<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 il nuovo MArketing funziona... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

A1 il nuovo MArketing funziona...

FurettoS ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per dare una risposta più concreta che dia seguito al titolo del 3d questi sono i risultati del primo trimestre 2011 in Italia.

  • Audi A1 = 4.084 vetture immatricolateMini = 4.627 vetture immatricolate

http://www.unrae.it/files/pocket_3mesi_11.pdf

Non c'è da scampanare ma sicuramente la strada è quella giusta segno che l'auto piace ma di certo il grosso freno era l'incoerenza della politica commerciale che richiedeva un esborso di troppo superiore alla media, anche di Mini, per avere una vettura con dotazioni logiche per chi sceglie un'Audi A1.

una vettura nuova e attesissima (come si diceva alla presentazione per l'A1) che ottiene risultati inferiori a una oramai veterana Mini, nonostante nei primi mesi solitamente si fa il pieno d'immatricolazioni e consensi... e che per di più viene offerta con pacchetti scontati per 3.500 euro appena uscita...

se non è questa la fotografia di un insuccesso...

senza contare che la Mito (anch'essa sul mercato già da qualche anno) nello stesso periodo ha ottenuto 6500 immatricolazioni...

ma c'è un ulteriore fatto che dimostra che l'Audi con l'A1 ha sbagliato tutto... immagine e marketing...

nei primi 3 mesi del 2010 la sorella maggiore A3 aveva ottenuto 4.221 immatricolazioni (in linea con le 4.600 dei primi tre mesi del 2009) ed era in 33esima posizione...

http://www.unrae.it/files/UnraePocket0310.pdf

e quest'anno...? dov'è finita l'Audi A3...? e chi c'è al 33° posto della classifica dei 50 modelli più immatricolati nel trimestre...??

proprio l'Audi A1... curioso eh?

e l'Audi A3...? non compare tra i primi 50...

mi tocca aprire un thread per questa curiosità... ;)

Mini è da 10 anni sul mercato e rappresenta ed ha rappresentato l'unica ed esclusiva porta di ingresso al segemento B delle piccole Premium.

Il B Premium non ha praticamente antagonisti dalla nascita della Mini, che di fatto è diventata uno status.

4084 vetture non sono certo da ola ma considerando la tipologia di segmento in cui il monopolio è stato (ed è) per anni di Mini raggiungere questo risultato è gia un buon segno.
Sulla politica commecuiale se n'è già parlato ed era chiaro che era sbagliata.

La Mito, assieme alla Giulietta, sono le uniche auto che Alfa attualmente riesce a vendere ma la MiTo, purtroppo, non può fregiarsi dell'attributo di Premium.

E' importante anche far notare che al suo debutto la Mito non ebbe certo una partenza bruciante e nel 2008 vendette 7.422 auto, l'anno successivo 29.299 e parliamo sempre di un auto di buon livello ma non premium.

http://www.unrae.it/files/Pocket_12mesi2009.pdf

La A1 si presenta in un mercato difficile in un momento non particolarmente esaltante ma potrebbe rappresentare una svolta per Audi proprio per le sue caratteristiche, una piccola berlina.
La A3 è a fine carriera ed osservando le misure di A1 si noterà che non è molto distante da quelle dell'attuale A3.

Vedremo come si evolverà la situazione, ma se Audi A1 farà almeno 16.000 immatricolazioni nel 2011 di tutto si potrà parlare fuorchè di flop.
in base a cosa la MiTo non è una premium?
comunque aspettiamo la Ypsilon e poi ci rifacciamo 4 conti l'anno prossimo...

Perchè la MiTo, pur essendo una buona auto, non ha particolarità e finiture che spettano alla categoria Premium.

Ciò che tu ilaremente chiami Skoda con gli anelli ed in parte te lo avevo spiegato, ha caratteristiche progettuali superiori alla Giulietta e questo già dovrebbe far capire cosa si intende per Premium.

