<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 il nuovo MArketing funziona... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

A1 il nuovo MArketing funziona...

Fancar_ ha scritto:
Audi A1 sta a Polo come Mito sta a Punto.

Con la differenza che la Polo non è la Punto, e con la differenza che la qualità su A1 è superiore rispetto alla Polo, mentre sulla Mito è come sulla Punto: stesso piantone, devioluci, sedili tutti uguali.

Detto questo , l'A1 è esageratamente costosa.
Vero, al motorshow me le sono viste un pò tutte tanto x curiosare.. All'interno della mito una cosa che mi ha lasciato sbalordito sono i pannelli porta.. la plancia e i sedili sono pure fatti benino e con materiali decenti. Ma i pannelli porta fatti di un unico pezzo di plastica fina, vuota e rigida sono veramente tremendi.. decisamente inferiori anche a quelli della punto stessa..
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Audi A1 sta a Polo come Mito sta a Punto.

Con la differenza che la Polo non è la Punto, e con la differenza che la qualità su A1 è superiore rispetto alla Polo, mentre sulla Mito è come sulla Punto: stesso piantone, devioluci, sedili tutti uguali.

Detto questo , l'A1 è esageratamente costosa.

Questo credo lo abbiamo capito ma è un punto doelnte di tutte le auto Premium.

E' sullo stesso prezzo di mercato della Mini, ovvero un altro Premium.

D' accordo.anticipo l' obiezione che la Mini è una vera premium perchè ha un progetto dedicato e sospensioni + raffinate... :D...Il che è anche vero,ma a fronte di questo,offre una finitura(che vuol dire non solo cromature,ma scricchiolii e confort presenti o menoi)ed un' ergonomia a mio avviso inferiori..A questo A1 offre un(po')di spazio in più ed un bagagliaio più capiente...Dopo diche,nel mio caso,alla moglie piaceva la Mini(e pure a me..)e abbian preso quella... :lol:..ma non per il go kart feeling su una coop da 120 cv..

Tornando ad A1,la cappellata Audi l' ha fatta all' inizio:adesso col pacchetto s line Xe vi ha messo una toppa:in Ita nel primo trimestre:
A1---&gt4084 pz
Mini--&gt2143 pz
Ds3---&gt1892 pz
Vedremo come staranno le cose a fine anno.
 
FurettoS ha scritto:
Questo credo lo abbiamo capito ma è un punto doelnte di tutte le auto Premium.

E' sullo stesso prezzo di mercato della Mini, ovvero un altro Premium.

L'ho detto solo per Punto83 perchè per prevenire un suo attacco sul prezzo che comunque ritengo anch'io esoso.
 
Non si comprende l'ostinazione di tutti quelli che criticano l'A1!? se non vi interessa è inutile dire costa troppo, questo lo potrà dire il mercato... costerà troppo per voi ok, ma cosa significa? La smart secondo me costa troppo non la comprerei mai, e allora? mi sembra che ne hanno vendute tante come anche la n 500 stesso discorso per me non ha contenuti...
Vedremo.. secondo inizierà a vendere ci vuole tempo e, ripeto la strada dei pacchetti omaggio o a sconto funziona..
saluti
 
Comunque nel segmento B non si può pretendere di avere quadrilateri o multilink.

L'A1 ha comunque delle soluzioni pregevoli per la categoria, e non ultimo la finitura che comunque ha il suo peso.

Tanto per fare un esempio il volante in pelle è cucito veramente a mano, mentre sulla Golf no (e ovviamente neanche sulle auto del gruppo Fiat lo è....tranne le Maserati e Ferrari).
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque nel segmento B non si può pretendere di avere quadrilateri o multilink.

L'A1 ha comunque delle soluzioni pregevoli per la categoria, e non ultimo la finitura che comunque ha il suo peso.

Tanto per fare un esempio il volante in pelle è cucito veramente a mano, mentre sulla Golf no (e ovviamente neanche sulle auto del gruppo Fiat lo è....tranne le Maserati e Ferrari).

E' questo che a me pare che la gente non capisca.

La A1 è concepita come una piccola ma di segmento superiore ha soluzioni progettuali che l'attuale A3 non ha (la nuova sicuramente si), ha soluzioni e particolari da berlina.
Se scendi da una A4 e sali su una A1 vedi che l'auto è più piccola ma guardandoti intorno non penserai mai che sei in un auto di categoria notevolmente inferiore.
Le soluzioni adottate in questa auto hanno puntato a realizzare un auto che trasmettesse sensazioni nettamente superiori alla fascia di segmento che occupa. Questo non solo per gli interni ma nella costruzione totale del veicolo.

