<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 il nuovo MArketing funziona... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A1 il nuovo MArketing funziona...

FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Niente, non c'è verso!

Alfa Romeo Giulietta. Acciaio temprato attraverso lo stampaggio a caldo pari al 7%

Audi A1. Acciaio temprato attraverso lo stampaggio a caldo pari all' 11%

Puo essere normale che se la A1 è curata meglio della Giulietta costi di più di una Y o di una 500, di una MiTo ed una DS3?

Ora arriva l'armata del Biscione a farti la pelle.. :D :D

E', purtroppo le percentuali quelle sono. :twisted:

Cmq reputo la Giulietta ciò che di meglio Alfa ha attualmente in produzione.

Fra, ma se mi aggredisce il biscione tu una mano me la dai, si! Almeno prestami lo scudo con l'elica per difendermi, io con gli anelli bucati come faccio! :lol:

Certo che la Giulietta, ora come ora, è il meglio che Alfa ha.. ma anche l'unico, col compito di tirare le vendite di tutto il Biscione!!

Mi perdonerai se l'ho buttata lì a tarallucci e vino, ma almeno ti ho bloccato in tempo prima che iniziassi a riepilogare tutte le differenze tra A1 e Polo ;) ;) anche se dubito l'avresti fatto visto il paragone con la Laguna coupè che non c'entra nulla se non per il prezzo.. notoriamente un elemento oggettivo di confronto.. non come il segmento di appartenenza od il target di clientela. :twisted:
 
SediciValvole ha scritto:
non è detto,spesso mi capita di vedere gente di una certa età con la MiTo e giovani magari con una 320d usata,non dovrebbe essere il contrario? Il giovane gioca a fare il grande e preferisce la macchina seria ma usata,l'anziano magari ha già avuto la macchina grande e vuole godersi le comodità della sua ex ammiraglia associandole a quelle di una utilitaria. L'Audi non ha inventato l'acqua calda,la Lancia è da 25 anni che fa la sua piccola ammiraglia e sono 25 anni che le stravende senza farle ne strapagare ne svendere. Ovviamente non generalizzo ma nella massa ci sono anche queste due personalità. Così come è raro vedere una Ypsilon guidata da una racchia,di solito sono tutte bonazze ma anche mamme (bonazze) e nonne (che quando avevano la Y10 erano bonazze ahahah).

ti superquoto! sulle bonazze ( altra categoria in genere e' la smart) ;) e sulla macchina per giovane o per adulti diciamo...anche perche' anche io ho sempre prferito la macchina seria usata che la macchina giovanile nuova anche da ne0patentato...quindi,anziche' spendere 28k ? per l'a1 preferirei spenderli per un'altra auto di tutt'altro genere e mercato..pero' per chi cerca qlcsa di sfizioso,la a1,la mito e la mini rappresentano ottime possibilita' di viziarsi un po'...
 
provocantibus ha scritto:
gallongi ha scritto:
si certo pero' la tua bmw ha un discreto limite di utilizzo che credo ammetterai senza problemi,la A1 poi tanto limitativa non e' purche',siam sempre li, non venga acquistata da un padre di famiglia che sarebbe fuori nel caso ;)..concordo sulla polo,x altro qualitativamente al top di livello nelle utilitarie ma non costa poi cosi poco e non ha l'appeal della a1,e' una scelta piu' razionale..ma c'e' chi dice che al cuor non si comanda :)
Anch'io le macchine le compro con il cuore e pertanto sono portato a spendere non poco per avere quello che mi piace. Ma, e siamo sempre li, ho anche una disponibilità finanziaria che me lo consente. Quando è uscita la Mini e piaceva a mia moglie non mi sono messo con il calcolatore a fare mille conti l'ho comprata e basta non certo pensando di fare un affare (anzi ho sempre pensato che buttavo un pò di soldi dalla finestra) Avessi avuto meno disponibilità col cavolo che la compravo.
Invece conosco troppa gente che si inguaia con rate eterne per la macchina che fa "figo" e questo francamente lo trovo da sconsiderati.
La A1 è sicuramnte una bella auto ma non fa vibrare le corde della passione.
Almeno secondo il mio modesto punto di vista ;)
Ma comunque, aldilà dei gusti e delle passioni, resta un auto che costa decisamente troppo proprio per i suoi contenuti (che più di tanti non ne ha)

capisco cio' ch vuoi dire...tieni presente che tutto sommato quando hai comprato la mini,l'hai fatto come acquisto di seconda auto e puo' avere senso...chi fa il passo piu' lungo della propria gamba sbaglia a prescindere,sia comprando un'auto ia comprenado tutt'altro...
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Niente, non c'è verso!

Alfa Romeo Giulietta. Acciaio temprato attraverso lo stampaggio a caldo pari al 7%

Audi A1. Acciaio temprato attraverso lo stampaggio a caldo pari all' 11%

Puo essere normale che se la A1 è curata meglio della Giulietta costi di più di una Y o di una 500, di una MiTo ed una DS3?

Ora arriva l'armata del Biscione a farti la pelle.. :D :D

E', purtroppo le percentuali quelle sono. :twisted:

Cmq reputo la Giulietta ciò che di meglio Alfa ha attualmente in produzione.

Fra, ma se mi aggredisce il biscione tu una mano me la dai, si! Almeno prestami lo scudo con l'elica per difendermi, io con gli anelli bucati come faccio! :lol:

Certo che la Giulietta, ora come ora, è il meglio che Alfa ha.. ma anche l'unico, col compito di tirare le vendite di tutto il Biscione!!

Mi perdonerai se l'ho buttata lì a tarallucci e vino, ma almeno ti ho bloccato in tempo prima che iniziassi a riepilogare tutte le differenze tra A1 e Polo ;) ;) anche se dubito l'avresti fatto visto il paragone con la Laguna coupè che non c'entra nulla se non per il prezzo.. notoriamente un elemento oggettivo di confronto.. non come il segmento di appartenenza od il target di clientela. :twisted:

No Fra, non l'avrei mai fatto! Ormai basta... manco le vendessi! :shock:

Eh, beh, si sà che alla fine gira che ti rigira è sempre quello il punto di attrito.

Un chilo di prosciutto è sempre un chilo di prosciutto, ma dipende di che qualità lo prendi ed il prezzo varia. :D
 
Si ma tu hai idea di cosa costi mettere su un macchinario che ti lavori uno stampo a caldo? Hai valutato anche l'ipotesi che tale lavorazione comporta un'usura maggiore dello stampo? ;)

Non guardiamo sempre il cannocchiale nel verso sbagliato per vedere le cose più piccole di quello che invece sono nella realtà.

Io sono il primo a dire che il prezzo della A1 è superiore alla media ed ho attaccato non poco la scelta del marketing di far pagare inizialmente tutto, ma bisogna anche avere un pò la modestia di comprendere come quel prodotto viene creato.

l'Audi R8 viene passata sotto un tomografo, come quello che si usa in medicina, per una verifica integrale, non mi pare che sia una prassi di tutte le case.

Il concetto è che il disegno è a gusto ma non si può negare le doti costruttive di questa auto che sono superiori alla concorrenza, non sto parlando di motori, prestazioni, ecc. ma di come questa auto viene realizzata e come è stata progettata.
La Polo costa meno ma non ha gli stessi procedimenti costruttivi.

