<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A cosa servono i tricilindrici Peugeot | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A cosa servono i tricilindrici Peugeot

Peugeot dichiara: ridurremo drasticamente le emissioni di metano globali

Peugeot ha reso pubblico il progetto fin'ora sviluppato in gran segreto per ribaltare le sorti di una casa in forte difficoltà.
Dopo l'annuncio dei numerosi licenziamenti e della vendita ai canadesi dello storico stabilimento di Parigi, ecco che la casa francese cala l'asso nella manica, il progetto che riporterà l'azienda ad essere leader nel settore automotive.

Si tratta di un sistema innovativo e assolutamente rivoluzionario per limitare l'apporto di metano (principale causa dell'effetto serra) emesso nell'atmosfera dalle vacche da latte.
Un metodo per diminuire in maniera significativa il metano è il downsizing dell'apparato genitale. Gli studi scientifici effettuati dalla casa francese dimostrano infatti che l'emissione di metano è direttamente proporzionale alle dimensioni della cosiddetta "fagiana" che (con un eufemismo inerente al mondo animale) indica, appunto, i genitali delle mucche.

Inoltre, per la prima volta al mondo viene applicato un intestino a cilindrata variabile e un serbatoio ausiliario con un liquido (ossido di bile) che aiuta ad abbassare le temperature di digestione della vacca.

Voci di corridoio da parte di alcuni insider (ci ha scritto una mail un certo Feline72 che pare sia uno delle alte cariche del gruppo PSA), dichiarano emissioni di metano inferiori del settordici percento: pare che l'AD del gruppo appena saputo degli eccellenti risultati ottenuti dai suoi agricoltori abbia esclamato: "Oh la la!!"
 
blackblizzard82 ha scritto:
Peugeot dichiara: ridurremo drasticamente le emissioni di metano globali

Peugeot ha reso pubblico il progetto fin'ora sviluppato in gran segreto per ribaltare le sorti di una casa in forte difficoltà.
Dopo l'annuncio dei numerosi licenziamenti e della vendita ai canadesi dello storico stabilimento di Parigi, ecco che la casa francese cala l'asso nella manica, il progetto che riporterà l'azienda ad essere leader nel settore automotive.

Si tratta di un sistema innovativo e assolutamente rivoluzionario per limitare l'apporto di metano (principale causa dell'effetto serra) emesso nell'atmosfera dalle vacche da latte.
Un metodo per diminuire in maniera significativa il metano è il downsizing dell'apparato genitale. Gli studi scientifici effettuati dalla casa francese dimostrano infatti che l'emissione di metano è direttamente proporzionale alle dimensioni della cosiddetta "fagiana" che (con un eufemismo inerente al mondo animale) indica, appunto, i genitali delle mucche.

Inoltre, per la prima volta al mondo viene applicato un intestino a cilindrata variabile e un serbatoio ausiliario con un liquido (ossido di bile) che aiuta ad abbassare le temperature di digestione della vacca.

Voci di corridoio da parte di alcuni insider (ci ha scritto una mail un certo Feline72 che pare sia uno delle alte cariche del gruppo PSA), dichiarano emissioni di metano inferiori del settordici percento: pare che l'AD del gruppo appena saputo degli eccellenti risultati ottenuti dai suoi agricoltori abbia esclamato: "Oh la la!!"

Hai omesso di citare il FAP (Filtro Anti Peti)....
 
reFORESTERation ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Reforesteration, gradirei molto la recensione dei tuoi 100 km su 208.

Al di là del fatto che non ti piaccia trovo la 208 molto interessante come proposta nel segmento B.

Cosa hai guidato? La 1.2? Che carattere ha? Com'è accordato il cambio e come lo sterzo? Il motore allunga? Mura a 5500?
Ok, per te farò lo sforzo di ricordare quell'esperienza.

