<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Be' oddio...questione di gusti....piazzati davanti al motore di una lavatrice industriale e dimmi che emozioni dia.

Punto 2. Certo che sì, può dare delle soddisfazioni...in curva la distribuzione dei pesi può essere ottimale. Lato cronometro ci vuole un pistino da kart, fa i 150 e neanche per tanto tempo...i motori elettrici hanno la coppia max a zero giri poi tende a calare, l'inverter va quindi in protezione alle "alte" velocità. È il motivo per cui le FE non riescono a fare rettilinei lunghi e EV da 500cv pur con ottima aerodinamica fanno velocità max di un 2.0 diesel da 150cv.
penso che le cose prima bisogna provarle e tirare le somme se piace o delude
 
penso che le cose prima bisogna provarle e tirare le somme se piace o delude

Ho provato una Tesla, è il massimo che sono riuscito a fare, anzi ho provato il massimo. Ottimo bilanciamento, davvero esemplare. Non c'è tanto feeling, è più tipo videogioco come approccio, però divora le curve. Il motore invece è una roba da piangere, non fa niente non dice niente, due tirate e ci si rompe le palle. Anzi da fastidio allo stomaco perché è puro output, il cervello non è eccitato dal contorno delle emozioni, subisce la forza g e basta. Disastro totale.
 
Beh, definirla un carro modesto non è un complimento. Poi si, ho letto il resto e ne parli molto bene, ma appunto mi pareva una contraddizione...

Ti posso dire comunque che io ho guidato Panda, Y, 500 normale, 600 anni 2000, 600 sporting, Punto, e Punto Abarth, ma per me la "parentela col Pandino" nell'attuale Abarth (nella prima versione del 2008 si) non si riesce più a percepire, c'è un tale abisso.....
E lo dico da ex possessore di Maserati e Alfa.

L'assetto è molto rigido, le carreggiate sono al limite, con gomme larghe e a filo carrozzeria. Camber, caster e king pin si vede che sono ben studiati e gli ammortizzatori sono dei Koni. Si vede anche dal prezzo che non hanno lesinato sulle spese. I tempi a Vairano confermano un ottimo handling. L'Abarth 595 competizione per esempio ha girato più forte della Giulietta QV da 240 cv.

Poi ovviamente ognuno ha le proprie sensazioni e se sotto sotto tu ci vedi la Panda ok.

Non capisco dove sia la contraddizione...una vettura con poca "nobiltà" può essere divertente assai. Cmq Io nn è che sentissi una Panda, sentivo che provavano col setting a mascherare la derivazione citycar. Con successo, almeno fino al limite delle gomme, poi nicchiava come è normale che sia. Posizione di guida e diametro di sterzata spero concordi, sono evidentemente sacrificati.
 
Io sono d'accordo sul senso di questo discorso, anche io penso che la mia Abarth da 145 cv in senso assoluto non abbia prestazioni spaventose, non attacca al sedile in maniera violenta, però ciò che mi piace è in generale come fa le cose. L'accensione a freddo è un rito pagano che risveglia in me brividi ancestrali, così come snocciolare le marce in collina facendola salire di giri regala brividi di piacere, sentire il borbottio del motore nell'abitacolo è per me impagabile. Tutto questo un auto elettrica (che ho provato) non me lo rende. La elettrica è come un elastico. Lo lanci lo raccogli e lo rilanci sempre uguale. La Abarth termica invece ha le sfumature dell'arcobaleno anche se carro imperfetto

Io credevo di aver fatto un complimento, è una macchina che quando sono sceso godevo ancora. Perché ha una qualità più unica che rara nel panorama moderno...fa godere. Assai modesta intendevo che in alcuni aspetti tradisce la derivazione dalle citycar del gruppo, la scocca ragazzi è quella lì. Pur in presenza di un assetto spinto che maschera, assetto fatto bene.
 
Posizione di guida

Si, la posizione di guida è un po' alta come su Panda, Y e 500. Questo si, però facilita l'entrata e uscita dalla macchina.

