<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a quanti km e' arrivata la vs auto? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

a quanti km e' arrivata la vs auto?

...si rompe il debimetro ... difetto noto per il motore tdi ... è successo anche alla mia 147 a 120.000 km!!
A quanto mi risulta i malfunzionamenti del debimetro sono molto frequenti, indipendentemente da marche e modelli. Non parlo solo dei guasti veri e propri, che impediscono in pratica di usare l'auto se non in condizioni improponibili, ma anche di tutti quei disturbi che vengono provocati dalla non perfetta efficienza di questo ultra delicato (e, guarda un po', ultra costoso) sensore. Ad esempio, prestazioni non pessime MA penalizzate, fumosità, consumi superiori al dovuto ecc. ecc. Con ogni probabilità il debimetro smette di fare il suo dovere non appena l'auto smette di essere nuova. Una cosa entusiasmante.

Ricordo che qualche anno fa mi trovavo in giro con l'auto di un amico e ad un certo punto essa cominciò a manifestare un vistoso e pericoloso calo di potenza, tanto che la minima salita la metteva in ginocchio. Il meccanico di fiducia, contattato telefonicamente, suggerì di aprire il cofano e staccare un certo spinotto, operazione che parve risolvere immediatamente il problema, tanto che potemmo tornare a casa senza alcuna difficoltà. In seguito venni a sapere che staccando lo spinotto altro non avevamo fatto che escludere il debimetro...

Oltre tutto, come qualsiasi meccanico più o meno sincero può confermare, il "guasto" del debimetro dipende quasi sempre dal fatto che esso si sporca; basterebbe pulirlo, oppure sostituire soltanto il filamento, SE esso fosse fornito in quanto tale ed opportunamente predisposto per la rapida sostituzione. Invece pulire non si può (il progettista se n'è dimenticato) e nemmeno si possono evitare l'acquisto e la sostituzione dell'intero dispositivo (altra dimenticanza...)
 
marimasse ha scritto:
TheClever ha scritto:
Quindi, fermo restando che l'evoluzione tecnologica dell'auto (visibile o "invisibile") è indubbiamente lenta, dovremmo accettare che per le auto si faccia come si fa per la peggiore TV trash: seguiamo l'audience a dispetto della qualità. Non sono molto d'accordo.
Secondo me la tecnologia odierna, lentamente ma enormemente progredita rispetto a quella di 20anni fa, permetterebbe benissimo di realizzare un'automobile (di medie dimensioni e cilindrata) che, a fronte di prestazioni dignitose, fosse nettamente migliore di quelle odierne in termini di:

1 - consumi di carburante
(si continuano a definire "normali" o addirittura "buoni" i 12-14km/l...).
2 - robustezza ed affidabilità meccanica ed elettronica
3 - facilità di intervento per ordinarie attività di manutenzione (cambio lampadina
ma anche cambio olio e filtri e pastiglie ecc.) la cui complessità gonfia pretestuosamente le spese.
4 - consumi di olii, filtri ecc. e conseguente periodicità dei tagliandi
(è strano, si fa per dire, che in questa epoca di grandi disinteressate nobiltà d'animo relative all'ambiente nessuno sembri accorgersi del'enorme inquinamento che deriva dalla sostituzione prematura di olii, filtri ecc.)

Tu invece ritieni che ciò non sarebbe possibile?

Per quanto riguarda il discorso TvTrash, temo che esso non sia molto lontano dalla realtà. Le automobili sono prodotti commerciali, esattamente come la televisione di oggi. Se il prodotto A si vende più facilmente del prodotto B (oppure se A si vende come B ma costa molto meno di B) allora si produce il prodotto A.
Ricordo benissimo che quando ero un ragazzino appassionato di motori sentivo e leggevo ovunque che le caratteristiche salienti di un'automobile erano comfort, potenza, scatto, ripresa, tenuta di strada e velocità massima. Poi arrivò la prima crisi petrolifera (decisa a tavolino, come sempre) e tutti "si accorsero" che tante macchine "belle" facevano 7km con un litro di benzina, anche se forse si dovrebbe dire miscela, perché era abbastanza normale su molte auto la periodica aggiunta di un chilo di olio motore. Allora la gente cominciò a prendere in considerazione anche i consumi delle auto e, come per magia, nel giro di qualche anno i consumi si abbassarono. I motori diesel per auto, che fior di esperti definivano assolutamente impossibilitati a superare i propri vistosi limiti (dieci minuti di preaccensione, dieci minuti di riscaldamento al minimo prima di partire, prestazioni irrisorie, rumore infernale...), nel giro di qualche anno come per miracolo li superarono. Pensi si sia trattato di coincidenze?

La questione sta tutta lì. La tecnologia per migliorare la qualità e le prestazioni (in termini di consumi ed emissioni) è disponibile da tempo. Ma nessuna Casa costruttrice prende l'iniziativa perchè, nell'immediato, l'investimento non sarebbe ripagato da un incremento delle vendite (vedi perdite colossali di Toyota sul progetto Prius che sta producendo utili solo dopo 10 anni). Molte Case hanno pronti motori a "carburazione magra" da oltre 30Km/litro ma non possono produrli perchè la raffinazione dei carburanti è arretrata ( riescono ad ottenere da anni proroghe su proroghe, ad esempio sulla desolforazione). Quindi, come per gli airgabs e l'ABS, il progresso "invisibile" deve essere quasi imposto, nel campo auto. Per quanto riguarda l'evoluzione del motore diesel, si può dire che è stata stimolata soprattutto dalla ricerca spasmodica delle prestazioni, la riduzione dei consumi è stato quasi un effetto collaterale (infatti i motori Volkswagen a iniettore-pompa, più potenti ed elastici, consumano di più dei precedenti e sono stati oggi abbandonati solo perchè non potevano rispettare l'imposizione dell'euro5). Le stesse normative antinquinamento sempre più stringenti, per quanto lodevoli, indirettamente ribaltano sugli utenti il peso dell'ecologia: Gli attuali motori e gli attuali carburanti permettono di rispettare le normative con enormi complicazioni meccaniche (ricircolo di gas di scarico che imbratta i collettori, elettronica a profusione, filtri, fap, additivi, ecc.) che, paradossalmente, incrementano i consumi di carburante e renderanno costosissima la manutenzione. Siamo quindi in un bel guaio perchè le industrie automobilistiche, tutte prese nella competizione suicida all'ultima immatricolazione, probabilmente non hanno le risorse per un vero "salto di qualità tecnologico" e continuano a chiedere incentivi di stato solo per continuare la guerra dei numeri. Non sarebbe meglio produrre in qualche modo meno auto e sovvenzionare esclusivamente la ricerca? C'è sicuramente il problema dei posti di lavoro che si perderebbero ma ce l'hanno anche altri settori meno appariscenti e, prima o poi, si dovrà affrontarlo!
 
la mia Clio dCi 82hp ha compiuto nel giro di 48 ore 6 anni di vita e 100.000 Km.
utlimo test di consumo: 640 Km con circa 30.5 litri, ergo 21 Km/l... :D
 
TheClever ha scritto:
...nessuna Casa costruttrice prende l'iniziativa perché, nell'immediato, l'investimento non sarebbe ripagato da un incremento delle vendite (vedi perdite colossali di Toyota sul progetto Prius che sta producendo utili solo dopo 10 anni)...
Ti ringrazio per la esauriente risposta.
L'esempio della Prius mi sembra un po' infelice, come d'altronde la stessa Prius, automobile sicuramente interessante dal punto di vista tecnologico ma tutt'altro che attraente, specie per chi è abituato al diesel, come acquisto: molta più complicanza tecnologica (con tutte le conseguenze) in cambio di una riduzione irrisoria dei consumi, che si potrebbe ottenere benissimo con un'auto "normale" progettata e guidata a tale scopo.

...Molte Case hanno pronti motori a "carburazione magra" da oltre 30Km/litro ma non possono produrli perché la raffinazione dei carburanti è arretrata...
Mi pare però che queste case non si diano un gran da fare per far sapere ciò alla clientela, visto che mai ho letto o sentito, tanto meno nelle pubblicità, notizie del genere ("abbiamo pronte le auto da 30km/l ma non ce le lasciano costruire"), che non mancherebbero certo di suscitare l'interesse del popolo.

...l'evoluzione del motore diesel ... è stata stimolata soprattutto dalla ricerca spasmodica delle prestazioni, la riduzione dei consumi è stato quasi un effetto collaterale...
Chissà allora dove si sarebbe potuti (e si potrebbe) arrivare indirizzando espressamente la ricerca alla riduzione dei consumi!

...Le stesse normative antinquinamento sempre più stringenti, per quanto lodevoli, indirettamente ribaltano sugli utenti il peso dell'ecologia: Gli attuali motori e gli attuali carburanti permettono di rispettare le normative con enormi complicazioni meccaniche ... che, paradossalmente, incrementano i consumi di carburante e renderanno costosissima la manutenzione...
Un paradosso che però non sembra affatto preoccupare o infastidire gli operatori del settore e nemmeno i politici, ovvero tutti coloro che, guarda caso, dal paradosso traggono cospicui benefici utilizzando regolarmente a mo' di sacro paravento nobili discorsi sull'ambiente (sulla cui lodevolezza/ipocrisia ci sarebbe assai da discutere).

