<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 2.0 TDI Avant - 320d Touring - C250 SW | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

A4 2.0 TDI Avant - 320d Touring - C250 SW

skamorza ha scritto:
io le ho provate un pò tutte. ed il V50 l'ho avuto.
chi ha un minimo di sensibilità alla guida la A4 la scarta subito. nonostante le riviste al momento della presentazione l'abbiano definita l'Audi più Bmw di tutte, il paragone è una barzelletta. affrontando una curva stretta in salita la ruota anteriore interna pattinava talmente tanto da far comprendere anche ad una casalinga che utilizza l'auto solo per la spesa che dinamicamente è almeno due passi dietro al 320 e poco meno alla Classe C.
restano davvero le plastichine morbide ed un'eleganza innata. ma le auto piacevoli da guidare sono differenti.

Hai ragione, un po' tutte le riviste hanno definito le nuove Audi A4 e A5 estremamente piacevoli da guidare.
Le redazioni devono essere piene di casalinghe... :rolleyes:

P.S. Ho un'amica, casalinga, che definisce la A4 molto piacevole da guidare. La mia amica correva nei rallies, forse ti potrebbe spiegare qualcosa...
 
Cerchiamo di porre dei punti fermi, poichè la partigianeria sta prendendo il sopravvento.
Dire che tra una A4 e una V50 non ci siano differenze, o che "chi ha sensibilità di guida, una A4 la scarta subito", sono palesi boutades prive di fondamento.
Audi, Mercedes e Bmw sono marchi premium, per cui si possono senz'altro trovare buone macchine a prezzi decisamente inferiori: ma il topic include queste tre, per cui...
Delle tre, se si cerca il piacere di guida, come già stato detto, Bmw docet.
A dimostrazione però che la traz. post. da sola non basta, ecco che la Classe C, complice il NAG, si deve preferire per altri aspetti.
La A4 sfoggia i quadrilateri ant. e il motore longitudinale, per cui, nei limiti della traz. ant., ha le stesse caratteristiche delle anteriori più appaganti, tipo la 147.
Opinione di tutte le prove è che la qualità Audi sia ai massimi livelli, per cui o i redattori (tutti quanti) sono una manica di ubriaconi, o chi continua esasperantemente con la storia delle "plastiche morbide" evidentemente è privo di argomenti. Tanto è vero che l'unico argomento serio, cioè che il due litri della A4 non è al livello del Bmw, nè del 2,2 Mercedes (iniettori permettendo), non è nemmeno stato citato.
 
renexx ha scritto:
La V50 deriva dalla Focus ..

vero mi sembra che il 90% dei componenti sia in comune, ma la Focus è una delle migliori segmento C quindi la cosa non mi sembra così offensiva per gli amici volvisti...

renexx ha scritto:
sulla base della Mondeo ci fanno la Jaguar...

facevano (la xk uscita di produzione a fine 2009)
 
renexx ha scritto:
skamorza ha scritto:
io le ho provate un pò tutte. ed il V50 l'ho avuto.
chi ha un minimo di sensibilità alla guida la A4 la scarta subito. nonostante le riviste al momento della presentazione l'abbiano definita l'Audi più Bmw di tutte, il paragone è una barzelletta. affrontando una curva stretta in salita la ruota anteriore interna pattinava talmente tanto da far comprendere anche ad una casalinga che utilizza l'auto solo per la spesa che dinamicamente è almeno due passi dietro al 320 e poco meno alla Classe C.
restano davvero le plastichine morbide ed un'eleganza innata. ma le auto piacevoli da guidare sono differenti.

Hai ragione, un po' tutte le riviste hanno definito le nuove Audi A4 e A5 estremamente piacevoli da guidare.
Le redazioni devono essere piene di casalinghe... :rolleyes:

P.S. Ho un'amica, casalinga, che definisce la A4 molto piacevole da guidare. La mia amica correva nei rallies, forse ti potrebbe spiegare qualcosa...
non ho scritto che sia spiacevole da guidare. io trovo assolutamente appagante una C300, ma le qualità dinamiche di questa vettura sono quasi esclusivamente limitate allo spazio anteriore, alle poltrone ed al comfort di guida. L'audi A4 gode di simili doti.
p.s.: Correre nei rallies non è indice di sensibilità alla guida, a meno che la tua amica si chiami michelle mouton!
p.s.2: ad ogni modo la "pilotessa" non ha torto definendola piacevole, ma grintosa ad esempio sarebbe stato improbabile.
p.s.3: L'auto (A4) è comunque una signora vettura, certamente sopra alla V50, ma non quanto a doti dinamiche. non bastano i quadrilateri a fare una sospensione.
 