Per me il difetto maggiore è il non avere una doppia regolazione della rigidezza dell'assetto. La macchina è sempre molto rigida, perchè il tasto sport regola solo coppia motore e taratura servosterzo, ma non la taratura delle sospensioni, e anche i Koni sono tarati molto rigidi. Questo problema penso che verrà mantenuto anche in quella elettrica.
 
Si, la posizione di guida è un po' alta come su Panda, Y e 500. Questo si, però facilita l'entrata e uscita dalla macchina.

Per me il difetto maggiore è il non avere una doppia regolazione della rigidezza dell'assetto. La macchina è sempre molto rigida, perchè il tasto sport regola solo coppia motore e taratura servosterzo, ma non la taratura delle sospensioni, e anche i Koni sono tarati molto rigidi. Questo problema penso che verrà mantenuto anche in quella elettrica.

Ammortizzatori regolabili..dura trovarli nella categoria, forse neanche Mini o Yaris GR che costano una follia.
L'elettrica..vedremo le prove, per me la tarano morbida e si affidano al baricentro basso della batteria.
Cmq Manlio sul sound..è esterno come dicevi Tu; è una roba da 11enni, già un 16enne si mette a ridere ammesso che gli freghi qualcosa di sentire brum brum fake.
 
cartolina.jpg

Giuro, da bambino l'ho fatto anch'io.
 
Ammortizzatori regolabili..dura trovarli nella categoria, forse neanche Mini o Yaris GR che costano una follia.
L'elettrica..vedremo le prove, per me la tarano morbida e si affidano al baricentro basso della batteria.
Cmq Manlio sul sound..è esterno come dicevi Tu; è una roba da 11enni, già un 16enne si mette a ridere ammesso che gli freghi qualcosa di sentire brum brum fake.
la MiTo col manettino DNA nemmeno?
 
Ho provato una Tesla, è il massimo che sono riuscito a fare, anzi ho provato il massimo. Ottimo bilanciamento, davvero esemplare. Non c'è tanto feeling, è più tipo videogioco come approccio, però divora le curve. Il motore invece è una roba da piangere, non fa niente non dice niente, due tirate e ci si rompe le palle. Anzi da fastidio allo stomaco perché è puro output, il cervello non è eccitato dal contorno delle emozioni, subisce la forza g e basta. Disastro totale.
Vero, tutto bello, ma, dentro sei morto l'eccitazione di partecipare con la macchina é veramente poca. Diversamene se cerchi lo 0-100 e la ripresa istantanea allora diventa un animale senza freno da farti venire il volta stomaco e star male una settimana come é successo a me con la volvo XC da 408CV, ci si deve abituare poi si puo decidere se parlarne o NO! Secondo me ,credo che queste macchine non hanno bisogno di una grande velocitá finale , basta la sveltezza di come arrivano a quella velocitá massima che imho riesce ad apparare quella massima velocitá maggiore del termico!
 
Sarà anche "tutto pepe", ma sempre elettrica è (e molto cara)...
"I listini prezzo non sono stati ancora ufficializzati, ma la Casa ha già comunicato che per l'acquisto online della 500e i prezzi partono da 37.950 euro."

"L'Abarth 500e completa lo 0-100 km/h in 7 secondi, ma solo se la carica residua è superiore al 90%."


Abarth 500e Turismo: prezzo, interni, dimensioni, prestazioni, autonomia - Quattroruote.it
2023-Abarth-500e-500e-turismo-012.jpg

2023-Abarth-500e-02-002.jpg

2023-Abarth-500e-02-003.jpg

2023-Abarth-500e-turismo-002.jpg

2023-Abarth-500e-turismo-004.jpg

2023-Abarth-500e-turismo-005.jpg

2023-Abarth-500e-turismo-012.jpg

2023-Abarth-500e-turismo-021.jpg

E' incredibilmente bella. Peccato che sia solo elettrica, la comprerei domattina con un bel motore termico dentro.
 
comincio a pensare che dovremmo considerarla tipo la Panda 100HP o la Up! GT, come una versione semplicemente "sport" mentre la Abarth termica sta un gradino (forse anche 2) sopra.
 
Back
Alto