A me piacerebbe vedere un confronto diretto,non so se siano già stati fatti.
Magari verrebbe fuori che l'elettrica non è così terribile.
E se quest'ultimo punto...non è lo 0-100 in 7s che conta, è il come, l'erogazione.
Perché terribile...guarda Zinza che la precedente Abarth era un carro assai modesto, può essere solo che meglio la EAbarth.
Poi occorre considerare che a quanto mi è stato detto più si consuma la batteria e peggio va.
In che senso era "un carro assai modesto"? Io ce l'ho e te la farei provare...
Sicuramente la E andrà in generale molto peggio della 180 cv attuale, che è una bomba, te lo assicuro. Ma non solo come accelerazione, anche sul misto stretto non ha molte rivali sotto i 2.000 cc. Forse se la potrà giocare con la 145 cv, ma solo in alcuni frangenti.
Poi occorre considerare che a quanto mi è stato detto più si consuma la batteria e peggio va.
Io sono d'accordo sul senso di questo discorso, anche io penso che la mia Abarth da 145 cv in senso assoluto non abbia prestazioni spaventose, non attacca al sedile in maniera violenta, però ciò che mi piace è in generale come fa le cose. L'accensione a freddo è un rito pagano che risveglia in me brividi ancestrali, così come snocciolare le marce in collina facendola salire di giri regala brividi di piacere, sentire il borbottio del motore nell'abitacolo è per me impagabile. Tutto questo un auto elettrica (che ho provato) non me lo rende. La elettrica è come un elastico. Lo lanci lo raccogli e lo rilanci sempre uguale. La Abarth termica invece ha le sfumature dell'arcobaleno anche se carro imperfettoPerché terribile...guarda Zinza che la precedente Abarth era un carro assai modesto, può essere solo che meglio la EAbarth. Il problema è che il sopra citato carro assai modesto era, è, uno dei veicoli più divertenti da guidare, da accendere, da sentire, da accelerare. E se quest'ultimo punto...non è lo 0-100 in 7s che conta, è il come, l'erogazione. Il motore termico é vivo, è pulsante, è caldo. Il motore elettrico è super efficace ma va bene in fabbrica, il suo carattere è zero. Il motore da 700kw non è speciale, non è "V12", ha solo 10 volte più output di uno da 70kw di un E-Berlingo. Un tutt'altro discorso è la dinamica di marcia, lì comanda la batteria e si possono ottenere ottimi risultati. Quindi efficaci in curva come @pilota54 Manlio ha subito sottolineato, 57-43. Stendo un velo pietoso sul rumore ESTERNO fake. Perché i 20enni dovrebbero appassionarsi ad una cosa del secolo scorso, il rumore (fake) di uno scarico. Boh.
La elettrica è come un elastico. Lo lanci lo raccogli e lo rilanci sempre uguale. La Abarth termica invece ha le sfumature dell'arcobaleno anche se carro imperfetto
Ma Io Manlio le ho provate quasi tutte le Abarthine..la parentela col Pandino si sente. Ma è divertente ed è quello che conta, col motore che è emozione pura...rumore, erogazione. In un corpo vettura leggero e reattivo. E tanto basta a farmi scrivere che è una delle vetture più divertenti in circolazione, credevo di aver fatto un complimento a dire il vero.
Però quella è una questione di gusti.
A me interesserebbe sapere se questa Abarth senz'anima è tanto più lenta o poco più lenta di quella tradizionale.
Se mettendo da parte il sound può dare delle soddisfazioni oppure no.
la Abarth termica è forse una delle ultime auto veramente ignoranti come ad altri livelli è la Giulia Quadrifoglio se non l'esagerata GTA. Ce ne sono anche altre ma fra le piccole c'è solo la Yaris GR che non è facilmente reperibile.Ma Io Manlio le ho provate quasi tutte le Abarthine..la parentela col Pandino si sente. Ma è divertente ed è quello che conta, col motore che è emozione pura...rumore, erogazione. In un corpo vettura leggero e reattivo. E tanto basta a farmi scrivere che è una delle vetture più divertenti in circolazione, credevo di aver fatto un complimento a dire il vero.
Temugin73 - 2 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa