<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

Scusate @agricolo e @StelleStrisce ma... è già così... come volete che sia, è questo il "problema", ed è per questo che il reportage dice il nulla ed è solo fuorviante. Premessa: tutte le auto elettriche recenti ma soprattutto quelle per il noleggio, e non quel residuato bellico della smart che non fanno manco più usato nel servizio, hanno in mezzo al cruscotto un affare chiamato display con il navigatore integrato che in tempo reale premendo una apposita icona vi trova tutte le colonnine disponibili nel raggio di 5-6 km dove potete selezionare quelle libere di vostro interesse, vedere quanti kw hanno e poi calcolare il percorso per arrivarci. O trovarne una dove arriverete a destinazione. Senza nessuna App quindi senza cellulare.
Se vuoi noleggiare un'auto e quella elettrica è una bega nessuno ti vieta di noleggiarne una termica, d'altronde siamo in un paese libero. Se poi per pura sfiga sei costretto a noleggiarne una perchè è la sola disponibile o perchè ti permette di raggiungere zone interdette alle termiche e non alle elettrico, come potrebbe essere anche per esempio un centro storico o una ZTL, allora ti si prospettano 2 alternative.
La prima utilizzando il car sharing, ma puoi piangere anche in giapponese la App della compagnia la devi per forza scaricare anche se gli noleggi un trattore Lamborghini R8. 270 da 7000 di cubatura. Se invece gli noleggi una elettrica il costo dell'energia è compreso del noleggio come fanno per una termica del resto e potresti anche lasciarla scarica quando hai finito se ti è bastata. Se invece hai necessità di ricaricare il navigatore di bordo come da premessa ti accompagna a quella che hai nelle vicinanze o ti è più comoda. La ricarica è gratis, come detto essendo già nella tariffa del noleggio, dove per attaccarla e staccarla devi usare la stessa App che hai utilizzato per prenotare, aprire la portiera e pagare l'auto. In più se invece di lasciagliela scarica ti immoli per la causa e glie la rifornisci lasciandogliela carica, ovvio poi glie la devi anche staccare quindi devi aspettare, ti danno un buono da 5 euro per il prossimo noleggio perchè gli hai svolto un lavoro che devono fare loro.
La seconda, se desideri il noleggio con il classico ritiro nel punto di noleggio e hai prenotato, da pc o da cellulare, un'auto elettrica prima della consegna ti viene data una tessera RFID che il personale la collega alla tua carta di credito dove, se hai necessità di ricaricare sempre con le stesse modalità da premessa, ti permette di arrivare alla colonnina autenticarti tramite apposito lettore che tutte le colonnine possiedono e ricaricare. Se invece sai già che non caricherai perchè il percorso è nel range della batteria e non vuoi perdere tempo a riconsegnarla carica puoi fare anche come succede per le termiche, la riconsegni vuota/scarica e ti verrà addebitato il carburante/energia mancante ad un prezzo fisso e noto prima del noleggio.
Però adesso ragazzi... oggi tutti gli aspetti della vita si stanno digitalizzando non si scappa e l'auto è solo uno dei tanti. Per citarne alcuni : il fascicolo sanitario elettronico, la prenotazione delle visite, il cibo, le aziende di shopping, gli alberghi, i voli aerei, l'home banking, le carte pre pagate, l'auttenticazione digitale o Spid, ecc.ecc. Parlavo sabato scorso con mia moglie al supermercato dove 15 anni fa tutti con i contanti, poi la carta di credito e oggi più del 60% alla cassa che sia automatica o meno paga con il telefono e qualche fighetto con l'orologio.

In Italia oltre 45 milioni di persone usano almeno un cellulare, 5,54 miliardi nel mondo pari al 68% della popolazione mondiale. Un individuo passa una media di 04:48 ore utilizzando le App di cui ne utilizza 10 diverse al giorno ( 5 in Italia ) e 30 diverse in un mese ( 20 in Italia ). Volenti o nolenti questo è il futuro in tutti i campi e l'auto non sarà da meno. Puntare i piedi di default e il non usarle non vi renderà le cose più semplici come pensate che sia oggi.

mah francamente il FSE è un attimo da utilizzare, e ti garantisco che comunque la stragrande maggioranza dei conoscenti di una certa età (nemmeno tanto alta) che ho, non lo usa.
Tutte le altre app che ho incontrato sempre in ambito medico, dal medico di base e quella del pediatra sono naufragate, esistono già FSE e mail...
Interessante il tuo resoconto sul noleggio auto elettrica.
Sul sito di Hertz ho visto che tra le condizioni c'è da portare l'auto carica come da consegna (80%) oppure devi pagare una "charge purcase option" dove loro si occupano di caricare la vettura alla consegna, a pagamento (quindi pagando).
Inoltre sempre loro ti danno un portachiavi per pagare (pagare...) la ricarica in fattura Hertz solo c/o la rete Shell o Tesla se non noleggi.
Precisano che per le altre stazioni potrebbe esser necessario pagare con carta o app specifica.
Ai miei occhi ne più ne meno delle termiche ma con qualche sbatti in più.

