anche se la seconda, che è del '79 , ha già la predisposizione nei gruppi ottici posteriori).
Si è generalizzato nei primi anni '80 (credo anche per obbligo legislativo).
 
Jambana ha scritto:
40 anni fa il retronebbia non era obbligatorio, e non era un accessorio così comune: quelli che c'erano erano spesso montati aftermarket.
Ho due vetture anni '70 e nessuna delle due lo monta (anche se la seconda, che è del '79, ha la predisposizione nei gruppi ottici posteriori).
Si è generalizzato nei primi anni '80 (credo anche per obbligo legislativo).
Nella supercinque, almeno nelle versioni inferiori, era optional e in alcune non disponibile.
La mia infatti non l'ha, e stiamo parlando del 1986.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
40 anni fa il retronebbia non era obbligatorio, e non era un accessorio così comune: quelli che c'erano erano spesso montati aftermarket.
Ho due vetture anni '70 e nessuna delle due lo monta (anche se la seconda, che è del '79, ha la predisposizione nei gruppi ottici posteriori).
Si è generalizzato nei primi anni '80 (credo anche per obbligo legislativo).
Nella supercinque, almeno nelle versioni inferiori, era optional e in alcune non disponibile.
La mia infatti non l'ha, e stiamo parlando del 1986.

Addirittura...credevo fosse già obbligatorio -almeno a livello di omologazione veicolo- negli anni '80, ma era una semplice deduzione data dal fatto che ricordo che su tutte le vetture di casa anni '80 c'era, così come le cinture. Ce l'avevo pure sulla Mini Clubman Estate, che è stata la mia prima auto : )
Grande mezzo : D
 
Uso dei fendinebbia e retronebbia

"In caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori, che assicurano un minore effetto di riflessione della luce sulle particelle di acqua o sul pulviscolo sospesi in aria e quindi una maggiore estensione del raggio visivo del conducente. .... È vietato l'uso di questi dispositivi luminosi al di fuori dei casi indicati."

Dovrebbero essere chiare le condizioni d'uso di questi fari. Ma sappiamo che così non è. Accantoniamo però il Codice della Strada (questo sconosciuto) e passiamo ad aspetti più pratici.

1) Il fendinebbia ha una luce potente che, in caso di ottima visibilità, dà molto fastidio a chi ti incrocia.

2) Il faro è studiato non per dare una visione molto profonda, ma al contrario illumina molto, ma solo pochi metri davanti a noi e sui lati, per cui è inutile utilizzarlo di sera/notte, perchè illumina poca strada.

Luci fendinebbia (o anche antinebbia), luci atte ad aumentare l'illuminazione della strada antistante, poste nella parte anteriore del veicolo, con luce bianca, ed a bassa altezza dal piano stradale, dato che la nebbia non si forma sotto ad una certa altezza; le luci fendinebbia hanno il fascio luminoso orientato verso il basso, in maniera tale da "forare" la nebbia.

3) Accendere i fendinebbia, inutilmente, abbinati agli anabbaglianti, aumenta i consumi e, di conseguenza, i costi per l'automobilista.

+ Consumi = + Inquinamento, ma temo che questo aspetto non interessi a nessuno...

4) Resta il fatto che "Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo ovvero usa impropriamente i dispositivi di segnalazione luminosa è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155."

Detto questo, perchè accendere i fendinebbia quando non serve?

Torniamo agli aspetti pratici. Il fendinebbia nella maggior parte dei casi deve essere acceso, appositamente, tramite un comando separato, per cui è un'azione volontaria.

Non puoi accenderli per sbaglio; volendo infierire, potrei far notare che c'è una spia che segnala l'accensione degli stessi (idem per il retronebbia).

P.S. Non trovate strano che si faccia largo uso dei fari fendinebbia (retronebbia e/o abbaglianti), mettendo anche a repentaglio la sicurezza stradale, salvo poi non utilizzare gli indicatori di direzione?
 
