<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth Punto Evo: bella figura di M. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Abarth Punto Evo: bella figura di M.

99octane ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vedi mia risposta precedente: non è che non mi siano chiare le differenze, ma se il risultato è questo, forse avrebbero dovuto fare scelte differenti. ;)

non hai pensato che magari il fatto che non sia estrema sia perfettamente voluto?

lo ha detto mi pare? o no? solo che ha precisato che a suo parere, e mio, sono scelte errate. Non è la punto evo multiair, è la ABBART :D non deve essere confortevole ma veloce....stesso errore che stanno facendo con le Alfa purtroppo...

se TUTTE le case automobilistiche seguissero questo ragionamento, facendo delle loro utilitarie delle versioni pepate, non ci sarebbe solo la Clio ad essere così estrema, ma anche tutte le varie concorrenti.

invece, qui si può dire che tra le piccole bombe, l'UNICA sviluppata in questo senso è appunto la Renault, che si rivolge ad un pubblico ben preciso.
perchè è la clientela che vuole auto così.

Abarth faceva queste cose ben prima di Renault.
;)

lo so bene... ma qui siamo sempre al solito discorso, se è nato prima l'uovo o la gallina, che non ci sono più le mezze stagioni e che si stava meglio quando si stava peggio.
secondo te octane, visto che rispetto sempre il tuo punto di vista, la abarth ha fatto veramente una figura di merda? forse nei confronti di una clio rs cup, ma non lo trovi un pò lapalissiano?

se confrontassero una SS con una 207GTI o una Polo GTI e via discorrendo, il risultato sarebbe scontato, secondo te?
 
blackblizzard82 ha scritto:
99octane ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vedi mia risposta precedente: non è che non mi siano chiare le differenze, ma se il risultato è questo, forse avrebbero dovuto fare scelte differenti. ;)

non hai pensato che magari il fatto che non sia estrema sia perfettamente voluto?

lo ha detto mi pare? o no? solo che ha precisato che a suo parere, e mio, sono scelte errate. Non è la punto evo multiair, è la ABBART :D non deve essere confortevole ma veloce....stesso errore che stanno facendo con le Alfa purtroppo...

se TUTTE le case automobilistiche seguissero questo ragionamento, facendo delle loro utilitarie delle versioni pepate, non ci sarebbe solo la Clio ad essere così estrema, ma anche tutte le varie concorrenti.

invece, qui si può dire che tra le piccole bombe, l'UNICA sviluppata in questo senso è appunto la Renault, che si rivolge ad un pubblico ben preciso.
perchè è la clientela che vuole auto così.

Abarth faceva queste cose ben prima di Renault.
;)

lo so bene... ma qui siamo sempre al solito discorso, se è nato prima l'uovo o la gallina, che non ci sono più le mezze stagioni e che si stava meglio quando si stava peggio.
secondo te octane, visto che rispetto sempre il tuo punto di vista, la abarth ha fatto veramente una figura di merda? forse nei confronti di una clio rs cup, ma non lo trovi un pò lapalissiano?

se confrontassero una SS con una 207GTI o una Polo GTI e via discorrendo, il risultato sarebbe scontato, secondo te?

provo a rispondere, non è che ha fatto schifo per i tre secondi, ha fatto schifo per quanto ha riportato il pilota (ho comprato pure 4ruote ieri sera per leggere le baggianate su Alfa.... :cry: ) troppo sottosterzante...sicura ma troppo sottosterzante....questo va bene se detto della mia cmax...non di una ABBART :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
lsdiff ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
scusate, ma a nessuno è venuto in mente di dire che ci sono 38 cavalli di differenza?

...ma anche 35 Nm a vantaggio dell'italiana, che in una pista come Vairano dovrebbero pesare. E poi comunque, sono auto che lottano nello stesso segmento: la dotazione tecnica la scelgano i costruttori e se è insufficiente affari loro. E poi, in realtà, non mi frega niente che vinca 'una o l'altra, ma 3 secondi e mezzo al giro sono tantissimi!

Ancora con 'sta storia della coppia?

