<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth Punto Evo: bella figura di M. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Abarth Punto Evo: bella figura di M.

duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Se l'assetto è ben fatto e l'Esp tarato bene non è come dici tu. L'esempio più lampante è la Ferrari 599 XX, ma il concetto è vero a prescindere dal prezzo dell'auto a cui lo applichi.

difatti tutta la gamma ferrari ha l'esp disinseribile e la xx non lo ha neppure ;)

.

Anche qui ti sbagli, la 599XX l'esp lo ha eccome: è tarato apposta per permettere un assetto regolato ai limiti dell'instabilità, con un inserimento in curva estremamente aggressivo.

Se non ci credi...
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/stabile-solo-con-lelettronica-ferrari-599xx

"Sulla 599XX, invece, si è ricercata la massima aderenza trasversale davanti, controllando poi la stabilità artificialmente per via elettronica. Una vera rivoluzione tecnica, possibile solo grazie alla sperimentazione di un Esp assolutamente innovativo (è la prima volta che viene applicato a un'auto con pneumatici slick da corsa) abbinato a un controllo di trazione simile a quello utilizzato sulle auto di Formula 1."

scusa eh mi mi sembra un esp LEGGERMENTE diverso da quello delle vetture in oggetto ;)

Ribadisco ciò che ho scritto, questa è l'estremizzazione di un concetto valido a priori: l'Esp è unvasivo esattamente quanto i progettisti decidono che debba esserlo.
 
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Del sottosterzo della Evo parla 4R nella prova contro la Gordini. Quanto all'esp, ha la tolleranza che gli si vuol dare in fase di messa a punto. Ci sono sistemi invasivi perchè "lavorano" su assetti mal fatti e sistemi invasivi di loro, ma ci sono anche sistemi ben congegnati come lo sono, ad esempio, quello della Mito QV e quello della Abarth 500C, che lasciano un discreto margine di controllo. In pratica intervengono quando le "libere interpretazioni" del pilota diventano eccessive, anche nell'ottica della prestazione. E quando un esp ben fatto lavora su un assetto regolato bene, vale il contrario di cio che affermi tu: meglio guidi e meno ti accorgi dell'intervento dell'elettronica, perchè adoperi le gomme sempre entro i valori di dderiva ottimali, che massimizzano le velocità di percorrenza.

affermi esattamente il contrario di quello che ogni pilota-collaudatore professionista provano quotidianamente.

Secondo me dovresti approfondirlo un po' questo discorso con i piloti collaudatori: potresti avere delle sorprese. E non parlo per sentito dire.
 
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Ah, dimenticavo: tutte - e dico tutte - le MotoGp hanno controlli elettronici per regolare la trazione, limitare l'impennata e l'effetto frenante della frizione anti-saltellamento. E i piloti migliori sono anche quelli più bravi nel regolare e nello sfruttare questi automatismi.

e qui entri nel mio 'mondo' ;)

regolare i traction control vuol dire trovare il punto limite dove oltre il quale il limite fisico di aderenza della moto porterebbe a un volo a 4 di bastoni.ora,più il limite è alto,meno la prestazione sul giro ne risente.
come ti dicevo,con la mia moto (che di cavalli ne ha una 40ina in meno di una motogp) e il traction control tarato secondo le mie esigenze (ha un potenziomentro con 9 posizioni,io lo uso sulla 3),per il mio amico pilota mondiale superstock era fin troppo invasivo.nota che la sua moto per il mondiale (una honda cbr 1000 rr) non avendo il traction control di serie non lo può montare.e parliamo di moto con oltre 180 cavalli alla ruota.

tieni sempre presente che con le motgp (o le formula 1,o le superbike),parliamo sempre di casi non limite,ma oltre ;)

ad esempio,se un pilota lo stesso sistema di controllo trazione lo usasse,chessò,su una yamaha r6 ne avrebbe solo svantaggi.ragione per cui era stato adottato da alcuni team nel mondiale supersport ma poi abbandonato da tutti.

A parte che il tuo mondo è anche il mio, visto che sono motociclista da sempre, ma tutti questi tuoi discorsi non smentiscono nemmeno una virgola di quanto sto cercando di farti capire da... troppo. I controlli elettronici non sono tavole della legge, ma qualcosa di plasmabile in funzione della necessità. Tu dici che i professionisti non li usano perché invasivi? Sono cazzate! I professionisti ne usano di più raffinati, ma li usano eccome. Addirittura hanno cambiato lo stile di guida proprio per sfruttarli al massimo.

