<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbasso i diesel! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

abbasso i diesel!

Gunsite ha scritto:
lsdiff ha scritto:
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo. :D
Eh si che belli gli attuali aspirati benzina, motori che se non cambi le marce sotto i 3.000 giri consumano come idrovore e che per affrontare un sorpasso veloce o una salite ripide devono scalare marcia o cambiare oltre i 4.000 giri :D :D :D

Abbasso i diesel invece, che si fanno le salite di V con un filo di gas, che consumano meno e non hanno bisogno di girare in alto perchè hanno la coppia disponible in basso e che stanno avanti a parecchi benzina aspirati :D :D :D

Aggiungo: che un naftone stia davanti a un benzina è del tutto irrilevante, visto che stiamo parlando di auto stradali e non da corsa.

si ma alle solite... paragonare un sovraòlimentato ad un aspirato..... allora io dico elettrico che ha coppia max a 0 giri...peccato per la prolunga.... :D
peccato che con coppia max a zero giri (a zero giri teoricamente infinita più che massima) rimani fermo dove sei visto che l'albero motore non si muove (non gira, giri = zero).
 
io sto con kanarino... nafta tutta la vita! benzoni obsoleti che verranno sostitutiti dagli ibridi e full-elektric.
e pö la scpüza dal gasoli lé püsé bon da üscmà che'l benzina!

megaplausi ai naftons!
 
lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo. :D

Dipende.
Specie se si parla di immediatezza di risposta.
Cio' che produce accelerazione e' la coppia, e solo la coppia, e i diesel ne hanno a volonta'.
L'immediatezza nel benzina c'e' se prendi un 5000 di cilindrata.
Se prendi un 2000 benzina e un 2000 TD, la prontezza di spinta che il TD offre (300-310 Nm di coppia a 2000 giri) il benzina se la sogna, visto che al massimo riesce a esprimere 200-220 Nm a 3000-3500 giri.
Poi bisogna vedere come sono realizzati. Ci sono diesel supertirati (come alcuni VW) che spingono da 2500 a 3500 giri e sopra e sotto sono "morti" e vabbe', li' siam d'accordo.
Ma ci sono turbodiesel molto ben fatti che da 1800 giri a quasi 4000 spingono forte e bene, e se si considera che certi benzina entrano in coppia a 3000 giri e poi arrivano fino a 6000, vedi da te che la gamma d'utilizzo e' poco piu' ridotta per il diesel.
Certo la fluidita' del benzina e' un'altra cosa.
Diciamo che se invece che a parita' di cilindrata si ragiona a parita' di coppia espressa, certamente il benzina e' largamente migliore, anche perche' esprime potenze decisamente superiori.
Il 1.9 TDi della mia vecchia Ibiza e il 3.0i della Z4 avevano circa la stessa coppia, ma ovviamente non c'e' paragone col 3.0 aspirato, che ha quasi il doppio di potenza e una fluidita' impareggiabile.
 
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Ribadisco: chi sta davanti a chi mi pare del tutto irrilevante. Qualsiasi auto odierna marcia agevolmente in salita.
Ok se tu sei convinto che un'auto benzina con 120-130 Nm di coppia viaggi , soprattutto in salita, come un diesel di pari cilindrata che ha 180-200 Nm di coppia non so che dirti.

Mai detto né pensato che 120 Nm siano uguali a 200 Nm, ma se 120 Nm bastano per fare la salita con tranquillità non mi importa un fico secco di averne 80 inutilizzati sotto al cofano. 8)
 
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo. :D
Eh si che belli gli attuali aspirati benzina, motori che se non cambi le marce sotto i 3.000 giri consumano come idrovore e che per affrontare un sorpasso veloce o una salite ripide devono scalare marcia o cambiare oltre i 4.000 giri :D :D :D

Abbasso i diesel invece, che si fanno le salite di V con un filo di gas, che consumano meno e non hanno bisogno di girare in alto perchè hanno la coppia disponible in basso e che stanno avanti a parecchi benzina aspirati :D :D :D

Se compri un 1.2 forse.
Ma il mio 3.0 benza non ha nessuno dei problemi che citi.
 
Tutto cio' per dire che dipende dall'uso che se ne deve fare e da cosa si vuole.
Se non avessi restrizioni di sorta, comprerei un V8 benzina aspirato da 7 litri, e vivrei felice.
Se dovessi prendere, per dire, una Serie 3 2.0 di cilindrata per non farmi salassare dalle assicurazioni, allora prenderei ovviamente un TD, perche' un benzina di quella cilindrata quella macchina la muove appena.
Ho guidato benzina e diesel di un po' tutti i generi, e ciascuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo. :D

Dipende.
Specie se si parla di immediatezza di risposta.
Cio' che produce accelerazione e' la coppia, e solo la coppia, e i diesel ne hanno a volonta'.
L'immediatezza nel benzina c'e' se prendi un 5000 di cilindrata.

