<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

Imho quella che per chi guida abitualmente un'auto elettrica è un'informazione scontata per un neofita potrebbe non esserlo affatto.
Non si deve fare affidamento sui servizi di Google che indicano anche le colonnine non attive o fuori uso?
Bene nel momento in cui noleggio o mi rifili come auto sostitutiva un'elettrica mi avvisi e mi consigli invece il modo migliore per localizzare le colonnine.
È nello stesso interesse della società di noleggio o del centro assistenza fare in modo che l'esperienza del cliente sia positiva.
Mandarlo allo sbaraglio invece comporta il rischio che se si troverà male non se la prenderà con l'auto elettrica ma con chi gliel'ha rifilata.
 
Imho quella che per chi guida abitualmente un'auto elettrica è un'informazione scontata per un neofita potrebbe non esserlo affatto.
Non si deve fare affidamento sui servizi di Google che indicano anche le colonnine non attive o fuori uso?
Bene nel momento in cui noleggio o mi rifili come auto sostitutiva un'elettrica mi avvisi e mi consigli invece il modo migliore per localizzare le colonnine.
È nello stesso interesse della società di noleggio o del centro assistenza fare in modo che l'esperienza del cliente sia positiva.
Mandarlo allo sbaraglio invece comporta il rischio che se si troverà male non se la prenderà con l'auto elettrica ma con chi gliel'ha rifilata.
Il fatto stesso che le indicazioni di Google non siano sufficienti è indice di immaturità e inadeguatezza della tecnologia, come ha già scritto qualcuno qui sopra. Le app devono essere di supporto, ma il servizio deve essere perfettamente utilizzabile anche senza di esse. A Stoccolma mi sono scaricato l'app per il trasporto pubblico locale per comprare i biglietti (residenti nell'app stessa) e calcolarmi tutti i percorsi. Però ci sono stato due settimane, se fosse stato un giorno solo avrei tranquillamente potuto acquistare il biglietto cartaceo con la Visa e guardarmi i percorsi sui tabelloni. Non esiste che per noleggiare un'auto una tantum mi si chieda anche di scaricare tutto il cocuzzaro, altrimenti divento idrofobo per trovare la colonnina...
 
Non so come funzionino i navigatori di altre elettriche. Già quello iper criticato della id.3 mostra TUTTE le colonnine in zona, evidenziando quelle disponibili e quelle occupate.
Con tanto di potenza.
Basta toccare quella che ci piace e farci accompagnare.
Non mi sembra ci voglia tutta questa scienza o questa preparazione.
Già il pagamento tramite carta di credito sarebbe sufficiente a semplificare di molto la vita ad un elettronauta.
Per non parlare del plug and charge.
Se poi l'intento è quello di fare del senzazionalismo...

Il fatto poi che si possano trovare occupate da gente che non ricarica, niente a che vedere con l'efficienza del sistema. Solo con la maleducazione e l'arretratezza delle persone.

Su questo penso si possa essere d'accordo.
 
Non so come funzionino i navigatori di altre elettriche. Già quello iper criticato della id.3 mostra TUTTE le colonnine in zona, evidenziando quelle disponibili e quelle occupate.
Con tanto di potenza.
Basta toccare quella che ci piace e farci accompagnare.
Non mi sembra ci voglia tutta questa scienza o questa preparazione.
Già il pagamento tramite carta di credito sarebbe sufficiente a semplificare di molto la vita ad un elettronauta.
Per non parlare del plug and charge.
Se poi l'intento è quello di fare del senzazionalismo...

Il fatto poi che si possano trovare occupate da gente che non ricarica, niente a che vedere con l'efficienza del sistema. Solo con la maleducazione e l'arretratezza delle persone.

Su questo penso si possa essere d'accordo.
Domanda da ignorante, il navigatore di serie è collegato tramite qualche app che oltre alle colonnine mostra se sono fuori uso o meno oppure già con lo stallo occupato?

edit rileggendo ho letto che ti indica quelle disponibili e occupate, grazie cmq
 
Ultima modifica:
Già il pagamento tramite carta di credito sarebbe sufficiente a semplificare di molto la vita ad un elettronauta.
E' esattamente quello che ho scritto: il pagamento con POS o carta generica risolverebbe il 90% delle brighe. Il sensazionalismo non c'entra per niente, si mette semplicemente in evidenza una carenza tanto pesante, quanto facilissima da risolvere.
 