Il valora del numerino di Nm della coppia del motore, in sé, non conta niente.

Ciò che conta è la coppia che arriva sulla ruota che dipende anche dal rapporto di trasmissione.

Quindi la Clio che può uscire dalla curva a 6000 giri, poiché il motore può allungare a 7500 può usraeun rapporto più corto rispetto alla Punto che deve uscire a 4500 perché il motore ha meno giri a disposizione.
Quindi anche se ha un po' di coppia in meno, può recuperare con gli interessi grazie al rapporto più corto che moltiplica maggiormente la coppia.

Scopro l'acqua calda e ribadisco che ciò che conte è il prodotto di coppia per numero di giri e cioé la potenza.

Della coppia interessa più che altro l'andamento della curva e non il valore massimo.

Potrei avere un motore da 100 Nm che arriva a 50.000 giri e, in pista, sarebbe molto prestante.

Al contrario potrei avere un motore da 1000 Nm che non va oltre i 1000 giri e non me ne farei niente, a parte andare a trainare altri mezzi incidentati.

Vero e falso allo stesso tempo.
Cio' che produce accelerazione e' solo e unicamente la COPPIA.
Posso sbagliare, ma che io sappia non ci sono grandi variazioni nei rapporti del cambio per auto analoghe di tipo "comune".
Possono esserci piccole differenze volte a migliorare i consumi, ma non differenze cosi' radicali da far passare in secondo piano 35 Nm di coppia di differenza...
Piu' che al cambio, il guarderei alla massa delle due vetture.
Come si piazzano?

Di questo argomento abbiamo già discusso.

Se due auto vanno alla stessa velocità ed una, in quelle condizioni, è in grado di erogare più potenza dell'altra, inevitabilmente la coppia sulla ruota è maggiore su quella con più potenza (a parità di diametro della ruota).

E' fisica, è così e c'è poco da discutere.

Ci si possono fare 1000 conti con i rapporti di trasmissione e i diametri delle ruote, il succo è questo:

Se un'auto in certe condizioni può erogare una potenza alla ruota P e viaggia ad una velocità v, sulle ruote motrici sarà disponibile una forza tangenziale Ft = P/v.

A questo punto l'auto accelererà con una accelerazione a = (Ft-Fr) / m dove Fr sono le forze resistenti (aria + rotolamento ruote) e m la massa della vettura.

Tornando all'esempio che ho fatto se la Punto è a 4500 giri e la Clio a 6000 giri e la velocità è la stessa, per forza la Clio, grazie al rapporto di trasmissione, sta moltiplicando la coppia del suo motore per un fattore del 33% superiore a quello della Punto. e cioè più dei 35 Nm di differenza.
D'altronde la Clio ha 203 Cv e la Punto 170 Cv.
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Se l'assetto è ben fatto e l'Esp tarato bene non è come dici tu. L'esempio più lampante è la Ferrari 599 XX, ma il concetto è vero a prescindere dal prezzo dell'auto a cui lo applichi.

difatti tutta la gamma ferrari ha l'esp disinseribile e la xx non lo ha neppure ;)

.

Anche qui ti sbagli, la 599XX l'esp lo ha eccome: è tarato apposta per permettere un assetto regolato ai limiti dell'instabilità, con un inserimento in curva estremamente aggressivo.

Se non ci credi...
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/stabile-solo-con-lelettronica-ferrari-599xx

Esatto. E' una delle prime auto che approssima un vero "drive by wire".

ripeto,quello della 599xx è un dispositivo un pelino diverso da quello delle scatolette con gli steroidi di cui stiamo parlando ;)
 
99octane ha scritto:
Non so che collaudatori conosci tu... ;)
Quello che lsdiff ha detto e' semplicemente come stanno le cose. Non e' un' "opinione": e' come funziona l'ESP (un ESP ben tarato).
Che poi troppo spesso l'inviluppo di guida concesso dall'ESP sia radicalmente piu' stretto di quello che permetterebbero i limiti fisici del mezzo, e' un altro discorso.