Se prendi un 2000 benzina e un 2000 TD, la prontezza di spinta che il TD offre (300-310 Nm di coppia a 2000 giri) il benzina se la sogna, visto che al massimo riesce a esprimere 200-220 Nm a 3000-3500 giri.
Poi bisogna vedere come sono realizzati. Ci sono diesel supertirati (come alcuni VW) che spingono da 2500 a 3500 giri e sopra e sotto sono "morti" e vabbe', li' siam d'accordo.
Ma ci sono turbodiesel molto ben fatti che da 1800 giri a quasi 4000 spingono forte e bene, e se si considera che certi benzina entrano in coppia a 3000 giri e poi arrivano fino a 6000, vedi da te che la gamma d'utilizzo e' poco piu' ridotta per il diesel.
Certo la fluidita' del benzina e' un'altra cosa.
Diciamo che se invece che a parita' di cilindrata si ragiona a parita' di coppia espressa, certamente il benzina e' largamente migliore, anche perche' esprime potenze decisamente superiori.
Il 1.9 TDi della mia vecchia Ibiza e il 3.0i della Z4 avevano circa la stessa coppia, ma ovviamente non c'e' paragone col 3.0 aspirato, che ha quasi il doppio di potenza e una fluidita' impareggiabile.

Non ci siamo capiti: per immediatezza e prontezza di risposta propriamente dette, NESSUN motore turbo, diesel o benzina che sia, raggiunge la rapidità di reazione di un motore aspirato. A prescindere dai valori di coppia espressi.
Poi la spinta percepita è ovviamente a favore del propulsore che sviluppa più coppia, ma questo è un altro discorso e, come hai giustamente detto, non lo si può affrontare a priori, senza considerare i valori di targa dei propulsori in esame. ;)
 
99octane ha scritto:
Tutto cio' per dire che dipende dall'uso che se ne deve fare e da cosa si vuole.
Se non avessi restrizioni di sorta, comprerei un V8 benzina aspirato da 7 litri, e vivrei felice.
Se dovessi prendere, per dire, una Serie 3 2.0 di cilindrata per non farmi salassare dalle assicurazioni, allora prenderei ovviamente un TD, perche' un benzina di quella cilindrata quella macchina la muove appena.
Ho guidato benzina e diesel di un po' tutti i generi, e ciascuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.
esagerato! a me basta un 4.2
 
99octane ha scritto:
Tutto cio' per dire che dipende dall'uso che se ne deve fare e da cosa si vuole.
Se non avessi restrizioni di sorta, comprerei un V8 benzina aspirato da 7 litri, e vivrei felice.
Se dovessi prendere, per dire, una Serie 3 2.0 di cilindrata per non farmi salassare dalle assicurazioni, allora prenderei ovviamente un TD, perche' un benzina di quella cilindrata quella macchina la muove appena.
Ho guidato benzina e diesel di un po' tutti i generi, e ciascuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.

In realtà ho lanciato il thread dopo aver constatato che guido più volentieri la Yaris 1.3 benzina di mia moglie che la Civic 2.2 diesel di mio padre... Alla fine le maggiori prestazioni della Honda sono addirittura sprecate per l'uso stradale e nonostante abbia probabilmente il diesel più fluido del mercato, sento la guida della Yaris più istintiva e naturale.
 
spartacodaitri ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo. :D

Abbasso i diesel
mi sembra un po' fortino, magari non si " intendono " col tuo stile di guida, mentre io mi ci trovo benissimo.

Lo ammetto: il titolo del thread era volutamente provocatorio :D :D :D

Ma così ci si diverte di più, non trovi?
 
PCafiero ha scritto:
peccato che con coppia max a zero giri (a zero giri teoricamente infinita più che massima) rimani fermo dove sei visto che l'albero motore non si muove (non gira, giri = zero).

Prendi un trapano per la punta, tienilo fermo e premi il grilletto.

E così capisci cosa vuol dire avere coppia a 0 giri. :D

Un motore da 400 nm a 0 giri produce la stessa forza di 40 chili di peso messo su una leva lunga un metro.
 
The.Tramp ha scritto:
PCafiero ha scritto:
peccato che con coppia max a zero giri (a zero giri teoricamente infinita più che massima) rimani fermo dove sei visto che l'albero motore non si muove (non gira, giri = zero).

Prendi un trapano per la punta, tienilo fermo e premi il grilletto.

E così capisci cosa vuol dire avere coppia a 0 giri. :D

Un motore da 400 nm a 0 giri produce la stessa forza di 40 chili di peso messo su una leva lunga un metro.

Preciso.
E per questo i motori elettrici di molti treni hanno dei riduttori di coppia per evitare che faccian su l'albero come un fusillo scotto (visto succedere, su scala molto piu' piccola, su un modellino radiocomandato).
Non si deve confondere coppia con potenza (che e' espressa effettivamente solo se il motore gira).
 
