<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20 | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20

Beh, anche io vorrei usarla di più ma per me non c’è un motivo plausibile, salvo uscire tanto per fare chilometri.
Vivendo in un paesetto giro molto a piedi (che fa anche bene). Poi sono pensionato, quindi non devo andare a lavorare, e sono altri km risparmiati.

Invece almeno una volta vorrei portarla in pista. Ci sono stato una volta sola, in una pista di kart, e ho fatto solo un paio di giri.

Mi piace molto partecipare ai raduni, perché si fanno belle gite in posti a volte non conosciuti pur non essendo lontani da casa. E poi si fanno bei pranzi in compagnia.
Come ti comporti quando porti in pista un'auto non preparata? Intendo consumo gomme, pastiglie e olio.
Anche io vorrei portare la mia ma ho paura che sia un hobby troppo costoso. Mi riferisco
 
Come ti comporti quando porti in pista un'auto non preparata? Intendo consumo gomme, pastiglie e olio.
Anche io vorrei portare la mia ma ho paura che sia un hobby troppo costoso. Mi riferisco

Tutte le vetture che ho posseduto dal 1987 in poi le ho portare in pista, e non ho mai adottato accorgimenti particolari. Alcune vetture avevano particolari aftermarket, come filtri aria e scarichi (sulla 155 anche il centrale), ma nulla di altro. Ho talvolta usato anche olio dei freni speciale, con punto di ebollizione più alto, ma non sempre. Pastiglie freni sempre buone, spesso Brembo o Ferodo, ma acquistate già per la circolazione su strada, non con specifiche da pista.

Di solito non ho girato più di 30 minuti, perchè poi c'è il pericolo di restare senza freni. Un paio di volte mi è successo, una volta a Vallelunga (Alfa 155 1.7), dopo 40 minuti le pastiglie si incollarono ai dischi, dovetti aspettare un paio d'ore per ripartire e andare piano piano fino a un meccanico, che mi cambiò dischi e pastiglie. Quasi idem un'altra volta.
Poi c'è il problema consumo gomme: una volta, in un "time-attack" le gomme anteriori della GTV 3.0 V6 da oltre il 50% arrivarono quasi a zero mm, perchè l'asfalto (pista di karting), era molto abrasivo.

Sull'Alfa 33 a Monza dopo una decina di giri rovinai il mozzo anteriore sinistro, ma riuscii ad andare a cambiarlo senza chiamare il carro-attrezzi.

Sicuramente andare in pista e fare più di 5-6 giri può essere costoso con un'auto di serie, e certamente facendo molti giri qualcosa la puoi rovinare. L'ideale è, come ho detto, non superare un certo numero di giri o km. Diciamo 6-7 giri di una pista lunga (ma già 5 possono essere sufficienti), qualcuno in più di una pista corta.
 
Tutte le vetture che ho posseduto dal 1987 in poi le ho portare in pista, e non ho mai adottato accorgimenti particolari. Alcune vetture avevano particolari aftermarket, come filtri aria e scarichi (sulla 155 anche il centrale), ma nulla di altro. Ho talvolta usato anche olio dei freni speciale, con punto di ebollizione più alto, ma non sempre. Pastiglie freni sempre buone, spesso Brembo o Ferodo, ma acquistate già per la circolazione su strada, non con specifiche da pista.

Di solito non ho girato più di 30 minuti, perchè poi c'è il pericolo di restare senza freni. Un paio di volte mi è successo, una volta a Vallelunga (Alfa 155 1.7), dopo 40 minuti le pastiglie si incollarono ai dischi, dovetti aspettare un paio d'ore per ripartire e andare piano piano fino a un meccanico, che mi cambiò dischi e pastiglie. Quasi idem un'altra volta.
Poi c'è il problema consumo gomme: una volta, in un "time-attack" le gomme anteriori della GTV 3.0 V6 da oltre il 50% arrivarono quasi a zero mm, perchè l'asfalto (pista di karting), era molto abrasivo.

Sull'Alfa 33 a Monza dopo una decina di giri rovinai il mozzo anteriore sinistro, ma riuscii ad andare a cambiarlo senza chiamare il carro-attrezzi.

Sicuramente andare in pista e fare più di 5-6 giri può essere costoso con un'auto di serie, e certamente facendo molti giri qualcosa la puoi rovinare. L'ideale è, come ho detto, non superare un certo numero di giri o km. Diciamo 6-7 giri di una pista lunga (ma già 5 possono essere sufficienti), qualcuno in più di una pista corta.
Mi pare di aver capito che per una pistata come si deve bisogna mettere in preventivo un po' di manutenzione: gomme (se non sono particolarmente nuove), pastiglie, olio freni e olio motore. Un hobby parecchio costoso.
 
Back
Alto