Non ne sarei così sicuro... mi pare che esista un'apposita normativa ma dovrei chiedere ai miei consulenti...Di solito nei comuni i posti per disabili sono a richiesta dei residenti con disabilità. Non è che ci debbano essere ogni tot posti.
Ma certo "in amicizia" si discute. Il fatto è, che come dite in tanti e sono d'accordo, uno fa rifornimento e se ne va, lasciando il posto a un altro. Le elettriche, hanno bisogno di tempo e quindi occupano lo spazio più tempo. Ammesso che mettessero le colonnine in un altra parte, non cambia niente, sempre più tempo stanno fermi. Poi le colonnine quanto spazio occupano, 20/30/40 mq? Un distributore quanto spazio occupa? Penso un po' di più. Insomma, tra tutte le cose che leggo a svantaggio delle elettriche questa mi sembra la meno valida. Questi sono due esempi qui da me. Nella prima ci sono 2 stalli per elettrico (cerchio rosso) mentre i posteggi sono tutti quelli nel segno nero. Nella seconda stesso sistema, cerchio rosso 2 stalli. Insomma non mi sembra che sul totale dei posti averne tolti 4 sia sto grande problema.Ma perchè? Quando fanno un'area di servizio di carburanti (ne hanno appena inaugurata una multicarburante sulla SS11 in prov. di Milano) tolgono per caso parcheggi per altre auto? Gli spazi per portatori di handicap, donne incinte eccetera non mi pare calzante come paragone, ma proprio per nulla...in amicizia eh![]()
Penso che il tuo discorso sia valido se vuoi un posteggio sotto casa per disabili. In centro dovrebbero essere, tot posteggi normali, tot posteggi per disabiliDi solito nei comuni i posti per disabili sono a richiesta dei residenti con disabilità. Non è che ci debbano essere ogni tot posti. Per le colonnine funziona simile, sono i gestori che richiedono l'imipanto.
Sì ma pensa quando invece ci saranno decine di migliaia di colonnine... Perché ci saranno... o no?Ma certo "in amicizia" si discute. Il fatto è, che come dite in tanti e sono d'accordo, uno fa rifornimento e se ne va, lasciando il posto a un altro. Le elettriche, hanno bisogno di tempo e quindi occupano lo spazio più tempo. Ammesso che mettessero le colonnine in un altra parte, non cambia niente, sempre più tempo stanno fermi. Poi le colonnine quanto spazio occupano, 20/30/40 mq? Un distributore quanto spazio occupa? Penso un po' di più. Insomma, tra tutte le cose che leggo a svantaggio delle elettriche questa mi sembra la meno valida. Questi sono due esempi qui da me. Nella prima ci sono 2 stalli per elettrico (cerchio rosso) mentre i posteggi sono tutti quelli nel segno nero. Nella seconda stesso sistema, cerchio rosso 2 stalli. Insomma non mi sembra che sul totale dei posti averne tolti 4 sia sto grande problema.![]()
![]()
Si ma… se la matematica non è una opinione non hai contato la conversione.Sì ma pensa quando invece ci saranno decine di migliaia di colonnine... Perché ci saranno... o no?![]()
Mah, io non la vedo limitata la libertà. L'alternativa c'è, che poi non ti piaccia è un altro discorso. Limitare la libertà, per me, vorrebbe dire che sparisce il noleggio e ti obbligano ad usare il bus. Invece così hai la scelta. Che poi anch'io sarei un po' nei casini è vero, ma farei buon viso a cattivo gioco. Poi figurati che se chi noleggia si sente rifiutare l'elettrico e così facendo perde clienti, se non si tiene qualche auto a gasolio o benzinaTra qualche anno non lo saremo più, nel senso che non si sarà più liberi di scegliere quale auto utilizzare, comprare, gestire. Ergo ci sarà una fortissima limitazione della libertà personale.
Vorrà dire che ci saranno meno auto "normali" come le chiami tu. Tanto io no ci sarò piùSì ma pensa quando invece ci saranno decine di migliaia di colonnine... Perché ci saranno... o no?![]()
Vorrà dire che ci saranno meno auto "normali" come le chiami tu. Tanto io no ci sarò più![]()
Segnalo due casi entrambi "emblematici" Colonnine di ricarica al mare, da mia madre, posto turistico (nzomma....) con picchi di presenza ovviamente concentrati in determinati periodi. Colonnine poche e ovviamente "insufficienti" nei picchi di presenze. Ho visto ronde, anche notturne, non so se tramite app, di polizia locale che multava auto in sosta colonnina oltre il tempo dovuto....Ma certo "in amicizia" si discute. Il fatto è, che come dite in tanti e sono d'accordo, uno fa rifornimento e se ne va, lasciando il posto a un altro. Le elettriche, hanno bisogno di tempo e quindi occupano lo spazio più tempo. Ammesso che mettessero le colonnine in un altra parte, non cambia niente, sempre più tempo stanno fermi. Poi le colonnine quanto spazio occupano, 20/30/40 mq? Un distributore quanto spazio occupa? Penso un po' di più. Insomma, tra tutte le cose che leggo a svantaggio delle elettriche questa mi sembra la meno valida. Questi sono due esempi qui da me. Nella prima ci sono 2 stalli per elettrico (cerchio rosso) mentre i posteggi sono tutti quelli nel segno nero. Nella seconda stesso sistema, cerchio rosso 2 stalli. Insomma non mi sembra che sul totale dei posti averne tolti 4 sia sto grande problema.
![]()
![]()
L'hanno già scritto. Andro a mettermi in ginocchio sui ceci. Cuntent Agricolo?Il paragone con gli stalli riservati per i disabili mi sembra completamente fuori luogo. Ma completamente proprio.
non serve....L'hanno già scritto. Andro a mettermi in ginocchio sui ceci. Cuntent Agricolo?![]()
![]()
Dici che le colonnine vengono usate dai residenti togliendo il posto ai residenti termici. Non pensi che i residenti se non ci fossero le elettriche e quindi non ci sarebbero stalli con colonnine avrebbero messo l'auto ugualmente i quei stalli? Quini, prima 100 auto termiche e 100 stalli, poi 98 auto termiche e 2 elettriche e i stalli sono sempre 100 e le auto posteggiate sono sempre 100. Non vedo la differenza. P.S. ho messo numeri a caso eh. Non vorrei che qualcuno mi dicesse qualche cosaSegnalo due casi entrambi "emblematici" Colonnine di ricarica al mare, da mia madre, posto turistico (nzomma....) con picchi di presenza ovviamente concentrati in determinati periodi. Colonnine poche e ovviamente "insufficienti" nei picchi di presenze. Ho visto ronde, anche notturne, non so se tramite app, di polizia locale che multava auto in sosta colonnina oltre il tempo dovuto....
A Milano in zona Niguarda vicinanze università sono state messe colonnine a lenta ricarica se non erro. In teoria i residenti elettrici della zona parcheggiavano lì comodi comodi ricaricando alla sera per trovarsi l'auto alla mattina bella pronta per andare al lavoro....nella teoria ideale....sottraendo posti ai residenti termici....e gli avventori elettrici di altre zone, e ai pettinati che van all'università coll'elettrica per essere green...insomma.....
Meno male, stavo pensando anche al cilicionon serve....
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa