<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A cosa servono i tricilindrici Peugeot | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A cosa servono i tricilindrici Peugeot

reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Veramente la domanda:
" a cosa servono i 3 cilindri P "
e' del capo claque
Ma se preferisci diversamente.... come vuoi

ecco, e tu hai elaborato che io avrei risposto allo stesso modo.
quindi la domanda è a cosa servono i tre cilindri?? la risposta è le peugeot non servono a nulla, ci eri arrivato..

no la risposta e'
3 o 4 ( cilindri ) avresti detto uguale....
ma se, sbagliandomi, con 4 avresti magnificato il 208, ben lieto di essere smentito
di quento detto

dire uguale del 3 o del 4 cilindri, vuol dire che le pegiò non servono a nulla..
basta ci rinuncio..
in ogni modo, io al suo tempo, avevo parlato benino della 207 della mogliera.
Questo solo per dovere di cronaca

pensa te....come amore verso P, semo li' ;)
comprai un 205 CTI a mia moglie nel 89, o giu' di li' e nulla qiu
per cui....
Ma prevenuto mai
 
arizona77 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Veramente la domanda:
" a cosa servono i 3 cilindri P "
e' del capo claque
Ma se preferisci diversamente.... come vuoi

ecco, e tu hai elaborato che io avrei risposto allo stesso modo.
quindi la domanda è a cosa servono i tre cilindri?? la risposta è le peugeot non servono a nulla, ci eri arrivato..

no la risposta e'
3 o 4 ( cilindri ) avresti detto uguale....
ma se, sbagliandomi, con 4 avresti magnificato il 208, ben lieto di essere smentito
di quento detto

dire uguale del 3 o del 4 cilindri, vuol dire che le pegiò non servono a nulla..
basta ci rinuncio..
in ogni modo, io al suo tempo, avevo parlato benino della 207 della mogliera.
Questo solo per dovere di cronaca

pensa te....come amore verso P, semo li' ;)
comprai un 205 CTI a mia moglie nel 89, o giu' di li' e nulla qiu
per cui....
Ma prevenuto mai
non tocchiamo questo tasto doloente..
voleva la 1er 116i..riuscì a farmi entrare anche in una conce BMW (cosa non si fa per amore..anche se tra tutte la bmw è l'unica che non mi è antipatica e la considero un pochino), ma 28.000 per una 1er benzina dove c'erano tra la lista opt anche i 150? per i tappetini, mai!
Così mi ascoltò, ed andammo sul mio territorio, decise per la civic 1.8 vtec, full opt. Pochi giorni dopo, quando dovevamo firmare, fallì il conce, E mi ritrovai in pegiò, quando staccai l'assegno per poco non mi venne un infarto, i miei sudatissimi soldi, in pegò..non ci posso pensare. 10 giorni di sfoghi rossi su tutto il corpo, mal di pancia, squaraus..quante ne ho passate.. :D
cosa non si fa per amore.. :D

prevenuto mai?? e se dicessi..mazda?? :D :D
 
zero c. ha scritto:
a fare una media ponderata (rilevazione Qr) di 13 km/l con un 1199 cm3 e manco 120 Nm di coppia.
Su un segmento b " alleggerito" ovviamente la 208...o 209 o come si chiama quella dal design rococò
Ne valeva la pena? Con un quattro di lega di alluminio bialbero 16v e un variatore di fase di 1 litro non si sarebbe fatto meglio e senza girare a tre?
Agli sventurati compratori la triste sentenza. ;)

Me lo chiedevo pure io dopo la prova su 4R

consumo 20 km/l a 90 km/h

e 12 km/l a 120 km/h

mah...

Capisco che con 1 cilindro in meno
ci sia un guadagno per l'attrito
ma se poi devi trascinarti un
albero controrotante per bilanciare le vibrazioni
dove e' il vantaggio?
 
Luigigeo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Sappiamo benissimo che 4R non è capace a misurare l'autostrada sulle ibride - più che altro 2 km con accelerata non è il modo per fare una prova di consumo autostradale.

Ah e come mai quando 4R ha provato la 3008 hybrid4 nessuno ha fatto presente sta cosa? Nessuno ha detto niente e tutti a criticare Peugeot.

Forse perché il sistema Peugeot invece che semplificare raddoppia tutto i gli apparati appesantendo considerevolmente la macchina che in tutti i frangenti ha comunque segnato risultati uguali o peggiori alla versioni standard?
 
G5 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Sappiamo benissimo che 4R non è capace a misurare l'autostrada sulle ibride - più che altro 2 km con accelerata non è il modo per fare una prova di consumo autostradale.

Ah e come mai quando 4R ha provato la 3008 hybrid4 nessuno ha fatto presente sta cosa? Nessuno ha detto niente e tutti a criticare Peugeot.