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
Tutto cio' per dire che dipende dall'uso che se ne deve fare e da cosa si vuole.
Se non avessi restrizioni di sorta, comprerei un V8 benzina aspirato da 7 litri, e vivrei felice.
Se dovessi prendere, per dire, una Serie 3 2.0 di cilindrata per non farmi salassare dalle assicurazioni, allora prenderei ovviamente un TD, perche' un benzina di quella cilindrata quella macchina la muove appena.
Ho guidato benzina e diesel di un po' tutti i generi, e ciascuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.
esagerato! a me basta un 4.2

Oggi come oggi punterei su un 6.2... :thumbup:
 
lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo. :D

Dipende.
Specie se si parla di immediatezza di risposta.
Cio' che produce accelerazione e' la coppia, e solo la coppia, e i diesel ne hanno a volonta'.
L'immediatezza nel benzina c'e' se prendi un 5000 di cilindrata.

Se prendi un 2000 benzina e un 2000 TD, la prontezza di spinta che il TD offre (300-310 Nm di coppia a 2000 giri) il benzina se la sogna, visto che al massimo riesce a esprimere 200-220 Nm a 3000-3500 giri.
Poi bisogna vedere come sono realizzati. Ci sono diesel supertirati (come alcuni VW) che spingono da 2500 a 3500 giri e sopra e sotto sono "morti" e vabbe', li' siam d'accordo.
Ma ci sono turbodiesel molto ben fatti che da 1800 giri a quasi 4000 spingono forte e bene, e se si considera che certi benzina entrano in coppia a 3000 giri e poi arrivano fino a 6000, vedi da te che la gamma d'utilizzo e' poco piu' ridotta per il diesel.
Certo la fluidita' del benzina e' un'altra cosa.
Diciamo che se invece che a parita' di cilindrata si ragiona a parita' di coppia espressa, certamente il benzina e' largamente migliore, anche perche' esprime potenze decisamente superiori.
Il 1.9 TDi della mia vecchia Ibiza e il 3.0i della Z4 avevano circa la stessa coppia, ma ovviamente non c'e' paragone col 3.0 aspirato, che ha quasi il doppio di potenza e una fluidita' impareggiabile.

Non ci siamo capiti: per immediatezza e prontezza di risposta propriamente dette, NESSUN motore turbo, diesel o benzina che sia, raggiunge la rapidità di reazione di un motore aspirato. A prescindere dai valori di coppia espressi.
Poi la spinta percepita è ovviamente a favore del propulsore che sviluppa più coppia, ma questo è un altro discorso e, come hai giustamente detto, non lo si può affrontare a priori, senza considerare i valori di targa dei propulsori in esame. ;)

So cosa si intende per "prontezza di risposta" di un motore, ma una volta che togli il motore dal banco prova e lo monti su un'auto, assume un valore prossimo a zero, e quello che conta davvero nella pratica, e' la prontezza di risposta del mezzo nel suo complesso.
Dunque, tra un motore che risponde a una pressione dell'acceleratore in un centesimo di secondo, e poi impiega tre secondi per produrre una variazione apprezzabile di velocita' del mezzo, e un motore che risponde in un decimo di secondo, ma in un secondo ti sta gia' spingendo ben bene, preferisco nettamente il secondo.
L'unico modo di apprezzare DAVVERO la prontezza di un motore e' di averne uno cosi' grosso che la prontezza del motore si traduce in prontezza del mezzo, e devo dire che il 5.0 BMW dell'M5 montato sulla Z8 era di questo genere e resta il piu' bel motore che abbia mai guidato ad oggi.
 
lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
Tutto cio' per dire che dipende dall'uso che se ne deve fare e da cosa si vuole.
Se non avessi restrizioni di sorta, comprerei un V8 benzina aspirato da 7 litri, e vivrei felice.
Se dovessi prendere, per dire, una Serie 3 2.0 di cilindrata per non farmi salassare dalle assicurazioni, allora prenderei ovviamente un TD, perche' un benzina di quella cilindrata quella macchina la muove appena.
Ho guidato benzina e diesel di un po' tutti i generi, e ciascuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.

In realtà ho lanciato il thread dopo aver constatato che guido più volentieri la Yaris 1.3 benzina di mia moglie che la Civic 2.2 diesel di mio padre... Alla fine le maggiori prestazioni della Honda sono addirittura sprecate per l'uso stradale e nonostante abbia probabilmente il diesel più fluido del mercato, sento la guida della Yaris più istintiva e naturale.

In realta' e' evidente che la carenza di sonno e il guidare macchine come la Yaris e la Civic ti fanno malissimo.
Hai bisogno di guidare una macchina VERA.
Spegni il PC e vai subito a fare due traversi con la S2000, e vedrai che domani ti sentirai meglio! :twisted: :lol:
 
Back
Alto