si parla di Roma in entrambi i "servizi"...
Mi sembrava del numero assoluto di colonnine....
( che nel caso va considerato per km2 )
si parla di Roma in entrambi i "servizi"...
Con 150 interventi in 48, direi che non se ne può proprio fare a menoFinalmente un topic nuovo sulle elettriche. Se ne sentiva la mancanza
Il fatto stesso che le indicazioni di Google non siano sufficienti è indice di immaturità e inadeguatezza della tecnologia, come ha già scritto qualcuno qui sopra. Le app devono essere di supporto, ma il servizio deve essere perfettamente utilizzabile anche senza di esse. A Stoccolma mi sono scaricato l'app per il trasporto pubblico locale per comprare i biglietti (residenti nell'app stessa) e calcolarmi tutti i percorsi. Però ci sono stato due settimane, se fosse stato un giorno solo avrei tranquillamente potuto acquistare il biglietto cartaceo con la Visa e guardarmi i percorsi sui tabelloni. Non esiste che per noleggiare un'auto una tantum mi si chieda anche di scaricare tutto il cocuzzaro, altrimenti divento idrofobo per trovare la colonnina...Imho quella che per chi guida abitualmente un'auto elettrica è un'informazione scontata per un neofita potrebbe non esserlo affatto.
Non si deve fare affidamento sui servizi di Google che indicano anche le colonnine non attive o fuori uso?
Bene nel momento in cui noleggio o mi rifili come auto sostitutiva un'elettrica mi avvisi e mi consigli invece il modo migliore per localizzare le colonnine.
È nello stesso interesse della società di noleggio o del centro assistenza fare in modo che l'esperienza del cliente sia positiva.
Mandarlo allo sbaraglio invece comporta il rischio che se si troverà male non se la prenderà con l'auto elettrica ma con chi gliel'ha rifilata.
Domanda da ignorante, il navigatore di serie è collegato tramite qualche app che oltre alle colonnine mostra se sono fuori uso o meno oppure già con lo stallo occupato?Non so come funzionino i navigatori di altre elettriche. Già quello iper criticato della id.3 mostra TUTTE le colonnine in zona, evidenziando quelle disponibili e quelle occupate.
Con tanto di potenza.
Basta toccare quella che ci piace e farci accompagnare.
Non mi sembra ci voglia tutta questa scienza o questa preparazione.
Già il pagamento tramite carta di credito sarebbe sufficiente a semplificare di molto la vita ad un elettronauta.
Per non parlare del plug and charge.
Se poi l'intento è quello di fare del senzazionalismo...
Il fatto poi che si possano trovare occupate da gente che non ricarica, niente a che vedere con l'efficienza del sistema. Solo con la maleducazione e l'arretratezza delle persone.
Su questo penso si possa essere d'accordo.
E' esattamente quello che ho scritto: il pagamento con POS o carta generica risolverebbe il 90% delle brighe. Il sensazionalismo non c'entra per niente, si mette semplicemente in evidenza una carenza tanto pesante, quanto facilissima da risolvere.Già il pagamento tramite carta di credito sarebbe sufficiente a semplificare di molto la vita ad un elettronauta.
Mi pare che il lettore POS ci sua su tutte le nuove installazioni e che quelle antecedenti con potenza superiore ai 50 kW dovranno essere aggiornate entro un paio d’anni - ed era ora!Già il pagamento tramite carta di credito sarebbe sufficiente a semplificare di molto la vita ad un elettronauta.
Per non parlare del plug and charge.
Lo fa per il TPL e funziona piuttosto bene (solo laddove ci sia un TPL efficiente, ovvio), dove sarebbe il problema ad interfacciarci con le varie piattaforme?Non credo che Google maps possa dare quel genere di informazioni, vorrebbe dire interfacciarsi con le colonnine in un sistema aperto per sapere se la colonnina è attiva, se occupato, mi sembra un poco complessa come cosa
Lo fa per il TPL e funziona piuttosto bene (solo laddove ci sia un TPL efficiente, ovvio), dove sarebbe il problema ad interfacciarci con le varie piattaforme?
Il sensazionalismo lo fa chi si mette "volutamente" nelle peggiori condizioni per usare un'elettrica.E' esattamente quello che ho scritto: il pagamento con POS o carta generica risolverebbe il 90% delle brighe. Il sensazionalismo non c'entra per niente, si mette semplicemente in evidenza una carenza tanto pesante, quanto facilissima da risolvere.
Eh, oltre a essere d'accordo con te in toto, mi chiedo anche se la cosa sia voluta...Terzo punto che mi permetto di aggiungere alla tua lista, direi il più complicato e doloroso: le tariffe di ricarica che, oggi, disincentivano qualsiasi velleità da parte di chi non possiede una presa privata...
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa