Punto83 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Comunque nel segmento B non si può pretendere di avere quadrilateri o multilink.
L'A1 ha comunque delle soluzioni pregevoli per la categoria, e non ultimo la finitura che comunque ha il suo peso.
Tanto per fare un esempio il volante in pelle è cucito veramente a mano, mentre sulla Golf no (e ovviamente neanche sulle auto del gruppo Fiat lo è....tranne le Maserati e Ferrari).
E' questo che a me pare che la gente non capisca.
La A1 è concepita come una piccola ma di segmento superiore ha soluzioni progettuali che l'attuale A3 non ha (la nuova sicuramente si), ha soluzioni e particolari da berlina.
Se scendi da una A4 e sali su una A1 vedi che l'auto è più piccola ma guardandoti intorno non penserai mai che sei in un auto di categoria notevolmente inferiore.
Le soluzioni adottate in questa auto hanno puntato a realizzare un auto che trasmettesse sensazioni nettamente superiori alla fascia di segmento che occupa. Questo non solo per gli interni ma nella costruzione totale del veicolo.
Utilizzare processi produttivi da Berlina per una piccola segemento B fa sicuramente lievitare i costi ma è anche un prodotto di categoria superiore, chi è alla ricerca di quello punta su A1, chi vuole altre cose non ha che l'imbarazzo della scelta.
Io non critico chi si prende una C3 o una MiTo, sono carine, piacciono anche a me ed hanno il loro prezzo, ma non sono vetture rispondenti a standard Permium, tutto quì.
La Mini ha la sua bella età, ma rimane comunque un ottimo progetto, il ponte bi-link al posteriore è una soluzione pregevole.
Gli standard premium li fa il mercato e la domanda che conseguentemente ne deriva,non certo tu...una C3 non c'entra nulla con una MiTo che si confronta con una DS3,con la A1 appunto,e con la Mini,in un mercato dove ognuna di esse offre una sua peculiarita' particolare...il discorso che una A1 offre soluzioni progettuali che una A3 non ha(quali poi?il volante cucito veramente a mano?ma per favore...) si ricollega al fatto che A1 e' una ricarrozzatura piu' recente,niente che faccia gridare al miracolo quindi,anzi...
Vedi Punto83 se tui vuoi argomentare a me sta bene, questo è un forum e la gente viene quì per confrontarsi, se invece tu ti vuoi presentare come il classico provocatore smargiasso e saccente che crede, a prescindere, che ciò che dice rappresentano concetti ecumenici allora sbagli di grosso.
C'è un detto universale che dice "nessuno nasce imparato" quindi prima di buttarsi a capofitto in una discussione sarebbe buona cosa conoscere l'argomento grazie anche ai potenti mezzi messi a disposizione dal web o quanto meno avere la modestia di capire.
Il concetto che il premium lo fa il mercato è una tua personalissima interpretazione ma una palazzina con le facciate in cortina è diversa da una con le facciate in pittura, poi se per te sono la stessa cosa a posto così!
Quindi non è il mercato che decide cosa è premium ma chi lo propone, casomai il mercato decide se acquistarlo o no confermando ed accettando il valore aggiunto posto dal marchio. Il mercato ha una forma astratta ed in continua evoluzione da cui bisogna saper cogliere spunti.
Visto che non sai come è stata studiata e progettata una A1 è inutile che tu ti spinga oltre i tuoi limiti conoscitivi perpetrando poi nella puerile ed inutile storia del ricarrozzamento, abbi almeno la modestia di andarti a leggere come è fatta questa auto.
Detto questo tu continui a confondere il concetto di premium con quello del full optional, ma come ho già detto il premium è un "appellativo" che viene dato all'auto nel suo complesso, i contenuti si estendono a 360° e vanno dalle soluzioni costruttive e progettuali sino a quelle dei materiali e puramente estetiche.
Se non si capisce questo è inutile parlare, se per te oro e placcato oro pari sono il discorso finisce lì.
Dicasi lo stesso per i confronti nel segmento, il quartetto che solitamente viene preso in esame fa seguito alle proposte reperibili sul mercato, appare evidente che una Fiat GP non potrebbe mai confrontarsi con una Mini.
Audi A1 e Mini sono due segemento B Premium, esclusi questi due modelli ci sono poi DS3 e MiTo che sono evoluzioni di altri modelli delle due case ma che non sono Premium.
Tanto per capire il concetto di premium, nel panorama delle novità sul segmento C oltre alla triade tedesca c'è ad esempio la Lexus CT 200h mentre la Gilietta si posiziona poco sopra l'attuale Golf VI, la VII si vedrà.
La Giulietta pur essendo una buona auto che parte da un'ottima base non riesce ad essere una vera premium e purtroppo anche Harald Wester, AD di Alfa Romeo, sembra pensarla così per il marchio.