Il Segmento offre una marea di proposte, la A1 si differenzia per questo, è piccola ma realizzata come una berlina.
A chi interessa questo aspetto la sceglie, chi cerca altro punta alla miriade di alternative che pullulano nel segmento B. ;)
Quando ho preso la Cooper era decisamente un progetto interessante con telaio specifico e guidandola ho provato un immediato e formidabile feeling con la strada. Tanto per dirti neanche con la Z4 ho lo stesso feeling.
Permettimi di dirti che con la A1 questo feeling non l'ho provato.
Certamente resta un' ottima vettura e pure meglio rifinita della Mini ma purtroppo non si fa particolarmente amare e te lo dice uno che è appossianatissimo di auto sfiziose.
Comunque tutto quello che ho scritto non era certo per attaccare la A1 (sarebbe oltretutto da stupidi) ho solo detto che è un auto di lusso per la sua categoria (non in assoluto, ovviamente) con la differenza, per quel che mi riguarda, che sei anni fa se mi fossi trovato a scegliere fra Cooper e A1 non avrei avuto nessun dubbio a prendere la prima.
I tuoi post li leggo sempre tutti perchè sei competente e simpatico e condivido in larghissima parte su quello che scrivi (compreso le differenze costruttive fra A1 e Polo) ma alla fine resto sempre convinto che la A1 sia un prodotto sopravvalutato e c'è da capirlo, l'AUDI ha il vento in poppa e ne approfitta.(lo farei anch'io) ;)
 
esatto,il concetto basilare e' proprio questo..l'audi sta sfruttando al max il momento di gloria,anche se poi momento momento non lo e' visto che indiscutibilmente da sempre fa valide auto...
 
provocantibus ha scritto:
Si ma tu hai idea di cosa costi mettere su un macchinario che ti lavori uno stampo a caldo? Hai valutato anche l'ipotesi che tale lavorazione comporta un'usura maggiore dello stampo? ;)

Non guardiamo sempre il cannocchiale nel verso sbagliato per vedere le cose più piccole di quello che invece sono nella realtà.

Io sono il primo a dire che il prezzo della A1 è superiore alla media ed ho attaccato non poco la scelta del marketing di far pagare inizialmente tutto, ma bisogna anche avere un pò la modestia di comprendere come quel prodotto viene creato.

l'Audi R8 viene passata sotto un tomografo, come quello che si usa in medicina, per una verifica integrale, non mi pare che sia una prassi di tutte le case.

Il concetto è che il disegno è a gusto ma non si può negare le doti costruttive di questa auto che sono superiori alla concorrenza, non sto parlando di motori, prestazioni, ecc. ma di come questa auto viene realizzata e come è stata progettata.
La Polo costa meno ma non ha gli stessi procedimenti costruttivi.

Il Segmento offre una marea di proposte, la A1 si differenzia per questo, è piccola ma realizzata come una berlina.
A chi interessa questo aspetto la sceglie, chi cerca altro punta alla miriade di alternative che pullulano nel segmento B. ;)
Quando ho preso la Cooper era decisamente un progetto interessante con telaio specifico e guidandola ho provato un immediato e formidabile feeling con la strada. Tanto per dirti neanche con la Z4 ho lo stesso feeling.
Permettimi di dirti che con la A1 questo feeling non l'ho provato.
Certamente resta un' ottima vettura e pure meglio rifinita della Mini ma purtroppo non si fa particolarmente amare e te lo dice uno che è appossianatissimo di auto sfiziose.
Comunque tutto quello che ho scritto non era certo per attaccare la A1 (sarebbe oltretutto da stupidi) ho solo detto che è un auto di lusso per la sua categoria (non in assoluto, ovviamente) con la differenza, per quel che mi riguarda, che sei anni fa se mi fossi trovato a scegliere fra Cooper e A1 non avrei avuto nessun dubbio a prendere la prima.
I tuoi post li leggo sempre tutti perchè sei competente e simpatico e condivido in larghissima parte su quello che scrivi (compreso le differenze costruttive fra A1 e Polo) ma alla fine resto sempre convinto che la A1 sia un prodotto sopravvalutato e c'è da capirlo, l'AUDI ha il vento in poppa e ne approfitta.(lo farei anch'io) ;)

Il fatto di avere un estimatore mi lusinga! :oops: ;)

Tornando al discorso A1, Audi non era intenzionata al muro contro muro con Mini poichè la casa degli anelli ha dimostrato di ricevere maggior consensi nell'alternativa e non nella copia speculare.