Premesso che l'auto era nuovissima.
Gli interni sono di buona qualità e piacevoli sia alla vista che al tatto, i sedile sono comodi, peccato che lo sterzo ed il quadro strumenti (velocità contagiri ecc) son disallineati, lo sterzo copre parzialmente la visuale del tachimetro, non vi è modo per migliorare la situazione neanche con ke regolazioni del sedile e del volante.
Finalmente un cambio decente,hanno abbandonato quello schifo montato sulle 206/207, con uno nuovo, leggere, leva corta il giusto e ben posizionata, mai contrastato, fluido indovini subito la marcia.
Lo sterzo elettrico mi è perso molto bono, superiore a quello della 207 thp di ia moglie, comunque resta leggero in città e aumenta di durezza e precisione con l'aumentare della velocità, finalmente ha le dimensioni giuste, sulla 207 era troppo grande. La tenuta di strada è buona, pur non avendo esagerato sia con la velocità che con i giri del motore, mi è sembrata ben piantata in terra.
Motore...una lago di sangue...
80 cv che sembrano 30, è lenta, pigra, sino ai 4500 giri, oltre ...non ha verve, non migliora nulla, prende solo giri leggermente di più. La rombosita classica del 3 cilindri è mascherata bene, ma sopra i 3000 giri si sente eccome, riprende male in ogni marcia ad ogni regime, è lenta lenta lenta. Meglio, molto meglio la fiesta 1.2 82 4 cilindri che pure abbiamo in casa ed il 1.2 Ford non è certo un fulmine.
I consumi..non saprei, ho avuto la sensazione che consumasse, poiché come si arriva fuori città, si è costretti a tirare le marce per camminare a velocità adeguata.
Bello il display touch, facile ed intuìto. Senza leggere le istruzioni sono riuscito ad associati il blutooth, a gestire radio ecc.
La comprerei?? No.

Ho letto giusto la prova di Auto in merito.... :D :?:

Il motore più gettonato in Italia sarà il nuovo tricilindrico 1.2 litri a benzina da 82 cavalli che, però, sarà disponibile solo da luglio. La sonorità tipica di questo frazionamento è molto attenuata, le vibrazioni sono ridotte e all'ottima uniformità di erogazione si abbina una disponibilità piacevole a prendere giri. Non ha un temperamento sportivo ma si disimpegna molto bene in città e onorevolmente fuori. E' abbinato a un cambio a 5 marce, morbido, abbastanza preciso ma con la quinta un po' lontana.
 
Oh la la ha scritto:
Ho letto giusto la prova di Auto in merito.... :D :?:

Il motore più gettonato in Italia sarà il nuovo tricilindrico 1.2 litri a benzina da 82 cavalli che, però, sarà disponibile solo da luglio. La sonorità tipica di questo frazionamento è molto attenuata, le vibrazioni sono ridotte e all'ottima uniformità di erogazione si abbina una disponibilità piacevole a prendere giri. Non ha un temperamento sportivo ma si disimpegna molto bene in città e onorevolmente fuori. E' abbinato a un cambio a 5 marce, morbido, abbastanza preciso ma con la quinta un po' lontana.

e se lo dice Oh la la vado a comprarla subito!
 
reFORESTERation ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Reforesteration, gradirei molto la recensione dei tuoi 100 km su 208.

Al di là del fatto che non ti piaccia trovo la 208 molto interessante come proposta nel segmento B.

Cosa hai guidato? La 1.2? Che carattere ha? Com'è accordato il cambio e come lo sterzo? Il motore allunga? Mura a 5500?
Ok, per te farò lo sforzo di ricordare quell'esperienza.

