<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

Che sia la volta buona che ci rilassiamo tutti compresi quelli che si credono Alboreto.
Accontentarsi ci può stare, ma IMHO non ai prezzi attuali di PHEV e BEV

non mi sono mai sentito Alboreto e in autostrada non viaggio facendo destra/sinistra, ma se devo affrontare un viaggio lungo di notte a 90 rischio un colpo di sonno ogni 10 min

che autorizzino allora la guida autonoma...vedo molto molto bene l'auto elettrica legata alla guida autonoma: parto alle 21 l'auto fa tutto da sola, io stendo il sedile e dormo...sono disposto anche a svegliarmi qualche minuto per collegare e scollegare il cavo di ricarica, se arrivo al mattino sono a posto

tutt'altro rispetto al piacere di guida
 
Ho spiegato quello che intendevo al post #96.

Però non ci sono solo gli estremi,cioè le Tesla o la Spring.
Ci sono tanti modelli intermedi che hanno potenze decenti e anche senza cambio secondo me sono abbastanza sfruttabili.
Sicuramente lo sono sulle nostre strade dove puoi avere 500 cv termici o 1000 elettrici sotto al cofano ma tanto sempre su una strada extraurbana con divieto di sorpasso e limite a 70 ti trovi,magari con davanti una Matiz e dietro una Panda NP.
Se poi vogliamo dire che aggiungendo un cambio anche un motore con meno potenza sarebbe più sfruttabile è vero.
Però siamo sempre li sono costi in più.
Da ignorante della materia io mi chiedo anche se non sia una questione tecnica più che di costi.
Magari proprio il fatto che i motori elettrici offrano la coppia massima a zero giri rende sconveniente l'installazione di un cambio.
Anche ipotizzando di poter montare motori più piccoli,quindi invece di 300 cv famo 150,non è roba da poco da sopportare per cambio e frizione,almeno su vetture economiche.
Non è che se ci mettono cambio e frizione il tutto dura 20000 km e poi va a signorine allegre?
 
Accontentarsi ci può stare, ma IMHO non ai prezzi attuali di PHEV e BEV

Quello però è un altro discorso.

non mi sono mai sentito Alboreto e in autostrada non viaggio facendo destra/sinistra, ma se devo affrontare un viaggio lungo di notte a 90 rischio un colpo di sonno ogni 10 min

Di notte però ipotizzo che non ci sia grande traffico quindi a 100 o a 130 cambia solo la durata del viaggio.
 
la frizione si distrugge nelle partenze
partenze dove sei costretto ad avere un motore che gira ad 800 giri, e lo sfregamento della frizione con le ruote ferme.
con un motore elettrico, non si parte facendo girare il motore, e poi rilasciando la frizione.
si parte semplicemente senza usare la frizione che, al massimo, verra' usata solo nel momento di cambio marcia.
 
Ma nesuno ha detto che è "problematico", però per non avere problemi è necessario sovradimensionare i motori.

Imho la via di mezzo sarà quella vincente.
Per ora vanno molto di più le elettriche over the top però non credo che sia quella la strada.
Non lo sono neanche,sempre imho,le elettriche più compatte che offrono poca autonomia.
Mentre io vedo bene i modelli intermedi tipo Kona e Niro che offrono potenze sufficienti (sotto i 200 cv),autonomie buone,abitabilità.
Anche perchè se invece si continua a risolvere le magagne con pacchi batteria più grandi e di conseguenza motori sempre più potenti i problemi per fare il pieno in tempi ragionevoli diventa ancora più grande.
 
la frizione si distrugge nelle partenze
partenze dove sei costretto ad avere un motore che gira ad 800 giri, e lo sfregamento della frizione con le ruote ferme.
con un motore elettrico, non si parte facendo girare il motore, e poi rilasciando la frizione.
si parte semplicemente senza usare la frizione che, al massimo, verra' usata solo nel momento di cambio marcia.

Però l'unica elettrica pura con cambio che mi viene in mente è la Tesla Roadster prima serie e pare che il cambio a 2 marce sia stato abbandonato perchè dava solo problemi.
Magari non era colpa della frizione ma qualche motivo tecnico e non solo economico per cui mettere il cambio sulle elettriche non conviene ci deve essere.
 
che autorizzino allora la guida autonoma...

Ma sbaglio o ultimamente si parla molto meno della guida autonoma?Camion a parte.
Perchè secondo me pur coi mille problemi che comporta se il futuro sarà davvero elettrico come minimo bisognerà implementare quei sistemi che fanno viaggiare tipo trenino con le vetture che tengono da sole la distanza di sicurezza in modo da ottimizzare i consumi e rendere le elettriche più competitive anche per chi viaggia per lunghe distanze.
 
c'e' anche la tycan

Porsche Taycan

Non lo sapevo.
Però siamo a 2 sole auto su quanti modelli elettrici sfornati finora?
Se quasi nessuno ci mette il cambio ci sarà un motivo.

anche le formula E, possono avere il cambio

Ma ce l'hanno o è come in F1 che in teoria potrebbero anche avere il cambio manuale ma in realtà nessuna squadra utilizza tale soluzione?
La formula E non la seguo proprio.
 
Ci sono tanti modelli intermedi che hanno potenze decenti e anche senza cambio
Ma certo che ci sono, ma tutte stratosfericamente care, il problema è sempre lo stesso. Non è ipotizzabile, e soprattutto non è giusto, continuare a drogare il mercato con i soldi dei contribuenti, prima o poi gli gnocchi verranno a galla...
 
Quello però è un altro discorso.

Di notte però ipotizzo che non ci sia grande traffico quindi a 100 o a 130 cambia solo la durata del viaggio.
scusa, leggo che sei impegnato a rispondere su diversi fronti e non vorrei appesantire la questione

scrivo solo che se parliamo di efficienza e costi il discorso è questo
 
Back
Alto