<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 124 GT | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 124 GT

Te hai anche delle conoscenze tecniche innegabili e non comuni nemmeno in un forum di auto, ma la tua avversione per le auto italiane condiziona il tutto.
Ecco... chiediti quale possa essere il motivo che ha portato un utente con tali conoscenze tecniche ad aver maturato queste opinioni riguardo ad una ben identificata tipologia di prodotti...
 
Ecco... chiediti quale possa essere il motivo che ha portato un utente con tali conoscenze tecniche ad aver maturato queste opinioni riguardo ad una ben identificata tipologia di prodotti...

Si ma capisci che è esagerato. Può valere per un modello, per certe annate di produzione non per 20 di storia recente...
Io rispetto e mi fido delle tue idee e aneddoti (che anzi mi arricchiscono e ringrazio per questo) ma permettimi di prenderli sempre col beneficio del dubbio in quei casi dove da altre parti trovo o sento il contrario o per lo meno in modo meno tragico.
 
Ultima modifica:
A Mazda interessa produrre più pianali, aumentare gli esemplari costruiti e venduti. Avrà preso chi ha trovato, stando bene attenta a differenziare le due versioni. Mica vende le Mx5 con i fire italiani, ci mette i suoi di motori, mica scemi...
L'anno scorso fra Europa ed USA sono state vendute 27000 Miata, alle quali si devono aggiungere 12500 124; a Mazda conviene aver costruito 15000 pezzi in più, facendo lavorare le proprie linee, a Fca è convenuto farsi fare la 124 da un altro costruttore perchè da soli non avrebbero mai raggiunto il breakeven su un modello del genere.
Vedi gia nel 2009 al 2015 c éra gente che non voleva credere che FCA potesse mettere su strada una tale Giulia, tu oggi fai lo stesso con Mazda x5 e 124. Se Fiat l ha fatto é perché ci voleva molto piu tempo e anche piu soldi ,cosi, avendo la possibilitá di essere molto piu veloci hanno fatto il matrimonio. Se adesso vai a guardare i Numeri di vendita della Fiat e quelli della Mazda e pensi a gli anni che la Fiat manca dal mercato si puo dire che c'e molta gente´che non la pensa come te, per Fiat é una Vittoria....
Quindi, non ha preso il primo che ha trovato per strada, ma si sono fatti almeno i Conti del potenziale che ha Fiat proprio sul nome 124 spider. Ti prego di non leggere solo giornali di oggi che per soldi si vendono anche l'anima ma fai lavorare la tua zucca senza dimenticare che l automobilismo italiano ha una grande storia in tutto il mondo.
 
Vedi gia nel 2009 al 2015 c éra gente che non voleva credere che FCA potesse mettere su strada una tale Giulia, tu oggi fai lo stesso con Mazda x5 e 124. Se Fiat l ha fatto é perché ci voleva molto piu tempo e anche piu soldi ,cosi, avendo la possibilitá di essere molto piu veloci hanno fatto il matrimonio. Se adesso vai a guardare i Numeri di vendita della Fiat e quelli della Mazda e pensi a gli anni che la Fiat manca dal mercato si puo dire che c'e molta gente´che non la pensa come te, per Fiat é una Vittoria....
Quindi, non ha preso il primo che ha trovato per strada, ma si sono fatti almeno i Conti del potenziale che ha Fiat proprio sul nome 124 spider. Ti prego di non leggere solo giornali di oggi che per soldi si vendono anche l'anima ma fai lavorare la tua zucca senza dimenticare che l automobilismo italiano ha una grande storia in tutto il mondo.
Appunto, non vedo perchè mettere in concorrenza tra loro due vetture sinergiche e complementari a livello di gusti. Miata aveva clienti internazionali caldi e li ha soddisfatti, Fiat (FCA) ha resuscitato clienti italiani congelati e se n'è fatta qualcuno nuovo internazionale e non: un successo per entrambe.
 
Ah beh... andiamo a guardare come stanno le cose?
I fire 8 e 16v adesso sono affidabili quanto la concorrenza, peccato che rispetto a questa paghino in termini di rendimento, e vorrei ben vedere. I multiair presentano criticità ai moduli, come dicevo sopra con problematiche in calo rispetto ai primi ma comunque presenti.
Il twinair è un mezzo bidone, poco affidabile, penalizzato in NVH e con consumi elevati se non si pela il gas. Doveva esser prodotto in molteplici versioni, aspirate, turbo, ibride, verrà pensionato a breve sostituito dai firefly.
Diesel: il 1.3mj continua tuttora a presentare problemi alla catena distribuzione, mentre i 1.6mj sono sani e vanno bene, non hanno criticità evidenti (a parte una serie di recenti pompe AP). Pochi guai con EGR, pochi con DPF, buone prestazioni e consumano il giusto, erano il benchmark del segmento fino all'arrivo dei vari paricilindrata Renault, Honda ed Opel.
Il 2.0mj va bene come il 1.6mj fino a quando non si rompe la succhieruola, a quel punto lo puoi buttare. Difetto ancora presente dopo anni di produzione.
I 2.0 e 2.2 Alfa non li conosco, quindi non mi esprimo; sulla carta sono decisamente buoni, vedremo fra qualche anno e quando saranno abbastanza diffusi.
Ti meravigli se non apprezzo una simile modalità costruttiva?
Se dovendo scegliere o consigliare un modello, punto su altro senza fermarmi alla produzione nostrana? Ovvio che le criticità non stiano solo su FCA, cronache dei giornali e dei forum sono piene di difettosità ricorrenti anche per altri marchi, direi nessuno escluso, ma è la quantità che fa la differenza: se guardo le motorizzazioni fiat, tolti gli Alfa delle Giulia ho solo i 1.6mj ed i vetusti fire 8v senza criticità ricorrenti, perciò perchè contestarmi il preferire un motore Skyactive giapponese al 1.4 multiair italiano?
 
perciò perchè contestarmi il preferire un motore Skyactive giapponese al 1.4 multiair italiano?

