<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 2.0 TDI Avant - 320d Touring - C250 SW | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A4 2.0 TDI Avant - 320d Touring - C250 SW

renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sulla base della Mondeo fanno la Volvo S80 e V70 e l'ultima S60.
La V50 deriva dall'economica Focus e non ha il fondo carenato come l'A4 per favorire l'aerodinamica.
Non ha la concretezza tecnica dell'A4 a livello di cura dei particolari anche invisibili all'occhio.
L'A4 aveva ed ha quadrilateri all'anteriore.
La precedende A4 aveva il 1.9 TDI iniettore pompa un pò rumoroso, ma macinava una quantita infinita di kilometri.

La V50 è un progetto più economico, e si vede. Non voglio sminuire le qualità della Volvo, ma ridurre la differenza alle plastiche morbide è una falsità che non esiste. La V50, inoltre, non ha mai potuto vantare la quantità e varietà di motori e di trazione della A4, di categoria superiore.

Sicuramente la V50 non é la migliore Volvo mai presentata ed effettivamente la A4 ha una gamma sensibilmente più articolata.

Ma ripeto se il confronto fosse tra una V50 2.0d e una A4 1.9TDI, onestamente trovi che 7-8k di differenza siano giustificati. Secondo me no, ne a livello di qualità percepita, ne a livello di robustezza, ne a livello di confort, ne di guidabilità.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sulla base della Mondeo fanno la Volvo S80 e V70 e l'ultima S60.
La V50 deriva dall'economica Focus e non ha il fondo carenato come l'A4 per favorire l'aerodinamica.
Non ha la concretezza tecnica dell'A4 a livello di cura dei particolari anche invisibili all'occhio.
L'A4 aveva ed ha quadrilateri all'anteriore.
La precedende A4 aveva il 1.9 TDI iniettore pompa un pò rumoroso, ma macinava una quantita infinita di kilometri.

La V50 è un progetto più economico, e si vede. Non voglio sminuire le qualità della Volvo, ma ridurre la differenza alle plastiche morbide è una falsità che non esiste. La V50, inoltre, non ha mai potuto vantare la quantità e varietà di motori e di trazione della A4, di categoria superiore.

Sicuramente la V50 non é la migliore Volvo mai presentata ed effettivamente la A4 ha una gamma sensibilmente più articolata.

Ma ripeto se il confronto fosse tra una V50 2.0d e una A4 1.9TDI, onestamente trovi che 7-8k di differenza siano giustificati. Secondo me no, ne a livello di qualità percepita, ne a livello di robustezza, ne a livello di confort, ne di guidabilità.

E ma come diceva il mio vecchio amico frenk, se poi la devi parcheggiare davanti al bar, come fai?? il mezzo giusto è l'a4...... :twisted:
 
Fancar_ ha scritto:
Sulla base della Mondeo fanno la Volvo S80 e V70 e l'ultima S60.
La V50 deriva dall'economica Focus e non ha il fondo carenato come l'A4 per favorire l'aerodinamica.
Non ha la concretezza tecnica dell'A4 a livello di cura dei particolari anche invisibili all'occhio.
L'A4 aveva ed ha quadrilateri all'anteriore.
La precedende A4 aveva il 1.9 TDI iniettore pompa un pò rumoroso, ma macinava una quantita infinita di kilometri.

Quello che volevo dire è che sfruttare la stessa piattaforma vuol dire ben poco.

Secondariamente non necessariamente la presenza di un attributo porta al riconoscimento di un valore. Io cerco i valori non attributi. Per fare un esempio la Classe C ha la trazione posteriore, ma nonostante ció ci sono diverse TA che si guidano meglio. Allo stesso modo é inutile adottare i quadirlateri per avere la stessa guidabilitá della concorrenza.
 
dani2581 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
renexx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque non c'è nessuno che non prenderebbe nessuna delle 3?

Sono tutte auto che a fronte di prezzi di listino particolarmente salati mostrano lacune difficilmente superabili:

-Bmw, piccola e scarna dentro (minimalismo un tubo). Inoltre è vecchia (vista e stravista).
-MB, l'automatico è quel che è. Per quanto riguarda la dinamica, forse fa peggio dell'A4, ma con i più i difetti della TP.
-Audi, non offre il CA sul 170cv, senza considerare una serie di dettagli tecnici che fanno storcere il naso ai puristi.