Le finiture della Mito danno qualche acceno di differenziazione rispetto alla GP ma non rispettano materiali di classe superiore, un esempio lo è il cruscotto.

La MiTo non ha evidenti precessi/dotazioni costruttive superiori alla classe del suo segmento, ha una linea accattivante, ed interni con un design sportivo ma processo e dotazioni del prodotto in se rientrano nei canoni standard.

Non sò come sarà fatta e quali contenuti avrà la nuova Y, se saranni distintivi rispetto alle altre produzioni probabile che sia una premium.

eh già... infatti l'Audi A1 ha una tecnologia specificissima rispetto alle sorelle e cugine Polo, Fabia, Ibiza...

come no...

se andiamo solo a vedere la particolarità di configurazione del manettino Dna della Mito (ora copiato anche da alcune grandi e blasonate tedesche), il differenziale elettronico Q2 (tanto per fare un esempio viene montato sulle Golf e Scirocco ma solo GTI), la componentistica specifica (dentro una Mito trovi poco o nulla della Punto)... ecc...

non discuto poi che l'Audi A1 sia ben rifinita e la migliore in questo ambito...

ci mancherebbe con quello che costa e visto che con quel prezzo ha ben poco altro da offrire in termini di appeal...
 
FurettoS ha scritto:
cgh007 ha scritto:
però ne vedo parecchie da salonisti e su autoscout ce nè un battello.......

Se poi guardi quello tedesco, ce nè una nave da crociera.

Ma da quando Autoscout rappresenta uno strumento statisticamente riconosciuto per gli andamenti di mercato! :shock: :D

Scherzi a parte, le vetture su autoscout sono, appunto, per la stragrande maggioranza quelle dei salonisti, con una valanga di vetture in configurazione di serie o con pochi accessori.
Quelle accessoriate di tutto punto alla fine costano come se andassi in concessionaria Audi.

Autoscout ormai è diventata anche una vetrina pubblicitaria.

è un ulteriore segnale comunque...

una vettura appena uscita già presente in gran numero sui siti web a basso prezzo... non è proprio la norma...

ma prendiamo atto delle opinioni altrui... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per dare una risposta più concreta che dia seguito al titolo del 3d questi sono i risultati del primo trimestre 2011 in Italia.

  • Audi A1 = 4.084 vetture immatricolateMini = 4.627 vetture immatricolate

http://www.unrae.it/files/pocket_3mesi_11.pdf

Non c'è da scampanare ma sicuramente la strada è quella giusta segno che l'auto piace ma di certo il grosso freno era l'incoerenza della politica commerciale che richiedeva un esborso di troppo superiore alla media, anche di Mini, per avere una vettura con dotazioni logiche per chi sceglie un'Audi A1.

una vettura nuova e attesissima (come si diceva alla presentazione per l'A1) che ottiene risultati inferiori a una oramai veterana Mini, nonostante nei primi mesi solitamente si fa il pieno d'immatricolazioni e consensi... e che per di più viene offerta con pacchetti scontati per 3.500 euro appena uscita...

se non è questa la fotografia di un insuccesso...

senza contare che la Mito (anch'essa sul mercato già da qualche anno) nello stesso periodo ha ottenuto 6500 immatricolazioni...

ma c'è un ulteriore fatto che dimostra che l'Audi con l'A1 ha sbagliato tutto... immagine e marketing...

nei primi 3 mesi del 2010 la sorella maggiore A3 aveva ottenuto 4.221 immatricolazioni (in linea con le 4.600 dei primi tre mesi del 2009) ed era in 33esima posizione...

http://www.unrae.it/files/UnraePocket0310.pdf

e quest'anno...? dov'è finita l'Audi A3...? e chi c'è al 33° posto della classifica dei 50 modelli più immatricolati nel trimestre...??

proprio l'Audi A1... curioso eh?

e l'Audi A3...? non compare tra i primi 50...

mi tocca aprire un thread per questa curiosità... ;)

Mini è da 10 anni sul mercato e rappresenta ed ha rappresentato l'unica ed esclusiva porta di ingresso al segemento B delle piccole Premium.