No questo non te lo contesto. Solo che a me non risultano criticità così importanti sui 1,4 mutiair tutto qui...c'è da dire che non ne posseggo uno e quindi le mie conoscenze si fermano a quanto leggo (tra cui i tuoi commenti) o per esperienze dirette.
Spero che se mai dovrò possederne uno non presenti questi problemi da te elencati, che sia tra quelli fortunati, è abbastanza scoraggiante.
 
Appunto, non vedo perchè mettere in concorrenza tra loro due vetture sinergiche e complementari a livello di gusti. Miata aveva clienti internazionali caldi e li ha soddisfatti, Fiat (FCA) ha resuscitato clienti italiani congelati e se n'è fatta qualcuno nuovo internazionale e non: un successo per entrambe.
Ma sì, considerando che probabilmente Fiat dal progetto 124 ci guadagnerebbe anche vendendone solo 10 all'anno, considerati i costi di sviluppo.
Comunque, parleranno i numeri... Per adesso vediamo che il 2018 della 124 è in netto calo rispetto al 2017, mentre MX5 è più o meno stabile (Eudm) mentre negli States calano entrambe. Vedremo se nel 2021, oltre ad una Miata NE vedremo anche una Nuova 124...
 
Ma sì, considerando che probabilmente Fiat dal progetto 124 ci guadagnerebbe anche vendendone solo 10 all'anno, considerati i costi di sviluppo.
Comunque, parleranno i numeri... Per adesso vediamo che il 2018 della 124 è in netto calo rispetto al 2017, mentre MX5 è più o meno stabile (Eudm) mentre negli States calano entrambe. Vedremo se nel 2021, oltre ad una Miata NE vedremo anche una Nuova 124...
Sì ma ai costi di sviluppo vanno aggiunti i costi della joint... non è una joint venture simmetrica e non credo che Mazda abbia regalato a FCA il ferro.
 
Per esempio, secondo me è una Joint venture simmetrica quella di Toyota e Subaru x la GT86/BRZ... che è stata fatta a quattro mani e le due versioni diverse della stessa auto hanno visto la luce insieme.

Qui non è così, nemmeno come tempistiche, ma basta darne la giusta lettura.
 
Sì ma ai costi di sviluppo vanno aggiunti i costi della joint... non è una joint venture simmetrica e non credo che Mazda abbia regalato a FCA il ferro.
Quando Jazzaro si sbilancia troppo dimentica troppe cose...Poi sai comé, in Mazda sono tutti angeli e babbi natale, che regalano tutto.
 
Ma sì, considerando che probabilmente Fiat dal progetto 124 ci guadagnerebbe anche vendendone solo 10 all'anno, considerati i costi di sviluppo.
Comunque, parleranno i numeri... Per adesso vediamo che il 2018 della 124 è in netto calo rispetto al 2017, mentre MX5 è più o meno stabile (Eudm) mentre negli States calano entrambe. Vedremo se nel 2021, oltre ad una Miata NE vedremo anche una Nuova 124...
Basta che da Mazda non ricevono il Ferro ed ecco che Fiat sará costretta a farsela da se....
Solo che lo spider nel 2021 si potrebbe chiamare Alfa Romeo...
che le vendite della 124 siano in calo é Cosa normale, il contigente degli amanti della 124 hanno gia comprato. Adesso chi la compra sono
la nuova clientela, mentre quelli della Miata tencono perché ci sono quelli che combrano la nuova macchina.
 
Appunto, non vedo perchè mettere in concorrenza tra loro due vetture sinergiche e complementari a livello di gusti. Miata aveva clienti internazionali caldi e li ha soddisfatti, Fiat (FCA) ha resuscitato clienti italiani congelati e se n'è fatta qualcuno nuovo internazionale e non: un successo per entrambe.
Non sono certo io a farlo… mi limito a rispondere a letture che non le vedo in ordine.
 
Ok, anche se non capisco cosa c'entri il diesel e il MAI maiuscolo... come fosse una cosa di cui vantarsi (?). Esiste ovviamente anche la Giulia Veloce a benzina.

Forse non mi sono spiegato bene. Intendevo dire che l'unica Giulia che potrei permettermi è quella diesel da 150 cv, ed è appunto una diesel, motorizzazione che non ho mai preso in considerazione. Mia scelta personale, per carità, non è un critica a chi sceglie diesel. Mio figlio ne ha avute diverse.
 
Ragazzi, tutte queste discussioni e polemiche su Mazda, Fiat, prodotti Giap e Ital, ecc. sono sostanzialmente OT e anche stucchevoli, perchè le "posizioni" dei vari forumisti sono ben note.

Qui si deve parlare della nuova Abarth 124 GT (probabilmente a luglio in concessionaria).
 
Back
Alto