<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

Infatti, il problema è il mix di scomodità, complicazione e soprattutto prezzo.


Resta comunque assurdo,
il disturbo,
che non si possa pagare con una MEDESIMA carta qualsiasi in tutte le colonnine....
Del resto....
....Come ci prelevi soldi con la MEDESIMA carta
----------------------------------sia nella tua banca, sia in tutte le altre-----------------------------------
 
Imho quella che per chi guida abitualmente un'auto elettrica è un'informazione scontata per un neofita potrebbe non esserlo affatto.
Non si deve fare affidamento sui servizi di Google che indicano anche le colonnine non attive o fuori uso?
Bene nel momento in cui noleggio o mi rifili come auto sostitutiva un'elettrica mi avvisi e mi consigli invece il modo migliore per localizzare le colonnine.
È nello stesso interesse della società di noleggio o del centro assistenza fare in modo che l'esperienza del cliente sia positiva.
Mandarlo allo sbaraglio invece comporta il rischio che se si troverà male non se la prenderà con l'auto elettrica ma con chi gliel'ha rifilata.


Cazzaro chi gliela ha data,
cazzaro chi se l' e' presa; tipo mio figlio che ne sapeva ZERO dell' uso
( magari un giorno mi dira' che l' ha accettata, al posto della Y prenotata, per curiosita' ).
Beata gioventu'....Si puo' dire ancora di un 46enne

??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Il disagio sono le colonnine, che tolgono parcheggio alle auto normali. O metti le "bassa tensione" ovunque "China Style" senza divieti oppure crei delle aree dedicate, sempre alla cinese. Togliere i parcheggi per metterci delle colonnine che spesso per 3 posti ne restituiscono 2 a malapena, è un attentato all'intelligenza.
Le colonnine zona niguarda?
 
Qualche giorno fa ho visto una Cupra parcheggiata accanto alla pompa di benzina senza nessuno a bordo.
Secondo me il guidatore ha fatto benzina e poi è andato al bar a prendere il caffè.
Sembra comunque che il fenomeno delle colonnine trovate occupate,cosa che allunga irrimediabilmente i tempi di ricarica,non sia così raro.
Ok non è colpa delle auto elettriche ma diventa comunque un disagio per chi ne usa una.


Niente di piu' facile,
Del resto....SE
....Posteggiano pure sui posti riservati ai portatori di handicap

?!?
 
Ma ti rivendono l’energia elettrica a 8-10 volte quello che la pagano
Quanto paghi la benzina rispetto a quando paga Eni/shell il petrolio? E quanto ricarico della raffineria alla pompa?
Poi lungi difendere i vari operatori, ma finché nessuna autorità della concorrenza o altro gli farà le pulci…
 
Resta comunque assurdo,
il disturbo,
che non si possa pagare con una MEDESIMA carta qualsiasi in tutte le colonnine....
Del resto....
....Come ci prelevi soldi con la MEDESIMA carta
----------------------------------sia nella tua banca, sia in tutte le altre-----------------------------------
Come scrivevo prima, tutte le nuove installazioni dal 13 aprile hanno l'obbligo di POS e di tariffazione esposta.
Le colonnien pre-esistenti da 50 kW in su si devono adeguare entro gennaio 2027, ma, di fatto, i gestori stanno pian paino adeguando tutte le colonnine in un atteggiamento emulativo (è chiaro che i punti attrezzati con i POS saranno più gettonati)


Il vero problema è qiesto (uno dei tanti esempi, nemmeno il più caro eh)


Dalla bolletta vedo che, a mercato libero, pago a seconda della fascia oraria tra 11 e 13 centesimi al kWh più accisa ed Iva (al 22% perché uso ufficio). Dal tariffario qui sopra linkato vedo che siamo a circa 52 cents/kWh più accisa ed Iva, cioè circa il quintuplo della mi utenza su cui giustamente il fornitore già ci guadagna. Le Fast stanno a 70/72 cent/kWh + accisa e Iva
 
Come scrivevo prima, tutte le nuove installazioni dal 13 aprile hanno l'obbligo di POS e di tariffazione esposta.
Le colonnien pre-esistenti da 50 kW in su si devono adeguare entro gennaio 2027, ma, di fatto, i gestori stanno pian paino adeguando tutte le colonnine in un atteggiamento emulativo (è chiaro che i punti attrezzati con i POS saranno più gettonati)


