<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 124 GT | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 124 GT

Mah, io l'Abarth 124 l'ho provata due volte e oltre a piacermi molto esteticamente (soprattutto bianca e senza cofani neri) mi ha entusiasmato come posto di guida, perfetto, come cambio, veramente veloce e con una escursione molto limitata, motore (diciamo rapporto peso-potenza, che favorisce la buona accelerazione*), come assetto, con la trazione posteriore e la classica tendenza al sovrasterzo del pianale Mazda.
Inoltre è molto accessoriata, sia come dotazione abitacolo, sia come tecnica, con controlli del tutto disinseribili, tasto sport, accensione a pulsante, autobloccante, scarico Monza, impianto frenante Brembo (eccellente). In aftermarket c'è un'impianto di scarico Ragazzon che fornisce fino a 10 cv in più, quindi 180 cv, e ha un sound migliore del Record Monza. Costa caro ma penso ne valga la pena.

Io quindi la comprerei, ci ho fatto un pensierino per il 2019-2020. E poi questa GT mi piace ancora di più per quel tettuccio in fibra di carbonio stile 124 "rally".

*0-100 in 6"8

Secondo me con l'operazione 124-mx-5 sono riusci a tirare fuori due ottime auto, che pur avendo la stessa base sono abbastanza diverse da non entrare troppo in concorrenza.
A mio parere il cliente che vuole l'abarth, non va a chiedere della Mazda e viceversa.
Magari c'è qualche sovrapposizione con la 124 normale ma il fatto del motore turbo vs aspirato cambia le carte in tavola, aggiungici poi lo stile fonte di preferenza personale ed il gioco è fatto.

Sabato scorso alla speed parade ho fatto un giro in pista assieme al collaudatore all'autodromo di monza a bordo di una 124 originale di fabbrica. E' stata un bella esperienza, e l'auto pur non essendo un modello che probabilmente verrà usato molto in pista, si è comportata molto bene sia nei tratti guidati e anche nei punti veloci dove, senza fare il lungo rettilineo perché si partiva dai box e si rientrava nei box a termine del giro, è riuscita a superare i 180 kmh. Quindi l'abarth con più cavalli ed un'assetto più sportivo non può che essere meglio.
Avessi la possibilità sia economica e la non necessità di 4 posti sicuramente o la 124 o la mx-5 sarebbero nei miei garage...a chi piace guidare si innamora facilmente di auto così
 
Si si sono quelli...1,0 3 cilindri turbo 120 e 1,3 4 cil turbo 180, sono le evoluzioni dei firefly che hanno visto luce in brasile ma nati per esser motori globali (fan parte della famiglia modulare SGE Small Gasoline Engine), progettati in coordinazione tra america, europa e brasile a quanto avevo letto in giro tempo fa...purtroppo a quanto pare verranno costruiti in polonia e non in italia.
Ho letto su prova Renegade che si tratta di motori diversi. Forse si sono sbagliati.

"Quelli a benzina, assemblati in Polonia e del tutto differenti dai FireFly prodotti in Brasile (con i quali è condivisa solo la cilindrata), sono un 1.0 a tre cilindri da 120 CV e un 1.3 con un pistone in più, da 150 o 180 cavalli; sono di tipo modulare (condividono, cioè, molti componenti). Raffinate le scelte tecniche: i basamenti sono in lega di alluminio, i turbo hanno valvole di controllo della sovrappressione controllate elettronicamente e l’intercooler è di tipo aria-acqua (l’aria che esce dal compressore percorre solo un corto giro attorno alla testata prima di essere raffreddata, riducendo il ritardo di risposta, mentre con i convenzionali scambiatori di calore aria-aria deve arrivare al radiatore sul frontale e tornare indietro). L’iniezione della benzina è di tipo diretto e non manca la tecnologia MultiAir: le valvole di aspirazione non sono mosse da un albero a camme, ma azionate idraulicamente. La centralina di controllo decide così istante per istante sia quando sia quanto aprirle, ottimizzando la resa."

