Scusate @agricolo e @StelleStrisce ma... è già così... come volete che sia, è questo il "problema", ed è per questo che il reportage dice il nulla ed è solo fuorviante. Premessa: tutte le auto elettriche recenti ma soprattutto quelle per il noleggio, e non quel residuato bellico della smart che non fanno manco più usato nel servizio, hanno in mezzo al cruscotto un affare chiamato display con il navigatore integrato che in tempo reale premendo una apposita icona vi trova tutte le colonnine disponibili nel raggio di 5-6 km dove potete selezionare quelle libere di vostro interesse, vedere quanti kw hanno e poi calcolare il percorso per arrivarci. O trovarne una dove arriverete a destinazione. Senza nessuna App quindi senza cellulare.
Se vuoi noleggiare un'auto e quella elettrica è una bega nessuno ti vieta di noleggiarne una termica, d'altronde siamo in un paese libero. Se poi per pura sfiga sei costretto a noleggiarne una perchè è la sola disponibile o perchè ti permette di raggiungere zone interdette alle termiche e non alle elettrico, come potrebbe essere anche per esempio un centro storico o una ZTL, allora ti si prospettano 2 alternative.
La prima utilizzando il car sharing, ma puoi piangere anche in giapponese la App della compagnia la devi per forza scaricare anche se gli noleggi un trattore Lamborghini R8. 270 da 7000 di cubatura. Se invece gli noleggi una elettrica il costo dell'energia è compreso del noleggio come fanno per una termica del resto e potresti anche lasciarla scarica quando hai finito se ti è bastata. Se invece hai necessità di ricaricare il navigatore di bordo come da premessa ti accompagna a quella che hai nelle vicinanze o ti è più comoda. La ricarica è gratis, come detto essendo già nella tariffa del noleggio, dove per attaccarla e staccarla devi usare la stessa App che hai utilizzato per prenotare, aprire la portiera e pagare l'auto. In più se invece di lasciagliela scarica ti immoli per la causa e glie la rifornisci lasciandogliela carica, ovvio poi glie la devi anche staccare quindi devi aspettare, ti danno un buono da 5 euro per il prossimo noleggio perchè gli hai svolto un lavoro che devono fare loro.
La seconda, se desideri il noleggio con il classico ritiro nel punto di noleggio e hai prenotato, da pc o da cellulare, un'auto elettrica prima della consegna ti viene data una tessera RFID che il personale la collega alla tua carta di credito dove, se hai necessità di ricaricare sempre con le stesse modalità da premessa, ti permette di arrivare alla colonnina autenticarti tramite apposito lettore che tutte le colonnine possiedono e ricaricare. Se invece sai già che non caricherai perchè il percorso è nel range della batteria e non vuoi perdere tempo a riconsegnarla carica puoi fare anche come succede per le termiche, la riconsegni vuota/scarica e ti verrà addebitato il carburante/energia mancante ad un prezzo fisso e noto prima del noleggio.
Però adesso ragazzi... oggi tutti gli aspetti della vita si stanno digitalizzando non si scappa e l'auto è solo uno dei tanti. Per citarne alcuni : il fascicolo sanitario elettronico, la prenotazione delle visite, il cibo, le aziende di shopping, gli alberghi, i voli aerei, l'home banking, le carte pre pagate, l'auttenticazione digitale o Spid, ecc.ecc. Parlavo sabato scorso con mia moglie al supermercato dove 15 anni fa tutti con i contanti, poi la carta di credito e oggi più del 60% alla cassa che sia automatica o meno paga con il telefono e qualche fighetto con l'orologio.
In Italia oltre 45 milioni di persone usano almeno un cellulare, 5,54 miliardi nel mondo pari al 68% della popolazione mondiale. Un individuo passa una media di 04:48 ore utilizzando le App di cui ne utilizza 10 diverse al giorno ( 5 in Italia ) e 30 diverse in un mese ( 20 in Italia ). Volenti o nolenti questo è il futuro in tutti i campi e l'auto non sarà da meno. Puntare i piedi di default e il non usarle non vi renderà le cose più semplici come pensate che sia oggi.
mah francamente il FSE è un attimo da utilizzare, e ti garantisco che comunque la stragrande maggioranza dei conoscenti di una certa età (nemmeno tanto alta) che ho, non lo usa.
Tutte le altre app che ho incontrato sempre in ambito medico, dal medico di base e quella del pediatra sono naufragate, esistono già FSE e mail...
Interessante il tuo resoconto sul noleggio auto elettrica.
Sul sito di Hertz ho visto che tra le condizioni c'è da portare l'auto carica come da consegna (80%) oppure devi pagare una "charge purcase option" dove loro si occupano di caricare la vettura alla consegna, a pagamento (quindi pagando).
Inoltre sempre loro ti danno un portachiavi per pagare (pagare...) la ricarica in fattura Hertz solo c/o la rete Shell o Tesla se non noleggi.
Precisano che per le altre stazioni potrebbe esser necessario pagare con carta o app specifica.
Ai miei occhi ne più ne meno delle termiche ma con qualche sbatti in più.
Probabile che per altre compagnie è diverso, questo perché il mercato del noleggio BEV è ancora acerbo e non sha subito la tendenza all'unformazione che ha un mercato maturo.
Per me nelle ZTL, da pedone, gradire che non circolino proprio veicoli in quanto zona con limitazione del traffico, se non per i mezzi di lavoro o emergenza o permessi straordinari.
Ma non ne han colpa le BEV o i proprietari se alcune amministrazioni lo consentono.