<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth Punto Evo: bella figura di M. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Abarth Punto Evo: bella figura di M.

blackblizzard82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
provo a rispondere, non è che ha fatto schifo per i tre secondi, ha fatto schifo per quanto ha riportato il pilota (ho comprato pure 4ruote ieri sera per leggere le baggianate su Alfa.... :cry: ) troppo sottosterzante...sicura ma troppo sottosterzante....questo va bene se detto della mia cmax...non di una ABBART :rolleyes:

ho davanti a me il giornale. leggo a pagina 143 "la punto sottosterza in ingresso in curva: tranquillizzante su strada, penalizzante in pista".

nella scheda del collaudatore, comunque, si legge "divertente ed intuitiva l'abarth, clio gratificante pur con qualche reazione del retrotreno"

ribadiscono più volte che l'abarth ha un assetto poco estremo, ma dove c'è scritto che di sottosterzo ce n'è TROPPO, io non lo vedo.
non ho capito come funzione il grafico dei cambi di corsia, perchè nonostante la clio abbia valori di tenuta laterale maggiori, la abarth è decisamente in vantaggio sul cambio corsia con strada bagnata, mentre è di sostanziale parità il cambio di corsia in curva.

scrivono più volte che la punto, comunque, ottiene buoni valori di accelerazione laterale per la categoria e che se l'è cavata bene in pista.
la clio, ad ogni modo, in alcune situazioni è difficile da gestire per i non esperti, soprattutto alle alte velocità. tant'è vero che alla voce "SU STRADA" in pagella la putnto prende 5 stelle, contro le 4 e mezzo della clio "sempre sicura e divertente l'italiana, precisa e fulminea la francese, ma senza esp non è per tutti."

Ma scusate...su strada, che non sia per tutti, conta fin li, perchè su strada, teoricamente parlando 8) non puoi fare quel che vuoi ,giusto?
Quindi o a questi tester, su strada, gli entra in funzione l'esp 20 volte al giorno, oppure non è che mi stanno menando per....??
La mia auto l'esp proprio non ce l'ha e a meno che non stia facendo il cretino, dell'esp non sento la mancanza!!!!
 
non si puo' pretendere tanto da una vettura che ha un esp troppo invadente, associato poi ad un assetto standard non tanto performante e' chiaro che cio' penalizzi le prestazioni sul giro...ma questo e' dovuto anche ad una scelta di Marketing...come per dire..questa auto la possono guidare proprio tutti ...per cambiare le carte in tavola basterebbe un kit essesse aftermarket : un buon assetto, una piccola preparazione al motore e un impianto frenante piu' potente e resistente...tutte cose che si possono fare successivamente all'acquisto senza problemi.

ma poi..come si fa' a paragonare un 1.4 con 165 cv con un 2000 da 203 cv...
 
TTpower ha scritto:
non si puo' pretendere tanto da una vettura che ha un esp troppo invadente, associato poi ad un assetto standard non tanto performante e' chiaro che cio' penalizzi le prestazioni sul giro...ma questo e' dovuto anche ad una scelta di Marketing...come per dire..questa auto la possono guidare proprio tutti ...per cambiare le carte in tavola basterebbe un kit essesse aftermarket : un buon assetto, una piccola preparazione al motore e un impianto frenante piu' potente e resistente...tutte cose che si possono fare successivamente all'acquisto senza problemi.

ma poi..come si fa' a paragonare un 1.4 con 165 cv con un 2000 da 203 cv...

Se pesassero 1000 e 1200 kg, non solo potresti, ma facilmente quella da 200cv le prenderebbe, la potenza di per se dice pochetto ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
leggi bene è nei difetti, ultima pagina.

DIFETTI: Cambio poco rapido e dagli innesti lunghi. Assetto e sound potevano essere più cattivi.

o sono io che non comprendo, o tu stai leggendo un'altra rivista :D
leggi quello che scrivi "potevano essere migliori...assetto...." 8)
 
infatti..peccato che la punto evo pur pesando meno, 1185 kg contro i 1240 kg della Clio, ne rimanga svantaggiata anche nel rapporto peso potenza.

sono un insieme di fattori che alla fine danno il risultato per scontato...

..questa prova per poter competere ad armi pari andrebbe rifatta con la versione essesse.
 
Gunsite ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
leggi bene è nei difetti, ultima pagina.

DIFETTI: Cambio poco rapido e dagli innesti lunghi. Assetto e sound potevano essere più cattivi.

o sono io che non comprendo, o tu stai leggendo un'altra rivista :D
leggi quello che scrivi "potevano essere migliori...assetto...." 8)

potevano essere piu' cattivi, non migliori.
ciò non significa che abbia un assetto fatto male. significa che ha un assetto meno sportivo di quanto poteva essere secondo le aspettative del tester.
 
Stiamo discutendo di aria fritta, e il titolo del 3d non aiuta.

Due auto profondamente diverse, non equiparabili, e un confronto dove quella meno estrema si difende comunque egregiamente.

L'unica parte del 3d condivisibile è la critica alla non disinseribilità dell'ESP, ma la nuova Essesse non è ancora uscita (vera concorrente della RS), e chi lo sa che magari i tecnici Abarth non rinsaviscano...
 
