<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

Dai su mo' ...


Il greggio attualmente viene circa 41-45 cent/litro (ok, poi bisogna vedere il mercato spot, quello future e i punti di consegna), il raffinato esce a 71/75 cent/litro alla pompa con tutta la filiera in mezzo, il resto sono tasse (e per correttezza i confronti di cui sopra li ho fatti detax)
Se il rapporto fosse identico, non dovremmo superare i 25 cent/kWh finiti per le colonnine AC da 22 kW (e dubito che la filiera elettrica sia più costosa di quella petrolifera, anzi ...)
41 cent contro 170 cent( o 71 contro 171). Anche gli elettroni alle colonnine sono soggetti ad iva.
 
Si estrae con autobotte quanto riutilizzabile (con tanto di GdF presente) e poi si inertizza con sabbia, se ben ricordo ... come per i serbatoi del gasolio degli impianti di riscaldamento condominiali.
Si, e poi si bonifica l’area ( visti i sacchi di terra da trattare nel benzinaio abbandonato vicino casa).
Sempre che il serbatoio non perdesse( ed alcuni sono al limite del ruggine perforante).
 
41 cent contro 170 cent( o 71 contro 171). Anche gli elettroni alle colonnine sono soggetti ad iva.
Sei troppo intelligente per ciurlare nel manico.

I confronti li devi fare detax quando hai una tassazione diversa, perché solo sul detax vedi quanto margina la filiera. Se la filera elettrica marginasse come quella petrolifera, avremmo un costo finale "alla colonnina" di circa 19/20 cent/kWh più tasse, quindi 25 finiti (e probabilemnte anche meno, perché mi baso sul costo al dettaglio del kWh e non su quello all'ingrosso)

La filiera petrolifera ricarica circa il 65-70% dalla petroliera alla pompa, la filiera elettrica ricarica di almeno il 400% dalla centrale elettrica alla colonnina,
 
Ultima modifica:
Non più di altre cose...
Sai nelle aree dei distributori quanti parcheggi ci starebbero?
Ovviamente se chiedi nessuno sa niente ma.....ma tra il '22 e a venire al '23 ogni distributore un pò grosso della mia zona si è ampliato. Ossia rimasto costante lo spazio pompe, il punto ristoro, si è ingrandita l'area, avendo o meno il lavaggio. Poi avevo letto da qualche parte che erano stati erogati dei finanziamenti per le isole di ricarica che sarebbero stati i distributori del futuro ossia idrocarburi, gas alternativi ed elettricità. Poi a venire a oggi sparito tutto, mai vista una quantità di aspiratori così......
 
Come fa ad aver pagato per 11 kWh 11 euro alle colonnine “lente”?
Non è che c’è dentro pure la tariffa di occupazione della colonnina a fine ricarica?
Perché a 60/69 cent al kWh mi sembra eccessivo.


Ce l' ho qui....
( mio figlio )
Glielo ho appena richiesto....
....In verita' 10,60

ahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Sei troppo intelligente per ciurlare nel manico.

I confronti li devi fare detax quando hai una tassazione diversa, perché solo sul detax vedi quanto margina la filiera. Se la filera elettrica marginasse come quella petrolifera, avremmo un costo finale "alla colonnina" di circa 19/20 cent/kWh più tasse, quindi 25 finiti (e probabilemnte anche meno, perché mi baso sul costo al dettaglio del kWh e non su quello all'ingrosso)

La filiera petrolifera ricarica circa il 65-70% dalla petroliera alla pompa, la filiera elettrica ricarica di almeno il 400% dalla centrale elettrica alla colonnina,
Ho già concordato che le tariffe attuali sono eccessivamente pompate. E sono stupito che nessuna associazione abbia ancora fatto 2+2 per alzare un polverone.
Dall’altro lato però vanno confrontate pere con pere e mele con mele. Se partiamo dalla base, il pun è intorno ai 150/200€/MWh, a casa ti arriva a 25 cent al kWh ( togliendo il canone), alla colonnina a 60. Ora, l’infrastruttura dietro una colonnina è un filo più complessa di un contatore da 3 kW. Anche solo la colonnina in sé ha un costo diverso dal pod casalingo.
 
Ultima modifica:
Ho già concordato che le tariffe attuali sono eccessivamente pompate. E sono stupito che nessuna associazione abbia ancora fatto 2+2 per alzare un polverone.
Dall’altro lato però vanno confrontate pere con pere e mele con mele. Se partiamo dalla base, il punto è intorno ai 150/200€/MWh, a casa ti arriva a 25 cent al kWh ( togliendo il canone), alla colonnina a 60. Ora, l’infrastruttura dietro una colonnina è un filo più complessa di un contatore da 3 kW. Anche solo la colonnina in sé ha un costo diverso dal pod casalingo.
Ok, prendo atto che il costo all'ingrosso attuale è di 15-20 cent/kWh
Io avevo guardato l'ultima bolletta di studio (libero mercato) appena pagata, periodo di riferimento 10/2024:
che andava da 0,105765 €/kWh in F3 a 0,130397 in F2 più 0,012500 €/kWh di accisa e Iva 22% (sempre senza canone e "altri componenti di mateeria energia" che sono entrambi voci fisse)
Quindi devo attendermi qualche aumento sulle prossime bollette :(
 
Ok, prendo atto che il costo all'ingrosso attuale è di 15-20 cent/kWh
Io avevo guardato l'ultima bolletta di studio (libero mercato) appena pagata, periodo di riferimento 10/2024:
che andava da 0,105765 €/kWh in F3 a 0,130397 in F2 più 0,012500 €/kWh di accisa e Iva 22% (sempre senza canone e "altri componenti di mateeria energia" che sono entrambi voci fisse)
Quindi devo attendermi qualche aumento sulle prossime bollette :(
Anche la mia bolletta è tutto incluso/kwh intorno ai 20/25 cent/kWh.
L’unica cosa che ricordo degli studi è cbe, dati i rendimenti dei termoelettrici ( grazie anche alle turbine a vapore) siamo al 50%. Quindi metà del combustibile usato va sprecato. Se il carbone o il gas costano 40/50 € al MWh, fai presto ad arrivare oltre i 140/150 €
 
Stasera c'era un altro servizio stavolta su un percorso autostradale.
Anche ipotizzando che non abbiano scelto l'elettrica più adatta,mi sembra un Opel Corsa,e che abbiano gestito male le soste facendone più del necessario il costo dei rifornimenti è stato veramente alto.
All'inizio uno dei cavali di battaglia era fai il pieno con 3 euro,adesso ti pelano vivo ricaricando alle colonnine.
 
Bhe dai, questa che tolgono il parcheggio per mettere le colonnine mi sembra un po' grossa. Qui da me, al massimo ne hanno tolti 2 di posti, in ogni posteggio, dove prima c'erano solo posti per auto termiche. Sarebbe come dire di non mettere gli spazi dedicati ai diversamente abili, alle donne in gravidanza oppure, come nei supermercati, i posti dedicati a chi va a ritirare la spesa ordinata in precedenza.
Ma perchè? Quando fanno un'area di servizio di carburanti (ne hanno appena inaugurata una multicarburante sulla SS11 in prov. di Milano) tolgono per caso parcheggi per altre auto? Gli spazi per portatori di handicap, donne incinte eccetera non mi pare calzante come paragone, ma proprio per nulla...in amicizia eh :emoji_wink:
 
Back
Alto