Insomma, considerato quello che costano nessuna vale la spesa.
La Bmw sarebbe l'unica che giustifica una spesa superiore per via del piacere di guida. Per quanto riguarda l'Audi, onestamente spendere 10.000&#8364; in più rispetto ad una generalista per le plastiche morbide mi sembra un'esagerazione. Per quanto riguarda la Mb :cry:....

Tutt'e tre però, hanno degli atout che la concorrenza non ha. Dimmi tu qual'è l'auto senza difetti; quello che costa meno giustifica anche difetti più gravi, ma non vuol dire che non ci siano...
La storia delle plastiche morbide dell'Audi, come unico vantaggio di quel marchio, è tanto trita quanto falsa: se hai una generalista (tipo Volvo), siine contento, ma non dire che meccanica e qualità costruttiva sono allo stesso livello.

Glisso sulla tua frecciatina e ti giro la domanda.
Se 5 anni fa avessi preso una A4 avant 1.9TDI 130cv al posto della V50, cos'avrei avuto di più?
Un sacco di cose.. + spinta, linea esterna + personale e che invecchia moolto meglio, interni di un'altra categoria specie se con pelle e radica (sono salito su una XC90 con interni in pelle e non è male ma praticamente ha + finta pelle che pelle vera). E poi l'A4 l'avresti anche pagata di + ma stai tranquillo che da usata avrebbe avuto sicuramente un'altro valore rispetto alla volvo..

Effettivamente tra gli zingari é ancora molto ricercata.
 
Certo che la nuova 320d Touring dopo che ha beneficiato con il restyling delle migliorie come le carreggiate allargate è diventata veramente un coltello affilato in mezzo alle curve.
Ciliegina sulla torta: la 320d model year 2010 ha di nuovo il servo idraulico.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
dani2581 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
renexx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque non c'è nessuno che non prenderebbe nessuna delle 3?

Sono tutte auto che a fronte di prezzi di listino particolarmente salati mostrano lacune difficilmente superabili:

-Bmw, piccola e scarna dentro (minimalismo un tubo). Inoltre è vecchia (vista e stravista).
-MB, l'automatico è quel che è. Per quanto riguarda la dinamica, forse fa peggio dell'A4, ma con i più i difetti della TP.
-Audi, non offre il CA sul 170cv, senza considerare una serie di dettagli tecnici che fanno storcere il naso ai puristi.

Insomma, considerato quello che costano nessuna vale la spesa.
La Bmw sarebbe l'unica che giustifica una spesa superiore per via del piacere di guida. Per quanto riguarda l'Audi, onestamente spendere 10.000&#8364; in più rispetto ad una generalista per le plastiche morbide mi sembra un'esagerazione. Per quanto riguarda la Mb :cry:....

Tutt'e tre però, hanno degli atout che la concorrenza non ha. Dimmi tu qual'è l'auto senza difetti; quello che costa meno giustifica anche difetti più gravi, ma non vuol dire che non ci siano...
La storia delle plastiche morbide dell'Audi, come unico vantaggio di quel marchio, è tanto trita quanto falsa: se hai una generalista (tipo Volvo), siine contento, ma non dire che meccanica e qualità costruttiva sono allo stesso livello.

Glisso sulla tua frecciatina e ti giro la domanda.
Se 5 anni fa avessi preso una A4 avant 1.9TDI 130cv al posto della V50, cos'avrei avuto di più?
Un sacco di cose.. + spinta, linea esterna + personale e che invecchia moolto meglio, interni di un'altra categoria specie se con pelle e radica (sono salito su una XC90 con interni in pelle e non è male ma praticamente ha + finta pelle che pelle vera). E poi l'A4 l'avresti anche pagata di + ma stai tranquillo che da usata avrebbe avuto sicuramente un'altro valore rispetto alla volvo..

