autofede2009 ha scritto:
da quello che scrivi stai dicendo quindi che Ferrari con questa scelta ha fatto un passo indietro... e qui che mi viene da ridere...

mentre qui qualcuno che ne capisce un po' sta spiegando chiaramente che il multilink è più raffinato (anche per la quantità di elementi presenti) del quadrilatero che invece si presta più ad un uso esclusivamente sportivo dell'assetto... lavorandoci bene sopra però anche un multilink può dare dei risultati eccellenti su strada (vedi ultime ferrari) e in più garantire un'accettabile confort pur su una vettura d'impostazione molto sportiva...
Ehr.....temo che tu ti debba rileggere il mio post, perchè l'hai capito alla rovescia. Io ti ho detto che, essendo arrivato in ritardo, non sarei stato a rispiegarti quello che altri ti avevano spiegato già. Ovvero che, contrariamente alle tue errate convinzioni, su cui hai montato tutto il tuo film, il multilink non è il fratello povero del quadrilatero, ma semmai il fratello complicato, e quindi, facilmente, anche quello più costoso, in quanto è stato da questo sviluppato per essere montato in carenza di spazio, ed offrire le stesse prestazioni. Guardacaso, proprio le specifiche della California, che tra le sospensioni posteriori non solo ci deve alloggiare un po' di bagagliaio, ma anche il tetto in lamiera largo quasi quanto l'intera auto.
cosi anche un bi-link, che come tu stesso hai scritto non sai bene di cosa si tratta, se ben sviluppato potrà donare ad una Milano un comportamento su strada molto soddisfacente e per nulla inferiore a quello di una vettura dotata di un multilink... anzi...
Io so quello che comunica Alfa, cioè meno di zero. Che posso dire, avranno i loro motivi per tacere. Se però è quello che sembra, il b.link, non ha niente a che vedere nè con un quadrilatero nè con il multilink. Il paragone con quanto fatto da Ferrari quindi non sta in piedi.
sono tutte ipotesi visto che ancora non sappiamo nulla...
per quanto mi riguarda mai lo sapremo. Bisognerà che qualche privato faccia una foto e la pubblichi, per capire che roba è. Una cosa è certa: se fosse stata una soluzione raffinata, l'avrebbero già strombazzato ai quattro venti. Quindi....velo pietoso e muti.
quanto al tuo "palato" sopraffino in termine di sensibilità permettimi una battuta: l'hai affinato guidando la tua serie 5 con il multilink dietro e il Mc Pherson davanti...?
Ti dirò che in effetti mi colpisci un po' nel vivo: la mia mi sta dando qualche preoccupazione. Sarà che, essendo a trazione posteriore, quando la guido in retromarcia somiglia un po' alla Bravo, ma tutte le volte che faccio manovra in parcheggio, comincio ad agitarmi perchè temo che mi parta in sottosterzo. Meno male che quando ingrano la prima torna normale: non riuscirei a guidare con quell'ansia tutto il tempo. Certo, ogni scelta ha i suoi vantaggi: quando guidi in retromarcia, la Bravo deve acquistare un handling spettacolare! Anche se temo non faccia per i miei gusti.