<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Credo che abbiano deciso di smantellare le catene di montaggio per costruire altre vetture……….
Infatti quella elettrica si farà a Torino.
in polonia al momento si fanno solo Ypsilon e 500 Hybrid, sì è probabile che vogliono lasciare solo la 500 elettrica a torino e finire ormai la produzione della Ypsilon e nelfrattempo allestire le linee per i nuovi suv in programma
 
in polonia al momento si fanno solo Ypsilon e 500 Hybrid, sì è probabile che vogliono lasciare solo la 500 elettrica a torino e finire ormai la produzione della Ypsilon e nelfrattempo allestire le linee per i nuovi suv in programma

In Polonia si costruiranno le tre segmento B-UV Fiat-Alfa-Lancia. Per questo a fine 2023 addio Abarth 595, Y ibrida e 500 ibrida.
 
Mah, sembra che tutti i gruppi abbiano ormai la frenesia dell'elettrico, sembra che stiano facendo una gara a chi dice per primo addio alle termiche, una "sindrome" che anch'io non comprendo bene.
Evidentemente ci sono maggiori profitti, non so.
Beh...vendono a 12/15 mila euro in più un oggetto che a loro costa decisamente di meno...
:(
 
sarà l'auto del primario mentre la moglie gira con la Stelvio e i figli con la X3 o la MQA

Sicuramente i veri appassionati Abarth non la compreranno. La comprerà chi (danaroso comunque perchè si parla di oltre 40.000 euro...) ama l'accelerazione bruciante delle elettriche e vuole una vettura abbastanza piccola per muoversi bene anche in città.

Un mio nipote ha comprato (o forse è aziendale, non so) una Mini elettrica (184 cv) e l'altro giorno, entusiasta, mi ha detto: "Zio, devi provarla, è una bomba, ti schiaccia al sedile come un jet, è incredibile e divertente".
Anche mio fratello, che era da lui e l'aveva provata avallava...........

Io ho detto: "Va beh, quando avrò un po' di tempo la proverò, ma non ne sento l'urgenza........"
 
Ultima modifica:
È stata presentata la vettura. Potrei dire tante cose ma mi ripeterei nei miei discorsi prenostalgici. Costa 43mila euro. Mi fermerei qui. Provo una sana arrabbiatura verso questa espulsione della classe media dall' acquisto di una vettura. Non capisco perché dobbiamo abbandonare una tecnologia che funziona e che costa la metà per tutto questo. La mia Abarth costa la metà e fa le stesse cose se non meglio. Me ne farò una ragione nel tempo, oggi non sono pronto
 
Intanto ecco quello di Quattroruote web. Dicono che sul misto Alfa di Balocco è stata 1 secondo più veloce della 695……..mah.

Prezzo base 43.000 euro. Più o meno quello che ci si aspettava. Si chiama Abarth 500e.

https://www.quattroruote.it/news/nu...che_motore_allestimento_interni_batteria.html

<155 CV e 235 Nm per divertirsi. Il motore elettrico eroga 155 CV e 235 Nm, ovvero 37 CV e 15 Nm in più rispetto alla Nuova 500, mentre la batteria rimane quella da 42 kWh della versione Fiat. L'Abarth è in grado di toccare i 100 km/h da fermo in 7 secondi netti, mentre i dati relativi a velocità massima e autonomia omologata non sono stati ancora resi noti. La ricarica a 85 kW da colonnine rapide permette di recuperare 50 km di autonomia in meno di cinque minuti e di passare dal 10 all'80% della carica in circa 35 minuti. Sul piano dell’elettronica di gestione della dinamica veicolo, saranno disponibili tre modalità di guida: Turismo, Scorpion Street e Scorpion Track. La prima si caratterizza per l’”output” limitato a 136 CV e 220 Nm. La seconda consente di sfruttare invece le massime prestazioni e offre al contempo un maggiore effetto rigenerativo in frenata. L'opzione Scorpion Track, infine, setta tutte le regolazioni di bordo al massimo per trarre il meglio dalla vettura nella guida tra i cordoli.>
 
Ultima modifica:
Foto Formulapassion.it (Quattroruote.it con il cellulare non me la fa scaricare).

upload_2022-11-22_23-7-39.jpeg
 
Insomma, una normalissima 500e... ma color evidenziatore.

No freni maggiorati, solo trazione anteriore, prestazioni da normalissimo 1400 turbo benzina.

Potevano approfittarne per correggere gli errori di filosofia della Panda con 2 porte in meno, hanno fatto la Panda elettrica con 2 porte in meno.

0-100 in 7 secondi, per una elettrica che si vende come sportiva, posso accettare almeno 5 secondi, altrimenti l'unica cosa sportiva resta il logo incollato davanti e dietro.
 
0-100 in 7 secondi, per una elettrica che si vende come sportiva, posso accettare almeno 5 secondi, altrimenti l'unica cosa sportiva resta il logo incollato davanti e dietro.

Diciamo che 7 secondi è più o meno il tempo della 595 165 cv, la 180 cv lo fa in 6.8 e la “vecchia” 145 cv in 7.8. Quindi in effetti non c’è un miglioramento.

Il tempo sul giro invece mi stupisce un po’, però come paragone parlano di 595 ma non dicono quale. Ah no, dicono 695, quindi necessariamente la 180 cv.
Mah, mi sembra strano, la 180 cv MY 2017 a Vairano aveva fatto un tempo eccellente. Aspettiamo la prova di Quattroruote.
 
Ultima modifica:
Back
Alto