Non credo che Google maps possa dare quel genere di informazioni, vorrebbe dire interfacciarsi con le colonnine in un sistema aperto per sapere se la colonnina è attiva, se occupato, mi sembra un poco complessa come cosa
 
Già il pagamento tramite carta di credito sarebbe sufficiente a semplificare di molto la vita ad un elettronauta.
Per non parlare del plug and charge.
Mi pare che il lettore POS ci sua su tutte le nuove installazioni e che quelle antecedenti con potenza superiore ai 50 kW dovranno essere aggiornate entro un paio d’anni - ed era ora!

Plug & Charge sarebbe possibilissimo, immagino anche in retrofit, basta individuare uno standard comune.

Terzo punto che mi permetto di aggiungere alla tua lista, direi il più complicato e doloroso: le tariffe di ricarica che, oggi, disincentivano qualsiasi velleità da parte di chi non possiede una presa privata e che congiuntamente non abbia percorsi abituali entro un raggio di azione pari a circa la metà dell’autonomia reale del mezzo.

Ci sarebbe anche un quarto punto: tappezzare tutti i parcheggi pubblici di colonnine, anche a bassa potenza, in modo che sia del tutto indifferente chi parcheggia dove (sistema cinese). Ma qui bisogna che la domanda aumenti in modo significativo, e quindi vanno risolti i punti precedenti.
 
Non credo che Google maps possa dare quel genere di informazioni, vorrebbe dire interfacciarsi con le colonnine in un sistema aperto per sapere se la colonnina è attiva, se occupato, mi sembra un poco complessa come cosa
Lo fa per il TPL e funziona piuttosto bene (solo laddove ci sia un TPL efficiente, ovvio), dove sarebbe il problema ad interfacciarci con le varie piattaforme?
 
Lo fa per il TPL e funziona piuttosto bene (solo laddove ci sia un TPL efficiente, ovvio), dove sarebbe il problema ad interfacciarci con le varie piattaforme?

In primis chi ti deve fornire i dati deve essree d'accordo nel farlo, che i fornitori delle colonnine siano necessariamente d'accordo che tu passi su Google maps non ne sono proprio convinto. Ma poi credo che le app dedicate hanno tutta una serie di funzionalità e un interfaccia dedita allo scopo, google maps di base è un navigatore, dovrebbe andare oltre e implementare tutto un nuovo servizio. È più probabile che le app specifiche utilizzono le Api di google maps per la navigazione rispetto a che Google map si importi dentro le logiche delle app specifiche
 
Scusate @agricolo e @StelleStrisce ma... è già così... come volete che sia, è questo il "problema", ed è per questo che il reportage dice il nulla ed è solo fuorviante. Premessa: tutte le auto elettriche recenti ma soprattutto quelle per il noleggio, e non quel residuato bellico della smart che non fanno manco più usato nel servizio, hanno in mezzo al cruscotto un affare chiamato display con il navigatore integrato che in tempo reale premendo una apposita icona vi trova tutte le colonnine disponibili nel raggio di 5-6 km dove potete selezionare quelle libere di vostro interesse, vedere quanti kw hanno e poi calcolare il percorso per arrivarci. O trovarne una dove arriverete a destinazione. Senza nessuna App quindi senza cellulare.
Se vuoi noleggiare un'auto e quella elettrica è una bega nessuno ti vieta di noleggiarne una termica, d'altronde siamo in un paese libero. Se poi per pura sfiga sei costretto a noleggiarne una perchè è la sola disponibile o perchè ti permette di raggiungere zone interdette alle termiche e non alle elettrico, come potrebbe essere anche per esempio un centro storico o una ZTL, allora ti si prospettano 2 alternative.
La prima utilizzando il car sharing, ma puoi piangere anche in giapponese la App della compagnia la devi per forza scaricare anche se gli noleggi un trattore Lamborghini R8. 270 da 7000 di cubatura. Se invece gli noleggi una elettrica il costo dell'energia è compreso del noleggio come fanno per una termica del resto e potresti anche lasciarla scarica quando hai finito se ti è bastata. Se invece hai necessità di ricaricare il navigatore di bordo come da premessa ti accompagna a quella che hai nelle vicinanze o ti è più comoda. La ricarica è gratis, come detto essendo già nella tariffa del noleggio, dove per attaccarla e staccarla devi usare la stessa App che hai utilizzato per prenotare, aprire la portiera e pagare l'auto. In più se invece di lasciagliela scarica ti immoli per la causa e glie la rifornisci lasciandogliela carica, ovvio poi glie la devi anche staccare quindi devi aspettare, ti danno un buono da 5 euro per il prossimo noleggio perchè gli hai svolto un lavoro che devono fare loro.
La seconda, se desideri il noleggio con il classico ritiro nel punto di noleggio e hai prenotato, da pc o da cellulare, un'auto elettrica prima della consegna ti viene data una tessera RFID che il personale la collega alla tua carta di credito dove, se hai necessità di ricaricare sempre con le stesse modalità da premessa, ti permette di arrivare alla colonnina autenticarti tramite apposito lettore che tutte le colonnine possiedono e ricaricare. Se invece sai già che non caricherai perchè il percorso è nel range della batteria e non vuoi perdere tempo a riconsegnarla carica puoi fare anche come succede per le termiche, la riconsegni vuota/scarica e ti verrà addebitato il carburante/energia mancante ad un prezzo fisso e noto prima del noleggio.
Però adesso ragazzi... oggi tutti gli aspetti della vita si stanno digitalizzando non si scappa e l'auto è solo uno dei tanti. Per citarne alcuni : il fascicolo sanitario elettronico, la prenotazione delle visite, il cibo, le aziende di shopping, gli alberghi, i voli aerei, l'home banking, le carte pre pagate, l'auttenticazione digitale o Spid, ecc.ecc. Parlavo sabato scorso con mia moglie al supermercato dove 15 anni fa tutti con i contanti, poi la carta di credito e oggi più del 60% alla cassa che sia automatica o meno paga con il telefono e qualche fighetto con l'orologio.

