<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 124 GT | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 124 GT

Perchè per 2 persone, con utilizzo saltuario (circa 1-2 volte la settimana), non mi serve una 4 porte 5 posti, per di più piuttosto costosa visto che non ho MAI comprato un diesel.
Ok, anche se non capisco cosa c'entri il diesel e il MAI maiuscolo... come fosse una cosa di cui vantarsi (?). Esiste ovviamente anche la Giulia Veloce a benzina.
Per utilizzo come il tuo è perfetta la spider, anche perchè col clima mite te la godi magari più di uno che vive a Bardonecchia. :emoji_wink:
 
io ricordo che i progettisti della Miata si ispirarono alle spider Inglesi ed Italiane in primis, e non ci vedo nulla di male , poi noi consideriamo questo una sorta di plagio quando invece è solo avere un punto di riferimento per lo sviluppo di un nuovo prodotto
Esatto. Vale pure per gli architetti. :emoji_grimacing:
 
Penso che Angelo0 si riferisse al fatto che la Mazda MX-5 era ispirata come estetica alla Lotus Elan e come motore all'Alfa Romeo GT.
Queste cose, all'epoca, le dissero gli stessi progettisti del modello.
Addirittura la Stratos e la Countach sono state icone dei manga giapponesi... e qualcuno che dice "stile robotico" associandole ai "gusti Jap" non sa che invece quel tipo di ricerca stilistica era molto europea e tipica del periodo fine '60 e inizio '70.
 
Ultima modifica:
Poi se intendi attività agonistica..beh la 124 da pista c'è...
Certo, c'era pure la Cinquecento del 94 da pista... Vuol dire qualcosa?
Solo i primi avevano problemi e nemmeno tutti, da un po' di anni non ne presentano generalmente, te lo garantisco per esperienza di un po' di conoscenti con auto sopra i 100.000 km. L'olio lo si trova tranquillamente in ogni ricambista anche on-line e la manutenzione è meno onerosa di altri marchi che richiedono tagliandi ravvicinati e oli più sofisticati e costosi di quelli con specifica multiair.
I problemi sono calati rispetto alle disastrose prime serie, ma continuano ad esserci.
Al solito, i 3 conoscenti con il multiair con 200000km senza neanche fulminare una lampadina possono essere credibili ma non sono dati statistici attendibili, la regola dei grandi numeri dice altro fra pompanti ballerini, condotti olio otturati, motori che non partono dopo un certo periodo di inattività per svuotamento dei moduli, estrema dipendenza dalla tipologia e dal livello qualitativo del lubrificante. Ve li lascio tutti, tanto è roba FCA quindi sopraffina....
 
Ultima modifica:
Per aumentare i numeri di una piattaforma specifica, ed abbassare così i costi di produzione.
Oh, e si cerca una compagna di nome Fiat...
Dimmi come puo un tale nome e tali motori di appartanenza Fiat ad aiutare ad aumentare i Numeri di una piattaforma specifica con motori che secondo te non resistono i 40 mila Km..... e un nome tale come lo é Fiat? Debbo pensare che in Mazda sono divendati un po scimuniti?
 
A Mazda interessa produrre più pianali, aumentare gli esemplari costruiti e venduti. Avrà preso chi ha trovato, stando bene attenta a differenziare le due versioni. Mica vende le Mx5 con i fire italiani, ci mette i suoi di motori, mica scemi...
L'anno scorso fra Europa ed USA sono state vendute 27000 Miata, alle quali si devono aggiungere 12500 124; a Mazda conviene aver costruito 15000 pezzi in più, facendo lavorare le proprie linee, a Fca è convenuto farsi fare la 124 da un altro costruttore perchè da soli non avrebbero mai raggiunto il breakeven su un modello del genere.
 
Oh, e si cerca una compagna di nome Fiat...
Dimmi come puo un tale nome e tali motori di appartanenza Fiat ad aiutare ad aumentare i Numeri di una piattaforma specifica con motori che secondo te non resistono i 40 mila Km..... e un nome tale come lo é Fiat? Debbo pensare che in Mazda sono divendati un po scimuniti?
Penso ci sia stato un corposo finanziamento che ha aiutato Mazda a fare la MX-5 ed in cambio la stessa abbia messo, dopo, a disposizione telaio (e interni) per fare la 124. Una joint venture asimmetrica.
 