Il B Premium non ha praticamente antagonisti dalla nascita della Mini, che di fatto è diventata uno status.

4084 vetture non sono certo da ola ma considerando la tipologia di segmento in cui il monopolio è stato (ed è) per anni di Mini raggiungere questo risultato è gia un buon segno.
Sulla politica commecuiale se n'è già parlato ed era chiaro che era sbagliata.

La Mito, assieme alla Giulietta, sono le uniche auto che Alfa attualmente riesce a vendere ma la MiTo, purtroppo, non può fregiarsi dell'attributo di Premium.

E' importante anche far notare che al suo debutto la Mito non ebbe certo una partenza bruciante e nel 2008 vendette 7.422 auto, l'anno successivo 29.299 e parliamo sempre di un auto di buon livello ma non premium.

http://www.unrae.it/files/Pocket_12mesi2009.pdf

La A1 si presenta in un mercato difficile in un momento non particolarmente esaltante ma potrebbe rappresentare una svolta per Audi proprio per le sue caratteristiche, una piccola berlina.
La A3 è a fine carriera ed osservando le misure di A1 si noterà che non è molto distante da quelle dell'attuale A3.

Vedremo come si evolverà la situazione, ma se Audi A1 farà almeno 16.000 immatricolazioni nel 2011 di tutto si potrà parlare fuorchè di flop.
in base a cosa la MiTo non è una premium?
comunque aspettiamo la Ypsilon e poi ci rifacciamo 4 conti l'anno prossimo...

Perchè la MiTo, pur essendo una buona auto, non ha particolarità e finiture che spettano alla categoria Premium.

Ciò che tu ilaremente chiami Skoda con gli anelli ed in parte te lo avevo spiegato, ha caratteristiche progettuali superiori alla Giulietta e questo già dovrebbe far capire cosa si intende per Premium.

Le finiture della Mito danno qualche acceno di differenziazione rispetto alla GP ma non rispettano materiali di classe superiore, un esempio lo è il cruscotto.

La MiTo non ha evidenti precessi/dotazioni costruttive superiori alla classe del suo segmento, ha una linea accattivante, ed interni con un design sportivo ma processo e dotazioni del prodotto in se rientrano nei canoni standard.

Non sò come sarà fatta e quali contenuti avrà la nuova Y, se saranni distintivi rispetto alle altre produzioni probabile che sia una premium.

eh già... infatti l'Audi A1 ha una tecnologia specificissima rispetto alle sorelle e cugine Polo, Fabia, Ibiza...

come no...

se andiamo solo a vedere la particolarità di configurazione del manettino Dna della Mito (ora copiato anche da alcune grandi e blasonate tedesche), il differenziale elettronico Q2 (tanto per fare un esempio viene montato sulle Golf e Scirocco ma solo GTI), la componentistica specifica (dentro una Mito trovi poco o nulla della Punto)... ecc...

non discuto poi che l'Audi A1 sia ben rifinita e la migliore in questo ambito...

ci mancherebbe con quello che costa e visto che con quel prezzo ha ben poco altro da offrire in termini di appeal...

No, no, ma hai ragione, la A1 la fanno con gli scarti delle discariche, le lamiere sono in ferro battuto, cofano e bagagliao con delle cancellate del 700 e gli interni in stile Luigi XVI.
Io onestamente mi confonderei nel distinguere una A1 da una Polo, una Ibiza o una Fabia... fortuna che c'è il marchio che mi aiuta. :D

La MiTo invece immagino la fanno in struttura di Titanio con gli interni in Kevlar!

Non credo che tutti quelli che comprano MiTo lo fanno per il DNA, trattandosi di preimpostazioni dell'elettronica che governa tutta l'auto tanto è vero che il Q2 della MiTo non è il Q2 torsen ma un eQ2, ovvero un Q2 elettronico, che è sempre meglio che ci sia piuttosto che sia assente.

Io ho già espresso il mio parere su MiTo, la ritengo una buona auto, che ha avuto successo ma manca di particolari progettuali che la portano di diritto ad essere premium, è sopra alla media delle segemento B ma sotto alle Premium.
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
cgh007 ha scritto:
però ne vedo parecchie da salonisti e su autoscout ce nè un battello.......

Se poi guardi quello tedesco, ce nè una nave da crociera.

Ma da quando Autoscout rappresenta uno strumento statisticamente riconosciuto per gli andamenti di mercato! :shock: :D

Scherzi a parte, le vetture su autoscout sono, appunto, per la stragrande maggioranza quelle dei salonisti, con una valanga di vetture in configurazione di serie o con pochi accessori.
Quelle accessoriate di tutto punto alla fine costano come se andassi in concessionaria Audi.

Autoscout ormai è diventata anche una vetrina pubblicitaria.

è un ulteriore segnale comunque...

una vettura appena uscita già presente in gran numero sui siti web a basso prezzo... non è proprio la norma...

ma prendiamo atto delle opinioni altrui... ;)

Vedi anche come sono allestite quelle a "basso costo"!
 
appunto,molto diverse tra loro come lo sono la punto e la mito e la a1 e le parenti del gruppo...e poi l'outsider mini,il punto e' questo..
 
exLorenz-A4 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
dai tranquillo adesso arriva la nuova Ypsilon ;)

ah beh...allora..tremiamo tutti!

A parte questo, confermo quanto dice Nico...il diverso approccio di vendita sta ,
iniziando a dare i suoi frutti e le vendite sono riprese rispetto agli ultimi mesi del 2010 con un +11% nel primo trimestre 2011 rispetto all'ultimo quarter 2010.

La rete si sta svuotando di tutte quelle A1 configurate in modo improponibile arrivate nell'autunno 2010 (non che vengano tutte vendute...molte sono girate ad altri salonisti)....

Io individuo 3 fattori che "sembra" (3 mesi non fanno un anno....) stiano facendo cambiare la situazione:

1 - sicuramente la revisione dell'offerta con il pacchetto XE e dando di serie il clima manuale su tutte...(o l'altro paccchettino x le attraction di cui non ricordo il nome)

2- una maggior consapevolezza a livello Audi.de di cosa può fare A1...diciamo che hanno abbassato le ali e facendo questo non obbligano la rete di vendita all'acquisto di un quantitativo smisurato di Audi A1 come successo lo scorso autunno, configurate alla "cazzum", che poi giacciono invendute e creano a loro volta un obbligo di scontistica superiore al cliente

3- un diverso approccio del cliente stesso; pur rimanendo quei clienti che si configurano l'A1 da 34?/000, la maggior parte ha capito che il prodotto A1 esprime già la sua validità con una minima dotazione di optional....a ben vedere se ad una 1.6 tdi aggiungiamo un pacchetto XE e il pack media connectivity si ha già tutto e di più quanto si possa chiedere a una vettura di questo segmento, seppur premium.

Se può interessare, riporto qui i dati di vendita relativi al primo trimestre 2010 per Audi A1 con qualche dato statistico:

Diesel: 43%
Benzina: 57%

Manuale: 61%
Automatica: 39%

Attraction: 4%
Ambition: 96%

% Immatricolato

1.2 TSI 86cv: 9% - valore medio listino immatricolato: 22?/000
1.4 TSI 122cv: 44% - valore medio listino immatricolato: 28?/000
1.4 TSI 185cv: 4% - valore medio listino immatricolato: 35?/000
1.6 TDI 105cv: 43% - valore medio listino immatricolato: 27?/000

io mi chiedo come si faccia a confrontare il primo timestre dell'anno che e' notoriamente quello dove si vende di piu',con gli ultimi mesi del 2010...mah...dura la vita del concessionario... :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per dare una risposta più concreta che dia seguito al titolo del 3d questi sono i risultati del primo trimestre 2011 in Italia.