Jambana ha scritto:
Addirittura...credevo fosse già obbligatorio -almeno a livello di omologazione veicolo- negli anni '80, ma era una semplice deduzione data dal fatto che ricordo che su tutte le vetture di casa anni '80 c'era, così come le cinture. Ce l'avevo pure sulla Mini Clubman Estate, che è stata la mia prima auto : )
Grande mezzo : D
Non c'erano nemmeno le cinture posteriori, che installammo a metà anni 90 aftermarket, dopo l'obbligo.
 
rikcc ha scritto:
Uso dei fendinebbia e retronebbia

"In caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori, che assicurano un minore effetto di riflessione della luce sulle particelle di acqua o sul pulviscolo sospesi in aria e quindi una maggiore estensione del raggio visivo del conducente. .... È vietato l'uso di questi dispositivi luminosi al di fuori dei casi indicati."
A questo comma si deroga da anni, da quando sono state omologate le cornering liht che ttivano il fendi interno alla svolta
rikcc ha scritto:
Dovrebbero essere chiare le condizioni d'uso di questi fari. Ma sappiamo che così non è. Accantoniamo però il Codice della Strada (questo sconosciuto) e passiamo ad aspetti più pratici.

1) Il fendinebbia ha una luce potente che, in caso di ottima visibilità, dà molto fastidio a chi ti incrocia.
La potenza della lampada è identica a quella dell'anabbagliante
rikcc ha scritto:
2) Il faro è studiato non per dare una visione molto profonda, ma al contrario illumina molto, ma solo pochi metri davanti a noi e sui lati, per cui è inutile utilizzarlo di sera/notte, perchè illumina poca strada.
In passato alcune auto avevano due coppie di fendi/spot in modo da usare i primi per illuminare il centro della strada ed i bordi edi isecondi le striscie longitudinali alla carreggiata. Altri montavano un fendi a sx ed uno spot a dx
rikcc ha scritto:
Luci fendinebbia (o anche antinebbia), luci atte ad aumentare l'illuminazione della strada antistante, poste nella parte anteriore del veicolo, con luce bianca, ed a bassa altezza dal piano stradale, dato che la nebbia non si forma sotto ad una certa altezza; le luci fendinebbia hanno il fascio luminoso orientato verso il basso, in maniera tale da "forare" la nebbia.
più che puntare in basso devono essere già posizionati in basso per non dover attraversare la coltre tra il faro e la strada
rikcc ha scritto:
3) Accendere i fendinebbia, inutilmente, abbinati agli anabbaglianti, aumenta i consumi e, di conseguenza, i costi per l'automobilista.

+ Consumi = + Inquinamento, ma temo che questo aspetto non interessi a nessuno...
A me interessa, ma il consumo supplementare è davvero irrisorio, metti 0.1kW di assorbimento contro diversi kW per l'avanzamento in extraurbano (in città i consumi sono dvuti a ben altro e comunque i fendi non servono
rikcc ha scritto:
4) Resta il fatto che "Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo ovvero usa impropriamente i dispositivi di segnalazione luminosa è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155."
sacrosanto
rikcc ha scritto:
Detto questo, perchè accendere i fendinebbia quando non serve?
questioni per lo più irragionevoli
rikcc ha scritto:
Torniamo agli aspetti pratici. Il fendinebbia nella maggior parte dei casi deve essere acceso, appositamente, tramite un comando separato, per cui è un'azione volontaria.
in alcuni casi il comando non è logico ma elettromeccanico e potrebbe restare inserito anche contro la volontà dell'autista
rikcc ha scritto:
Non puoi accenderli per sbaglio; volendo infierire, potrei far notare che c'è una spia che segnala l'accensione degli stessi (idem per il retronebbia).
e chi guarda il cruscotto, quasi nessuno, poi magari fondono il motore per non eessersi accorti che la temperatura saliva...
rikcc ha scritto:
P.S. Non trovate strano che si faccia largo uso dei fari fendinebbia (retronebbia e/o abbaglianti), mettendo anche a repentaglio la sicurezza stradale, salvo poi non utilizzare gli indicatori di direzione?
non è strano è una delle perversioni della vita corrente... non solo automobilistica
 
Back
Alto