renexx ha scritto:
Cerchiamo di porre dei punti fermi, poichè la partigianeria sta prendendo il sopravvento.
Dire che tra una A4 e una V50 non ci siano differenze, o che "chi ha sensibilità di guida, una A4 la scarta subito", sono palesi boutades prive di fondamento.
Audi, Mercedes e Bmw sono marchi premium, per cui si possono senz'altro trovare buone macchine a prezzi decisamente inferiori: ma il topic include queste tre, per cui...
Delle tre, se si cerca il piacere di guida, come già stato detto, Bmw docet.
A dimostrazione però che la traz. post. da sola non basta, ecco che la Classe C, complice il NAG, si deve preferire per altri aspetti.
La A4 sfoggia i quadrilateri ant. e il motore longitudinale, per cui, nei limiti della traz. ant., ha le stesse caratteristiche delle anteriori più appaganti, tipo la 147.
Opinione di tutte le prove è che la qualità Audi sia ai massimi livelli, per cui o i redattori (tutti quanti) sono una manica di ubriaconi, o chi continua esasperantemente con la storia delle "plastiche morbide" evidentemente è privo di argomenti. Tanto è vero che l'unico argomento serio, cioè che il due litri della A4 non è al livello del Bmw, nè del 2,2 Mercedes (iniettori permettendo), non è nemmeno stato citato.
Concordo con Renexx! Ritengo fortemente limitativo ridurre i punti di forza dell'A4, che se vogliamo ne "giustificano" l'appartenenza al segmento D "premium", ai materiali degli interni. La bontà dell'A4 si ritrova valutandola globalmente nel suo complesso. Costituisce a mio avviso un ottimo compromesso, poichè rappresenta un mix di tante qualità tra cui l'ineccepibile realizzazione degli interni in termini di design, materiali ed assemblaggi. Venendo ai motori è vero, Mercedes e Bmw propongono migliori motori Diesel a 4 cilindri, però dei TDI Audi si apprezza l'omogeneità e regolarità di funzionamento su pressochè l'intero campo di regimi utile, la reattività nella risposta, i buoni consumi e l'ottima qualità del rumore emesso.
Ovviamente è più che lecito chiedersi se l'extracosto di una "premium" rispetto ad una "generalista" sia giustificato dai contenuti che offre oppure no. E' difficile rispondere oggettivamente. Di certo dipende da quali sono le esigenze di ognuno e quindi dal peso che si attribuisce ai singoli contenuti (comportamento su strada, motori, comfort, dotazione di serie, ecc.....).
 
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
La V50 deriva dalla Focus ..

vero mi sembra che il 90% dei componenti sia in comune, ma la Focus è una delle migliori segmento C quindi la cosa non mi sembra così offensiva per gli amici volvisti...

Certo che no. Ma c'è chi si chiede perchè spendere di più...
Per es., tu, invece della Tricheca (permetti anche a me di chiamarla così), perchè non ti sei preso una bella Fiat 16 che risparmiavi un sacco? :D
 
skamorza ha scritto:
renexx ha scritto:
skamorza ha scritto:
io le ho provate un pò tutte. ed il V50 l'ho avuto.
chi ha un minimo di sensibilità alla guida la A4 la scarta subito. nonostante le riviste al momento della presentazione l'abbiano definita l'Audi più Bmw di tutte, il paragone è una barzelletta. affrontando una curva stretta in salita la ruota anteriore interna pattinava talmente tanto da far comprendere anche ad una casalinga che utilizza l'auto solo per la spesa che dinamicamente è almeno due passi dietro al 320 e poco meno alla Classe C.
restano davvero le plastichine morbide ed un'eleganza innata. ma le auto piacevoli da guidare sono differenti.