A livello più basso, da semplici appassionati, ci sono auto fatte bene e auto fatte male, esp tarati bene ed esp tarati male. Sulla vecchia Gpunto Abarth l'Esp interveniva, ma potevi sfruttarlo a tuo vantaggio per andare più forte. Sulla nuova evidentemente no, a causa di una taratura sbagliata su un assetto eccessivamente sottosterzante (e aggiungo troppo morbio per l'uso in pista). Sono scelte, non limiti tecnologici. E se alla prova dei fatti, l'auto che dovrebe rilanciare l'immagine sportiva di Fiat becca tre secondi e mezzo al giro su una pista come Vairano, beh, secondo me sono scelte discutibili.
 
alkiap ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
- 38 cavalli in più per la francese
- telaio CUP, cioè con affinamenti voluti appositamente per le corse
- prezzo decisamente superiore
- minore sfruttabilità su strada (confort e spazio minori)

ne fanno una vettura pensata appositamente per i track day.
i target al quale si rivolgono le due vetture è molto diverso: la abarth è una vettura più giovane, molto meno estrema, se vogliamo più tamarra. la clio è più matura, da esperto, senza compromessi (e soprattutto, i ventenni oggi manco sanno chi fosse Gordini... :D ). insomma è più facile trovare alla guida della Punto il ventenne sbarbatello che non sulla clio, dove si troveranno guidatori decisamente più smaliziati.

questo spiega, in parte, la differenza di impostazione delle due vetture. poi diciamo la verità: non è che la punto con quel tempo se la sia cavata male, anzi, si mette dietro altre vetture di pari cavalleria, come l'ibiza cupra TDI (Isdiff non potrà dire che la punto ha più coppia, in questo caso :D ) o la Mini Cooper S Mk.I.
E' dalla prima pagina del thread che provo a far notare la differenza, ma nessuno pare volerla cogliere.
Il telaio Cup ha un assetto da asse da stiro, la Abarth "normale" no; per quello ci vuole la SS, che però non è ancora disponibile su Evo

vedi mia risposta precedente: non è che non mi siano chiare le differenze, ma se il risultato è questo, forse avrebbero dovuto fare scelte differenti. ;)
 
lsdiff ha scritto:
vedi mia risposta precedente: non è che non mi siano chiare le differenze, ma se il risultato è questo, forse avrebbero dovuto fare scelte differenti. ;)

non hai pensato che magari il fatto che non sia estrema sia perfettamente voluto?
 
blackblizzard82 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vedi mia risposta precedente: non è che non mi siano chiare le differenze, ma se il risultato è questo, forse avrebbero dovuto fare scelte differenti. ;)

non hai pensato che magari il fatto che non sia estrema sia perfettamente voluto?

lo ha detto mi pare? o no? solo che ha precisato che a suo parere, e mio, sono scelte errate. Non è la punto evo multiair, è la ABBART :D non deve essere confortevole ma veloce....stesso errore che stanno facendo con le Alfa purtroppo...
 
blackblizzard82 ha scritto:
ma lasciate perdere l'esp: la clio è stata modificata più pesantemente della Abarth, che si limita a un assetto specifico e delle gomme più larghe.

avete visto quanto è stata allargata in carreggiate la clio rispetto a quelle "normali"? nemmeno il passo è rimasto lo stesso... è stata alleggerita, abbassata, allargata... per questo la adoro :D
è da sempre che le vetture del reparto renault sport sono decisamente più estreme.
ricordate la renault 5 Alpine Turbo e le versioni normali?

supercinque GT turbo e le sorelle "borghesi" GTL?
e la clio 16v o williams al confronto con le normali clio prima serie?

la super5 GT al confronto con la uno turbo sembrava avere le ruote attaccate al telaio senza sospensioni......viceversa con la uno avevi un rollio troppo accentuato per un'auto a indirizzo sportiveggiante......

comunque chiamatele renault sport. è come abarth per fiat.
 
Gunsite ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vedi mia risposta precedente: non è che non mi siano chiare le differenze, ma se il risultato è questo, forse avrebbero dovuto fare scelte differenti. ;)

non hai pensato che magari il fatto che non sia estrema sia perfettamente voluto?

lo ha detto mi pare? o no? solo che ha precisato che a suo parere, e mio, sono scelte errate. Non è la punto evo multiair, è la ABBART :D non deve essere confortevole ma veloce....stesso errore che stanno facendo con le Alfa purtroppo...

se TUTTE le case automobilistiche seguissero questo ragionamento, facendo delle loro utilitarie delle versioni pepate, non ci sarebbe solo la Clio ad essere così estrema, ma anche tutte le varie concorrenti.

invece, qui si può dire che tra le piccole bombe, l'UNICA sviluppata in questo senso è appunto la Renault, che si rivolge ad un pubblico ben preciso.
perchè è la clientela che vuole auto così.
 