Forse perché il sistema Peugeot invece che semplificare raddoppia tutto i gli apparati appesantendo considerevolmente la macchina che in tutti i frangenti ha comunque segnato risultati uguali o peggiori alla versioni standard?

ma quelle non credo che vadano considerate più che un tentativo, oserei dire un conato
 
Ve lo dico io a che cosa servono.. :D :D

- Gamma 208 benzina :

- 1.0 12V VTi 50 kW (68 CV) ; 95 Nm, cambio manuale a 5 marce ; 99 g/km (1)
- 1.2 12V VTi 60 kW (82 CV) ; 118 Nm, cambio manuale a 5 marce ; 104 g/km (1)
- 1.4 16V VTi 70 kW (95 CV) ; 136 Nm, cambio manuale a 5 marce : 129 g/km
- 1.6 16V VTi 88 kW (120 CV) ; 160 Nm, cambio manuale a 5 marce : 134 g/km
- 1.6 16V THP 115 kW (155 CV), 240/260 (2) Nm, cambio manuale a 6 marce ; CO2 : 135 g/km (1)

(1) Nuovi motori 3 cilindri 1.0 e 1.2, 1.6 THP e 1.6 e-HDi robotizzato disponibili dal secondo semestre 2012
(2) Valore con overboost

Arrivano quindi i motori 3 cilindri di nuova generazione, tappa della strategia di downsizing di PSA. Riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi, compattezza e buon livello di prestazioni assicurato da una potenza specifica di 50 kW/l. Rispetto a un 4 cilindri di potenza equivalente, la massa del 3 cilindri 1.2 VTi è stata ridotta di 21 kg, mentre i suoi consumi ed emissioni di C02 sono inferiori del 25%. Le perdite per attrito sono state ridotte del 30% grazie all?impiego del rivestimento Diamond Like Carbon su perni dei pistoni, fasce elastiche e punterie; disassamento delle canne dei pistoni; cinghia di distribuzione umida integrata in un carter, per una maggiore silenziosità di funzionamento e durata di vita pari a quella della vettura. La combustione è stata ottimizzata con il miglioramento dell?aerodinamica della camera di scoppio e con l?adattamento dell?accensione ad un funzionamento con elevato tasso di gas residui (IGR). La testata, in lega di alluminio, ha 4 valvole per cilindro, un sistema di iniezione indiretta multipoint e un sistema di distribuzione a fasatura variabile (VVT).

Secondo Peugeot questi 3 cilindri di nuova permettono a 208 di disporre di una gamma di motori benzina che partono da emissioni di CO2 di 99 g/km e da consumi nel ciclo misto di 4,3 l/100km, pari a un guadagno di 46 g e 2 l/100km sul motore benzina proposta di ingresso della gamma 207. Sempre secondo la casa questi motori aspirati a iniezione diretta erogano, rispettivamente sull?1.0 VTi e l?1.2 VTi, una potenza massima di 50 e 60 kW (68 e 82 CV) a 6 000 g/min e una coppia massima di 95 Nm a 3000 g/min e di 118 Nm a 2750 g/min.

Nel corso del 2013, la gamma 208 sarà completata da una versione 1.2 VTi Stop&Start, equipaggiata con un cambio robotizzato, caratterizzata da emissioni di C02 ridotte a 95 g/km. In seguito interverranno altri sviluppi, come la sovralimentazione e l?iniezione diretta.
 
A risparmiarsi un cilindro di materiali, fasce,stantuffi e costi industriali.
Tanto alla gente basta dirgli che fa 25 a litro..!
Scherzo... ;)
 
The.Tramp ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Sappiamo benissimo che 4R non è capace a misurare l'autostrada sulle ibride - più che altro 2 km con accelerata non è il modo per fare una prova di consumo autostradale.

Però in compenso il consumo urbano è avvantaggiato dal fatto che le batterie sono cariche al massimo ad inizio prova..

Spiegami come fai a caricare le batterie al massimo che non c'è una presa di corrente. :D

Non ti so rispondere.
Bisognerebbe chiederlo ai redattori di 4Ruote che hanno provato la Yaris ibrida.

Appunto - non si può.

Quel che è possibile, è che la carica a fine prova cittadino era inferiore che all'inizio prova, e che la prova stessa è stata fatta parzialmente in elettrico.

che è come dire che hai farloccato la prova perche' il soc alla fine equivale a benzina consumata ...e se tu non ne tieni conto è normale che farlocchi

invece mauro proponeva un metodo corretto.....un bel giro lungo di 400 km magari ripetibile in cui tutto si compensa e si media
PS: scusa ma mi viene da ridere quando dici '' noi tecnici'' e che 4r non sa far le prove :D
 
Reforesteration, gradirei molto la recensione dei tuoi 100 km su 208.

Al di là del fatto che non ti piaccia trovo la 208 molto interessante come proposta nel segmento B.

Cosa hai guidato? La 1.2? Che carattere ha? Com'è accordato il cambio e come lo sterzo? Il motore allunga? Mura a 5500?
 
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Sappiamo benissimo che 4R non è capace a misurare l'autostrada sulle ibride - più che altro 2 km con accelerata non è il modo per fare una prova di consumo autostradale.

Ah e come mai quando 4R ha provato la 3008 hybrid4 nessuno ha fatto presente sta cosa? Nessuno ha detto niente e tutti a criticare Peugeot.

Forse perché il sistema Peugeot invece che semplificare raddoppia tutto i gli apparati appesantendo considerevolmente la macchina che in tutti i frangenti ha comunque segnato risultati uguali o peggiori alla versioni standard?

ma quelle non credo che vadano considerate più che un tentativo, oserei dire un conato

Bhe, insomma ..... quando le spari in gamma e le promuovi su tutti gli organi di informazione come una rivoluzione .........
 
Oh la la ha scritto:
Ve lo dico io a che cosa servono.. :D :D

- Gamma 208 benzina :

- 1.0 12V VTi 50 kW (68 CV) ; 95 Nm, cambio manuale a 5 marce ; 99 g/km (1)
- 1.2 12V VTi 60 kW (82 CV) ; 118 Nm, cambio manuale a 5 marce ; 104 g/km (1)
- 1.4 16V VTi 70 kW (95 CV) ; 136 Nm, cambio manuale a 5 marce : 129 g/km
- 1.6 16V VTi 88 kW (120 CV) ; 160 Nm, cambio manuale a 5 marce : 134 g/km
- 1.6 16V THP 115 kW (155 CV), 240/260 (2) Nm, cambio manuale a 6 marce ; CO2 : 135 g/km (1)

(1) Nuovi motori 3 cilindri 1.0 e 1.2, 1.6 THP e 1.6 e-HDi robotizzato disponibili dal secondo semestre 2012
(2) Valore con overboost

Arrivano quindi i motori 3 cilindri di nuova generazione, tappa della strategia di downsizing di PSA. Riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi, compattezza e buon livello di prestazioni assicurato da una potenza specifica di 50 kW/l. Rispetto a un 4 cilindri di potenza equivalente, la massa del 3 cilindri 1.2 VTi è stata ridotta di 21 kg, mentre i suoi consumi ed emissioni di C02 sono inferiori del 25%. Le perdite per attrito sono state ridotte del 30% grazie all?impiego del rivestimento Diamond Like Carbon su perni dei pistoni, fasce elastiche e punterie; disassamento delle canne dei pistoni; cinghia di distribuzione umida integrata in un carter, per una maggiore silenziosità di funzionamento e durata di vita pari a quella della vettura. La combustione è stata ottimizzata con il miglioramento dell?aerodinamica della camera di scoppio e con l?adattamento dell?accensione ad un funzionamento con elevato tasso di gas residui (IGR). La testata, in lega di alluminio, ha 4 valvole per cilindro, un sistema di iniezione indiretta multipoint e un sistema di distribuzione a fasatura variabile (VVT).

Secondo Peugeot questi 3 cilindri di nuova permettono a 208 di disporre di una gamma di motori benzina che partono da emissioni di CO2 di 99 g/km e da consumi nel ciclo misto di 4,3 l/100km, pari a un guadagno di 46 g e 2 l/100km sul motore benzina proposta di ingresso della gamma 207. Sempre secondo la casa questi motori aspirati a iniezione diretta erogano, rispettivamente sull?1.0 VTi e l?1.2 VTi, una potenza massima di 50 e 60 kW (68 e 82 CV) a 6 000 g/min e una coppia massima di 95 Nm a 3000 g/min e di 118 Nm a 2750 g/min.

Nel corso del 2013, la gamma 208 sarà completata da una versione 1.2 VTi Stop&Start, equipaggiata con un cambio robotizzato, caratterizzata da emissioni di C02 ridotte a 95 g/km. In seguito interverranno altri sviluppi, come la sovralimentazione e l?iniezione diretta.

E se mia nonna aveva le ruote l'era la ferrovia ;)
 
Aries.77 ha scritto:
Reforesteration, gradirei molto la recensione dei tuoi 100 km su 208.

Al di là del fatto che non ti piaccia trovo la 208 molto interessante come proposta nel segmento B.

Cosa hai guidato? La 1.2? Che carattere ha? Com'è accordato il cambio e come lo sterzo? Il motore allunga? Mura a 5500?
Ok, per te farò lo sforzo di ricordare quell'esperienza.