  • Audi A1 = 4.084 vetture immatricolateMini = 4.627 vetture immatricolate

http://www.unrae.it/files/pocket_3mesi_11.pdf

Non c'è da scampanare ma sicuramente la strada è quella giusta segno che l'auto piace ma di certo il grosso freno era l'incoerenza della politica commerciale che richiedeva un esborso di troppo superiore alla media, anche di Mini, per avere una vettura con dotazioni logiche per chi sceglie un'Audi A1.

una vettura nuova e attesissima (come si diceva alla presentazione per l'A1) che ottiene risultati inferiori a una oramai veterana Mini, nonostante nei primi mesi solitamente si fa il pieno d'immatricolazioni e consensi... e che per di più viene offerta con pacchetti scontati per 3.500 euro appena uscita...

se non è questa la fotografia di un insuccesso...

senza contare che la Mito (anch'essa sul mercato già da qualche anno) nello stesso periodo ha ottenuto 6500 immatricolazioni...

ma c'è un ulteriore fatto che dimostra che l'Audi con l'A1 ha sbagliato tutto... immagine e marketing...

nei primi 3 mesi del 2010 la sorella maggiore A3 aveva ottenuto 4.221 immatricolazioni (in linea con le 4.600 dei primi tre mesi del 2009) ed era in 33esima posizione...

http://www.unrae.it/files/UnraePocket0310.pdf

e quest'anno...? dov'è finita l'Audi A3...? e chi c'è al 33° posto della classifica dei 50 modelli più immatricolati nel trimestre...??

proprio l'Audi A1... curioso eh?

e l'Audi A3...? non compare tra i primi 50...

mi tocca aprire un thread per questa curiosità... ;)

Mini è da 10 anni sul mercato e rappresenta ed ha rappresentato l'unica ed esclusiva porta di ingresso al segemento B delle piccole Premium.

Il B Premium non ha praticamente antagonisti dalla nascita della Mini, che di fatto è diventata uno status.

4084 vetture non sono certo da ola ma considerando la tipologia di segmento in cui il monopolio è stato (ed è) per anni di Mini raggiungere questo risultato è gia un buon segno.
Sulla politica commecuiale se n'è già parlato ed era chiaro che era sbagliata.

La Mito, assieme alla Giulietta, sono le uniche auto che Alfa attualmente riesce a vendere ma la MiTo, purtroppo, non può fregiarsi dell'attributo di Premium.

E' importante anche far notare che al suo debutto la Mito non ebbe certo una partenza bruciante e nel 2008 vendette 7.422 auto, l'anno successivo 29.299 e parliamo sempre di un auto di buon livello ma non premium.

http://www.unrae.it/files/Pocket_12mesi2009.pdf

La A1 si presenta in un mercato difficile in un momento non particolarmente esaltante ma potrebbe rappresentare una svolta per Audi proprio per le sue caratteristiche, una piccola berlina.
La A3 è a fine carriera ed osservando le misure di A1 si noterà che non è molto distante da quelle dell'attuale A3.

Vedremo come si evolverà la situazione, ma se Audi A1 farà almeno 16.000 immatricolazioni nel 2011 di tutto si potrà parlare fuorchè di flop.
in base a cosa la MiTo non è una premium?
comunque aspettiamo la Ypsilon e poi ci rifacciamo 4 conti l'anno prossimo...

Perchè la MiTo, pur essendo una buona auto, non ha particolarità e finiture che spettano alla categoria Premium.

Ciò che tu ilaremente chiami Skoda con gli anelli ed in parte te lo avevo spiegato, ha caratteristiche progettuali superiori alla Giulietta e questo già dovrebbe far capire cosa si intende per Premium.

