Ah beh... andiamo a guardare come stanno le cose?
I fire 8 e 16v adesso sono affidabili quanto la concorrenza, peccato che rispetto a questa paghino in termini di rendimento, e vorrei ben vedere. I multiair presentano criticità ai moduli, come dicevo sopra con problematiche in calo rispetto ai primi ma comunque presenti.
Il twinair è un mezzo bidone, poco affidabile, penalizzato in NVH e con consumi elevati se non si pela il gas. Doveva esser prodotto in molteplici versioni, aspirate, turbo, ibride, verrà pensionato a breve sostituito dai firefly.
Diesel: il 1.3mj continua tuttora a presentare problemi alla catena distribuzione, mentre i 1.6mj sono sani e vanno bene, non hanno criticità evidenti (a parte una serie di recenti pompe AP). Pochi guai con EGR, pochi con DPF, buone prestazioni e consumano il giusto, erano il benchmark del segmento fino all'arrivo dei vari paricilindrata Renault, Honda ed Opel.
Il 2.0mj va bene come il 1.6mj fino a quando non si rompe la succhieruola, a quel punto lo puoi buttare. Difetto ancora presente dopo anni di produzione.
I 2.0 e 2.2 Alfa non li conosco, quindi non mi esprimo; sulla carta sono decisamente buoni, vedremo fra qualche anno e quando saranno abbastanza diffusi.
Ti meravigli se non apprezzo una simile modalità costruttiva?
Se dovendo scegliere o consigliare un modello, punto su altro senza fermarmi alla produzione nostrana? Ovvio che le criticità non stiano solo su FCA, cronache dei giornali e dei forum sono piene di difettosità ricorrenti anche per altri marchi, direi nessuno escluso, ma è la quantità che fa la differenza: se guardo le motorizzazioni fiat, tolti gli Alfa delle Giulia ho solo i 1.6mj ed i vetusti fire 8v senza criticità ricorrenti, perciò perchè contestarmi il preferire un motore Skyactive giapponese al 1.4 multiair italiano?