<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 2.0 TDI Avant - 320d Touring - C250 SW | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

A4 2.0 TDI Avant - 320d Touring - C250 SW

Fancar_ ha scritto:
EUCD Platform:

Current model:

2007? Volvo S80 sedan
2007? Ford S-MAX large MPV 2007? Ford Galaxy large MPV
2007? Freelander/LR2 (code name L359) compact SUV
2007? Ford Mondeo
2007? Volvo V70 station wagon
2009? Volvo XC60 compact SUV
2011? Volvo S60 compact executive

Fonte:

http://en.wikipedia.org/wiki/Ford_EUCD_platform

Grazie, io avevo in mente un vecchio articolo di 4R ... :oops:
 
Un'altra auto di qualità per me è la C220 CDI Classic con ruote da 16 e cambio manuale.
Oppure la 320d parimenti equipaggiata.
 
alequattro75 ha scritto:
Tutt'e tre però, hanno degli atout che la concorrenza non ha. Dimmi tu qual'è l'auto senza difetti; quello che costa meno giustifica anche difetti più gravi, ma non vuol dire che non ci siano...
La storia delle plastiche morbide dell'Audi, come unico vantaggio di quel marchio, è tanto trita quanto falsa: se hai una generalista (tipo Volvo), siine contento, ma non dire che meccanica e qualità costruttiva sono allo stesso livello.

Che la Volvo sia un marchio generalista lo dici tu. Generaliste sono quelle case la cui gamma parte dalle utilitrie e finisce ai segmenti superiori. E a differenza di Audi, la Volvo non ha mai prodotto utilitarie.
Se poi mi dici che non è un marchio premium è una tua opinione ma anch'essa discutibile.
Se al prezzo di una serie 3 o A4 o classe C riesco a comprarmi una S80 ottimamente accessoriata, non mi sento un utente di serie b, ma semplicemente mi sento più furbo.
E per tanti motivi: enorme abitabilità, qualità superiore (non percepita, ma reale!!!!) rispetto alle auto sopracitate, scocca resistentissima, motori robustissimi, prestanti e parchi, comfort eccezionale, sedili migliori del mondo (e non lo dico io) e perchè no, anche linea elegante ed immagine esclusiva

Che tu riesca a comprare una s80 allo stesso prezzo di una serie 3 è da definire un po' meglio. Forse riesci a comprare una 2 litri diesel da 136cv. Ma su un'auto di classe - e peso - superiori, non hai più un livello di motorizzazione lontanamente paragonabile ad una 320d, e comunque valori prestazionali assoluti tipici di un motore Peugeot di 10 anni fa.

Piuttosto, se devi invece prendere una s80 motorizzata a livello di una segmento E, quale quest'auto è, si finisce invece a prezzi quasi all'altezza di un 530d, o di una Mercedes E a 6 cilindri. Dove i sedili di queste ultime hanno poi ben poco da invidiare. Mentre la s80 non ha trazione posteriore. Nè quella integrale. Il cinque cilindri più potente non è comunque all'altezza dei sei cilindri tedeschi, la versione familiare è inguardabile, e non si possono avere diesel 6 cilindri. Fino a cinque minuti fa aveva un cambio automatico decisamente stagionato e leeento ( ora non so ), ed in ultimo, la dinamica è quella conferita da un pianale Mondeo con sospensioni convenzionali + motore per traverso + TA, secondo il classico schema della Fiat 128, come usa dire un mio caro amico alfista. Ovvero, guidabilità e divertimento a livello ( comodo ) frigorifero su quattro ruote.

Non so se questo controvalore sia sufficiente a fare del volvista un furbo, o del BMWista un fesso. Certamente, chi tratta l'auto come un bene immobile, che deve avere tot m2, divani spaziosi per andare con meno stress possibile dal punto A al punto B, senza star tanto a cavillare su come curva o accelera, volentieri si accontenterà di una ( bellissima ) s80 che lo porti a spasso, e fa benissimo.

Che poi in Italia la Volvo non venda, è un dato secondario che la dice lunga su cosa guarda il popolo italiano quando sceglie la propria auto.
Per la cronaca io ho una s60 d5, ultimo progetto interamente Volvo e che ho scelto consapevolmente 3 anni fa dopo aver visto Bmw Audi e Mb che mi sembravano decisamente inferiori nonchè più care.
E dato che prima della Volvo avevo un'A3 prima serie, so cosa voglia dire farsi prendere in giro. Quest'auto infatti, pagata 51 milioni di vecchie lire nel 1999 aveva una qualità degli interni a dire poco indecorosa, e pure la meccanica (motore a parte) era pietosa.
Ciao
Ale
Il fatto che in Italia ( ma anche in Europa ) non venda significa che non intercetta i gusti del pubblico. Pubblico che ovviamente, con l'unica eccezione del volvisti, è costituito da una massa informe di incompetenti. :D

Più seriamente, io credo che sia dovuto al fatto che Volvo fatica a dare al proprio ( buon ) prodotto dei connotati tecnici esclusivi, quali il pubblico si aspetta da un prodotto di lusso. Le Volvo sono ancora buone auto, ma dovrebbero essere un po' migliori. Altrimenti verranno sempre percepite come premium di seconda scelta. E lo dico da simpatizzante Volvista. ( giuro )
 
La Volvo V50 non la conosco molto bene.
La discussione è nata perchè un utente ha detto che un'A4 non dà vantaggi rispetto ad una generalista; costa solo 10 mila ? in più per le plastichine morbide.

Inoltre ci si chiedeva quali vantaggi veri dà un'A4 rispetto ad una Volvo V50.

Ecco che allora è uscita la storia della Focus, che secondo me in meno rispetto aella Volvo ha solo i sedili e i bei poggiatesta.
 
Fancar_ ha scritto:
Inoltre ci si chiedeva quali vantaggi veri dà un'A4 rispetto ad una Volvo V50.
Me lo chiedevo io (e me lo chiedo tutt'ora)

Ecco che allora è uscita la storia della Focus, che secondo me in meno rispetto aella Volvo ha solo i sedili e i bei poggiatesta.
Dopo averle esaminate, non condivido
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Inoltre ci si chiedeva quali vantaggi veri dà un'A4 rispetto ad una Volvo V50.
Me lo chiedevo io (e me lo chiedo tutt'ora)

Ecco che allora è uscita la storia della Focus, che secondo me in meno rispetto aella Volvo ha solo i sedili e i bei poggiatesta.
Dopo averle esaminate, non condivido

Allora hai riscontrato una percezione di qualità maggiore ?
Sarebbe esattamente lo scopo che vogliono raggiungere per farla pagare di più di una Focus.
Come succede ad esempio tra un'A3 e una Golf.
 
Poi comunque va anche detto che le Volvo un pò di autonomia da Ford l'hanno conservata.
Ma adesso Volvo in mano a chi è ?
 
Fancar_ ha scritto:
Allora hai riscontrato una percezione di qualità maggiore ? Sarebbe esattamente lo scopo che vogliono raggiungere per farla pagare di più di una Focus. Come succede ad esempio tra un'A3 e una Golf.
Ma anche come succede tra V50 e A4 (ta)
O no?
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ma anche come succede tra V50 e A4 (ta)
O no?
Per me si.
Quindi, se ho ben capito, pensi anche te che siano solo "percezioni"?

Non posso fare un confronto basato sull'utilizzo.

A me gratifica di più impugnare la maniglia e aprire la portiera di un'A4 che quella di una V50, oppure quando sono seduto dentro....apprezzo la componentistica, le piccole attenzioni ecc..il baule ottimamente rifinito.

A tutto questo sommo il fatto che l'A4 Avant la vendo sempre, anche all'extracomunitario che non vuole spendere.
 
Back
Alto