<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi

rikcc ha scritto:
Uso dei fendinebbia e retronebbia

"In caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori, che assicurano un minore effetto di riflessione della luce sulle particelle di acqua o sul pulviscolo sospesi in aria e quindi una maggiore estensione del raggio visivo del conducente. .... È vietato l'uso di questi dispositivi luminosi al di fuori dei casi indicati."

Dovrebbero essere chiare le condizioni d'uso di questi fari. Ma sappiamo che così non è. Accantoniamo però il Codice della Strada (questo sconosciuto) e passiamo ad aspetti più pratici.

1) Il fendinebbia ha una luce potente che, in caso di ottima visibilità, dà molto fastidio a chi ti incrocia.

2) Il faro è studiato non per dare una visione molto profonda, ma al contrario illumina molto, ma solo pochi metri davanti a noi e sui lati, per cui è inutile utilizzarlo di sera/notte, perchè illumina poca strada.

Luci fendinebbia (o anche antinebbia), luci atte ad aumentare l'illuminazione della strada antistante, poste nella parte anteriore del veicolo, con luce bianca, ed a bassa altezza dal piano stradale, dato che la nebbia non si forma sotto ad una certa altezza; le luci fendinebbia hanno il fascio luminoso orientato verso il basso, in maniera tale da "forare" la nebbia.

3) Accendere i fendinebbia, inutilmente, abbinati agli anabbaglianti, aumenta i consumi e, di conseguenza, i costi per l'automobilista.

+ Consumi = + Inquinamento, ma temo che questo aspetto non interessi a nessuno...

4) Resta il fatto che "Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo ovvero usa impropriamente i dispositivi di segnalazione luminosa è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155."

Detto questo, perchè accendere i fendinebbia quando non serve?

Torniamo agli aspetti pratici. Il fendinebbia nella maggior parte dei casi deve essere acceso, appositamente, tramite un comando separato, per cui è un'azione volontaria.

Non puoi accenderli per sbaglio; volendo infierire, potrei far notare che c'è una spia che segnala l'accensione degli stessi (idem per il retronebbia).

P.S. Non trovate strano che si faccia largo uso dei fari fendinebbia (retronebbia e/o abbaglianti), mettendo anche a repentaglio la sicurezza stradale, salvo poi non utilizzare gli indicatori di direzione?

Non sempre.
Spesso si illumina il tasto stesso che a volte è molto poco visibile.
Comunque, come già detto prima, l'accensione dei fendinebbia non è sempre volontaria, ma possono restare accesi dalla volta prima. A me è capitato di avere i fendinebbia accesi senza essermene accorto: li avevo accesi il giorno prima e il giorno dopo si sono riaccesi appena ho acceso le luci. La mia macchina non ha la spia nel quadro strumenti, ma un led che si accende sul tasto dei fendinebbia, che è posto nella consolle centrale; tra l'altro, di giorno, non si fa casa che il led è acceso.
 
pi_greco ha scritto:
rikcc ha scritto:
Non puoi accenderli per sbaglio; volendo infierire, potrei far notare che c'è una spia che segnala l'accensione degli stessi (idem per il retronebbia).
e chi guarda il cruscotto, quasi nessuno, poi magari fondono il motore per non eessersi accorti che la temperatura saliva...
Aggiungerei che in tantissime auto la spia non è nel quadro strumenti, ma nel tasto di accensione, che ovviamente i progettisti hanno ben pensato di posizionare in luoghi al di fuori della portata dello sguardo dell'autista e soprattutto con un led luminoso assolutamente inefficace col buio, figurarsi di giorno.....
 
davide2570 ha scritto:
in quali auto si accendono per forza i retro assieme ai fendi?

io ne ho viste con i comandi separati mentre in tutte le recenti sempre la possibilità di accendere solo i fendi oppure fendi/retro assieme ma mai obbligatoriamente assieme