l'esp agisce sui freni e sul taglio della potenza.toglie al pilota la così detta 'patata bollente'.diciamo che in pista dovrebbe essere (su vetture poi così relativamente poco potenti) tarato in maniera talmente permissiva che dubito avrebbe qualsivoglia effetto perchè oltre un certo limite hai voglia a correggere...

comunque,ogni dubbio lo fugherebbe 4ruote provando appunto la clio con esp inserito.se il 'giro buono' lo fanno togliendo l'elettronica un motivo ci sarà... ;)
 
99octane ha scritto:
Puoi escludere tutto quello che vuoi che se l'assetto e' impostato per dare un certo tipo di comportamento, non vai da nessuna parte.

cosa che nel caso in oggetto non sappiamo.

Non ci sono santi, certe auto non sono per tutti, e renderle per tutti significa rinunciare a molto di quel che possono dare in ossequio al minimo comun denominatore.

qui sono d'accordo.difatti 4ruote stesso dice a chiare lettere che la gordini senza esp non è un'auto facile.

Piu' le prestazioni si alzano, piu' chi guida deve sapere cosa sta facendo.
Che non vuol dire che l'auto sia "difficile da guidare" (anzi, una buona auto sportiva e' MOLTO piu' facile da guidare di una berlinozza media): vuol dire, letteralmente, che devi sapere cosa stai facendo.

parti dal presupposto che 'sapere quello che si sta facendo' con certe auto vuol dire avere una grande esperienza e una grande capacità.

ricordo un articolo di auto di qualche anno fa.una porsche 911 turbo a cui ruff trapiantò un altro boxer di una porche che correva nello sport prototipi.walter rolh ne esaltava la facilità di guida,il collaudatore affermava che probabilmente si sarebbe schiantato nella corsia dei box.

Da quel che si evince dal thread, invece, la Abarth concede troppo, attutisce le cazzate degli inesperti e con esse prestazioni e divertimento.

questione di scelte.
io posso anche condividere che una vetturetta del genere (al 90% comperata dai 20enni con la 'testa calda') sia imbrigliata dall'elettronica,ma uno step successivo (come il kit esseesse)deve dare la possibilità ai più 'smaliziati' di escludere l'elettronica.così come nella gordini.
 
sem1972 ha scritto:
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Sapevo che la Abarth Evo era peggiorata rispetto alla vecchia GPunto (che peraltro era un modello molto interessate per i track day), ma ora leggo su 4R che ha preso 3,3 secondi di distacco dalla Clio Gordini a Vairano: bella figura di merda! :evil:

confronto un pò scorretto,considerando che la clio ha danzato tra i cordoli con esp disinserito (operazione non possibile su abarth...).

non facciami i santoro della situazione ;)
Quoto ;) e poi un 165 cv turbo non può competere con un 203 cv anche se aspirato....

e poi una costa 19.500 euro,l'altra 26.000...
 
99octane ha scritto:
Non hai pisciato solo fuori dal vaso... hai pisciato fuori dalla finestra sulla processione del paese in testa al sindaco! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

o mi vuoi dire che un amatore (seppur veloce) è tranquillamente equiparabile ad un pilota come sensibilità e capacità di guida oppure questa non l'ho capita... :hunf:

comunque spero che il sindaco almeno avesse il cappello :D
 
duke79 ha scritto:
99octane ha scritto:
Puoi escludere tutto quello che vuoi che se l'assetto e' impostato per dare un certo tipo di comportamento, non vai da nessuna parte.

cosa che nel caso in oggetto non sappiamo.

Non ci sono santi, certe auto non sono per tutti, e renderle per tutti significa rinunciare a molto di quel che possono dare in ossequio al minimo comun denominatore.

qui sono d'accordo.difatti 4ruote stesso dice a chiare lettere che la gordini senza esp non è un'auto facile.