Probabile che per altre compagnie è diverso, questo perché il mercato del noleggio BEV è ancora acerbo e non sha subito la tendenza all'unformazione che ha un mercato maturo.

Per me nelle ZTL, da pedone, gradire che non circolino proprio veicoli in quanto zona con limitazione del traffico, se non per i mezzi di lavoro o emergenza o permessi straordinari.
Ma non ne han colpa le BEV o i proprietari se alcune amministrazioni lo consentono.
 
nessuna app ti dice se la colonnina è occupata abusivamente.
Vedi sopra, niente a che vedere con l'efficienza o meno del sistema, solo con la maleducazione e l'ignoranza delle persone.
Nessuno si sognerebbe di occupare abusivamente un distributore di benzina ma, chissà perché, moltissimi non si fanno alcun problema ad occupare le aree per la ricarica.

Intanto, sabato scorso, ad Arezzo ho personalmente telefonato alla Municipale, e ho atteso che arrivassero per multa e rimozione di un furgoncino a noleggio che ne occupava una.
15 minuti di attesa (ma aspettavo l'apertura di un'enoteca), due parole con gli agenti che, purtroppo, mi informavano che non avevano mezzi disponibili a breve per la rimozione per la concomitanza con Arezzo Città del Natale.
Ma che avrebbero provveduto non appena se ne fosse liberato uno.
Non ho atteso oltre, devo dire.

ndr, ero con la XV e non dovevo ricaricare. La id.3, comunque, non era disponibile, se n'erano appropriate le donne di casa per le compere natalizie.
 
Qualche giorno fa ho visto una Cupra parcheggiata accanto alla pompa di benzina senza nessuno a bordo.
Secondo me il guidatore ha fatto benzina e poi è andato al bar a prendere il caffè.
Sembra comunque che il fenomeno delle colonnine trovate occupate,cosa che allunga irrimediabilmente i tempi di ricarica,non sia così raro.
Ok non è colpa delle auto elettriche ma diventa comunque un disagio per chi ne usa una.
 
Precisano che per le altre stazioni potrebbe esser necessario pagare con carta o app specifica.
Shell in Italia ha stretto accordi con e come tutte le altre compagnie quindi ti puoi rifornire presso che ovunque. Se vedi la loro mappa interattiva puoi non solo vedere tutte le colonnine ma vedere i kw erogati e se sono occupate, in rosso, o libere, in verde.
L’unico problema potrebbe essere il costo al kWh che a seconda dell’accordo generalmente è più alto che nelle loro colonnine.
Ma siamo sempre lì, se sei in riserva e devi per forza rifornire come puoi capitare da uno onesto come da un “ladro”.
 
Qualche giorno fa ho visto una Cupra parcheggiata accanto alla pompa di benzina senza nessuno a bordo.
Secondo me il guidatore ha fatto benzina e poi è andato al bar a prendere il caffè.
Sembra comunque che il fenomeno delle colonnine trovate occupate,cosa che allunga irrimediabilmente i tempi di ricarica,non sia così raro.
Ok non è colpa delle auto elettriche ma diventa comunque un disagio per chi ne usa una.
Storie che si ripetono.
È la stessa cosa di chi parcheggia nel posto riservato ai disabili e non ha diritto.
 
Tempo fa "ammioccuggino asssistettead una scena, in un paesone non in città. Arrivò bella sparata una renaut elettrica con a bordo due persone con evidentemente una bella app ben funzionante ma nessuna app ti dice se la colonnina è occupata abusivamente. Bene giunti sul posto e constatato l'abusivismo uno dei due scende e bloccando di fatto la strada laterale vede se riesce col cavo a ricaricare comunque, ovviamente bloccando a sua volta l'auto in sosta abusiva oltre che la strada ma nulla allora telefona subito ai vigili mentre il guidatore imperterrito non si muoveva e creando coda. All'arrivo del proprietario fulmini e saette e solo un intervento della PU ha evitato anche il peggio.....

Mi chiedo se "ammioccuggino" avesse filmato tutto questo, e magari tra gli astanti c'è stato chi o ha fatto che tipo di informazione sarebbe stata, malainformazione, gossip, chiappalaik.....
Sarebbe stato un video di 2 maleducati , tanto quanto quello di 2 che litigano per un parcheggio o per una precedenza non rispettata.
Solo che oggi questi 2 ultimi episodi non toccano la “fame di vendetta “ delle persone.
 