Premesso che l'auto era nuovissima.
Gli interni sono di buona qualità e piacevoli sia alla vista che al tatto, i sedile sono comodi, peccato che lo sterzo ed il quadro strumenti (velocità contagiri ecc) son disallineati, lo sterzo copre parzialmente la visuale del tachimetro, non vi è modo per migliorare la situazione neanche con ke regolazioni del sedile e del volante.
Finalmente un cambio decente,hanno abbandonato quello schifo montato sulle 206/207, con uno nuovo, leggere, leva corta il giusto e ben posizionata, mai contrastato, fluido indovini subito la marcia.
Lo sterzo elettrico mi è perso molto bono, superiore a quello della 207 thp di ia moglie, comunque resta leggero in città e aumenta di durezza e precisione con l'aumentare della velocità, finalmente ha le dimensioni giuste, sulla 207 era troppo grande. La tenuta di strada è buona, pur non avendo esagerato sia con la velocità che con i giri del motore, mi è sembrata ben piantata in terra.
Motore...una lago di sangue...
80 cv che sembrano 30, è lenta, pigra, sino ai 4500 giri, oltre ...non ha verve, non migliora nulla, prende solo giri leggermente di più. La rombosita classica del 3 cilindri è mascherata bene, ma sopra i 3000 giri si sente eccome, riprende male in ogni marcia ad ogni regime, è lenta lenta lenta. Meglio, molto meglio la fiesta 1.2 82 4 cilindri che pure abbiamo in casa ed il 1.2 Ford non è certo un fulmine.
I consumi..non saprei, ho avuto la sensazione che consumasse, poiché come si arriva fuori città, si è costretti a tirare le marce per camminare a velocità adeguata.
Bello il display touch, facile ed intuìto. Senza leggere le istruzioni sono riuscito ad associati il blutooth, a gestire radio ecc.
La comprerei?? No.
 
reFORESTERation ha scritto:
Motore...una lago di sangue...
80 cv che sembrano 30, è lenta, pigra, sino ai 4500 giri, oltre ...non ha verve, non migliora nulla, prende solo giri leggermente di più.
....

E siamo sempre lì. Vuoi consumare poco? Vai piano. Se vuoi che i cavalli corrano, devi dargli biada. La fisica non si lascia prendere per il culo.
 
G5 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Sappiamo benissimo che 4R non è capace a misurare l'autostrada sulle ibride - più che altro 2 km con accelerata non è il modo per fare una prova di consumo autostradale.

Ah e come mai quando 4R ha provato la 3008 hybrid4 nessuno ha fatto presente sta cosa? Nessuno ha detto niente e tutti a criticare Peugeot.

Forse perché il sistema Peugeot invece che semplificare raddoppia tutto i gli apparati appesantendo considerevolmente la macchina che in tutti i frangenti ha comunque segnato risultati uguali o peggiori alla versioni standard?

Questa tua affermazione è quasi completamente falsa, i veri dati della 3008 ibrida, secondo la prova di Auto sono i seguenti:
- città 19,8 km/l contro i 12,2 della normale versione
- extraurbano 17,5 km/l contro i 15,8 della normale versione
- autostrada 12,4 km/l contro i 14,4 della normale versione.

Solo in autostrada è peggio per via del peso maggiore e della combinazione con l'elettrico che dona maggiore potenza (200 cv contro i 163 cv della normale).

Piantatela con queste cavolate.
 
Luigigeo ha scritto:
G5 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Sappiamo benissimo che 4R non è capace a misurare l'autostrada sulle ibride - più che altro 2 km con accelerata non è il modo per fare una prova di consumo autostradale.

Ah e come mai quando 4R ha provato la 3008 hybrid4 nessuno ha fatto presente sta cosa? Nessuno ha detto niente e tutti a criticare Peugeot.

Forse perché il sistema Peugeot invece che semplificare raddoppia tutto i gli apparati appesantendo considerevolmente la macchina che in tutti i frangenti ha comunque segnato risultati uguali o peggiori alla versioni standard?

Questa tua affermazione è quasi completamente falsa, i veri dati della 3008 ibrida, secondo la prova di Auto sono i seguenti:
- città 19,8 km/l contro i 12,2 della normale versione
- extraurbano 17,5 km/l contro i 15,8 della normale versione
- autostrada 12,4 km/l contro i 14,4 della normale versione.

Solo in autostrada è peggio per via del peso maggiore e della combinazione con l'elettrico che dona maggiore potenza (200 cv contro i 163 cv della normale).

Piantatela con queste cavolate.
Ma perché invece che arrampicare sugli specchi, non ti metti l'anima in pace e capisci che PSA ha sbagliato tutto con l'ibrido, magari spinta da spirito di emulazione verso toy.
Chiaramente le capacità dell'una e l'altra sono visibili a tutti.

PSA NON CI HA CAPITO UN KAISERCRAFT!
 
Back
Alto