Utilizzare processi produttivi da Berlina per una piccola segemento B fa sicuramente lievitare i costi ma è anche un prodotto di categoria superiore, chi è alla ricerca di quello punta su A1, chi vuole altre cose non ha che l'imbarazzo della scelta.
Io non critico chi si prende una C3 o una MiTo, sono carine, piacciono anche a me ed hanno il loro prezzo, ma non sono vetture rispondenti a standard Permium, tutto quì. :)

La Mini ha la sua bella età, ma rimane comunque un ottimo progetto, il ponte bi-link al posteriore è una soluzione pregevole.
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Comunque nel segmento B non si può pretendere di avere quadrilateri o multilink.

L'A1 ha comunque delle soluzioni pregevoli per la categoria, e non ultimo la finitura che comunque ha il suo peso.

Tanto per fare un esempio il volante in pelle è cucito veramente a mano, mentre sulla Golf no (e ovviamente neanche sulle auto del gruppo Fiat lo è....tranne le Maserati e Ferrari).

E' questo che a me pare che la gente non capisca.

La A1 è concepita come una piccola ma di segmento superiore ha soluzioni progettuali che l'attuale A3 non ha (la nuova sicuramente si), ha soluzioni e particolari da berlina.
Se scendi da una A4 e sali su una A1 vedi che l'auto è più piccola ma guardandoti intorno non penserai mai che sei in un auto di categoria notevolmente inferiore.
Le soluzioni adottate in questa auto hanno puntato a realizzare un auto che trasmettesse sensazioni nettamente superiori alla fascia di segmento che occupa. Questo non solo per gli interni ma nella costruzione totale del veicolo.

Utilizzare processi produttivi da Berlina per una piccola segemento B fa sicuramente lievitare i costi ma è anche un prodotto di categoria superiore, chi è alla ricerca di quello punta su A1, chi vuole altre cose non ha che l'imbarazzo della scelta.
Io non critico chi si prende una C3 o una MiTo, sono carine, piacciono anche a me ed hanno il loro prezzo, ma non sono vetture rispondenti a standard Permium, tutto quì. :)

La Mini ha la sua bella età, ma rimane comunque un ottimo progetto, il ponte bi-link al posteriore è una soluzione pregevole.

Gli standard premium li fa il mercato e la domanda che conseguentemente ne deriva,non certo tu...una C3 non c'entra nulla con una MiTo che si confronta con una DS3,con la A1 appunto,e con la Mini,in un mercato dove ognuna di esse offre una sua peculiarita' particolare...il discorso che una A1 offre soluzioni progettuali che una A3 non ha(quali poi?il volante cucito veramente a mano?ma per favore...) si ricollega al fatto che A1 e' una ricarrozzatura piu' recente,niente che faccia gridare al miracolo quindi,anzi...
 
Punto83 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Comunque nel segmento B non si può pretendere di avere quadrilateri o multilink.

L'A1 ha comunque delle soluzioni pregevoli per la categoria, e non ultimo la finitura che comunque ha il suo peso.

Tanto per fare un esempio il volante in pelle è cucito veramente a mano, mentre sulla Golf no (e ovviamente neanche sulle auto del gruppo Fiat lo è....tranne le Maserati e Ferrari).

E' questo che a me pare che la gente non capisca.

La A1 è concepita come una piccola ma di segmento superiore ha soluzioni progettuali che l'attuale A3 non ha (la nuova sicuramente si), ha soluzioni e particolari da berlina.
Se scendi da una A4 e sali su una A1 vedi che l'auto è più piccola ma guardandoti intorno non penserai mai che sei in un auto di categoria notevolmente inferiore.
Le soluzioni adottate in questa auto hanno puntato a realizzare un auto che trasmettesse sensazioni nettamente superiori alla fascia di segmento che occupa. Questo non solo per gli interni ma nella costruzione totale del veicolo.

Utilizzare processi produttivi da Berlina per una piccola segemento B fa sicuramente lievitare i costi ma è anche un prodotto di categoria superiore, chi è alla ricerca di quello punta su A1, chi vuole altre cose non ha che l'imbarazzo della scelta.
Io non critico chi si prende una C3 o una MiTo, sono carine, piacciono anche a me ed hanno il loro prezzo, ma non sono vetture rispondenti a standard Permium, tutto quì. :)

La Mini ha la sua bella età, ma rimane comunque un ottimo progetto, il ponte bi-link al posteriore è una soluzione pregevole.

Gli standard premium li fa il mercato e la domanda che conseguentemente ne deriva,non certo tu...una C3 non c'entra nulla con una MiTo che si confronta con una DS3,con la A1 appunto,e con la Mini,in un mercato dove ognuna di esse offre una sua peculiarita' particolare...il discorso che una A1 offre soluzioni progettuali che una A3 non ha(quali poi?il volante cucito veramente a mano?ma per favore...) si ricollega al fatto che A1 e' una ricarrozzatura piu' recente,niente che faccia gridare al miracolo quindi,anzi...

Vedi Punto83 se tui vuoi argomentare a me sta bene, questo è un forum e la gente viene quì per confrontarsi, se invece tu ti vuoi presentare come il classico provocatore smargiasso e saccente che crede, a prescindere, che ciò che dice rappresentano concetti ecumenici allora sbagli di grosso.

C'è un detto universale che dice "nessuno nasce imparato" quindi prima di buttarsi a capofitto in una discussione sarebbe buona cosa conoscere l'argomento grazie anche ai potenti mezzi messi a disposizione dal web o quanto meno avere la modestia di capire.

Il concetto che il premium lo fa il mercato è una tua personalissima interpretazione ma una palazzina con le facciate in cortina è diversa da una con le facciate in pittura, poi se per te sono la stessa cosa a posto così!

Quindi non è il mercato che decide cosa è premium ma chi lo propone, casomai il mercato decide se acquistarlo o no confermando ed accettando il valore aggiunto posto dal marchio. Il mercato ha una forma astratta ed in continua evoluzione da cui bisogna saper cogliere spunti.

Visto che non sai come è stata studiata e progettata una A1 è inutile che tu ti spinga oltre i tuoi limiti conoscitivi perpetrando poi nella puerile ed inutile storia del ricarrozzamento, abbi almeno la modestia di andarti a leggere come è fatta questa auto.

Detto questo tu continui a confondere il concetto di premium con quello del full optional, ma come ho già detto il premium è un "appellativo" che viene dato all'auto nel suo complesso, i contenuti si estendono a 360° e vanno dalle soluzioni costruttive e progettuali sino a quelle dei materiali e puramente estetiche.
Se non si capisce questo è inutile parlare, se per te oro e placcato oro pari sono il discorso finisce lì.

Dicasi lo stesso per i confronti nel segmento, il quartetto che solitamente viene preso in esame fa seguito alle proposte reperibili sul mercato, appare evidente che una Fiat GP non potrebbe mai confrontarsi con una Mini.
Audi A1 e Mini sono due segemento B Premium, esclusi questi due modelli ci sono poi DS3 e MiTo che sono evoluzioni di altri modelli delle due case ma che non sono Premium.

Tanto per capire il concetto di premium, nel panorama delle novità sul segmento C oltre alla triade tedesca c'è ad esempio la Lexus CT 200h mentre la Gilietta si posiziona poco sopra l'attuale Golf VI, la VII si vedrà.

La Giulietta pur essendo una buona auto che parte da un'ottima base non riesce ad essere una vera premium e purtroppo anche Harald Wester, AD di Alfa Romeo, sembra pensarla così per il marchio.
 
FurettoS ha scritto:
Punto83 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Comunque nel segmento B non si può pretendere di avere quadrilateri o multilink.

L'A1 ha comunque delle soluzioni pregevoli per la categoria, e non ultimo la finitura che comunque ha il suo peso.

Tanto per fare un esempio il volante in pelle è cucito veramente a mano, mentre sulla Golf no (e ovviamente neanche sulle auto del gruppo Fiat lo è....tranne le Maserati e Ferrari).

E' questo che a me pare che la gente non capisca.

La A1 è concepita come una piccola ma di segmento superiore ha soluzioni progettuali che l'attuale A3 non ha (la nuova sicuramente si), ha soluzioni e particolari da berlina.
Se scendi da una A4 e sali su una A1 vedi che l'auto è più piccola ma guardandoti intorno non penserai mai che sei in un auto di categoria notevolmente inferiore.
Le soluzioni adottate in questa auto hanno puntato a realizzare un auto che trasmettesse sensazioni nettamente superiori alla fascia di segmento che occupa. Questo non solo per gli interni ma nella costruzione totale del veicolo.

Utilizzare processi produttivi da Berlina per una piccola segemento B fa sicuramente lievitare i costi ma è anche un prodotto di categoria superiore, chi è alla ricerca di quello punta su A1, chi vuole altre cose non ha che l'imbarazzo della scelta.
Io non critico chi si prende una C3 o una MiTo, sono carine, piacciono anche a me ed hanno il loro prezzo, ma non sono vetture rispondenti a standard Permium, tutto quì. :)

La Mini ha la sua bella età, ma rimane comunque un ottimo progetto, il ponte bi-link al posteriore è una soluzione pregevole.

Gli standard premium li fa il mercato e la domanda che conseguentemente ne deriva,non certo tu...una C3 non c'entra nulla con una MiTo che si confronta con una DS3,con la A1 appunto,e con la Mini,in un mercato dove ognuna di esse offre una sua peculiarita' particolare...il discorso che una A1 offre soluzioni progettuali che una A3 non ha(quali poi?il volante cucito veramente a mano?ma per favore...) si ricollega al fatto che A1 e' una ricarrozzatura piu' recente,niente che faccia gridare al miracolo quindi,anzi...

Vedi Punto83 se tui vuoi argomentare a me sta bene, questo è un forum e la gente viene quì per confrontarsi, se invece tu ti vuoi presentare come il classico provocatore smargiasso e saccente che crede, a prescindere, che ciò che dice rappresentano concetti ecumenici allora sbagli di grosso.

C'è un detto universale che dice "nessuno nasce imparato" quindi prima di buttarsi a capofitto in una discussione sarebbe buona cosa conoscere l'argomento grazie anche ai potenti mezzi messi a disposizione dal web o quanto meno avere la modestia di capire.

Il concetto che il premium lo fa il mercato è una tua personalissima interpretazione ma una palazzina con le facciate in cortina è diversa da una con le facciate in pittura, poi se per te sono la stessa cosa a posto così!

Quindi non è il mercato che decide cosa è premium ma chi lo propone, casomai il mercato decide se acquistarlo o no confermando ed accettando il valore aggiunto posto dal marchio. Il mercato ha una forma astratta ed in continua evoluzione da cui bisogna saper cogliere spunti.

Visto che non sai come è stata studiata e progettata una A1 è inutile che tu ti spinga oltre i tuoi limiti conoscitivi perpetrando poi nella puerile ed inutile storia del ricarrozzamento, abbi almeno la modestia di andarti a leggere come è fatta questa auto.

Detto questo tu continui a confondere il concetto di premium con quello del full optional, ma come ho già detto il premium è un "appellativo" che viene dato all'auto nel suo complesso, i contenuti si estendono a 360° e vanno dalle soluzioni costruttive e progettuali sino a quelle dei materiali e puramente estetiche.
Se non si capisce questo è inutile parlare, se per te oro e placcato oro pari sono il discorso finisce lì.

Dicasi lo stesso per i confronti nel segmento, il quartetto che solitamente viene preso in esame fa seguito alle proposte reperibili sul mercato, appare evidente che una Fiat GP non potrebbe mai confrontarsi con una Mini.
Audi A1 e Mini sono due segemento B Premium, esclusi questi due modelli ci sono poi DS3 e MiTo che sono evoluzioni di altri modelli delle due case ma che non sono Premium.

Tanto per capire il concetto di premium, nel panorama delle novità sul segmento C oltre alla triade tedesca c'è ad esempio la Lexus CT 200h mentre la Gilietta si posiziona poco sopra l'attuale Golf VI, la VII si vedrà.

La Giulietta pur essendo una buona auto che parte da un'ottima base non riesce ad essere una vera premium e purtroppo anche Harald Wester, AD di Alfa Romeo, sembra pensarla così per il marchio.

Furetto cosa ci vuoi far credere che Gesu' Cristo e' morto di freddo?la A1 e' un ricarrozzamento come lo e' la MiTo,non raccontarci frottole..per quanto riguarda il resto QUI il saccente lo stai facendo TU,facendo passare una macchina normale per qualcosa di mai inventato e visto dal genere umano...quali sono queste innovazioni tecniche che ha un A1?ti rispondo io,NESSUNA,e' una Polo,con diversi settaggi,ma e' sempre di Vw vestita a festa coma un A3 e' una VW Golf vestita a festa...altro che le soluzioni progettuali diverse...il mercato se ne e' accorto e risponde di conseguenza,visto che le sue concorrenti sono MiTo,DS3 e Mini(la storia del premium perche' fulll optional e' una bella battuta,te lo riconosco)...aspetto ancora giudizi sensati riguardo alla politica di marketing attuale:a quelli che l'hanno comprata a prezzo maggiorato con gli stessi optional,cosa racconteranno?la solita correttezza commerciale crucca...
 
Punto83 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Punto83 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Comunque nel segmento B non si può pretendere di avere quadrilateri o multilink.

L'A1 ha comunque delle soluzioni pregevoli per la categoria, e non ultimo la finitura che comunque ha il suo peso.

Tanto per fare un esempio il volante in pelle è cucito veramente a mano, mentre sulla Golf no (e ovviamente neanche sulle auto del gruppo Fiat lo è....tranne le Maserati e Ferrari).

E' questo che a me pare che la gente non capisca.

La A1 è concepita come una piccola ma di segmento superiore ha soluzioni progettuali che l'attuale A3 non ha (la nuova sicuramente si), ha soluzioni e particolari da berlina.
Se scendi da una A4 e sali su una A1 vedi che l'auto è più piccola ma guardandoti intorno non penserai mai che sei in un auto di categoria notevolmente inferiore.
Le soluzioni adottate in questa auto hanno puntato a realizzare un auto che trasmettesse sensazioni nettamente superiori alla fascia di segmento che occupa. Questo non solo per gli interni ma nella costruzione totale del veicolo.

Utilizzare processi produttivi da Berlina per una piccola segemento B fa sicuramente lievitare i costi ma è anche un prodotto di categoria superiore, chi è alla ricerca di quello punta su A1, chi vuole altre cose non ha che l'imbarazzo della scelta.
Io non critico chi si prende una C3 o una MiTo, sono carine, piacciono anche a me ed hanno il loro prezzo, ma non sono vetture rispondenti a standard Permium, tutto quì. :)

La Mini ha la sua bella età, ma rimane comunque un ottimo progetto, il ponte bi-link al posteriore è una soluzione pregevole.

Gli standard premium li fa il mercato e la domanda che conseguentemente ne deriva,non certo tu...una C3 non c'entra nulla con una MiTo che si confronta con una DS3,con la A1 appunto,e con la Mini,in un mercato dove ognuna di esse offre una sua peculiarita' particolare...il discorso che una A1 offre soluzioni progettuali che una A3 non ha(quali poi?il volante cucito veramente a mano?ma per favore...) si ricollega al fatto che A1 e' una ricarrozzatura piu' recente,niente che faccia gridare al miracolo quindi,anzi...

Vedi Punto83 se tui vuoi argomentare a me sta bene, questo è un forum e la gente viene quì per confrontarsi, se invece tu ti vuoi presentare come il classico provocatore smargiasso e saccente che crede, a prescindere, che ciò che dice rappresentano concetti ecumenici allora sbagli di grosso.

C'è un detto universale che dice "nessuno nasce imparato" quindi prima di buttarsi a capofitto in una discussione sarebbe buona cosa conoscere l'argomento grazie anche ai potenti mezzi messi a disposizione dal web o quanto meno avere la modestia di capire.

Il concetto che il premium lo fa il mercato è una tua personalissima interpretazione ma una palazzina con le facciate in cortina è diversa da una con le facciate in pittura, poi se per te sono la stessa cosa a posto così!

Quindi non è il mercato che decide cosa è premium ma chi lo propone, casomai il mercato decide se acquistarlo o no confermando ed accettando il valore aggiunto posto dal marchio. Il mercato ha una forma astratta ed in continua evoluzione da cui bisogna saper cogliere spunti.

Visto che non sai come è stata studiata e progettata una A1 è inutile che tu ti spinga oltre i tuoi limiti conoscitivi perpetrando poi nella puerile ed inutile storia del ricarrozzamento, abbi almeno la modestia di andarti a leggere come è fatta questa auto.

Detto questo tu continui a confondere il concetto di premium con quello del full optional, ma come ho già detto il premium è un "appellativo" che viene dato all'auto nel suo complesso, i contenuti si estendono a 360° e vanno dalle soluzioni costruttive e progettuali sino a quelle dei materiali e puramente estetiche.
Se non si capisce questo è inutile parlare, se per te oro e placcato oro pari sono il discorso finisce lì.

Dicasi lo stesso per i confronti nel segmento, il quartetto che solitamente viene preso in esame fa seguito alle proposte reperibili sul mercato, appare evidente che una Fiat GP non potrebbe mai confrontarsi con una Mini.
Audi A1 e Mini sono due segemento B Premium, esclusi questi due modelli ci sono poi DS3 e MiTo che sono evoluzioni di altri modelli delle due case ma che non sono Premium.

Tanto per capire il concetto di premium, nel panorama delle novità sul segmento C oltre alla triade tedesca c'è ad esempio la Lexus CT 200h mentre la Gilietta si posiziona poco sopra l'attuale Golf VI, la VII si vedrà.

La Giulietta pur essendo una buona auto che parte da un'ottima base non riesce ad essere una vera premium e purtroppo anche Harald Wester, AD di Alfa Romeo, sembra pensarla così per il marchio.

Furetto cosa ci vuoi far credere che Gesu' Cristo e' morto di freddo?la A1 e' un ricarrozzamento come lo e' la MiTo,non raccontarci frottole..per quanto riguarda il resto QUI il saccente lo stai facendo TU,facendo passare una macchina normale per qualcosa di mai inventato e visto dal genere umano...quali sono queste innovazioni tecniche che ha un A1?ti rispondo io,NESSUNA,e' una Polo,con diversi settaggi,ma e' sempre di Vw vestita a festa coma un A3 e' una VW Golf vestita a festa...altro che le soluzioni progettuali diverse...il mercato se ne e' accorto e risponde di conseguenza,visto che le sue concorrenti sono MiTo,DS3 e Mini(la storia del premium perche' fulll optional e' una bella battuta,te lo riconosco)...aspetto ancora giudizi sensati riguardo alla politica di marketing attuale:a quelli che l'hanno comprata a prezzo maggiorato con gli stessi optional,cosa racconteranno?la solita correttezza commerciale crucca...

Se tu ti svegli una mattina ed entri in un 3D convinto di raccontare il verbo e senza nemmeno sapere di cosa parli cosa ti aspetti, che qualcuno ti faccia il riassunto delle puntate precedenti? :shock:

E' affare tuo informarti, se fai andare le manine sulla tastiera, oltre che per denigrare senza sapere di cosa parli, anche per cercare come è fatta una A1 ti eviteresti brutte figure, tutto quì. :rolleyes:
E guarda che non devi andare neanche troppo lontano perchè anche 4R ti spiega le nette differenze tra Polo ed A1. Se tu pensi che il sole gira intorno alla terra non sono mica io che ti devo far cambiare idea.
Poi si può parlare di gusti personali, di scelte e altre variazioni sul tema ma venire quì e sentenziare sul "ricarrozzamento" senza conoscere la vettura di cui si parla è una evidente sbruffonata.

Per quanto riguarda il marketing... come sopra, visto che in parecchi, me compreso, hanno criticato non poco la politica di vendita della A1 e se n'è ampiamente parlato, quindi arrivi tardi, ben oltre il tempo massimo.

Io non faccio il saccente ma parlo di oggettivi riscontri trattati dalla stampa specializzata, basta che te li vai a leggere. Se ti fa fatica allargare il tuo sapere non puoi certo biasimare me che prima di scrivere su A1 mi sono informato. 8)

Le classiche esternazioni in principio dei luoghi comuni non sono un atteggiamento particolarmente costruttivo. ;)
 
ma tanto...sta arrivando la Ypsilon,quindi il problema non si pone più,una macchina che è una icona ormai (dalla Y10 in poi) con 2 porte in più che piace alle ragazze (bonazze preferibilmente) e con dei motori ecologici...e al prezzo della 500 (con cui condivide la meccanica).
 