Gunsite ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vedi mia risposta precedente: non è che non mi siano chiare le differenze, ma se il risultato è questo, forse avrebbero dovuto fare scelte differenti. ;)

non hai pensato che magari il fatto che non sia estrema sia perfettamente voluto?

lo ha detto mi pare? o no? solo che ha precisato che a suo parere, e mio, sono scelte errate. Non è la punto evo multiair, è la ABBART :D non deve essere confortevole ma veloce....stesso errore che stanno facendo con le Alfa purtroppo...
le vecchie abarth, quelle vere, erano realmente esempi di estremismo.
basta pensare alle 595 col cofano aperto perchè il motore non entrava :D

mitichee!!!!!!

o la 1000 su base 600 8)
 
lsdiff ha scritto:
Secondo me dovresti approfondirlo un po' questo discorso con i piloti collaudatori: potresti avere delle sorprese. E non parlo per sentito dire.

nemmeno io parlo per sentito dire. ;)

motociclisticamente parlando sono un assiduo frequentatore di autodromi.lì si fanno sempre conoscenze interessanti ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vedi mia risposta precedente: non è che non mi siano chiare le differenze, ma se il risultato è questo, forse avrebbero dovuto fare scelte differenti. ;)

non hai pensato che magari il fatto che non sia estrema sia perfettamente voluto?

lo ha detto mi pare? o no? solo che ha precisato che a suo parere, e mio, sono scelte errate. Non è la punto evo multiair, è la ABBART :D non deve essere confortevole ma veloce....stesso errore che stanno facendo con le Alfa purtroppo...
le vecchie abarth, quelle vere, erano realmente esempi di estremismo.
basta pensare alle 595 col cofano aperto perchè il motore non entrava :D

mitichee!!!!!!

o la 1000 su base 600 8)

si, appunto, dillo a Black qui sopra chi faceva le estreme....mica renault 8)
 
lsdiff ha scritto:
A parte che il tuo mondo è anche il mio, visto che sono motociclista da sempre, ma tutti questi tuoi discorsi non smentiscono nemmeno una virgola di quanto sto cercando di farti capire da... troppo. I controlli elettronici non sono tavole della legge, ma qualcosa di plasmabile in funzione della necessità. Tu dici che i professionisti non li usano perché invasivi? Sono cazzate! I professionisti ne usano di più raffinati, ma li usano eccome. Addirittura hanno cambiato lo stile di guida proprio per sfruttarli al massimo.

essere motociclista è un conto,essere pistaiolo un altro ;)

comunque,quello di cui io (e i piloti professionisti) sono convinto è che i controlli elettronici non è assolutamente vero che sono sempre un vantaggio nella guida in pista.

su una motogp (o una superbike,comunque una moto che viaggia oltre i 170 cv alla ruota) sì,su di una r6 no.

su una formula 1 sì,su una punto abarth no.

non puoi fare di tutta un'erba un fascio.

poi,anche in motogp o in formula 1 ci sono dei sistemi più o meno efficaci (come in ogni prodotto di questa terra c'è quello uscito meglio e quello uscito peggio) ma con potenza relativamente ridotte l'unico sistema di controllo vincente è quello che non c'è.

A livello più basso, da semplici appassionati, ci sono auto fatte bene e auto fatte male, esp tarati bene ed esp tarati male.

e,aggiungo io,ci sono delle auto estreme e delle auto più soft,non godibili solo in pista e sfruttabili anche tutti i giorni.
 
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Secondo me dovresti approfondirlo un po' questo discorso con i piloti collaudatori: potresti avere delle sorprese. E non parlo per sentito dire.

nemmeno io parlo per sentito dire. ;)

motociclisticamente parlando sono un assiduo frequentatore di autodromi.lì si fanno sempre conoscenze interessanti ;)

E allora mi stupisce ancora di più che tu venga a raccontarmi queste cose. :?
 
e' una sfida impari

clio rs 2.000cc - 201 cv
gp abarth 1.6000cc - 165cv

secondo me la prova sarebbe da rifare con la grande punto essesse.

la punto evo abarth parte gia' svantaggiata motoristicamente

guardate il confronto con la evo normale

http://www.zeperfs.com/duel2937-3512.htm

e con la vecchia versione essesse

http://www.zeperfs.com/duel2937-2531.htm
 
lsdiff ha scritto:
Ribadisco ciò che ho scritto, questa è l'estremizzazione di un concetto valido a priori: l'Esp è unvasivo esattamente quanto i progettisti decidono che debba esserlo.

per quanto poco invasivo,comunque un qualsivoglia effetto lo ha.e,ribadisco anche io ciò che ho scritto,con certe potenze non serve assolutamente.prendo sempre ad esempio il mondiale supersport (o anche la vecchia 250cc),dove il t.c. era permesso (lo hanno anche provato alcuni team) ma di fatto è stato abbandonato da tutti.

e comunque un concetto estremizzato non è detto che sia valido per entrambi i capi.
 
Back
Alto