<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Il video di quattroruote
Bella è bella ma 43000 euro...

Visto il filmato. Mi dispiace ma devo dire con rammarico che questa volta non sono affatto d'accordo con lu. Sembra anche che non sia un grande esperto di Abarth e di abarthismo. A lui piace, a me no......

Ecco cosa ho scritto a commento del video di presentazione statica.

"Io ho una 595 145 cv del 2018 (con cerchi e gomme 205/40-17). Se la comprerò? No, sicuramente, penso che comprerò tra una paio d'anni una 165 cv MY 2022-23. Devo poi segnalare al buon Marco Rocca 2 piccoli errori nel testo: il 1949 non è l'anno di nascita di Carlo Abarth, bensì l'anno di nascita dell'Abarth come casa. Lui nacque nel lontano 1908. Inoltre lo 0-100 (parliamo ovviamente di dati dichiarati dalla casa) della 695 non è 2 decimi peggiore di questa elettrica, ma 2 decimi migliore: 6.8 (peraltro confermato nella Vostra prova di gennaio 2017), contro 7.0. Aggiungo che per me doveva avere almeno 180-200 cv per avere un minimo di appeal verso qualche sparuto abarthista. Così, sempre a mio avviso, non è per abarthisti, ma per chi vuole (e può permettersi) una 500 elettrica sportiveggiante............resta una seconda auto da città, un po' più trendy e sfiziosa."
 
Ultima modifica:
L'opinione (non test, solo opinione) di Emiliano Masterpilot.


Lui onesto, competentissimo e sincero, come sempre. Ovviamente concordo con la sua analisi.

NON è affatto è un'automobile per abarthisti. Solo una 500e, da città, un po' più potente (che poi è quello che ha detto anche il buon Emiliano).
 
Ultima modifica:
Magari sarà davvero poco convincente come la prima Abarth termica ma le versioni successive faranno centro.
Di sicuro le reazioni sembrano praticamente unanimi quindi qualche campanello d'allarme sarà arrivato a chi di dovere.
 
Non è il colore, è la linea...questo carretto elettrico da vedere è una bomba, se la facessero termica la comprerei adesso, subito, stanotte. Sarebbe bella anche color muffa di pomodori andati a male.

Effettivamente la 500,soprattutto in versione Abarth,è forse la compatta con la linea più convincente degli ultimi 2 decenni.
Non a caso l'hanno aggiornata senza stravolgerla.
Anche gli interni,i sedili,perfino i cerchi (che di solito non mi convincono su quasi nessun modello) mi piacciono.
L'occhio lo appaga senza discussioni.
Poi uno legge il prezzo e si mette subito a piangere.
 
Ok le considerazioni estetiche, ci stanno (e in effetti alla 500 ben poco si può rimproverare) ma a un abarthista vero interessano innanzitutto le sensazioni di guida (che non si limitano al semplice scatto da fermo, in cui una elettrica vince facile).
Sono convinto che molti ne vorrebbero una magari più brutta... ma più "Abarth" nell'anima!
 
Sono convinto che molti ne vorrebbero una magari più brutta... ma più "Abarth" nell'anima!

Probabile.
Per quanto la nuova Abarth ha puntato molto anche sul look.
Magari non per la Grande Punto/Punto Evo ma 500 e 124 secondo me hanno conquistato una fetta di mercato anche grazie al fatto che sono belle da vedere.
Si vedono anche diverse guidatrici sulle 595.
 
Ma poi lo scatto da fermo... Dicono 7 secondi (quindi già non una cosa da gridare al miracolo) solo con batteria fino al 90%. Ma dopo si sa cosa succede? Le prestazioni come diventano? Perché dal 100% al 90% ci si arriva già dopo pochi km.
 
.....(che non si limitano al semplice scatto da fermo, in cui una elettrica vince facile).

Con la 695 180 cv perde per 2 decimi. Con la 595-145 cv, che non è più a listino da quasi 1 anno, vince, con la 595-165 cv sostanzialmente pareggia. Comunque un'Abarth che pesa 1.400 kg e ha 155 cv (solo a batteria carica) fa un po' ridere.

