<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth Punto Evo: bella figura di M. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Abarth Punto Evo: bella figura di M.

lsdiff ha scritto:
Ormai di corse non ne faccio da un po', ma la pista, a titolo diverso, continuo a frequentarla in veste retribuita. Ma di più non voglio aggiungere, sorry.

beato te.io faccio tutt'altro lavoro ma ho degli amici che fanno per diletto qualche campionatino (tipo italiano amatori,trofeo bridgestone ecc) e l'atmosfera del paddok è meravigliosa.lavorarci deve essere molto bello.

dai però,un suggerimentino...auto o moto? ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
duke79 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ehm....la nissan GT-R ha l'esp disinseribile....ma fa temponi anche con quello inserito....
e se lo disinserisci...potrebbe scadere la garanzia.... :lol:
guarda che ti stai confondendo col launch control ;)
mi pare ci sia una leggerisssssssssssssssssssima differenza tra controllo di stabilità e assistenza alla partenza.....................

appunto.la nissan non risponde in garanzia (solo degli organi di trasmissione però) se si usa più di un tot di volte la funzione launch control.come del resto anche bmw sulla gamma m.l'esp puoi disattivarlo quante volte vuoi...
 
alkiap ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
alkiap ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
[la clio gordini è superaccessoriata, diciamo che è una sportiva ben rifinita.
la dotazione di serie è ampia.

la clio RS LIGHT è quella estrema, col clima optional e senza il "superfluo".
infatti è una versione più leggera venduta appositamente per fare da base alle elaborazioni sportive (pista e campionati vari). e costa pure meno....
La Clio con telaio Cup è "estrema" per il setup del comparto sospensivo, non per la presenza o meno del climatizzatore o della radio.
Prendi una buca con quella poi parliamone :D
il telaio cup è optional da 600?, come il kit essesse della vecchia GPunto...
mentre per la RS light è di serie, come manca di tutto ciò che non serve per le corse.........se prendi la gordini senza questo optional l'assetto è sempre sportivo ma meno rigido.
Sulla Gordini il telaio Cup è di serie
http://www.renault.it/gamma/gamma-gordini/clio/clio-gordini/configuratore/?modelKey=CL32_RS_GD&stepTo=3&choices=VECB4R_ITAL;V
optional 300 ?.............................................da listino ufficiale... ;)
 
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Ormai di corse non ne faccio da un po', ma la pista, a titolo diverso, continuo a frequentarla in veste retribuita. Ma di più non voglio aggiungere, sorry.

beato te.io faccio tutt'altro lavoro ma ho degli amici che fanno per diletto qualche campionatino (tipo italiano amatori,trofeo bridgestone ecc) e l'atmosfera del paddok è meravigliosa.lavorarci deve essere molto bello.

dai però,un suggerimentino...auto o moto? ;)

Ormai quasi solo su 4 ruote.

Bello, senz'altro, ma non faccio solo questo. E la bagarre mi manca.
 
NEWsuper5 ha scritto:
http://www.renault.it/gamma/gamma-gordini/clio/clio-gordini/configuratore/?modelKey=CL32_RS_GD&stepTo=3&choices=VECB4R_ITAL;V
optional 300 ?.............................................da listino ufficiale... ;)
Sorry :oops:
 
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Sapevo che la Abarth Evo era peggiorata rispetto alla vecchia GPunto (che peraltro era un modello molto interessate per i track day), ma ora leggo su 4R che ha preso 3,3 secondi di distacco dalla Clio Gordini a Vairano: bella figura di merda! :evil:

confronto un pò scorretto,considerando che la clio ha danzato tra i cordoli con esp disinserito (operazione non possibile su abarth...).

non facciami i santoro della situazione ;)
Quoto ;) e poi un 165 cv turbo non può competere con un 203 cv anche se aspirato....
 
lsdiff ha scritto:
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Se l'assetto è ben fatto e l'Esp tarato bene non è come dici tu. L'esempio più lampante è la Ferrari 599 XX, ma il concetto è vero a prescindere dal prezzo dell'auto a cui lo applichi.

difatti tutta la gamma ferrari ha l'esp disinseribile e la xx non lo ha neppure ;)

.

Anche qui ti sbagli, la 599XX l'esp lo ha eccome: è tarato apposta per permettere un assetto regolato ai limiti dell'instabilità, con un inserimento in curva estremamente aggressivo.

Se non ci credi...
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/stabile-solo-con-lelettronica-ferrari-599xx

Esatto. E' una delle prime auto che approssima un vero "drive by wire".
 
piccolit ha scritto:
Posso essere d'accordo che una vettura con i controlli sia più sicura.
D'altra parte tarare le sicurezze sul ritardo mentale della gente prima o poi porta la società ad essere ritardata in blocco....
Personalmente io non comprerei mai e poi mai un'auto "sportiva" se i controlli non sono disinseribili.
Pensa che non comprerei neanche una bmw z4 perchè non ha l'autobloccante tanto per dire :D

Sacrosanto. Pero' non sarei cosi' categorico sulla Z4. E considera che di norma guido un'auto che di LSD ne ha 3! ;)
In realta' e' molto godibile anche senza. E poi, bastano 1500-2000 euri per montare un bel Qaife aftermarket, e passa la paura :D
 
renatom ha scritto:
lsdiff ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
scusate, ma a nessuno è venuto in mente di dire che ci sono 38 cavalli di differenza?

...ma anche 35 Nm a vantaggio dell'italiana, che in una pista come Vairano dovrebbero pesare. E poi comunque, sono auto che lottano nello stesso segmento: la dotazione tecnica la scelgano i costruttori e se è insufficiente affari loro. E poi, in realtà, non mi frega niente che vinca 'una o l'altra, ma 3 secondi e mezzo al giro sono tantissimi!

Ancora con 'sta storia della coppia?

Il valora del numerino di Nm della coppia del motore, in sé, non conta niente.

Ciò che conta è la coppia che arriva sulla ruota che dipende anche dal rapporto di trasmissione.

Quindi la Clio che può uscire dalla curva a 6000 giri, poiché il motore può allungare a 7500 può usraeun rapporto più corto rispetto alla Punto che deve uscire a 4500 perché il motore ha meno giri a disposizione.
Quindi anche se ha un po' di coppia in meno, può recuperare con gli interessi grazie al rapporto più corto che moltiplica maggiormente la coppia.

Scopro l'acqua calda e ribadisco che ciò che conte è il prodotto di coppia per numero di giri e cioé la potenza.

Della coppia interessa più che altro l'andamento della curva e non il valore massimo.

Potrei avere un motore da 100 Nm che arriva a 50.000 giri e, in pista, sarebbe molto prestante.

Al contrario potrei avere un motore da 1000 Nm che non va oltre i 1000 giri e non me ne farei niente, a parte andare a trainare altri mezzi incidentati.

Vero e falso allo stesso tempo.
Cio' che produce accelerazione e' solo e unicamente la COPPIA.
Posso sbagliare, ma che io sappia non ci sono grandi variazioni nei rapporti del cambio per auto analoghe di tipo "comune".
Possono esserci piccole differenze volte a migliorare i consumi, ma non differenze cosi' radicali da far passare in secondo piano 35 Nm di coppia di differenza...
Piu' che al cambio, il guarderei alla massa delle due vetture.
Come si piazzano?
 
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Del sottosterzo della Evo parla 4R nella prova contro la Gordini. Quanto all'esp, ha la tolleranza che gli si vuol dare in fase di messa a punto. Ci sono sistemi invasivi perchè "lavorano" su assetti mal fatti e sistemi invasivi di loro, ma ci sono anche sistemi ben congegnati come lo sono, ad esempio, quello della Mito QV e quello della Abarth 500C, che lasciano un discreto margine di controllo. In pratica intervengono quando le "libere interpretazioni" del pilota diventano eccessive, anche nell'ottica della prestazione. E quando un esp ben fatto lavora su un assetto regolato bene, vale il contrario di cio che affermi tu: meglio guidi e meno ti accorgi dell'intervento dell'elettronica, perchè adoperi le gomme sempre entro i valori di dderiva ottimali, che massimizzano le velocità di percorrenza.

affermi esattamente il contrario di quello che ogni pilota-collaudatore professionista provano quotidianamente.

Non so che collaudatori conosci tu... ;)
Quello che lsdiff ha detto e' semplicemente come stanno le cose. Non e' un' "opinione": e' come funziona l'ESP (un ESP ben tarato).
Che poi troppo spesso l'inviluppo di guida concesso dall'ESP sia radicalmente piu' stretto di quello che permetterebbero i limiti fisici del mezzo, e' un altro discorso.
 
duke79 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
nemmeno la abarth SS sarà in grado di competere con la Clio, che è e rimarrà la più veloce in pista, proprio perchè è più estrema (per decisione dei progettisti, mica perchè le altre case sono incapaci...)

finche non ci sarà la possibilità di escludere l'esp no.

anche i collaudatori di 4 ruote hanno più volte rimarcato questo limite.

Puoi escludere tutto quello che vuoi che se l'assetto e' impostato per dare un certo tipo di comportamento, non vai da nessuna parte.
Non ci sono santi, certe auto non sono per tutti, e renderle per tutti significa rinunciare a molto di quel che possono dare in ossequio al minimo comun denominatore.
Piu' le prestazioni si alzano, piu' chi guida deve sapere cosa sta facendo.
Che non vuol dire che l'auto sia "difficile da guidare" (anzi, una buona auto sportiva e' MOLTO piu' facile da guidare di una berlinozza media): vuol dire, letteralmente, che devi sapere cosa stai facendo.
Da quel che si evince dal thread, invece, la Abarth concede troppo, attutisce le cazzate degli inesperti e con esse prestazioni e divertimento.
 
blackblizzard82 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vedi mia risposta precedente: non è che non mi siano chiare le differenze, ma se il risultato è questo, forse avrebbero dovuto fare scelte differenti. ;)

non hai pensato che magari il fatto che non sia estrema sia perfettamente voluto?

E' quello che sta dicendo da 5 pagine: che e' voluto. E chi l'ha voluto ha voluto una cazzata. ;)
E io sottoscrivo e controfirmo con bollo e sigillo.
Se volevano avere un mezzo "sportiveggiante" adatto a tutti c'era ampio spazio nella gamma alta Fiat.
Abarth e' (dovrebbe essere) un'altra cosa, rivolta a chi vuole un mezzo senza compromessi.
Invece qui di compromessi ce ne sono troppi.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vedi mia risposta precedente: non è che non mi siano chiare le differenze, ma se il risultato è questo, forse avrebbero dovuto fare scelte differenti. ;)

non hai pensato che magari il fatto che non sia estrema sia perfettamente voluto?

lo ha detto mi pare? o no? solo che ha precisato che a suo parere, e mio, sono scelte errate. Non è la punto evo multiair, è la ABBART :D non deve essere confortevole ma veloce....stesso errore che stanno facendo con le Alfa purtroppo...

se TUTTE le case automobilistiche seguissero questo ragionamento, facendo delle loro utilitarie delle versioni pepate, non ci sarebbe solo la Clio ad essere così estrema, ma anche tutte le varie concorrenti.

invece, qui si può dire che tra le piccole bombe, l'UNICA sviluppata in questo senso è appunto la Renault, che si rivolge ad un pubblico ben preciso.
perchè è la clientela che vuole auto così.

Abarth faceva queste cose ben prima di Renault.
;)
 
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Secondo me dovresti approfondirlo un po' questo discorso con i piloti collaudatori: potresti avere delle sorprese. E non parlo per sentito dire.

nemmeno io parlo per sentito dire. ;)

motociclisticamente parlando sono un assiduo frequentatore di autodromi.lì si fanno sempre conoscenze interessanti ;)

E allora mi stupisce ancora di più che tu venga a raccontarmi queste cose. :?

la strada non è la pista,e un pilota professionista fa un'altro mestiere rispetto a noi comuni mortali che,per quanto veloci,siamo sempre degli 'amatori'...

Non hai pisciato solo fuori dal vaso... hai pisciato fuori dalla finestra sulla processione del paese in testa al sindaco! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Ribadisco ciò che ho scritto, questa è l'estremizzazione di un concetto valido a priori: l'Esp è unvasivo esattamente quanto i progettisti decidono che debba esserlo.

per quanto poco invasivo,comunque un qualsivoglia effetto lo ha.e,ribadisco anche io ciò che ho scritto,con certe potenze non serve assolutamente.prendo sempre ad esempio il mondiale supersport (o anche la vecchia 250cc),dove il t.c. era permesso (lo hanno anche provato alcuni team) ma di fatto è stato abbandonato da tutti.

e comunque un concetto estremizzato non è detto che sia valido per entrambi i capi.
ehm....la nissan GT-R ha l'esp disinseribile....ma fa temponi anche con quello inserito....
e se lo disinserisci...potrebbe scadere la garanzia.... :lol:

Gia'... quella dell'auto e... la tua! :lol: :lol:
 
Back
Alto