Hai ragione, un po' tutte le riviste hanno definito le nuove Audi A4 e A5 estremamente piacevoli da guidare.
Le redazioni devono essere piene di casalinghe... :rolleyes:

P.S. Ho un'amica, casalinga, che definisce la A4 molto piacevole da guidare. La mia amica correva nei rallies, forse ti potrebbe spiegare qualcosa...
non ho scritto che sia spiacevole da guidare. io trovo assolutamente appagante una C300, ma le qualità dinamiche di questa vettura sono quasi esclusivamente limitate allo spazio anteriore, alle poltrone ed al comfort di guida. L'audi A4 gode di simili doti.
p.s.: Correre nei rallies non è indice di sensibilità alla guida, a meno che la tua amica si chiami michelle mouton!
p.s.2: ad ogni modo la "pilotessa" non ha torto definendola piacevole, ma grintosa ad esempio sarebbe stato improbabile.
p.s.3: L'auto (A4) è comunque una signora vettura, certamente sopra alla V50, ma non quanto a doti dinamiche. non bastano i quadrilateri a fare una sospensione.

L'A4 gode di tante doti che ne giustificano lo status. 4ruotelover nel precedente intervento forse lo spiega meglio di me.

P.s. Se correre nelle gare non ti dà sensibilità, figurati il non farlo.
P.s. 2 Grintosa non è sinonimo di piacere di guida, altrimenti tutte le sportivette cariche di cavalli del Segmento B sarebbero c.que meglio di vetture più grandi e pesanti.
P.s. 3 Non bastano, ma servono.
 
skamorza ha scritto:
io le ho provate un pò tutte. ed il V50 l'ho avuto.
chi ha un minimo di sensibilità alla guida la A4 la scarta subito. nonostante le riviste al momento della presentazione l'abbiano definita l'Audi più Bmw di tutte, il paragone è una barzelletta. affrontando una curva stretta in salita la ruota anteriore interna pattinava talmente tanto da far comprendere anche ad una casalinga che utilizza l'auto solo per la spesa che dinamicamente è almeno due passi dietro al 320 e poco meno alla Classe C.
restano davvero le plastichine morbide ed un'eleganza innata. ma le auto piacevoli da guidare sono differenti.

sono parzialmente daccordo.
parlando SOLO di guida l'a4 2.0tdi TA è ovviamente svantaggiata.
questo perchè le uniche TA divertenti sono piccole ed agili,mini o abarth ad esempio,possibilmente con motori ad erogazione alta.i diesel con la loro grande coppia in basso influiscono troppo su trazione e sterzo.(su misto veloce invece anche mini ed abarth vanno maluccio)
se parli di misto in salita è ovvio che l'a4 ,+pesante della bmw,meno motorizzata e con poca trazione.....non ha speranza.
in quelle condizioni v50 va un pò meglio perchè +compatto e leggero.
la classeC invece è votata al confort ma una avangarde amg non è da meno della bmw,o almeno il divario è minimo.
su una TA da 1600/1800kg invece puoi fare quel che vuoi ma i limiti restano ed un misto stretto in salita li esalta al massimo.
e non parlo di fare il rallysta della domenica anche andando al "trotto"le differenze si sentono.
x il resto devo dirti che audi ha un'immagine superiore a volvo ed è stata molto brava a costruirsela.
mentre volvo negli ultimi 20 anni è sempre andata indietro.
questo non toglie che volvo siano ottime auto,diciamo che i tedeschi sono stati + bravi a raccontare la storia ;)
 
flankker66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
io le ho provate un pò tutte. ed il V50 l'ho avuto.
chi ha un minimo di sensibilità alla guida la A4 la scarta subito. nonostante le riviste al momento della presentazione l'abbiano definita l'Audi più Bmw di tutte, il paragone è una barzelletta. affrontando una curva stretta in salita la ruota anteriore interna pattinava talmente tanto da far comprendere anche ad una casalinga che utilizza l'auto solo per la spesa che dinamicamente è almeno due passi dietro al 320 e poco meno alla Classe C.
restano davvero le plastichine morbide ed un'eleganza innata. ma le auto piacevoli da guidare sono differenti.