Le due auto sono equiparabili eccome, sia per motivi tecnici (rispettano i coefficienti di equivalenza tra motori aspirati e turbo comunemente accettati) sia per motivi di brand: Abarth e Gordini dovrebbero rappresentare modelli sportivi senza compromessi. Ecco perché 4R ha giustamente proposto la sfida. Scelte di marketing hanno portato a un risultato impietoso per l'italiana: ti concedo che l'eventuale kit SS possa cambiare il risultato e sia equiparabile all'optional Telaio Cup della francese, ma per quanto riguarda il discorso Esp disinseribile o meno, quello sì è discutere di aria fritta perché , come ho detto e come sa chiunque si intenda un minimo di progettazione, basta tararlo bene per ottenere addirittura un incremento delle prestazioni.

-Logan- ha scritto:
Stiamo discutendo di aria fritta, e il titolo del 3d non aiuta.

Due auto profondamente diverse, non equiparabili, e un confronto dove quella meno estrema si difende comunque egregiamente.

L'unica parte del 3d condivisibile è la critica alla non disinseribilità dell'ESP, ma la nuova Essesse non è ancora uscita (vera concorrente della RS), e chi lo sa che magari i tecnici Abarth non rinsaviscano...
 
lsdiff ha scritto:
Le due auto sono equiparabili eccome, sia per motivi tecnici (rispettano i coefficienti di equivalenza tra motori aspirati e turbo comunemente accettati) sia per motivi di brand: Abarth e Gordini dovrebbero rappresentare modelli sportivi senza compromessi. Ecco perché 4R ha giustamente proposto la sfida. Scelte di marketing hanno portato a un risultato impietoso per l'italiana: ti concedo che l'eventuale kit SS possa cambiare il risultato e sia equiparabile all'optional Telaio Cup della francese, ma per quanto riguarda il discorso Esp disinseribile o meno, quello sì è discutere di aria fritta perché , come ho detto e come sa chiunque si intenda un minimo di progettazione, basta tararlo bene per ottenere addirittura un incremento delle prestazioni.

continuo a non essere d'accordo, non si può giudicare una macchina solo per il nome che porta.
ci sono un'infinità di esempi automobilistici dove alla gloria del nome non corrisponde il prodotto, e da un esperto come te che ha guidato tante supersportive non mi aspetterei dei ragionamenti simili. ma ad ogni modo, non sono mica io a poterti dire come pensarla.. ;)
 
lsdiff ha scritto:
Le due auto sono equiparabili eccome, sia per motivi tecnici (rispettano i coefficienti di equivalenza tra motori aspirati e turbo comunemente accettati) sia per motivi di brand: Abarth e Gordini dovrebbero rappresentare modelli sportivi senza compromessi. Ecco perché 4R ha giustamente proposto la sfida. Scelte di marketing hanno portato a un risultato impietoso per l'italiana: ti concedo che l'eventuale kit SS possa cambiare il risultato e sia equiparabile all'optional Telaio Cup della francese, ma per quanto riguarda il discorso Esp disinseribile o meno, quello sì è discutere di aria fritta perché , come ho detto e come sa chiunque si intenda un minimo di progettazione, basta tararlo bene per ottenere addirittura un incremento delle prestazioni.

-Logan- ha scritto:
Stiamo discutendo di aria fritta, e il titolo del 3d non aiuta.

Due auto profondamente diverse, non equiparabili, e un confronto dove quella meno estrema si difende comunque egregiamente.

L'unica parte del 3d condivisibile è la critica alla non disinseribilità dell'ESP, ma la nuova Essesse non è ancora uscita (vera concorrente della RS), e chi lo sa che magari i tecnici Abarth non rinsaviscano...

Se vabbè, allora perché non confrontiamo la Punto che corre nei rally contro la RS, tanto davanti ha scritto Abarth pure quella...

I confronti, se si vogliono fare sulle prestazioni, vanno fatti tra modelli equiparabili, e 40 cavalli di differenza sono già una prova abbastanza lampante del fatto che le due auto non lo sono.
Nel caso specifico Quattroruote fa un confronto di un altro tipo: perché le due auto hanno un punto in comune (piccole sportivette), ma interpretano il tema in modo completamente diverso.
E' un po' come fare un confronto tra Dacia Logan e BMW serie 3, entrambe wagon ma il concetto viene interpretato in modo opposto: praticità ed economia contro lusso e sportività.

Ed infatti la Punto ottiene voti addirittura migliori dell'avversaria nel giudizio su strada, capisci quindi che il punto di vista è fondamentale.

E comunque qui l'unica avversaria con la quale si può fare un confronto prestazionale sensato è la Essesse, senza se e senza ma.
Ripeto, il discorso dell'Esp ci sta tutto, ma la figura di mer.da assolutamente no, vedasi pagelle di Quattroruote.
 
lsdiff ha scritto:
Ps io non mi farei illusioni su un eventuale esp disinseribile nel kit SS.

Nemmeno io, anzi, le probabilità sono tendenti a zero, la linea del gruppo (che non condivido) è chiara.

Ma almeno in quel caso potremo parlare a ragion veduta.
 
senza contare poi la differenza di prezzo di ben 7.000 euro...19.400 euro per la GP EVO ABARTH contro i 26.400 euro per la CLIO RS GORDINI

se si spendono 7.000 euro sulla EVO ABARTH in prodotti aftermarket, tipo: kit molle ammortizzatori regolabili in estensione e compressione, potenziamento freni, cerchioni piu' leggeri, preparazione motore, secondo me i 3 secondi di gap li recupera senza problemi.
 
Bisogna anche considerare che il motore dellaClio e' un euro4 (infatti non e' piu' a listino), mentre la Abarth e' euro5.
A livello di prontezza di risposta dovrebbe essere un vantaggio x la Clio (naturalmente oltre ai 40cv).
 
Back
Alto