Le finiture della Mito danno qualche acceno di differenziazione rispetto alla GP ma non rispettano materiali di classe superiore, un esempio lo è il cruscotto.

La MiTo non ha evidenti precessi/dotazioni costruttive superiori alla classe del suo segmento, ha una linea accattivante, ed interni con un design sportivo ma processo e dotazioni del prodotto in se rientrano nei canoni standard.

Non sò come sarà fatta e quali contenuti avrà la nuova Y, se saranni distintivi rispetto alle altre produzioni probabile che sia una premium.

eh già... infatti l'Audi A1 ha una tecnologia specificissima rispetto alle sorelle e cugine Polo, Fabia, Ibiza...

come no...

se andiamo solo a vedere la particolarità di configurazione del manettino Dna della Mito (ora copiato anche da alcune grandi e blasonate tedesche), il differenziale elettronico Q2 (tanto per fare un esempio viene montato sulle Golf e Scirocco ma solo GTI), la componentistica specifica (dentro una Mito trovi poco o nulla della Punto)... ecc...

non discuto poi che l'Audi A1 sia ben rifinita e la migliore in questo ambito...

ci mancherebbe con quello che costa e visto che con quel prezzo ha ben poco altro da offrire in termini di appeal...

No, no, ma hai ragione, la A1 la fanno con gli scarti delle discariche, le lamiere sono in ferro battuto, cofano e bagagliao con delle cancellate del 700 e gli interni in stile Luigi XVI.
Io onestamente mi confonderei nel distinguere una A1 da una Polo, una Ibiza o una Fabia... fortuna che c'è il marchio che mi aiuta. :D

La MiTo invece immagino la fanno in struttura di Titanio con gli interni in Kevlar!

Non credo che tutti quelli che comprano MiTo lo fanno per il DNA, trattandosi di preimpostazioni dell'elettronica che governa tutta l'auto tanto è vero che il Q2 della MiTo non è il Q2 torsen ma un eQ2, ovvero un Q2 elettronico, che è sempre meglio che ci sia piuttosto che sia assente.

Io ho già espresso il mio parere su MiTo, la ritengo una buona auto, che ha avuto successo ma manca di particolari progettuali che la portano di diritto ad essere premium, è sopra alla media delle segemento B ma sotto alle Premium.

tu si che ti intendi di auto,due cromature e la parte superiore morbida trasformano una Skoda ricarrozzata in una macchina premium che piu' premium non si puo'...fai troppi voli pindarici,ritorna sulla terra... :lol: i particolari progettuali... :lol: :lol: :lol:
 
SediciValvole ha scritto:
dai tranquillo adesso arriva la nuova Ypsilon ;)

Lascia perdere,sono troppo impegnati sui particolari progettuali e parlano di vendite incoraggianti,chissa' dove le vedono...non se la filano neanche in Germania,ed e' tutto dire...
 
Audi A1 sta a Polo come Mito sta a Punto.

Con la differenza che la Polo non è la Punto, e con la differenza che la qualità su A1 è superiore rispetto alla Polo, mentre sulla Mito è come sulla Punto: stesso piantone, devioluci, sedili tutti uguali.

Detto questo , l'A1 è esageratamente costosa.
 
Punto83 ha scritto:
tu si che ti intendi di auto,due cromature e la parte superiore morbida trasformano una Skoda ricarrozzata in una macchina premium che piu' premium non si puo'...fai troppi voli pindarici,ritorna sulla terra... :lol: i particolari progettuali... :lol: :lol: :lol:

Ma tua hai cognizione di quello di cui stai parlando o spari a zero così.

Sei l'ennesima persona di una lunga serie che essendo ingorante (nel senso che non conosce) sulle qualità del progetto A1 viene quì e dice è una skoda con due cromature ed una plastichina morbida.