Non posso scrivere dove l'ho letto, è tabu. :emoji_zipper_mouth:
 
Secondo me con l'operazione 124-mx-5 sono riusci a tirare fuori due ottime auto, che pur avendo la stessa base sono abbastanza diverse da non entrare troppo in concorrenza.
A mio parere il cliente che vuole l'abarth, non va a chiedere della Mazda e viceversa.
Magari c'è qualche sovrapposizione con la 124 normale ma il fatto del motore turbo vs aspirato cambia le carte in tavola, aggiungici poi lo stile fonte di preferenza personale ed il gioco è fatto.

Sabato scorso alla speed parade ho fatto un giro in pista assieme al collaudatore all'autodromo di monza a bordo di una 124 originale di fabbrica. E' stata un bella esperienza, e l'auto pur non essendo un modello che probabilmente verrà usato molto in pista, si è comportata molto bene sia nei tratti guidati e anche nei punti veloci dove, senza fare il lungo rettilineo perché si partiva dai box e si rientrava nei box a termine del giro, è riuscita a superare i 180 kmh. Quindi l'abarth con più cavalli ed un'assetto più sportivo non può che essere meglio.
Avessi la possibilità sia economica e la non necessità di 4 posti sicuramente o la 124 o la mx-5 sarebbero nei miei garage...a chi piace guidare si innamora facilmente di auto così

Se dalla Mazda3 tirassero fuori una Giulietta chi prende la Giulietta non vorrebbe neppure sentirne parlare imho. :emoji_flag_it: L'italianità per molti è una fede cieca, quasi calcistica.
Discorso diverso per la 124 dove, essendoci un target di connoisseurs/appassionati più selezionato, si contempla ed accetta maggiormente la natura "contaminata" di tale ottima e bella vettura.
 
Mah, io l'Abarth 124 l'ho provata due volte e oltre a piacermi molto esteticamente (soprattutto bianca e senza cofani neri) mi ha entusiasmato come posto di guida, perfetto, come cambio, veramente veloce e con una escursione molto limitata, motore (diciamo rapporto peso-potenza, che favorisce la buona accelerazione*), come assetto, con la trazione posteriore e la classica tendenza al sovrasterzo del pianale Mazda.
Inoltre è molto accessoriata, sia come dotazione abitacolo, sia come tecnica, con controlli del tutto disinseribili, tasto sport, accensione a pulsante, autobloccante, scarico Monza, impianto frenante Brembo (eccellente). In aftermarket c'è un'impianto di scarico Ragazzon che fornisce fino a 10 cv in più, quindi 180 cv, e ha un sound migliore del Record Monza. Costa caro ma penso ne valga la pena.

Io quindi la comprerei, ci ho fatto un pensierino per il 2019-2020. E poi questa GT mi piace ancora di più per quel tettuccio in fibra di carbonio stile 124 "rally".

*0-100 in 6"8
Io no.
Aspetterei qualche mese per avere il Mazda 2.0 da 185cv montato sulla Mx5 originale e non la brutta copia, volendo quella potenza per divertirmi su una spider. Altrimenti sempre la Mx5 con il 1.5... Tra una meccanica Fiat ed una Mazda, mille volte la seconda.
 
Tra una meccanica Fiat ed una Mazda, mille volte la seconda.

Cambia solo il motore e setup sospensioni...che poi il 1,4 multiair è un motore ormai affidabile.
Il bello è che se uno scrive una cosa del genere per un'auto italiana lo attacchi dicendo che sceglie prodotti italiani a priori (vedasi forum auto compatta sportiva a 10000euro a riguardo della 500 abarth).
Al massimo ti posso dare ragione per il prezzo che di listino la mx-5 viene meno a fronte di una dotazione maggiore, questo sì che può essere un valido motivo, salvo che poi, come da tradizione, fiat sconti parecchio le proprie auto.
Sappiamo la tua ritrosia nei confronti dei prodotti italiani e la rifletti anche su un prodotto dove di italiano c'è solo il motore, set up sospensioni (per certi versi migliore nella guida sportiva) e linea (che è gusto personale).
Per non parlare dell'abarth che fornisce componenti supplementari racing di un certo pregio.