Il vero problema è qiesto (uno dei tanti esempi, nemmeno il più caro eh)


Dalla bolletta vedo che, a mercato libero, pago a seconda della fascia oraria tra 11 e 13 centesimi al kWh più accisa ed Iva (al 22% perché uso ufficio). Dal tariffario qui sopra linkato vedo che siamo a circa 52 cents/kWh più accisa ed Iva, cioè circa il quintuplo della mi utenza su cui giustamente il fornitore già ci guadagna. Le Fast stanno a 70/72 cent/kWh + accisa e Iva


I famosi 11 Euri

( se non ricordo male )

pagati da mio figlio per fare 32 km con la Compass plug in
 
Quanto paghi la benzina rispetto a quando paga Eni/shell il petrolio? E quanto ricarico della raffineria alla pompa?
Poi lungi difendere i vari operatori, ma finché nessuna autorità della concorrenza o altro gli farà le pulci…
Questo il problema anche perchè un anno fa la differenza c'era ma non era di siffatta abissale portata.
 
Il disagio sono le colonnine, che tolgono parcheggio alle auto normali. O metti le "bassa tensione" ovunque "China Style" senza divieti oppure crei delle aree dedicate, sempre alla cinese. Togliere i parcheggi per metterci delle colonnine che spesso per 3 posti ne restituiscono 2 a malapena, è un attentato all'intelligenza.
Non più di altre cose...
Sai nelle aree dei distributori quanti parcheggi ci starebbero?
O in una raffineria?
...."alle auto normali"....
Quindi non consideri le elettriche auto normali?
Per te sarebbero "diversamente normali" perché vanno a corrente?
Fammi capire, stento a starti dietro.

Quindi un'auto parcheggiata non ti da fastidio, un'auto parcheggiata che ricarica si!

Che poi che tolgano un posto ogni tre....
 
Non più di altre cose...
Sai nelle aree dei distributori quanti parcheggi ci starebbero?
O in una raffineria?
...."alle auto normali"....
Quindi non consideri le elettriche auto normali?
Per te sarebbero "diversamente normali" perché vanno a corrente?
Fammi capire, stento a starti dietro.

Quindi un'auto parcheggiata non ti da fastidio, un'auto parcheggiata che ricarica si!

Che poi che tolgano un posto ogni tre....
E pensa così tiri fuori da sotto terra quando la stazione di servizio cessa di esistere, tra bonifiche e quant’altro.
Il problema è la colonnina, già già…
 
Quanto paghi la benzina rispetto a quando paga Eni/shell il petrolio? E quanto ricarico della raffineria alla pompa?
Poi lungi difendere i vari operatori, ma finché nessuna autorità della concorrenza o altro gli farà le pulci…
Dai su mo' ...


Il greggio attualmente viene circa 41-45 cent/litro (ok, poi bisogna vedere il mercato spot, quello future e i punti di consegna), il raffinato esce a 71/75 cent/litro alla pompa con tutta la filiera in mezzo, il resto sono tasse (e per correttezza i confronti di cui sopra li ho fatti detax)
Se il rapporto fosse identico, non dovremmo superare i 25 cent/kWh finiti per le colonnine AC da 22 kW (e dubito che la filiera elettrica sia più costosa di quella petrolifera, anzi ...)
 
I famosi 11 Euri

( se non ricordo male )

pagati da mio figlio per fare 32 km con la Compass plug in
Come fa ad aver pagato per 11 kWh 11 euro alle colonnine “lente”?
Non è che c’è dentro pure la tariffa di occupazione della colonnina a fine ricarica?
Perché a 60/69 cent al kWh mi sembra eccessivo.
 
E pensa così tiri fuori da sotto terra quando la stazione di servizio cessa di esistere, tra bonifiche e quant’altro.
Il problema è la colonnina, già già…
Si estrae con autobotte quanto riutilizzabile (con tanto di GdF presente) e poi si inertizza con sabbia, se ben ricordo ... come per i serbatoi del gasolio degli impianti di riscaldamento condominiali.
 
Back
Alto