sono parzialmente daccordo.
parlando SOLO di guida l'a4 2.0tdi TA è ovviamente svantaggiata.
questo perchè le uniche TA divertenti sono piccole ed agili,mini o abarth ad esempio,possibilmente con motori ad erogazione alta.i diesel con la loro grande coppia in basso influiscono troppo su trazione e sterzo.(su misto veloce invece anche mini ed abarth vanno maluccio)
se parli di misto in salita è ovvio che l'a4 ,+pesante della bmw,meno motorizzata e con poca trazione.....non ha speranza.
in quelle condizioni v50 va un pò meglio perchè +compatto e leggero.
la classeC invece è votata al confort ma una avangarde amg non è da meno della bmw,o almeno il divario è minimo.
su una TA da 1600/1800kg invece puoi fare quel che vuoi ma i limiti restano ed un misto stretto in salita li esalta al massimo.
e non parlo di fare il rallysta della domenica anche andando al "trotto"le differenze si sentono.
x il resto devo dirti che audi ha un'immagine superiore a volvo ed è stata molto brava a costruirsela.
mentre volvo negli ultimi 20 anni è sempre andata indietro.
questo non toglie che volvo siano ottime auto,diciamo che i tedeschi sono stati + bravi a raccontare la storia ;)

La storia, se non si basa su fatti concreti, la racconti come vuoi, ma dopo un po' crolla. Ed invece Audi, guarda caso, vende in tempi di crisi e Volvo intanto sparisce...
La V50 non va un po' meglio della A4, poichè, pur avendo 9 cv in più (2,4d) e 100 kg meno, vanta le stesse prestazioni dell'Audi, senza poter contare su un avantreno di pari caratura.
Che la 320d vada meglio di tutte, lo abbiamo detto un po' tutti.
 
skamorza ha scritto:
io le ho provate un pò tutte. ed il V50 l'ho avuto.
chi ha un minimo di sensibilità alla guida la A4 la scarta subito. nonostante le riviste al momento della presentazione l'abbiano definita l'Audi più Bmw di tutte, il paragone è una barzelletta. affrontando una curva stretta in salita la ruota anteriore interna pattinava talmente tanto da far comprendere anche ad una casalinga che utilizza l'auto solo per la spesa che dinamicamente è almeno due passi dietro al 320 e poco meno alla Classe C.
restano davvero le plastichine morbide ed un'eleganza innata. ma le auto piacevoli da guidare sono differenti.
Non sono assolutamente daccordo.e comunque non si possono fare generalizzazioni così spinte
...poi se uno va ad acquistare un'Audi a TA è perchè per lui viene prima l'immagine,la qualità costruttiva,lo stile e gli interni appaganti.Se uno va ad acquistare un'Audi e vuole anche una dinamica non inferiore a una TP e allo stesso tempo una qualità al vertice si prende una Audi Quattro. nell'uso quotidiano dinamicamente sarà addirittura avvantaggiato,sia per la miglior trazione sulle strade normali a causa delle sconnessioni sia sul bagnato(e sotto pelle caro Franco troverà tanto e tanto) ....l'Audi A4 nuova è un'auto che il cliente può costruirsi su misura in base alle sue esigenze senza rinunciare a nulla(nemmeno ad un buon motore a benzina che non sia 6 cilindri).premium vuol dire anche questo...).E attualmente,nel mio caso, ritengo che sia il miglior mix di tutte le caratteristiche che deve avere un'auto di questi livelli,auto che nascono per essere guidate ogni giorno.se si cerca solo la sensibilità di guida c'è tanto di meglio.La storiella che le Audi hanno solo le plastichine morbide è solo un luogo comune bello e buono usato dai suoi denigratori perchè sotto pelle c'è tanta sostanza e sono riusciti a fare auto spettacolari anche e soprattutto da guidare(vedi S4...o una A4/A5 3.0 TDI con Qvt o una 2.0 TFSI quattro : piacevolissime sotto ogni aspetto e per qualcuno anche superiori alle concorrenti).La vera barzelletta è voler affermare che le Audi si acquistano solo per moda ;)Salvo accorgersi,che nelle tante comparative fatte tra le premium(in italia poche purtroppo),due volte su tre a spuntarla nel mix di qualità è spesso l'Audi.
.
 
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
La V50 deriva dalla Focus ..

vero mi sembra che il 90% dei componenti sia in comune, ma la Focus è una delle migliori segmento C quindi la cosa non mi sembra così offensiva per gli amici volvisti...