Se vuoi fare l'esperto fai lo sforzo di andarti a leggere come è progettata e fatta una A1 da chi ha molta più competenza di me e te messi insieme e poi torna ad argomentare.

Avrò scritto forse una 50ina di post sulla A1 e non ce ne mai stato uno in cui ho esaltato doti fantomatiche di questa auto ma tutte semplici e chiare note di progetto.

A tuo dire io farò anche voli pindarici ma tu sei campione mondiale di "mirrors climbing". 8)
 
Fancar_ ha scritto:
Audi A1 sta a Polo come Mito sta a Punto.

Con la differenza che la Polo non è la Punto, e con la differenza che la qualità su A1 è superiore rispetto alla Polo, mentre sulla Mito è come sulla Punto: stesso piantone, devioluci, sedili tutti uguali.

Detto questo , l'A1 è esageratamente costosa.

Quoto, direi anche che alcune versioni di punto medioEvo hanno degli interni tutto sommato buoni con tentativi di ricercatezze lodevoli, per la categoria.
Dove si perde fiat e' chiaramente su tutto il resto, dove la differenza di qualita' media e' considerevole, rispetto al gruppo VAG
 
Fancar_ ha scritto:
Audi A1 sta a Polo come Mito sta a Punto.

Con la differenza che la Polo non è la Punto, e con la differenza che la qualità su A1 è superiore rispetto alla Polo, mentre sulla Mito è come sulla Punto: stesso piantone, devioluci, sedili tutti uguali.

Detto questo , l'A1 è esageratamente costosa.

Questo credo lo abbiamo capito ma è un punto doelnte di tutte le auto Premium.

E' sullo stesso prezzo di mercato della Mini, ovvero un altro Premium.
 
Punto83 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
dai tranquillo adesso arriva la nuova Ypsilon ;)

Lascia perdere,sono troppo impegnati sui particolari progettuali e parlano di vendite incoraggianti,chissa' dove le vedono...non se la filano neanche in Germania,ed e' tutto dire...

Arriva la nuova Y e quindi? La nuova Y deriverà dal pinale della Panda, probabilmente il nuovo, quindi cosa ha di premium questa auto.

Puoi mettere anche i sedili in pelle umana ma se il valore della scocca è di 1000 Euro, dico così per dire, rimane un auto normale ben rifinita, punto.

Quì c'è troppa gente che associa il concetto premium o solo alle cromature o al solo al braccio in alluminio in più.

Il concetto di Premium è associato alla globalità dell'auto non ad uno su tanti.

Le premium sono tali perchè progettate con un principio che porta a soluzioni che si espandono in ogni campo e le portano sopra alla media del mercato.

Non è che un auto è premium se ha gli interni in pelle o il pomello del cambio in legno.
 
Fancar_ ha scritto:
Audi A1 sta a Polo come Mito sta a Punto.

Con la differenza che la Polo non è la Punto, e con la differenza che la qualità su A1 è superiore rispetto alla Polo, mentre sulla Mito è come sulla Punto: stesso piantone, devioluci, sedili tutti uguali.

Detto questo , l'A1 è esageratamente costosa.

Questo post riassume e sintetizza tutta la questione,imho.

Detto ciò,non capisco lo scopo di chi viene in questa room a parlare di fabia/ibiza/polo ricarrozzata:siete tutti testimoni di Genova che vogliono impedire al popolo bue di sbagliare??? :rolleyes: :rolleyes:
Guardate che i listini sono noti a tutti,e se uno vuole una Ibiza non trova Furetto fuori dal conce a dissuaderlo con una spranga... :D
Se uno vuole spendere 2/3/4 mila ? in + per A1 invece che per la Polo,che problema vi crea?Vi mettete anche fuori dai negozi Tod's a convincere chi vuol comprare un paio di Hogan da 250 ? che ci sono sneaker validissime da 120 ? :?:
 
Back
Alto