Premesso che l'auto era nuovissima.
Gli interni sono di buona qualità e piacevoli sia alla vista che al tatto, i sedile sono comodi, peccato che lo sterzo ed il quadro strumenti (velocità contagiri ecc) son disallineati, lo sterzo copre parzialmente la visuale del tachimetro, non vi è modo per migliorare la situazione neanche con ke regolazioni del sedile e del volante.
Finalmente un cambio decente,hanno abbandonato quello schifo montato sulle 206/207, con uno nuovo, leggere, leva corta il giusto e ben posizionata, mai contrastato, fluido indovini subito la marcia.
Lo sterzo elettrico mi è perso molto bono, superiore a quello della 207 thp di ia moglie, comunque resta leggero in città e aumenta di durezza e precisione con l'aumentare della velocità, finalmente ha le dimensioni giuste, sulla 207 era troppo grande. La tenuta di strada è buona, pur non avendo esagerato sia con la velocità che con i giri del motore, mi è sembrata ben piantata in terra.
Motore...una lago di sangue...
80 cv che sembrano 30, è lenta, pigra, sino ai 4500 giri, oltre ...non ha verve, non migliora nulla, prende solo giri leggermente di più. La rombosita classica del 3 cilindri è mascherata bene, ma sopra i 3000 giri si sente eccome, riprende male in ogni marcia ad ogni regime, è lenta lenta lenta. Meglio, molto meglio la fiesta 1.2 82 4 cilindri che pure abbiamo in casa ed il 1.2 Ford non è certo un fulmine.
I consumi..non saprei, ho avuto la sensazione che consumasse, poiché come si arriva fuori città, si è costretti a tirare le marce per camminare a velocità adeguata.
Bello il display touch, facile ed intuìto. Senza leggere le istruzioni sono riuscito ad associati il blutooth, a gestire radio ecc.
La comprerei?? No.

Grazie Forester.

Mi sembra in ogni caso una buona descrizione la tua.

Certamente il motore è ancora legato e qualcosa migliorerà. Però il carattere dalla tua descrizione traspare tutto. Un'auto onesta, che fa quello che deve fare.

Il motore non è brillante ma lineare. Cosa prevedibile per un 1.2 aspirato. Per la sua lentezza nel prendere i giri, solo col passare dei km capiremo se è dovuto al dna del motore o al fatto che deve slegarsi
 
Luigigeo ha scritto:
G5 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Sappiamo benissimo che 4R non è capace a misurare l'autostrada sulle ibride - più che altro 2 km con accelerata non è il modo per fare una prova di consumo autostradale.

Ah e come mai quando 4R ha provato la 3008 hybrid4 nessuno ha fatto presente sta cosa? Nessuno ha detto niente e tutti a criticare Peugeot.

Forse perché il sistema Peugeot invece che semplificare raddoppia tutto i gli apparati appesantendo considerevolmente la macchina che in tutti i frangenti ha comunque segnato risultati uguali o peggiori alla versioni standard?

Questa tua affermazione è quasi completamente falsa, i veri dati della 3008 ibrida, secondo la prova di Auto sono i seguenti:
- città 19,8 km/l contro i 12,2 della normale versione
- extraurbano 17,5 km/l contro i 15,8 della normale versione
- autostrada 12,4 km/l contro i 14,4 della normale versione.

Solo in autostrada è peggio per via del peso maggiore e della combinazione con l'elettrico che dona maggiore potenza (200 cv contro i 163 cv della normale).

Piantatela con queste cavolate.

La tua è una affermazione quasi completamente falsa poiché nel preambolo dici "secondo la prova di Auto" ..... potremmo portare a campione altre riviste ed avere dati differenti.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Ho letto giusto la prova di Auto in merito.... :D :?:

Il motore più gettonato in Italia sarà il nuovo tricilindrico 1.2 litri a benzina da 82 cavalli che, però, sarà disponibile solo da luglio. La sonorità tipica di questo frazionamento è molto attenuata, le vibrazioni sono ridotte e all'ottima uniformità di erogazione si abbina una disponibilità piacevole a prendere giri. Non ha un temperamento sportivo ma si disimpegna molto bene in città e onorevolmente fuori. E' abbinato a un cambio a 5 marce, morbido, abbastanza preciso ma con la quinta un po' lontana.

e se lo dice Oh la la vado a comprarla subito!

La quinta un po' lontana significa che per prenderla bisogna prima prendere il tram della linea 4 e pagare il biglietto? :D
 
A parte la resa dell'infelice veicolo non mi pare particolarmente elegante e rispettoso citare dati di altre riviste "concorrenti"...
Non trovate?
Che ne pensa il sig. Moderatore?
 
zero c. ha scritto:
A parte la resa dell'infelice veicolo non mi pare particolarmente elegante e rispettoso citare dati di altre riviste "concorrenti"...
Non trovate?
Che ne pensa il sig. Moderatore?