Piu' le prestazioni si alzano, piu' chi guida deve sapere cosa sta facendo.
Che non vuol dire che l'auto sia "difficile da guidare" (anzi, una buona auto sportiva e' MOLTO piu' facile da guidare di una berlinozza media): vuol dire, letteralmente, che devi sapere cosa stai facendo.

parti dal presupposto che 'sapere quello che si sta facendo' con certe auto vuol dire avere una grande esperienza e una grande capacità.

ricordo un articolo di auto di qualche anno fa.una porsche 911 turbo a cui ruff trapiantò un altro boxer di una porche che correva nello sport prototipi.walter rolh ne esaltava la facilità di guida,il collaudatore affermava che probabilmente si sarebbe schiantato nella corsia dei box.

Da quel che si evince dal thread, invece, la Abarth concede troppo, attutisce le cazzate degli inesperti e con esse prestazioni e divertimento.

questione di scelte.
io posso anche condividere che una vetturetta del genere (al 90% comperata dai 20enni con la 'testa calda') sia imbrigliata dall'elettronica,ma uno step successivo (come il kit esseesse)deve dare la possibilità ai più 'smaliziati' di escludere l'elettronica.così come nella gordini.

non ci voleva molto a farla meno sottosterzante, solo che con la Evo in generale hanno floppato...a comiciare dall'orribile frontale e avanti così.....
 
Gunsite ha scritto:
provo a rispondere, non è che ha fatto schifo per i tre secondi, ha fatto schifo per quanto ha riportato il pilota (ho comprato pure 4ruote ieri sera per leggere le baggianate su Alfa.... :cry: ) troppo sottosterzante...sicura ma troppo sottosterzante....questo va bene se detto della mia cmax...non di una ABBART :rolleyes:

ho davanti a me il giornale. leggo a pagina 143 "la punto sottosterza in ingresso in curva: tranquillizzante su strada, penalizzante in pista".

nella scheda del collaudatore, comunque, si legge "divertente ed intuitiva l'abarth, clio gratificante pur con qualche reazione del retrotreno"

ribadiscono più volte che l'abarth ha un assetto poco estremo, ma dove c'è scritto che di sottosterzo ce n'è TROPPO, io non lo vedo.
non ho capito come funzione il grafico dei cambi di corsia, perchè nonostante la clio abbia valori di tenuta laterale maggiori, la abarth è decisamente in vantaggio sul cambio corsia con strada bagnata, mentre è di sostanziale parità il cambio di corsia in curva.

scrivono più volte che la punto, comunque, ottiene buoni valori di accelerazione laterale per la categoria e che se l'è cavata bene in pista.
la clio, ad ogni modo, in alcune situazioni è difficile da gestire per i non esperti, soprattutto alle alte velocità. tant'è vero che alla voce "SU STRADA" in pagella la putnto prende 5 stelle, contro le 4 e mezzo della clio "sempre sicura e divertente l'italiana, precisa e fulminea la francese, ma senza esp non è per tutti."
 
blackblizzard82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
provo a rispondere, non è che ha fatto schifo per i tre secondi, ha fatto schifo per quanto ha riportato il pilota (ho comprato pure 4ruote ieri sera per leggere le baggianate su Alfa.... :cry: ) troppo sottosterzante...sicura ma troppo sottosterzante....questo va bene se detto della mia cmax...non di una ABBART :rolleyes:

ho davanti a me il giornale. leggo a pagina 143 "la punto sottosterza in ingresso in curva: tranquillizzante su strada, penalizzante in pista".

nella scheda del collaudatore, comunque, si legge "divertente ed intuitiva l'abarth, clio gratificante pur con qualche reazione del retrotreno"

ribadiscono più volte che l'abarth ha un assetto poco estremo, ma dove c'è scritto che di sottosterzo ce n'è TROPPO, io non lo vedo.
non ho capito come funzione il grafico dei cambi di corsia, perchè nonostante la clio abbia valori di tenuta laterale maggiori, la abarth è decisamente in vantaggio sul cambio corsia con strada bagnata, mentre è di sostanziale parità il cambio di corsia in curva.