SCusami ma ci sei o ci fai, nel senso sei un comico nato oppure lo fai solo qui nel forum? Non ti offendere vorrei capire, perchè effettivamente mi fai fare delle belle risate e non sei l'unico ad essere così.. ironico..
ci pensavo anche io io adesso con la Nuova Y tutte le altre abbandonano la produzione, io magari spero che facciano prima qualche modello della A1 5 porte e poi magari se me la vendono a 78 mila? tanto chi la vuole dopo che è uscita la Y?
In gamba la vita è bella...
Saluti
 
nico1131 ha scritto:
SCusami ma ci sei o ci fai, nel senso sei un comico nato oppure lo fai solo qui nel forum? Non ti offendere vorrei capire, perchè effettivamente mi fai fare delle belle risate e non sei l'unico ad essere così.. ironico..
ci pensavo anche io io adesso con la Nuova Y tutte le altre abbandonano la produzione, io magari spero che facciano prima qualche modello della A1 5 porte e poi magari se me la vendono a 78 mila? tanto chi la vuole dopo che è uscita la Y?
In gamba la vita è bella...
Saluti
ahahaah no dai lo faccio per animare un pò il forum,lo so che la Ypsilon non sarà a livello Audi però mi auguro che continui il successo di tutte le progenitrici. Alla fine una macchina rivolta alle donne non ha bisogno della qualità eccelsa di una berlina mangia chilometri,ha bisogno di praticità ma soprattutto bellezza e fascino,e questo è il successo proprio di Y10,Y e Ypsilon ma anche della 500 e della Micra. Poi aggiungo un particolare che a voi potrà sembrare ininfluente,io tutte ste piccole premium costose le vedo guidate da molte donne,forse sono la maggioranza,stranamente solo DS3 e A1 le ho viste a dei maschi. Comunque adesso arriva la Ypsilon e spero di vederci dentro delle ragazze bonazze :D
 
SediciValvole ha scritto:
nico1131 ha scritto:
SCusami ma ci sei o ci fai, nel senso sei un comico nato oppure lo fai solo qui nel forum? Non ti offendere vorrei capire, perchè effettivamente mi fai fare delle belle risate e non sei l'unico ad essere così.. ironico..
ci pensavo anche io io adesso con la Nuova Y tutte le altre abbandonano la produzione, io magari spero che facciano prima qualche modello della A1 5 porte e poi magari se me la vendono a 78 mila? tanto chi la vuole dopo che è uscita la Y?
In gamba la vita è bella...
Saluti
ahahaah no dai lo faccio per animare un pò il forum,lo so che la Ypsilon non sarà a livello Audi però mi auguro che continui il successo di tutte le progenitrici. Alla fine una macchina rivolta alle donne non ha bisogno della qualità eccelsa di una berlina mangia chilometri,ha bisogno di praticità ma soprattutto bellezza e fascino,e questo è il successo proprio di Y10,Y e Ypsilon ma anche della 500 e della Micra. Poi aggiungo un particolare che a voi potrà sembrare ininfluente,io tutte ste piccole premium costose le vedo guidate da molte donne,forse sono la maggioranza,stranamente solo DS3 e A1 le ho viste a dei maschi. Comunque adesso arriva la Ypsilon e spero di vederci dentro delle ragazze bonazze :D

Su questo concordo, ci sono auto decisamente più inclini ad un pubblico femminile, vuoi per un design più leggero e trasversale, vuoi per puri fini pratici.

Le Y che spesso vedo sono rimpinzate in tutti i vani ed ovviamente non mancano, bruchi,margheritoni e peluche vari. :D

I maschi magari protendono per le forme più tirate e linee più nette, del resto anche per le auto così come in tante altre cose uomo e donna si differenziano nelle scelte.

Sul fatto della bonazza, è ovviamente il prodotto di una maggiore propensione del pubblico femminile verso quell'auto che fa aumentare la probabilità di vedere una donna/ragazza al volante della Y, ma ti assicuro che di "bone" ne ho viste anche al volante di auto come SLK, TT cabrio, Classe A, ecc. ;)

Però confermo che auto come C3, Y, Yaris e adesso 500 sono molto apprezzate da un pubblico femminile. ;)
 
Tu 16Valvole ce l'hai con noi! Ma caxxo perchè non ci concedi un pò di bonazze anche alla A1? ti siamo proprio antipatici... cmq per quello che mi riguarda le bonazze le vedo bene d'ovunque... il problema è che spesso poi quando scendono dalla auto non sono più tanto bonazze... e mi dispiace per te, ma questo succede molto spesso con la tua Y... :) non te la prendere, non fare il permaloso... perchè sennò parliamo con il moderatore e ti cacciamo... :) perchè uno che si chiama 16Valvole mi sa tanto di.... sto scherzando buona giornata
 
Back
Alto