Bmw con Mini è stata molto brava rispettando i canoni del go-kart feeling e del design, anche a discapito di altri settori.
Audi aveva le mani molto più libere e meno condizionamenti ma di certo quello che aveva nel mirino erano i punti critici di Mini e non le eccellenze.

Dinamicamente la A1 è quella che attualmente si avvicina di più alla Mini ma offre altri aspetti in cui la Mini viene penalizzata.
Rimane evidente che la Mini grazie anche ad un Bi-link molto più "nobile" trasmette un handling maggiore.

Dal mio punto di vista Audi è stata brava ad interrogarsi su cosa mancava nel mercato e giungere alla conclusione della berlina in formato ridotto che ovviamente non c'è.
La comunanza del pianle con la Polo è solo minimale poichè le due auto hanno comportamenti completamenti diversi, l'unica auto che assottiglia il gap è la Polo GTI ma è una mosca bianca in questo segmento.

A1 e Mini sono due auto diverse accomunate dal segmento e dall'investitura di vetture Premium ma appare evidente che hanno assi diversi da giocare.
Difficilmente sceglieresti una A1, se non magari un futura RS a trazione integrale, se ti piace in particolare il go-kart feeling.

Sulla A1; l'auto in se non la ritengo sopravvalutata e questo per i motivi che già ho spiegato, ciò che non condivido è la politica commerciale di Audi che da anni, sicuramente incoraggiata dai successi, si è imbastardita sotto l'aspetto degli accessori proponendo come optionals dotazioni che dovrebbero essere standard e chiedendo a volte anche prezzi folli.

Ciao
 
Per dare una risposta più concreta che dia seguito al titolo del 3d questi sono i risultati del primo trimestre 2011 in Italia.

  • Audi A1 = 4.084 vetture immatricolateMini = 4.627 vetture immatricolate

http://www.unrae.it/files/pocket_3mesi_11.pdf

Non c'è da scampanare ma sicuramente la strada è quella giusta segno che l'auto piace ma di certo il grosso freno era l'incoerenza della politica commerciale che richiedeva un esborso di troppo superiore alla media, anche di Mini, per avere una vettura con dotazioni logiche per chi sceglie un'Audi A1.
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per dare una risposta più concreta che dia seguito al titolo del 3d questi sono i risultati del primo trimestre 2011 in Italia.

  • Audi A1 = 4.084 vetture immatricolateMini = 4.627 vetture immatricolate

http://www.unrae.it/files/pocket_3mesi_11.pdf

Non c'è da scampanare ma sicuramente la strada è quella giusta segno che l'auto piace ma di certo il grosso freno era l'incoerenza della politica commerciale che richiedeva un esborso di troppo superiore alla media, anche di Mini, per avere una vettura con dotazioni logiche per chi sceglie un'Audi A1.

4.084 vetture, e quante di queste vetture sono finite realmente in mano a dei clienti veri?

Ma perchè ci sono anche i clienti finti? :D

A parte che se fai un discorso di questo tipo, con un processo alle intenzioni, il quesito lo devi porre a tutte le case automobilistice a meno che tu non abbia tabulati di nomi e cognomi di chi ha comprato un auto.

Ad ogni modo parliamo di immatricolato 2011, gennaio/febbraio/marzo, il tuo sospetto sullo pseudo immatricolato da parte dei concessionari è alquanto estemporaneo poichè non è il 2010, oltretutto nella nuova politica di vendita adottata per A1 è emerso proprio il taglio di quote di immatricolato imposte ai concessionari.