Altre riviste no ma http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/36-Peugeot/1150-3008.html?fueltype=1&exactmodel=hybrid4 con le uniche due portano consumi reali (anche se il chilometraggio è basso) del tutto in linea con le altre motorizzazioni diesel http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/36-Peugeot/1150-3008.html?fueltype=1&power_s=110&power_e=120
 
Oh la la ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Reforesteration, gradirei molto la recensione dei tuoi 100 km su 208.

Al di là del fatto che non ti piaccia trovo la 208 molto interessante come proposta nel segmento B.

Cosa hai guidato? La 1.2? Che carattere ha? Com'è accordato il cambio e come lo sterzo? Il motore allunga? Mura a 5500?
Ok, per te farò lo sforzo di ricordare quell'esperienza.

Premesso che l'auto era nuovissima.
Gli interni sono di buona qualità e piacevoli sia alla vista che al tatto, i sedile sono comodi, peccato che lo sterzo ed il quadro strumenti (velocità contagiri ecc) son disallineati, lo sterzo copre parzialmente la visuale del tachimetro, non vi è modo per migliorare la situazione neanche con ke regolazioni del sedile e del volante.
Finalmente un cambio decente,hanno abbandonato quello schifo montato sulle 206/207, con uno nuovo, leggere, leva corta il giusto e ben posizionata, mai contrastato, fluido indovini subito la marcia.
Lo sterzo elettrico mi è perso molto bono, superiore a quello della 207 thp di ia moglie, comunque resta leggero in città e aumenta di durezza e precisione con l'aumentare della velocità, finalmente ha le dimensioni giuste, sulla 207 era troppo grande. La tenuta di strada è buona, pur non avendo esagerato sia con la velocità che con i giri del motore, mi è sembrata ben piantata in terra.
Motore...una lago di sangue...
80 cv che sembrano 30, è lenta, pigra, sino ai 4500 giri, oltre ...non ha verve, non migliora nulla, prende solo giri leggermente di più. La rombosita classica del 3 cilindri è mascherata bene, ma sopra i 3000 giri si sente eccome, riprende male in ogni marcia ad ogni regime, è lenta lenta lenta. Meglio, molto meglio la fiesta 1.2 82 4 cilindri che pure abbiamo in casa ed il 1.2 Ford non è certo un fulmine.
I consumi..non saprei, ho avuto la sensazione che consumasse, poiché come si arriva fuori città, si è costretti a tirare le marce per camminare a velocità adeguata.
Bello il display touch, facile ed intuìto. Senza leggere le istruzioni sono riuscito ad associati il blutooth, a gestire radio ecc.
La comprerei?? No.

Ho letto giusto la prova di Auto in merito.... :D :?:

Il motore più gettonato in Italia sarà il nuovo tricilindrico 1.2 litri a benzina da 82 cavalli che, però, sarà disponibile solo da luglio. La sonorità tipica di questo frazionamento è molto attenuata, le vibrazioni sono ridotte e all'ottima uniformità di erogazione si abbina una disponibilità piacevole a prendere giri. Non ha un temperamento sportivo ma si disimpegna molto bene in città e onorevolmente fuori. E' abbinato a un cambio a 5 marce, morbido, abbastanza preciso ma con la quinta un po' lontana.

.....quinta un po' lontana....da chi/cosa :?: :shock:
 
G5 ha scritto:
Ebbasta con le monostelle ... abbiate il coraggio di replicare.

Vizio totale di mente. Art. 88 c.p. - Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità di intendere o di volere.
 
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
Ebbasta con le monostelle ... abbiate il coraggio di replicare.

Vizio totale di mente. Art. 88 c.p. - Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità di intendere o di volere.
Sbagli, l'infermità mentale implica un minimo di intelligenza, invece quelli sono mononeuroidi!
 
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
Ebbasta con le monostelle ... abbiate il coraggio di replicare.

Vizio totale di mente. Art. 88 c.p. - Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità di intendere o di volere.

Qual è l'articolo sui pirla?
 
Back
Alto