Con questo non voglio dire che la versione fiat è superiore alla mazda per me si equivalgono con ognuna delle caratteristiche che spiccano, delle sfumature che la caratterizzano.
 
Ho letto su prova Renegade che si tratta di motori diversi.

Dipende cosa intendano per motori diversi...sono riprogettati non poco, ma a quel che so io fanno parte della stessa famiglia, solo che per l'europa adottano questa versione evoluta con le dotazioni descritte...

PS. a quanto pare vedo che il 1,3 lo fanno anche 150cv allora questo potrebbe esser montato sulla 124 fiat.
 
Io no.
Aspetterei qualche mese per avere il Mazda 2.0 da 185cv montato sulla Mx5 originale e non la brutta copia, volendo quella potenza per divertirmi su una spider. Altrimenti sempre la Mx5 con il 1.5... Tra una meccanica Fiat ed una Mazda, mille volte la seconda.
Certo se la Mazda non Vince almeno con una spanna di vantaggio, credo che te la puoi arrostire in un forno di legna secca.
Poi parli di originalitá, di quale mi piacerebbe saperlo, spero, tu sappia chi sia la madre della Mx5 daltronte tutte le macchine jap sono copie di quelle europee…. di veccia data!
 
Ultima modifica:
Certo se la Mazda non Vince almeno con una spanna di vantaggio, credo che te la puoi arrostire in un forno di legna secca.
Poi parli di originalitá, di quale mi piacerebbe saperlo, spero, tu sappia chi sia la madre della Mx5 daltronte tutte le macchine jap sono copie di quelle europee….

Io non la metterei così giù dura, alla fine "da quei tempi" ne è passata di acqua sotto i ponti e oggi "la spider leggera, divertente, con un'ottima meccanica a trazione posteriore a buon prezzo" si chiama Mazda.
Però denigrare la versione fiat che sfrutta il meglio della Mazda anche secondo me è esagerato.
 
Cambia solo il motore e setup sospensioni...che poi il 1,4 multiair è un motore ormai affidabile.
Il bello è che se uno scrive una cosa del genere per un'auto italiana lo attacchi dicendo che sceglie prodotti italiani a priori (vedasi forum auto compatta sportiva a 10000euro a riguardo della 500 abarth).
Al massimo ti posso dare ragione per il prezzo che di listino la mx-5 viene meno a fronte di una dotazione maggiore, questo sì che può essere un valido motivo, salvo che poi, come da tradizione, fiat sconti parecchio le proprie auto.
Sappiamo la tua ritrosia nei confronti dei prodotti italiani e la rifletti anche su un prodotto dove di italiano c'è solo il motore, set up sospensioni (per certi versi migliore nella guida sportiva) e linea (che è gusto personale).
Per non parlare dell'abarth che fornisce componenti supplementari racing di un certo pregio.

Con questo non voglio dire che la versione fiat è superiore alla mazda per me si equivalgono con ognuna delle caratteristiche che spiccano, delle sfumature che la caratterizzano.
Ma infatti io motivo le mie scelte... A differenza di molti qui dentro, per me l'italianità automobilistica a marchio Fiat non è un pregio, anzi, ergo se posso scelgo qualcosa che ritengo qualitativamente superiore.
Ad esser sinceri, per quanto mi riguarda il contenuto racing su una 124 Abarth ha poco senso: la ritengo un'auto da passeggio, per godersi il vento fra i capelli d'estate, non per farci le corse visto che allo scopo esistono modelli ben più adatti, vedi una GT86, tetto chiuso con perciò un telaio ben più rigido, nonchè motore 2.0 con una ventina di cv in più, il tutto a listini più accessibili. Non prenderei mai una spider con spirito corsaiolo, mentre la considererei, come scritto sopra, come auto per dei giretti "in polleggio". E qui la scelta sarebbe tra la Mx5 originale e la copia derivata 124 con motore italiano, con un multiair dall'affidabilità approssimativa che vi lascio tutta da godervi assieme ai richiami e alla manutenzione con olio dedicato..
Poi parli di originalitá, di quale mi piacerebbe saperlo, spero, tu sappia chi sia la madre della Mx5 daltronte tutte le macchine jap sono copie di quelle europee….
Mi risulta che la 124 sia costruita in Giappone da Mazda come remorphing della Mx5, credo ci siano pochi dubbi su quale sia la spider originale e quale sia la derivata.
Se poi vogliamo andare indietro nel tempo con Mazda che fece la prima Miata "copiando" le spider europee, allora andiamo ben alle origini prendendo la prima automobile, tedesca, e chiamiamo tutte le altre copie di Karl Benz...
 
mi sembra una discussione del tipo se è nato prima l'uovo o la gallina, è indubbio che la Mazda con la Miata prese spunto in parte dalla produzione Europea, ma fece rinascere un segmento che in realtà proprio in Europa era morto e sepolto. Ora dopo anni di nuovo oblio per quanto riguarda le spider pure, la Fiat ritorno nel segmento con un accordo con proprio quella Mazda che è diventata il punto di riferimento della categoria, disquisire l'originalità o meno delle vetture mi sembra veramente sterile, in un mercato dominato dai Suv quando per una volta ci troviamo una versione che ci riporta ai fasti di un tempo cerchiamo di essere felici.
 
Perchè no la Giulia, rispetto alla Brera a pur sempre la trazione posteriore... o la affiancheresti alla Brera?

Perchè per 2 persone, con utilizzo saltuario (circa 1-2 volte la settimana), non mi serve una 4 porte 5 posti, per di più piuttosto costosa visto che non ho MAI comprato un diesel.
 
Ultima modifica:
Non prenderei mai una spider con spirito corsaiolo, mentre la considererei, come scritto sopra, come auto per dei giretti "in polleggio"

Con questo hai ragione, la mazda è perfetta, la fiat un pelo più rigida anche se il motore turbo spingendo forte in basso dovrebbe esser più godibile nella guida di tutti i giorni.

la ritengo un'auto da passeggio, per godersi il vento fra i capelli d'estate, non per farci le corse visto che allo scopo esistono modelli ben più adatti, vedi una GT86, tetto chiuso con perciò un telaio ben più rigido, nonchè motore 2.0 con una ventina di cv in più, il tutto a listini più accessibili

Qui non hai del tutto ragione, sebbene non siano auto da pista, sono particolarmente efficaci, specie l'abarth e lo testimonia il fatto che allo speed parade di sabato, sia la 124 fiat, sia l'abarth, sia la mazda hanno fatto turni di guida in pista coi collaudatori ed i visitatori per tutto il giorno e non c'è stata una che ha dato un problema (sono rimato sino a chiusura sabato).
Ti dirò la 124 è bella divertente in pista, facile da guidare e sicura se lasci i controlli attivi, quindi in realtà la pista non è un'ambiente a loro precluso anzi almeno una volta le si dovrebbe portare per divertirsi in sicurezza.
Poi se intendi attività agonistica..beh la 124 da pista c'è...

motore italiano, con un multiair dall'affidabilità approssimativa che vi lascio tutta da godervi assieme ai richiami e alla manutenzione con olio dedicato..


Solo i primi avevano problemi e nemmeno tutti, da un po' di anni non ne presentano generalmente, te lo garantisco per esperienza di un po' di conoscenti con auto sopra i 100.000 km. L'olio lo si trova tranquillamente in ogni ricambista anche on-line e la manutenzione è meno onerosa di altri marchi che richiedono tagliandi ravvicinati e oli più sofisticati e costosi di quelli con specifica multiair.
 
Ma infatti io motivo le mie scelte... A differenza di molti qui dentro, per me l'italianità automobilistica a marchio Fiat non è un pregio, anzi, ergo se posso scelgo qualcosa che ritengo qualitativamente superiore.
Ad esser sinceri, per quanto mi riguarda il contenuto racing su una 124 Abarth ha poco senso: la ritengo un'auto da passeggio, per godersi il vento fra i capelli d'estate, non per farci le corse visto che allo scopo esistono modelli ben più adatti, vedi una GT86, tetto chiuso con perciò un telaio ben più rigido, nonchè motore 2.0 con una ventina di cv in più, il tutto a listini più accessibili. Non prenderei mai una spider con spirito corsaiolo, mentre la considererei, come scritto sopra, come auto per dei giretti "in polleggio". E qui la scelta sarebbe tra la Mx5 originale e la copia derivata 124 con motore italiano, con un multiair dall'affidabilità approssimativa che vi lascio tutta da godervi assieme ai richiami e alla manutenzione con olio dedicato..

Mi risulta che la 124 sia costruita in Giappone da Mazda come remorphing della Mx5, credo ci siano pochi dubbi su quale sia la spider originale e quale sia la derivata.
Se poi vogliamo andare indietro nel tempo con Mazda che fece la prima Miata "copiando" le spider europee, allora andiamo ben alle origini prendendo la prima automobile, tedesca, e chiamiamo tutte le altre copie di Karl Benz...

Penso che Angelo0 si riferisse al fatto che la Mazda MX-5 era ispirata come estetica alla Lotus Elan e come motore all'Alfa Romeo GT.
Queste cose, all'epoca, le dissero gli stessi progettisti del modello.
 
Ma infatti io motivo le mie scelte... A differenza di molti qui dentro, per me l'italianità automobilistica a marchio Fiat non è un pregio, anzi, ergo se posso scelgo qualcosa che ritengo qualitativamente superiore.
Ad esser sinceri, per quanto mi riguarda il contenuto racing su una 124 Abarth ha poco senso: la ritengo un'auto da passeggio, per godersi il vento fra i capelli d'estate, non per farci le corse visto che allo scopo esistono modelli ben più adatti, vedi una GT86, tetto chiuso con perciò un telaio ben più rigido, nonchè motore 2.0 con una ventina di cv in più, il tutto a listini più accessibili. Non prenderei mai una spider con spirito corsaiolo, mentre la considererei, come scritto sopra, come auto per dei giretti "in polleggio". E qui la scelta sarebbe tra la Mx5 originale e la copia derivata 124 con motore italiano, con un multiair dall'affidabilità approssimativa che vi lascio tutta da godervi assieme ai richiami e alla manutenzione con olio dedicato..

Mi risulta che la 124 sia costruita in Giappone da Mazda come remorphing della Mx5, credo ci siano pochi dubbi su quale sia la spider originale e quale sia la derivata.
Se poi vogliamo andare indietro nel tempo con Mazda che fece la prima Miata "copiando" le spider europee, allora andiamo ben alle origini prendendo la prima automobile, tedesca, e chiamiamo tutte le altre copie di Karl Benz...
Chiedi a Mazda del perché abbia accettato un tale matrimonio….
Sapevo che andavi a ripescare il karl Benz:emoji_grimacing:
 
io ricordo che i progettisti della Miata si ispirarono alle spider Inglesi ed Italiane in primis, e non ci vedo nulla di male , poi noi consideriamo questo una sorta di plagio quando invece è solo avere un punto di riferimento per lo sviluppo di un nuovo prodotto
 
Back
Alto