Nessuna che io ricordi negli ultimi 20 anni

Esatto
 
davide2570 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
davide2570 ha scritto:
p.s.: ma quali sono le auto che non permettono di tenere accesi i fendi e non il retro...?...io non ne ho mai viste!
la mia legacy, la musa di mia moglie, la brava di mio padre, la punto che avevamo prima, come la volvo che avevo prima, e anche la dedra, idem la panda... tutte le auto che ho posseduto e che avevano sia i fendi che i retro si potevano usare separatamente, solo sulla legacy per accendere i retro devi avere accesi anche i fendi, che perlatro puoi dimenticare inseriti quando spegni e che non si resettano in modo logico, ma ho capito che per suby il lighting è roba marginale...

ma non mi spiego io allora: intendo proprio quello:

-comandi separati

oppure:

-solo fendi

oppure:

-fendi+retro

spegnimento separato solo se comandi separati oppure spegnendo i fendi si spegne anche retro.

allo spegnimento dell'auto il retro si resetta mentre i fendi no

" condensa ", amico mio:
solo i retro nisba
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Funzionava 40 anni fa, quando il traffico era minore.

40 anni fa il retronebbia non era obbligatorio, e non era un accessorio diffusissimo: quelli che c'erano erano spesso montati aftermarket.
Ho due vetture anni '70 e nessuna delle due lo monta (anche se la seconda, che è del '79 , ha già la predisposizione nei gruppi ottici posteriori).
Si è generalizzato nei primi anni '80 (credo anche per obbligo legislativo).

Famo a capissssssse
( come sempre del resto )
non mi pare di aver fatto menzione se di serie o meno
Qui zona di nebbie perenni, specie allora,
( e pure di questi giorni, anche se si sente dire che in giro al Nord c'e' sole )
....." Tutti " li montammo after...."
C'era un bel comandone che si tirava in fuori a scatto e si illuminava in rosso
( avevo pure uno dei primi hazard sulla 125S) :D
 
arizona77 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
in quali auto si accendono per forza i retro assieme ai fendi?

io ne ho viste con i comandi separati mentre in tutte le recenti sempre la possibilità di accendere solo i fendi oppure fendi/retro assieme ma mai obbligatoriamente assieme

Nessuna che io ricordi negli ultimi 20 anni

Esatto

Volkswagen e Mercedes hanno la rotella per accendere le luci a sinistra del volante: tirandola verso di se fa due scatti, il primo accende i fendinebbia, il secondo il retronebbia.
Impossibile andare al secondo scatto senza passare dal primo.
 
Vivo nel profondo nord.
Sono agente di commercio e faccio decine di migliaia di chilometri con ogni condizione di tempo.
Quest'anno di nebbia ne ho già "mangiata" fino a nausearmi, di giorno, la sera, di notte ed al mattino presto.
In nessuna occasione ho sentito la mancanza del retronebbia da parte di chi mi precedeva.
Anche se andava lentissimo ed io lo raggiungevo, lo vedevo benissimo per tempo. ma mantengo una velocità adeguata.
Invece in moltissime occasioni ho avvertito il fastidio del retronebbia.
Concordo perciò con chi ha aperto il 3d.
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Funzionava 40 anni fa, quando il traffico era minore.

40 anni fa il retronebbia non era obbligatorio, e non era un accessorio diffusissimo: quelli che c'erano erano spesso montati aftermarket.
Ho due vetture anni '70 e nessuna delle due lo monta (anche se la seconda, che è del '79 , ha già la predisposizione nei gruppi ottici posteriori).
Si è generalizzato nei primi anni '80 (credo anche per obbligo legislativo).