Certo che no. Ma c'è chi si chiede perchè spendere di più...
Per es., tu, invece della Tricheca (permetti anche a me di chiamarla così), perchè non ti sei preso una bella Fiat 16 che risparmiavi un sacco? :D

no no non ho la Tricheca ma la Legacy.

saluti
 
Per me è inutile cercare di affermare categoricamente che quest'auto sia meglio di quella...la Triade offre quanto di meglio c'è in giro in base a cosa il cliente vuole e ognuna è il meglio che c'è in base solo alle esigenze individuali.Anche il "piacere di guida" potrebbe essere un concetto soggettivo:per alcuni viaggiare su una Mercedes è più piacevole che farlo su una Bmw perchè per lui piacere equivale a confort o ad avere un salotto viaggiante...avere un'auto che saltella sulle sconnessioni e che stanca il deretano potrebbe essere l'antitesi del piacere di un'auto per questi,che la considererebbero addirittura stressante.La maggiorparte poi(che di certo non è rappresentata da piloti che girano per strada di traverso con la loro auto) parla senza nemmeno averle guidate le auto...ma solo per luoghi comuni...la parola "emozione" di guida o "sensibilità" sono divenute inflazionatissime anche tra chi non ci capisce nulla .
 
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
La V50 deriva dalla Focus ..

vero mi sembra che il 90% dei componenti sia in comune, ma la Focus è una delle migliori segmento C quindi la cosa non mi sembra così offensiva per gli amici volvisti...

Certo che no. Ma c'è chi si chiede perchè spendere di più...
Per es., tu, invece della Tricheca (permetti anche a me di chiamarla così), perchè non ti sei preso una bella Fiat 16 che risparmiavi un sacco? :D

no no non ho la Tricheca ma la Legacy.

saluti

Acchio, mi crolla un mito!
 
lellom ha scritto:
skamorza ha scritto:
io le ho provate un pò tutte. ed il V50 l'ho avuto.
chi ha un minimo di sensibilità alla guida la A4 la scarta subito. nonostante le riviste al momento della presentazione l'abbiano definita l'Audi più Bmw di tutte, il paragone è una barzelletta. affrontando una curva stretta in salita la ruota anteriore interna pattinava talmente tanto da far comprendere anche ad una casalinga che utilizza l'auto solo per la spesa che dinamicamente è almeno due passi dietro al 320 e poco meno alla Classe C.
restano davvero le plastichine morbide ed un'eleganza innata. ma le auto piacevoli da guidare sono differenti.
La storiella che le Audi hanno solo le plastichine morbide è solo un luogo comune bello e buono usato dai suoi denigratori.sotto pelle c'è tanta sostanza
.

Su questo sono d'accordo con te. Una conclamata qualità costruttiva non si può liquidare snobisticamente con una battuta priva di costrutto.
 
Tre belle auto ,è ovvio, inutile che io dica quale preferisco..... Però obiettivamente la classe C è comoda e ben rifinita ,ma non ha la dinamica di guida della serie 3 , a meno di non ordinarla avantguard con pacchetto amg ,e poi ancora..... In ogni caso per raggiungere il feeling della berlina -o station- di Monaco occorre spendere almeno 7 /8 mila euro in più e comunque il bilanciamento dei pesi non sembra perfetto, come confermano le prove dei rispettivi modelli "pepati". Già la versione d'attacco della Bmw è invece molto appagante come dinamica sul misto.La serie C d'altra parte è ,a mio modesto parere, superiore come finitura e durata complessiva dei materiali.
L'Audi A4 è quella che personalmente m'intriga meno delle tre , a prescindere dalla versione "quattro" che considero interessante. I motori non mi paiono però completamente all'altezza delle altre due ,soprattutto di Bmw ,in quanto a consumi e potenza reale da spendere nell'uso quotidiano. Anche con Audi per avere feeling sportivo occorre mettere mano al portafoglio : versione "quattro" ,assetto e sterzo speciale , mentre persino la 3 versione Eletta con cerchi da '16 è già molto divertente e sicura. Le finiture Audi e la qualità degli interni non si discutono, per ottenere un esemplare d'effetto occorre tuttavia accessoriarla adeguatamente. La durata nel tempo dei materiali-e quindi di quotazione usato- non mi sembra però a livello Mercedes.
In definitiva è un tris d'assi che guiderei - e metterei in garage- sempre volentieri :!:

1a:
bmw_serie_3_touring_fronte.jpg


2a:
mm_929297_06A4861_2.jpg


3a:
audi-a4-avant-01_640.jpg
 
Back
Alto