Shell in Italia ha stretto accordi con e come tutte le altre compagnie quindi ti puoi rifornire presso che ovunque. Se vedi la loro mappa interattiva puoi non solo vedere tutte le colonnine ma vedere i kw erogati e se sono occupate, in rosso, o libere, in verde.
L’unico problema potrebbe essere il costo al kWh che a seconda dell’accordo generalmente è più alto che nelle loro colonnine.
Ma siamo sempre lì, se sei in riserva e devi per forza rifornire come puoi capitare da uno onesto come da un “ladro”.
Shell opera sulle colonnine enelx e becharge. Anche senza registrarsi, con l’app Shell lo puoi vedere.
 
Terzo punto che mi permetto di aggiungere alla tua lista, direi il più complicato e doloroso: le tariffe di ricarica che, oggi, disincentivano qualsiasi velleità da parte di chi non possiede una presa privata e che congiuntamente non abbia percorsi abituali entro un raggio di azione pari a circa la metà dell’autonomia reale del mezzo.
Lungi da me nel difendere le compagnie energetiche ma anche loro devono sostenere dei costi, le colonnine soprattutto ad alta potenza non è che gli escono gratis.
Anche perché alla colonnina non arriva direttamente la DC. È la colonnina stessa che la trasforma e per farlo impiega non poca energia soprattutto se parliamo di 200-300 kw, e lo puoi sentire quando inizia la ricarica che partono le ventole di raffreddamento, ecco perché hanno quel design.
Secondo me più che incentivi per l’auto dovevano disporre di incentivi per l’energia elettrica supervisionata dallo stato in modo da tenere un prezzo molto popolare. Avrebbero anche speso meno risorse.
In questo modo si sarebbe sviluppato di più il movimento “no box” innescando poi le economie di scala avendo clienti praticamente fissi che usufruivano delle colonnine.
 
Qualche giorno fa ho visto una Cupra parcheggiata accanto alla pompa di benzina senza nessuno a bordo.
Secondo me il guidatore ha fatto benzina e poi è andato al bar a prendere il caffè.
Sembra comunque che il fenomeno delle colonnine trovate occupate,cosa che allunga irrimediabilmente i tempi di ricarica,non sia così raro.
Ok non è colpa delle auto elettriche ma diventa comunque un disagio per chi ne usa una.
Il disagio sono le colonnine, che tolgono parcheggio alle auto normali. O metti le "bassa tensione" ovunque "China Style" senza divieti oppure crei delle aree dedicate, sempre alla cinese. Togliere i parcheggi per metterci delle colonnine che spesso per 3 posti ne restituiscono 2 a malapena, è un attentato all'intelligenza.
 
Lungi da me nel difendere le compagnie energetiche ma anche loro devono sostenere dei costi, le colonnine soprattutto ad alta potenza non è che gli escono gratis.
Anche perché alla colonnina non arriva direttamente la DC. È la colonnina stessa che la trasforma e per farlo impiega non poca energia soprattutto se parliamo di 200-300 kw, e lo puoi sentire quando inizia la ricarica che partono le ventole di raffreddamento, ecco perché hanno quel design.
Ma ti rivendono l’energia elettrica a 8-10 volte quello che la pagano
 
Shell in Italia ha stretto accordi con e come tutte le altre compagnie quindi ti puoi rifornire presso che ovunque. Se vedi la loro mappa interattiva puoi non solo vedere tutte le colonnine ma vedere i kw erogati e se sono occupate, in rosso, o libere, in verde.
L’unico problema potrebbe essere il costo al kWh che a seconda dell’accordo generalmente è più alto che nelle loro colonnine.
Ma siamo sempre lì, se sei in riserva e devi per forza rifornire come puoi capitare da uno onesto come da un “ladro”.
Dallo scorso febbraio non accettano più domande per l'installazione delle colonnine, mi piacerebbe sapere il perché


E il localizzatore non è nemmeno aggiornato, nella loro stazione presso cui rifornisco abitualmente c'è la colonnina, ma il localizzatore riporta "No charging points". Boh ...
 
Il disagio sono le colonnine, che tolgono parcheggio alle auto normali. O metti le "bassa tensione" ovunque "China Style" senza divieti oppure crei delle aree dedicate, sempre alla cinese. Togliere i parcheggi per metterci delle colonnine che spesso per 3 posti ne restituiscono 2 a malapena, è un attentato all'intelligenza.
Bhe dai, questa che tolgono il parcheggio per mettere le colonnine mi sembra un po' grossa. Qui da me, al massimo ne hanno tolti 2 di posti, in ogni posteggio, dove prima c'erano solo posti per auto termiche. Sarebbe come dire di non mettere gli spazi dedicati ai diversamente abili, alle donne in gravidanza oppure, come nei supermercati, i posti dedicati a chi va a ritirare la spesa ordinata in precedenza.
 
Back
Alto