scrivono più volte che la punto, comunque, ottiene buoni valori di accelerazione laterale per la categoria e che se l'è cavata bene in pista.
la clio, ad ogni modo, in alcune situazioni è difficile da gestire per i non esperti, soprattutto alle alte velocità. tant'è vero che alla voce "SU STRADA" in pagella la putnto prende 5 stelle, contro le 4 e mezzo della clio "sempre sicura e divertente l'italiana, precisa e fulminea la francese, ma senza esp non è per tutti."
Purtroppo la evo, pur con 10 cv e una secchiellata di Nm in +, in pista peggiora le prestazioni della GP abarth. E questo è un dato di fatto
 
blackblizzard82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
provo a rispondere, non è che ha fatto schifo per i tre secondi, ha fatto schifo per quanto ha riportato il pilota (ho comprato pure 4ruote ieri sera per leggere le baggianate su Alfa.... :cry: ) troppo sottosterzante...sicura ma troppo sottosterzante....questo va bene se detto della mia cmax...non di una ABBART :rolleyes:

ho davanti a me il giornale. leggo a pagina 143 "la punto sottosterza in ingresso in curva: tranquillizzante su strada, penalizzante in pista".

nella scheda del collaudatore, comunque, si legge "divertente ed intuitiva l'abarth, clio gratificante pur con qualche reazione del retrotreno"

ribadiscono più volte che l'abarth ha un assetto poco estremo, ma dove c'è scritto che di sottosterzo ce n'è TROPPO, io non lo vedo.
non ho capito come funzione il grafico dei cambi di corsia, perchè nonostante la clio abbia valori di tenuta laterale maggiori, la abarth è decisamente in vantaggio sul cambio corsia con strada bagnata, mentre è di sostanziale parità il cambio di corsia in curva.

scrivono più volte che la punto, comunque, ottiene buoni valori di accelerazione laterale per la categoria e che se l'è cavata bene in pista.
la clio, ad ogni modo, in alcune situazioni è difficile da gestire per i non esperti, soprattutto alle alte velocità. tant'è vero che alla voce "SU STRADA" in pagella la putnto prende 5 stelle, contro le 4 e mezzo della clio "sempre sicura e divertente l'italiana, precisa e fulminea la francese, ma senza esp non è per tutti."

leggi bene è nei difetti, ultima pagina.
 
duke79 ha scritto:
99octane ha scritto:
Non so che collaudatori conosci tu... ;)
Quello che lsdiff ha detto e' semplicemente come stanno le cose. Non e' un' "opinione": e' come funziona l'ESP (un ESP ben tarato).
Che poi troppo spesso l'inviluppo di guida concesso dall'ESP sia radicalmente piu' stretto di quello che permetterebbero i limiti fisici del mezzo, e' un altro discorso.

l'esp agisce sui freni e sul taglio della potenza.toglie al pilota la così detta 'patata bollente'.diciamo che in pista dovrebbe essere (su vetture poi così relativamente poco potenti) tarato in maniera talmente permissiva che dubito avrebbe qualsivoglia effetto perchè oltre un certo limite hai voglia a correggere...

comunque,ogni dubbio lo fugherebbe 4ruote provando appunto la clio con esp inserito.se il 'giro buono' lo fanno togliendo l'elettronica un motivo ci sarà... ;)
l'esp è come i vecchi asr: ovvero non sono dispoitivi tarati per ottenere la max prestazione, ma solo per evitare che "quella cosa non accada".
coi vecchi asr la prestazione migliore si otteneva disinserendolo (coio moderni launch control invece no...), stessa cosa per l'esp...
 
duke79 ha scritto:
99octane ha scritto:
Non hai pisciato solo fuori dal vaso... hai pisciato fuori dalla finestra sulla processione del paese in testa al sindaco! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

o mi vuoi dire che un amatore (seppur veloce) è tranquillamente equiparabile ad un pilota come sensibilità e capacità di guida oppure questa non l'ho capita... :hunf:

comunque spero che il sindaco almeno avesse il cappello :D

Boh forse chi parlava sopra (lsdiff) non è un semplice amatore.
Ha guidato auto tipo zonda e compagnia, e ti ha detto che frequenta la pista ed è pagato per farlo. 1+1....sicuramente guida meglio di me :D
 
Back
Alto