Effettivamente tra gli zingari é ancora molto ricercata.
Certo, come anche le golf o le bmw. La tua invece la devi regalare, vuoi mettere? Capito quindi a che servono (anche) quei 7-8k euro che spendi in + all'inizio?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sulla base della Mondeo fanno la Volvo S80 e V70 e l'ultima S60.
La V50 deriva dall'economica Focus e non ha il fondo carenato come l'A4 per favorire l'aerodinamica.
Non ha la concretezza tecnica dell'A4 a livello di cura dei particolari anche invisibili all'occhio.
L'A4 aveva ed ha quadrilateri all'anteriore.
La precedende A4 aveva il 1.9 TDI iniettore pompa un pò rumoroso, ma macinava una quantita infinita di kilometri.

Quello che volevo dire è che sfruttare la stessa piattaforma vuol dire ben poco.

Secondariamente non necessariamente la presenza di un attributo porta al riconoscimento di un valore. Io cerco i valori non attributi. Per fare un esempio la Classe C ha la trazione posteriore, ma nonostante ció ci sono diverse TA che si guidano meglio. Allo stesso modo é inutile adottare i quadirlateri per avere la stessa guidabilitá della concorrenza.

la classe C nasce per dare molto + confort di una serie 3 ed invitabilmente è meno efficace.
però se prendi un 'avangarde o meglio una avangarde amg torna ad avere un caratterino niente male che le ta si sognano.
certo di serie è morbidona ma è il cliente che sceglie come la vuole
 
dani2581 ha scritto:
Certo, come anche le golf o le bmw. La tua invece la devi regalare, vuoi mettere? Capito quindi a che servono (anche) quei 7-8k euro che spendi in + all'inizio?
Forse ti è sfuggito che, giunti ad una certa anzianità - percorrenza, siamo tutti sullo stesso piano: le nostre auto non valgono letteralmente un beneamato c ... o.
Ci sono delle differenze sull'usato fresco, ma anche li ci sono sorprese a non finire: prova ad esempio a dare dentro, ora, una 320d Touring E91 pre - restyling. O una E61. Certo, se prendi un mezzo nuovo da 50k euro in Bmw, apparentemente non subisci il bagno di sangue. Ma solo apparentemente.

I 7 - 10 mila euro di sovrapprezzo iniziale possono essere o meno giustificati, ma, numeri alla mano, contano (troppo) poco dopo 3 - 4 anni di vita, nulla o quasi dopo 6 - 8 anni. Anzi, su queste età, il potenziale acquirente dell'usato si spaventa innanzi alle possibili spese di ripristino (uno che va su un usato di questo tipo non può - non vuole spendere tanto, ed è chiaro che un intervento su una Audi - Bmw - Mb costa più di quello sull'equivalente "generalista"
 
Fancar_ ha scritto:
Certo che la nuova 320d Touring dopo che ha beneficiato con il restyling delle migliorie come le carreggiate allargate è diventata veramente un coltello affilato in mezzo alle curve. Ciliegina sulla torta: la 320d model year 2010 ha di nuovo il servo idraulico.
Basti dire che ha le sospensioni derivate dalla 320si che corre nel campionato WTCC.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ma ripeto se il confronto fosse tra una V50 2.0d e una A4 1.9TDI, onestamente trovi che 7-8k di differenza siano giustificati. Secondo me no, ne a livello di qualità percepita, ne a livello di robustezza, ne a livello di confort, ne di guidabilità.
Anch'io, personalmente, non riesco a giustificare la differenza di prezzo tra le due, intendendo la A4 TA. Sono entrambe ben realizzate, per gli amanti della "qualità percepita" (eccheduepalle) appagano l'occhio. Di sostanzialmente diverso, è che l'attuale A4 è notevolmente più grande e capiente della V50: ma, se più correttamente andiamo alla precedente serie (quella attualmente venduta come Seat Exeo) coeva alla V50, francamente faccio molta difficoltà a trovare differenze sostanziali.
Se non, per questioni di "immagine", la commerciabilità e le quotazioni nel breve termine

Se invece il confronto lo si fa con la "Quattro", non sta in piedi proprio per l'atout della trazione.

Invece do piena giustificazione al gap economico tra Focus SW e V50, sono due mondi completamente diversi pur avendo la stessa piattaforma di partenza. Capita che si abbiano in mente le condivisioni Fiat - Alfa - Lancia (quasi a livello di mero ricarrozzamento), ma si dimentica che Volvo ha propri stabilimenti e linee produttive. Economie di scala sì, banali ricarrozzamenti no.
Anche il Free2 condivide la piattaforma della Focus e della V50 ... ma, penso, nessuno sano di mente si sognerebbe di dire che è un clone delle altre 2
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ma ripeto se il confronto fosse tra una V50 2.0d e una A4 1.9TDI, onestamente trovi che 7-8k di differenza siano giustificati. Secondo me no, ne a livello di qualità percepita, ne a livello di robustezza, ne a livello di confort, ne di guidabilità.
Anch'io, personalmente, non riesco a giustificare la differenza di prezzo tra le due, intendendo la A4 TA. Sono entrambe ben realizzate, per gli amanti della "qualità percepita" (eccheduepalle) appagano l'occhio. Di sostanzialmente diverso, è che l'attuale A4 è notevolmente più grande e capiente della V50: ma, se più correttamente andiamo alla precedente serie (quella attualmente venduta come Seat Exeo) coeva alla V50, francamente faccio molta difficoltà a trovare differenze sostanziali.
Se non, per questioni di "immagine", la commerciabilità e le quotazioni nel breve termine

Anche la serie precedente della A4 vantava una qualità costruttiva e di materiali superiore alla V50. La differenza tra un buon oggetto ed uno migliore, la realizzazione non è affatto la stessa. La varietà di soluzioni meccaniche proposte dall'Audi è su un altro pianeta rispetto a Volvo, ed anche questo identifica la categoria di appartenenza. La derivazione dalla Focus è molto più stretta di quanto non lo sia quella della A4 col resto della produzione VW.
Per quanto riguarda l'immagine, siamo di fronte ad un fenomeno: qui tutti guidano Bmw (come Audi o Mercedes), ma a nessuno interessa il premium price che si paga per il marchio...
 
renexx ha scritto:
Anche la serie precedente della A4 vantava una qualità costruttiva e di materiali superiore alla V50. La differenza tra un buon oggetto ed uno migliore, la realizzazione non è affatto la stessa. La varietà di soluzioni meccaniche proposte dall'Audi è su un altro pianeta rispetto a Volvo, ed anche questo identifica la categoria di appartenenza. La derivazione dalla Focus è molto più stretta di quanto non lo sia quella della A4 col resto della produzione VW.
Onestamente, nel caso della V50, non ne sono tanto convinto. Ho avuto modo di guardarla a fondo, e sinceramente non ho visto significativi deficit qualitativi. Anzi, ti dirò che, sotto certi aspetti, ha soluzioni tecniche migliori di quelle Audi (ad esempio la distribuzione, che non è poco). Concordo invece sul fatto che la grande varietà delle motorizzazioni e trasmissioni (così come degli accessori) è uno degli identificativi del segmento "premium". Ma, difatti, Volvo è "sub - premium": però, imho, ha un value for money superiore a quento riconosciutole dal mercato.

Per quanto riguarda l'immagine, siamo di fronte ad un fenomeno: qui tutti guidano Bmw (come Audi o Mercedes), ma a nessuno interessa il premium price che si paga per il marchio...
A me invece sta iniziando a interessare, nel senso che mi chiedo sempre più se "ne valga la pena". Per ora, sto rimettendo a nuovo la mia con l'idea di spremerla a fondo o quasi, la prossima non so se sarà "premium", "subpremium" o "generalista"

Il valore che riconosco alla mia è l'eccellente feeling complessivo al volante (diminuito con le E90/91 pre - restyling, recuperato con il my 2009); l'ottimo impianto frenante; la notevole spaziosità (e versatilità) rispetto alle dimensioni esterne (perso con la E90/91, sono davvero un po' "soffocate"); un'ergonomia molto buona; la notevole durata e resistenza degli "arredi" dell'auto.
Di contro, non è soddisfacente riscontrare una certa cagionevolezza nella componentistica accessoria del motore e dell'impianto elettrico; né la tenuta dell'usato, pari a qualsiasi altra generalista.
 
