<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

43.000 euro, nel 2010 però.

Io ricordo di averne vista una rossa e forse una gialla,poi chissà se non erano delle Abarth normali con modifiche estetiche per somigliare alla tributo.
Purtroppo per giustificare gli investimenti devono proporre un prodotto "popolare",anche se 40000 euro e rotti non si può definire di certo alla portata di tutti.
A costo di sacrificare i contenuti.
Se avessero fatto come propone masterpilot sicuramente il prodotto sarebbe piaciuto a molte più persone ma le vendite sarebbero state ancora più esigue.
Poi aspettiamo di vedere quante ne venderanno al prezzo attuale,magari visti i contenuti non eccezionali e il prezzo già alto sarà un flop.
Sarebbe un peccato però perchè imho la rinascita di Abarth era una cosa positiva in un periodo storico in cui il mondo dell'auto offre sempre meno emozioni.
 
Ma il motore elettrico è quello usato anche da Peugeot, visto che ha gli stessi CV?

Bella domanda. Ho letto che ora la Peugeot 208 ha un motore da 156 cv (quello dell'Abarth 500e?). Forse si stanno rendendo conto che per avere prestazioni da termica equivalente devi avere il 30-40% di potenza in più......
Attendo la prova su strada di QR per vedere le prestazioni reali dell'Abarth 500e, soprattutto in pista........

Non ho trovato nulla sul web su chi costruisce o ha progettato il motore della 500e, e quindi anche quello della versione Abarth, che è lo stesso potenziato. Anzi su chi lo costruisce ho trovato Fiat. Se qualcuno lo sa può dirlo.

Questo è un altro cambiamento epocale a cui dovremo abituarci.
Prima i costruttori di vetture sportive,fatta eccezione per quelli molto piccoli che offrivano modelli artigianali e non avendo alle spalle una grande casa si affidavano a motori collaudati prodotti da grandi marchi come Mercedes Amg,avevano i loro motori.
Era un tratto distintivo,un punto d'orgoglio.
E si riconoscevano sia perchè ognuno era esteticamente diverso dagli altri sia perchè il motore era ben visibile sotto il cofano.
Con le elettriche il cuore della vettura non è più il motore ma il pacco batterie,se il motore di una sportivetta fosse lo stesso di un veicolo commerciale cinese probabilmente nessuno lo noterebbe ne farebbe scandalo.
 
Altro filmato promozionale, sulle montagne. Quello che si può dire è che è carina. Prenderei solo i sedili anteriori, per metterli nella mia 145 cv............
Vedremo se ma la faranno provare.

 
Io penso che a 43.000 euro è già un auto di nicchia per pochissimi per il tipo di carrozzeria. Proposta in questa maniera cioè "soli" 155cv e soprattutto con quello 0/100 ottenibile con almeno il 90% di batteria è quasi una presa in giro. Come detto da alcuni di voi a quella cifra c è la Cupra Born e la Smart Brabus con altre prestazioni.
Probabilmente oggi hanno problemi oggettivi: non c è spazio per le batterie.
Ricorderei che già nel 2026/27 è prevista la nuova generazione di 500 elettrica che immagino sarà fatta su tutt altro pianale.
Questa Abarth è una prima versione "provvisoria".
 
Credo che in questa discussione il detto o mangi sta minestra o salti dalla finestra sia più che appropriato, per dire che con l'indirizzamento delle produzioni verso vetture EV un marchio abarth che produca vetture termiche prima o poi doveva uscire di scena, del resto progressivamente anche altre case hanno dismesso la produzione di vetture sportive, vedasi ad esempio la fine della clio sport o della 208 gt.
Certo è che da un abarth EV ci si aspetta altro di quanto sembra offrire questa prima 500 ma credo che come detto da altri ci potranno essere degli step e comunque immagino anche che far digerire un abarth elettrica è molto più difficile che farlo con una normale 500.
 
Effettivamente la 500,soprattutto in versione Abarth,è forse la compatta con la linea più convincente degli ultimi 2 decenni.
Non a caso l'hanno aggiornata senza stravolgerla.
Anche gli interni,i sedili,perfino i cerchi (che di solito non mi convincono su quasi nessun modello) mi piacciono.
L'occhio lo appaga senza discussioni.
Poi uno legge il prezzo e si mette subito a piangere.

Aggiornamento top scorer, vista dal vivo mi ha subito dato l'impressione di esser super-riuscita; in anzi tutto è larga..una macchina lunga 3,66mt larga quasi 1,70 si fa notare; e poi i dettagli sono quasi tutti azzeccati. Davvero sto maledicendo sia elettrica, è spettacolare 'sta macchinina.
 
Aggiornamento top scorer, vista dal vivo mi ha subito dato l'impressione di esser super-riuscita; in anzi tutto è larga..una macchina lunga 3,66mt larga quasi 1,70 si fa notare; e poi i dettagli sono quasi tutti azzeccati. Davvero sto maledicendo sia elettrica, è spettacolare 'sta macchinina.

Esteticamente e anche internamente (anche se dentro troppo simile alla base) nulla da eccepire, è veramente bella e aggressiva.

Ci sono però 2 cose che non vanno: il tipo di motorizzazione (a mio avviso inserita decisamente troppo presto, si potevano aspettare ancora 2 anni) e la potenza, veramente modesta per una elettrica che vuole ostentare sportività. Il sound "a pulsante" sa di giocattolo ma forse non è così male, mi sembra che ce l'abbia anche la nuova Maserati GranTurismo Folgore.......
 
Anche i sedili imho sono molto belli.
Mi sembrano una via di mezzo tra quelli in stoffa (che comunque non erano male) che equipaggiavano le prime versioni della 500 Abarth e dei sedili più contenitivi come i Sabelt di alcune versioni più recenti.
Mi piacciono proprio.
 
Anche i sedili imho sono molto belli.
Mi sembrano una via di mezzo tra quelli in stoffa (che comunque non erano male) che equipaggiavano le prime versioni della 500 Abarth e dei sedili più contenitivi come i Sabelt di alcune versioni più recenti.
Mi piacciono proprio.

Come ho detto, l’unica “cosa” da Abarth. Se si potesse li metterei nella mia…….
 
Questa macchina fa discutere, ovviamente al 99% in negativo, almeno tra gli appassionati.
A qualche benestante però piacerà come seconda auto sfiziosa, da città.
 
Back
Alto