...Non sarebbe meglio produrre in qualche modo meno auto e sovvenzionare esclusivamente la ricerca? C'è sicuramente il problema dei posti di lavoro che si perderebbero...
Quello dei posti di lavoro è un altro dei paradossi troppo spesso ipocritamente sfruttati. Se si è presa l'abitudine di bere troppi alcoolici inseguendo un illusorio obiettivo di euforia perenne, l'unico modo per recuperare uno stato di salute accettabile è ridurre drasticamente le dosi ed affrontare il conseguente inevitabile periodo di notevole malessere che l'astinenza provocherà. In alternativa si può, ovviamente, continuare a bere come come prima, magari anche aumentando le dosi per "sentirsi meglio"; cosa che potrà anche avvenire per un breve periodo, fino a che l'organismo non crollerà totalmente.
Il settore auto si è per anni ubriacato, drogato, ricorrendo a tutti i trucchi possibili ed immaginabili per produrre e "vendere" (si fa per dire) enormi quantitativi di auto NON necessarie e creando di conseguenza innumerevoli posti di lavoro "fasulli". Prima o poi si dovrà necessariamente disintossicare. Prima si comincia, più alte sono le probabilità che la cosa possa riuscire senza arrivare alle conseguenze più tragiche.
 
cognizionezero ha scritto:
auto vecchia: 210000 km in 6 anni e poi venduta al barista del paese, che sono due anni che ci gira;

ciao!

beh in pratica puo' essere che avevi ritenuto una macchina vecchia, almeno per il kilometraggio che avevi, che poi non era cosi' vecchia se qualcun altro ancora ci gira..
 
boraz125 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
boraz125 ha scritto:
Alfa 166 2.4 JTD 2001: 492.456 ad oggi...mai problemi, solo 3 candelette e ordinaria manutenzione! (l'ho acquistata pagandola quasi niente 2 anni fa con 290.000km e la uso per lavoro)

E sei sicuro che il precedente proprietario aveva fatto solo la normale manutenzione?

Ho difficoltà a credere che dopo quasi 500.000km uno abbia fatto solo la normale manutenzione e non abbia cambiato i normali pezzi che vanno sostituiti per usura.

Certo, tutte le fatture le ho ancora! a dire il vero solo i braccetti dell'avantreno mi hanno dato qualche noie, ma testata turbo e frizioni sono i suoi originali, per esperienza so che ne posso fare un altro centinai minimo di km

azz da non credere anhce se non impossibile.. immagino che comunque al cambio dell olio e filtri rispondevi sempre presente.. se non addirittura li anticipavi.. o sbaglio?
 
dal 1987 al 1992 lancia delta 1300 LX Benzina nuova 95000 KM Perfetta
Dal 1992 al 1999 Citroen ZX 1.9 Diesel nuova 235.000 KM eccellente ( Venduta in due ore)
dal 1999 al 2004 Ford Focus 18 tdi diesel nuova 170.000 KM piacevolissima ma un po' gracile ( due volte sul carroattrezzi per noie elettroniche) venduta abbastanza rapidamente e bene
Dal 2004 al 2007 peugeot 307 1.9 tdi Station FAP nuova135000 KM comoda, piacevole nella guida ma disastrosa nella meccanica (turbine e volani a go go)
dal 2007 ad oggi Mitsubishi new Outlander 2.0 TDi 83000 KM comodo spazioso, qualità giapponese motore tedesco ne sono entuisasta,

dimenticavo la renault clio di mia moglie del nuova 2003 1.5 dci 136000 km all'attivo, forse la cambio il prox anno ma non so con cosa ( rifatta la distribuzione) è ancora un gioiellino, la clio sostituiva una fiat 600 nuova del 98 con 70000 km ( non aveva l'aria condizionata e ABS) ma per il resto era l'ideale come seconda auto
 
Auto che abbiamo in famiglia:

- Toyota Corolla 2.0 D-4D 116cv (2003) 126.000 Km ancora perfetta.
- Fiat Punto 1.3 Mjt (2005) 73.000 km quasi nuova.
- Lancia Y 1.2 8v 60cv (1998) 164.000 da buttare (sta cascando a pezzi).
- BMW 320d touring (2006) 29.000 km ottima (anche se ha dato dei problemi)
- Fiat Panda 1.2 60cv (2005) 55.000 circa
- Volkswagen Golf 4 1.9 TDI 110cv (2001) 177.000 km benino.
- Mercedes Classe A 150 benzina (2007) 20.000 circa
- Gilera Runner 180 FXR 2T non cat. con gruppo termico Malossi HMR, marmitta espansione ecc. (1999) 24.000 km ora fuso in garage
- Gilera Typhoon 125 2t non cat (1999) 30.000 perfetto
- Yamaha Xt 660cc (1993) 29.000 km perfetta
- Piaggio Vespa 50 special (1980) gruppo termico 70cc Pinasco (non ha il conta km)
- Trattore FiatAgri 880 cingolato (1981) con migliaia di ore lavoro ancora perfetto
- Trattore New Holland TN (1996) circa 10.000 ore lavoro
- Trattore Fiat 44-33 passo lungo (1978) 25.000 ore lavoro circa perfetto
 
FedeSiena ha scritto:
Auto che abbiamo in famiglia:

- Toyota Corolla 2.0 D-4D 116cv (2003) 126.000 Km ancora perfetta.
- Fiat Punto 1.3 Mjt (2005) 73.000 km quasi nuova.
- Lancia Y 1.2 8v 60cv (1998) 164.000 da buttare (sta cascando a pezzi).
- BMW 320d touring (2006) 29.000 km ottima (anche se ha dato dei problemi)
- Fiat Panda 1.2 60cv (2005) 55.000 circa
- Volkswagen Golf 4 1.9 TDI 110cv (2001) 177.000 km benino.
- Mercedes Classe A 150 benzina (2007) 20.000 circa
- Gilera Runner 180 FXR 2T non cat. con gruppo termico Malossi HMR, marmitta espansione ecc. (1999) 24.000 km ora fuso in garage
- Gilera Typhoon 125 2t non cat (1999) 30.000 perfetto
- Yamaha Xt 660cc (1993) 29.000 km perfetta
- Piaggio Vespa 50 special (1980) gruppo termico 70cc Pinasco (non ha il conta km)
- Trattore FiatAgri 880 cingolato (1981) con migliaia di ore lavoro ancora perfetto
- Trattore New Holland TN (1996) circa 10.000 ore lavoro
- Trattore Fiat 44-33 passo lungo (1978) 25.000 ore lavoro circa perfetto
 
Cito le due tenute più a lungo in famiglia
Citroen AX GT, 185mila km, rottamata per incentivi, meccanicamente ancora in discreto stato. Di rielievo ebbe solo rottura dell'elettroventola con conseguente guarnizione testata ed 1 alzavetro elettrico sostituito, oltre ad una marmitta "bucata"
Alfa 146 1.6 TS, 240mila Km e regolarmente in uso. Meccanicamente perfetta, ma le parti in plastica della carrozzeria si stanno rovinando.Sarà sostituita a breve
 
Hyundai accent 1.3 benzina.. quota 330 mila km..e spero di arrivare a 500mila :D

ci ho girato in pista e mi so classificato 4 ad una gara di drift..
ed ho ancora la frizione originale....

lavori straordinari:
rottura del differenziale dopo la 3a gara di drift e sostituzione cambio a 280mila km
idroguida revisionata a 260mila km

basta...

Precedente:
renault 5 GTD miciticissima.. a quota 380mila l'abbiamo rottamata..
mio padre non aveva mai cambiato la cinghia di distribuzione :shock: e si e sfasciato tutto
pero abbiamo avuto problemi col radiatore cambiato 3-4 volte
e la frizione rotta (non consumata) sui 200mila km

volvo 460 turbo benzina
rottamata a quota 180mila x incidente.. :cry:
il motore perfetto mai manutenzioen straordinaria...

Come dire.. lo stile di guida fa sicuramente la differenza.... :D
 
luigpeti ha scritto:
Precedente:
renault 5 GTD miciticissima.. a quota 380mila l'abbiamo rottamata..
mio padre non aveva mai cambiato la cinghia di distribuzione :shock: e si e sfasciato tutto
pero abbiamo avuto problemi col radiatore cambiato 3-4 volte
e la frizione rotta (non consumata) sui 200mila km
ma non aveva la distribuzione a catena?
 
Ford Fiesta 1.6 xr2i 107cv 96' - 00 50.000 km
Peugeot 206 1.4 xt 5p 75 00 - 01 14500 km
Seat leon 1.8 t sport 180cv 01 - 04 42000 km
Megane rs 2.0 t 225cv 5p 04 - 06 12500 km
Clio 1.5 dci 105cv 5p luxe (elab. 150 cv) 06-07 9500 km
Megane gt 2.0t 165 cv 5p 07 - 08 5500 km
Clio rs f1 team 197cv (per ora) 02/09 km 750
 
Back
Alto