|Mauro65| ha scritto:
renexx ha scritto:
Anche la serie precedente della A4 vantava una qualità costruttiva e di materiali superiore alla V50. La differenza tra un buon oggetto ed uno migliore, la realizzazione non è affatto la stessa. La varietà di soluzioni meccaniche proposte dall'Audi è su un altro pianeta rispetto a Volvo, ed anche questo identifica la categoria di appartenenza. La derivazione dalla Focus è molto più stretta di quanto non lo sia quella della A4 col resto della produzione VW.
Onestamente, nel caso della V50, non ne sono tanto convinto. Ho avuto modo di guardarla a fondo, e sinceramente non ho visto significativi deficit qualitativi. Anzi, ti dirò che, sotto certi aspetti, ha soluzioni tecniche migliori di quelle Audi (ad esempio la distribuzione, che non è poco). Concordo invece sul fatto che la grande varietà delle motorizzazioni e trasmissioni (così come degli accessori) è uno degli identificativi del segmento "premium". Ma, difatti, Volvo è "sub - premium": però, imho, ha un value for money superiore a quento riconosciutole dal mercato.

Per quanto riguarda l'immagine, siamo di fronte ad un fenomeno: qui tutti guidano Bmw (come Audi o Mercedes), ma a nessuno interessa il premium price che si paga per il marchio...
A me invece sta iniziando a interessare, nel senso che mi chiedo sempre più se "ne valga la pena". Per ora, sto rimettendo a nuovo la mia con l'idea di spremerla a fondo o quasi, la prossima non so se sarà "premium", "subpremium" o "generalista"

Il valore che riconosco alla mia è l'eccellente feeling complessivo al volante (diminuito con le E90/91 pre - restyling, recuperato con il my 2009); l'ottimo impianto frenante; la notevole spaziosità (e versatilità) rispetto alle dimensioni esterne (perso con la E90/91, sono davvero un po' "soffocate"); un'ergonomia molto buona; la notevole durata e resistenza degli "arredi" dell'auto.
Di contro, non è soddisfacente riscontrare una certa cagionevolezza nella componentistica accessoria del motore e dell'impianto elettrico; né la tenuta dell'usato, pari a qualsiasi altra generalista.

La V50 la valutai bene al lancio, poichè ero intenzionato ad acquistarla, ma non mi convinse proprio per quel deficit qualitativo.
Sai bene che ho valutato anche molto di recente l'acquisto di una Volvo (la XC60), quindi non ho pregiudizi verso quel marchio.
Il gap qualitativo tra la V50 e la A4 è notevole, molto meno quello tra XC60 e Q5 e GLK, come anche la prova di QR di questo mese ha evidenziato.

Per il discorso "valere la pena", si entra nel campo molto soggettivo.
Se si guardano i soldi spesi, non c'è dubbio che non valga mai la pena.
Conoscevo un tipo che non capiva come si potessero spendere milioni (c'erano le lire) per un Rolex, quando il suo Sector da centomila lire andava anche meglio.
Oppure un altro, proprietario di un Rexton, che non capiva chi spendeva 20 mila euro in più per un X5... però non credeva fossero uguali...
 
|Mauro65| ha scritto:
Anche il Free2 condivide la piattaforma della Focus e della V50 ... ma, penso, nessuno sano di mente si sognerebbe di dire che è un clone delle altre 2

Il Freelander non ha la piattaforma della Mondeo ?
 
io le ho provate un pò tutte. ed il V50 l'ho avuto.
chi ha un minimo di sensibilità alla guida la A4 la scarta subito. nonostante le riviste al momento della presentazione l'abbiano definita l'Audi più Bmw di tutte, il paragone è una barzelletta. affrontando una curva stretta in salita la ruota anteriore interna pattinava talmente tanto da far comprendere anche ad una casalinga che utilizza l'auto solo per la spesa che dinamicamente è almeno due passi dietro al 320 e poco meno alla Classe C.
restano davvero le plastichine morbide ed un'eleganza innata. ma le auto piacevoli da guidare sono differenti.
 
Back
Alto