Vedremo se come dice Zinza ne faranno anche versioni più potenti, magari 4WD, ma a che prezzo? 50-60.000 euro? E poi con un secondo motore dietro lo spazio per eventuali bagagli penso che si ridurrebbe a 50 litri.
Niente, per me solo auto da città per benestanti. Chi ama l'Abarth vuole altro.
 
Con la 695 180 cv perde per 2 decimi. Con la 595-145 cv, che non è più a listino da quasi 1 anno, vince, con la 595-165 cv sostanzialmente pareggia. Comunque un'Abarth che pesa 1.400 kg e ha 155 cv (solo a batteria carica) fa un po' ridere.

Vedremo se come dice Zinza ne faranno anche versioni più potenti, magari 4WD, ma a che prezzo? 50-60.000 euro? E poi con un secondo motore dietro lo spazio per eventuali bagagli penso che si ridurrebbe a 50 litri.
Niente, per me solo auto da città per benestanti. Chi ama l'Abarth vuole altro.
Ma il motore elettrico è quello usato anche da Peugeot, visto che ha gli stessi CV?
 
Vedremo se come dice Zinza ne faranno anche versioni più potenti, magari 4WD, ma a che prezzo? 50-60.000 euro?

Quello che non mi convince tanto del video di masterpilot è che si fa presto a dire dovevano farla molto più potente a patto di farla pagare ancora di più.
Ma già così quante ne venderanno a 43000 euro?
A 50000 chi se la compra?
Imho se si sfora troppo col prezzo si possono fare giusto delle edizioni limitate (come la 500 Abarth tributo Ferrari che costava 50000 euro mi sembra) ma non si può pensare di venderne più di qualche centinaio di esemplari.
Le prestazioni in più ci vogliono ma allo stesso tempo il prezzo secondo me non può crescere ulteriormente,non troppo almeno.
Perchè già così imho siamo al limite e neanche l'esclusività o la bellezza estetica bastano a giustificare la spesa.
Forse l'hanno fatta troppo bella,magari ha ragione streak era meglio sacrificare l'estetica e a parità di prezzo offrire prestazioni migliori.
Io comunque una vettura da 40-45000 euro la vedrò col binocolo quindi per me non cambia nulla.
 
Ma il motore elettrico è quello usato anche da Peugeot, visto che ha gli stessi CV?

Bella domanda. Ho letto che ora la Peugeot 208 ha un motore da 156 cv (quello dell'Abarth 500e?). Forse si stanno rendendo conto che per avere prestazioni da termica equivalente devi avere il 30-40% di potenza in più......
Attendo la prova su strada di QR per vedere le prestazioni reali dell'Abarth 500e, soprattutto in pista........

Non ho trovato nulla sul web su chi costruisce o ha progettato il motore della 500e, e quindi anche quello della versione Abarth, che è lo stesso potenziato. Anzi su chi lo costruisce ho trovato Fiat. Se qualcuno lo sa può dirlo.
 
Ultima modifica:
Il problema è che ci sono tante auto elettriche con diversi step di potenza, con differenze anche notevoli tra la potenza base e quella top.
Eppure sono sempre la stessa auto e lo stesso marchio.
Come già fatto notare, questa 500e Abarth potrebbe essere benissimo una normale 500e Fiat con uno step di potenza in più. E anche facendone una versione ancora più potente le cose non cambierebbero.
 
Il problema è che ci sono tante auto elettriche con diversi step di potenza, con differenze anche notevoli tra la potenza base e quella top.
Eppure sono sempre la stessa auto e lo stesso marchio.
Come già fatto notare, questa 500e Abarth potrebbe essere benissimo una normale 500e Fiat con uno step di potenza in più. E anche facendone una versione ancora più potente le cose non cambierebbero.

Infatti, dovevano chiamarla 500e Sport, non si merita il nome Abarth, come ha detto Perucca. una versione Abarth dovrebbe avere 230-240 cv e possibilmente 4 ruote motrici. Poi magari ne venderebbero mille all'anno, ma si salverebbe la faccia.
 
Back
Alto