Famo a capissssssse
( come sempre del resto )
non mi pare di aver fatto menzione se di serie o meno
Qui zona di nebbie perenni, specie allora,
( e pure di questi giorni, anche se si sente dire che in giro al Nord c'e' sole )
....." Tutti " li montammo after...."
C'era un bel comandone che si tirava in fuori a scatto e si illuminava in rosso
( avevo pure uno dei primi hazard sulla 125S) :D

Avevo scordato che vivi tra le nebbie : ) immagino da voi fossero più diffusi ; )
 
In questo thread, come in altri sullo stesso argomento, scrivono un sacco di fenomeni che sanno esattamente stimare le distanze per capire se è previsto usare il retronebbia, distinguono perfettamente la nebbia dalla bruma o dalla foschia, rispettano pedissequamente le distanze di sicurezza e guidano prudentissimamente alla velocità giusta per fermarsi in tempo in caso di necessità. A loro, naturalmente, non servono né fendinebbia né retronebbia, e giustamente ne farebbero volentieri a meno, lo capisco. Quello che vorrei però che capissero loro è che a tutti gli altri subumani (compreso lo scrivente) invece magari fanno comodo, soprattutto se anche i fenomeni di cui sopra si impegnano ad usarli quando e come previsto, e quindi è un bene alla fine che le auto ne siano dotate.

Just my two cents.
 
aamyyy ha scritto:
arizona77 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
in quali auto si accendono per forza i retro assieme ai fendi?

io ne ho viste con i comandi separati mentre in tutte le recenti sempre la possibilità di accendere solo i fendi oppure fendi/retro assieme ma mai obbligatoriamente assieme

Nessuna che io ricordi negli ultimi 20 anni

Esatto

Volkswagen e Mercedes hanno la rotella per accendere le luci a sinistra del volante: tirandola verso di se fa due scatti, il primo accende i fendinebbia, il secondo il retronebbia.
Impossibile andare al secondo scatto senza passare dal primo.
La mia Renò ha entrambe le opzioni: con le sole posizioni i retro non si accendono, è possibile farlo solo dopo aver acceso i fendinebbia anteriori. Mentre con gli anabbaglianti è possibile accenderli/spegnerli entrambe separatamente ed indipendentemente.

Il comando per attivarle è una ghiera con ritrono automatico sull'asta comando frecce/devioluci, girando appena in avanti comando i fendi anteriori: una volta si accendono, una seconda volta si spengono. Viceversa per i retro, li comando girando all'indietro.

Sull'altra francese in famiglia, la Citroën di mia moglie, il comando è il medesimo ma funziona diversamente: in avanti comandi tutte le accensioni: una volta accendi i fendi, due volte anche i retro (quindi uno dipende dall'altro) mentre in dietro gli spegnimenti.
Curioso il concetto di ergonomia alla francese... 8)

Però, almeno, ogni volta che spegni si resetta tutto e non c'è rischio di dimenticarle accese.
 
aamyyy ha scritto:
arizona77 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
in quali auto si accendono per forza i retro assieme ai fendi?

io ne ho viste con i comandi separati mentre in tutte le recenti sempre la possibilità di accendere solo i fendi oppure fendi/retro assieme ma mai obbligatoriamente assieme

Nessuna che io ricordi negli ultimi 20 anni

Esatto

Volkswagen e Mercedes hanno la rotella per accendere le luci a sinistra del volante: tirandola verso di se fa due scatti, il primo accende i fendinebbia, il secondo il retronebbia.
Impossibile andare al secondo scatto senza passare dal primo.

Anche sulle Ford è così
 
gbortolo ha scritto:
aamyyy ha scritto:
arizona77 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
in quali auto si accendono per forza i retro assieme ai fendi?

io ne ho viste con i comandi separati mentre in tutte le recenti sempre la possibilità di accendere solo i fendi oppure fendi/retro assieme ma mai obbligatoriamente assieme

Nessuna che io ricordi negli ultimi 20 anni

Esatto

Volkswagen e Mercedes hanno la rotella per accendere le luci a sinistra del volante: tirandola verso di se fa due scatti, il primo accende i fendinebbia, il secondo il retronebbia.
Impossibile andare al secondo scatto senza passare dal primo.

Anche sulle Ford è così

Davo per scontato che fosse così per tutte le auto :shock:
 
economyrunner ha scritto:
Davo per scontato che fosse così per tutte le auto :shock:
Fortunatamente non tutte le case usano per le luci una manopola del clima, da azionare con la mano sinistra e in posizione nascosta...
 
Back
Alto