A Mazda interessa produrre più pianali, aumentare gli esemplari costruiti e venduti. Avrà preso chi ha trovato, stando bene attenta a differenziare le due versioni. Mica vende le Mx5 con i fire italiani, ci mette i suoi di motori, mica scemi...

Sì ma non è che a Mazda non sia convenuto trovare una casa che la finanziasse eh...
 
Certo, c'era pure la Cinquecento del 94 da pista... Vuol dire qualcosa?

La cinquecento da pista era un mezzo divertente meno male che ci sono questi colpi di testa ogni tanto xchè permettono a molti di divertirsi con poco. Alla provocazione non rispondo.

la regola dei grandi numeri dice altro fra pompanti ballerini, condotti olio otturati, motori che non partono dopo un certo periodo di inattività per svuotamento dei moduli, estrema dipendenza dalla tipologia e dal livello qualitativo del lubrificante.

Francamente tutti sti problemi non ci sono in casi statisticamente elevati (escludendo il twinair), se te vuoi far credere il contrario (e dirai che sono io che esagero al contrario) fai pure.
Passino i conoscenti, giustamente sono un campione ristretto.
Frequento altri forum e di problemi così gravi e diffusi, tranne le prime versioni, non ce ne sono, ora dirai che i forum non contano.
La gente d'altronde continua a comperarle nonostante tutti i problemi perché sono auto italiane e basta.
Ragionare con chi è convinto delle proprie idee è inutile.
Te hai anche delle conoscenze tecniche innegabili e non comuni nemmeno in un forum di auto, ma la tua avversione per le auto italiane condiziona il tutto.
Eloquenti sono i commenti come questi:

Ve li lascio tutti, tanto è roba FCA quindi sopraffina....

me l'italianità automobilistica a marchio Fiat non è un pregio, anzi

Quindi c'è poco da discutere. Io commenti del genere non li farei nemmeno per il modello di auto che mi fa più schifo ma non siamo tutti uguali per fortuna.
Chiudiamola qui in amicizia sennò infanghiamo il thread :)
 
Aggiungo che in realtà l'accordo iniziale prevedeva un modello Alfa Romeo e non Fiat, poi le motorizzazioni sarebbero state credo le stesse, però il marchio sul modello FCA sarebbe stato quello del Biscione.
Ripeto, in tempi di vacche magre per questo genere di modelli , ben vengano accordi del genere, e poi chi è interessato decide se acquistare una Mazda,una Fiat o un Abarth, non si vive di soli Suv :)
 
Certo, c'era pure la Cinquecento del 94 da pista... Vuol dire qualcosa?

I problemi sono calati rispetto alle disastrose prime serie, ma continuano ad esserci.
Al solito, i 3 conoscenti con il multiair con 200000km senza neanche fulminare una lampadina possono essere credibili ma non sono dati statistici attendibili, la regola dei grandi numeri dice altro fra pompanti ballerini, condotti olio otturati, motori che non partono dopo un certo periodo di inattività per svuotamento dei moduli, estrema dipendenza dalla tipologia e dal livello qualitativo del lubrificante. Ve li lascio tutti, tanto è roba FCA quindi sopraffina....
I problemi si vogliono vedere come si vuole, io il Multiair l ho avuto sulla Mito QV per 4 anni e dopo piu di 80000 mila KM non ha dato cenno di cedimento.Chi l ha adesso , ha di gia 120mila km e non si lementa, anzi mi ricorda sempre di averle venduto una macchina perfetta . Questi sono fatti, e non per sentito dire al bar o letto da qualche parte senza una vera spiegazione del perché quel motore é ceduto. Ricordo la moglie di uno amico, che dopo a stento 5000 mla Km ha bruciato la frizione della sua A4, normale, teneva il piede appoggiato sulla frizione , Cosa ci si puo aspettare di tale Cosa?
 
Back
Alto