Vedremo come andranno le cose ma attualmente A1 sta vendendo ed in giro iniziano a vedersi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
renexx ha scritto:
exLorenz-A4 ha scritto:
% Immatricolato

1.2 TSI 86cv: 9% - valore medio listino immatricolato: 22?/000
1.4 TSI 122cv: 44% - valore medio listino immatricolato: 28?/000
1.4 TSI 185cv: 4% - valore medio listino immatricolato: 35?/000
1.6 TDI 105cv: 43% - valore medio listino immatricolato: 27?/000

Dal che si evince che il target giusto per la A1 si aggira intorno ai 27/28 mila euro; se aggiungessero ancora un po' in termini di dotazioni/versioni (non ultima la 5 porte), potrebbe essere venduta molto bene.
:shock: 28mila ? per una A1 1400 da 122cv??? :shock: :shock: :shock:

ieri esposta al concessionario ho visto una laguna coupè monaco GP col 2000 dci da 150 cv a 27mila....NUOVA e ancora da scontare :shock:

.........stessa figura su strada :rolleyes:

bah...de gustibus... :rolleyes:

la dicitura "valore medio listini immatricolato" suona molto ambigua.
un conto è il valore un conto è il prezzo di vendita. il che è ben evidenziato che si parla di "valore immatricolato"... un concessionario immatricola una auto che diventa così una km0, il valore di immatricolazione sarà ben diverso dal prezzo di vendita all'utente finale sarà ben diverso.
 
Ciao, da amante delle vetture premium devo però concordare che i prezzi dalla A1 sono decisamente esagerati.
Spendere 28000 euro per questa auto quando a quella cifra attualmente si prende una A3 (tanto per rimanere in casa Audi) o una serie 1 e credo aspettando qualche mese dall'uscita si prenderà anche la nuova A3 (tra km0 ed import) trovo sia folle.
Poi è chiaro che ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede.
Però non si possono non fare confronti.
Tra l'altro a mio parere la linea del posteriore non è molto riuscita ergo per fare numeri Audi dovrà ancora abbassare i prezzi.
 
non so la versione d'accesso a che prezzo la danno ma in questo momento Mini e MiTo le stanno dando a 13900 euro. La nuova Ypsilon dovrebbe partire dai 12500 euro circa (e pensare che 10 anni fa la mia ElefantinoBlu la davano a 10000 euro senza clima,abs,radio,un solo airbag e senza metallizzato). la A1 base che prezzo porta? e la DS3?
 
Offerta MiTo su 1.4 78CV.

Offerta Mini, sulla One e con rateizzazione/finanziamento.

Non è oro tutto quello che luccica. ;) :D :-o
 
FurettoS ha scritto:
Per dare una risposta più concreta che dia seguito al titolo del 3d questi sono i risultati del primo trimestre 2011 in Italia.

  • Audi A1 = 4.084 vetture immatricolateMini = 4.627 vetture immatricolate

http://www.unrae.it/files/pocket_3mesi_11.pdf

Non c'è da scampanare ma sicuramente la strada è quella giusta segno che l'auto piace ma di certo il grosso freno era l'incoerenza della politica commerciale che richiedeva un esborso di troppo superiore alla media, anche di Mini, per avere una vettura con dotazioni logiche per chi sceglie un'Audi A1.

una vettura nuova e attesissima (come si diceva alla presentazione per l'A1) che ottiene risultati inferiori a una oramai veterana Mini, nonostante nei primi mesi solitamente si fa il pieno d'immatricolazioni e consensi... e che per di più viene offerta con pacchetti scontati per 3.500 euro appena uscita...

se non è questa la fotografia di un insuccesso...

senza contare che la Mito (anch'essa sul mercato già da qualche anno) nello stesso periodo ha ottenuto 6500 immatricolazioni...

ma c'è un ulteriore fatto che dimostra che l'Audi con l'A1 ha sbagliato tutto... immagine e marketing...

nei primi 3 mesi del 2010 la sorella maggiore A3 aveva ottenuto 4.221 immatricolazioni (in linea con le 4.600 dei primi tre mesi del 2009) ed era in 33esima posizione...

http://www.unrae.it/files/UnraePocket0310.pdf

e quest'anno...? dov'è finita l'Audi A3...? e chi c'è al 33° posto della classifica dei 50 modelli più immatricolati nel trimestre...??

proprio l'Audi A1... curioso eh?

e l'Audi A3...? non compare tra i primi 50...

mi tocca aprire un thread per questa curiosità... ;)
 
Back
Alto