<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Da fonti web si apprende che nel 2024 sono state vendute, in tutto il mondo, 2.437 Abarth 500e contro circa 4.500 595-695.

Le 2.437 elettriche non sono così poche se si pensa non solo che sono state quasi la metà delle termiche, ma soprattutto che a gennaio e febbraio nella sola Italia si erano vendite appena 14 vetture elettriche.

Quindi si deve ringraziare l’estero se a fine anno si è arrivati a 2.437. Ovvero le Abarth si dimostrano sempre più vetture “internazionali”.

Vedremo come andrà quest’anno. Ovviamente l’anno è iniziato con le elettriche che, per la prima volta, hanno superato le termiche, ma è ovvio visto che le termiche sono fuori produzione dalla fine del 2024 e ormai si vendono solo rimanenze di magazzino.

Per la precisione a gennaio 2025 sono state vendute, solo in Italia, 55 Abarth 500e e 46 Abarth 595-695.
Be' ma la macchina è figherrima, cioè ci sta che la si prenda anche solo per la linea.
 
La 695 è una macchina divertentissima e molto ben fatta; un vero peccato che l abbiano soppressa insieme alla 500 normale.
E’ uscita dal listino a metà 2024 per cui il paragone non è omogeneo.
55 abarth elettriche vendute a gennaio 25 (di cui buona parte probabilmente ai concessionari) e’ un dato risibile che non ha bisogno di commenti sull insuccesso del modello, al pari della 600.

A mio parere l'Abarth 500e potrebbe anche avere un senso in ottica futura (non per un appassionato Abarth, dico in generale), come auto da città sfiziosa, per chi se la può permettere come seconda auto, e di una certa potenza, adatta anche a gite fuoriporta purchè a carica piena, però senza sound...

La 600e Abarth invece per me non ha senso, o lo potrebbe avere forse dopo il 2030. Oggi chiaro che chi vuole una piccola auto sportiva segmento B da 240-280 cv non prende l'Abarth 600e, come non prende l'Alpine A290. Prende una Mini JCW o meglio ancora una Toyota Yaris GR...
 
A mio parere l'Abarth 500e potrebbe anche avere un senso in ottica futura (non per un appassionato Abarth, dico in generale), come auto da città sfiziosa, per chi se la può permettere come seconda auto, e di una certa potenza, adatta anche a gite fuoriporta purchè a carica piena, però senza sound...

La 600e Abarth invece per me non ha senso, o lo potrebbe avere forse dopo il 2030. Oggi chiaro che chi vuole una piccola auto sportiva segmento B da 240-280 cv non prende l'Abarth 600e, come non prende l'Alpine A290. Prende una Mini JCW o meglio ancora una Toyota Yaris GR...
Però all'estero, non qua da noi....vedi l'omologa e bellissima, per me, A290.....chi elettrico piccolo vuole vede bene il cheapandecofriendly, le hot hatch sono qualcosa malvisto dagli ecofriendly e insulso per gli sportivi perchè il brumbrum lo vogliono originale e non by bose o affini....
 
A mio parere l'Abarth 500e potrebbe anche avere un senso in ottica futura (non per un appassionato Abarth, dico in generale), come auto da città sfiziosa, per chi se la può permettere come seconda auto, e di una certa potenza, adatta anche a gite fuoriporta purchè a carica piena, però senza sound...

La 600e Abarth invece per me non ha senso, o lo potrebbe avere forse dopo il 2030. Oggi chiaro che chi vuole una piccola auto sportiva segmento B da 240-280 cv non prende l'Abarth 600e, come non prende l'Alpine A290. Prende una Mini JCW o meglio ancora una Toyota Yaris GR...
Dal mio punto di vista a quasi più "senso" la 600e perchè ha una potenza veramente alta e la stessa meccanica della Junior veloce (anche se come linea non la vedo aggraziata). Batterie maggiori, più autonomia, più spazio a bordo...
La 500e è troppo poco potente per esser elettrica e ha un'autonomia limitata specie se fai qualche piccola accelerata, ne limita l'uso all'urbano o poco più.
Probabilmente a livello commerciale ha più senso come dici tu la 500e, come seconda auto per gente relativamente abbiente che la usa per spostamenti urbani in via principale. Però è una clientela ancor più limitata di quella che precedentemente sceglieva la 595...
 
Dal mio punto di vista a quasi più "senso" la 600e perchè ha una potenza veramente alta e la stessa meccanica della Junior veloce (anche se come linea non la vedo aggraziata). Batterie maggiori, più autonomia, più spazio a bordo...
La 500e è troppo poco potente per esser elettrica e ha un'autonomia limitata specie se fai qualche piccola accelerata, ne limita l'uso all'urbano o poco più.
Probabilmente a livello commerciale ha più senso come dici tu la 500e, come seconda auto per gente relativamente abbiente che la usa per spostamenti urbani in via principale. Però è una clientela ancor più limitata di quella che precedentemente sceglieva la 595...
Inutile girarci attorno, penso anche ad altre macchine tipo A290 Alpine....sono "giocattoli per ricchi" gente che ha un posto auto privato con possibilità di ricarica e un parco auto ben munito....
 
Back
Alto