In Italia oltre 45 milioni di persone usano almeno un cellulare, 5,54 miliardi nel mondo pari al 68% della popolazione mondiale. Un individuo passa una media di 04:48 ore utilizzando le App di cui ne utilizza 10 diverse al giorno ( 5 in Italia ) e 30 diverse in un mese ( 20 in Italia ). Volenti o nolenti questo è il futuro in tutti i campi e l'auto non sarà da meno. Puntare i piedi di default e il non usarle non vi renderà le cose più semplici come pensate che sia oggi.
 
E' esattamente quello che ho scritto: il pagamento con POS o carta generica risolverebbe il 90% delle brighe. Il sensazionalismo non c'entra per niente, si mette semplicemente in evidenza una carenza tanto pesante, quanto facilissima da risolvere.
Il sensazionalismo lo fa chi si mette "volutamente" nelle peggiori condizioni per usare un'elettrica.
E fa il suo videino.
E lo pubblica.
E prende tanti like.
Ora, siccome le colonnine non sono visibili come i distributori di carburante, forzatamente ci si deve affidare ad un sistema di ricerca per individuarle in zone che non si conoscono.
Ma, appunto, si può scegliere quello più semplice, magari lo stesso navigatore dell'auto, o l'app vattelappesca.
Tanto per fare, appunto, sensazionalismo.

Forse, e dico forse, agli albori della mobilità a motore, era necessario spiegare come, dove e quando rifornire le auto.
Cose ovviamente divenute banali con la "pratica".
Come lo diventerà usare il navigatore o qualsiasi altro strumento per la ricerca delle colonnine.
 
Tempo fa "ammioccuggino asssistettead una scena, in un paesone non in città. Arrivò bella sparata una renaut elettrica con a bordo due persone con evidentemente una bella app ben funzionante ma nessuna app ti dice se la colonnina è occupata abusivamente. Bene giunti sul posto e constatato l'abusivismo uno dei due scende e bloccando di fatto la strada laterale vede se riesce col cavo a ricaricare comunque, ovviamente bloccando a sua volta l'auto in sosta abusiva oltre che la strada ma nulla allora telefona subito ai vigili mentre il guidatore imperterrito non si muoveva e creando coda. All'arrivo del proprietario fulmini e saette e solo un intervento della PU ha evitato anche il peggio.....

Mi chiedo se "ammioccuggino" avesse filmato tutto questo, e magari tra gli astanti c'è stato chi o ha fatto che tipo di informazione sarebbe stata, malainformazione, gossip, chiappalaik.....
 
Terzo punto che mi permetto di aggiungere alla tua lista, direi il più complicato e doloroso: le tariffe di ricarica che, oggi, disincentivano qualsiasi velleità da parte di chi non possiede una presa privata...
Eh, oltre a essere d'accordo con te in toto, mi chiedo anche se la cosa sia voluta...
 
Back
Alto