<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

Io dicevo esattamente questo : "...Secondo la classificazione SAE, il livello 3 si raggiunge quando la guida autonoma subentra in determinati tratti stradali, ma con il conducente sempre vigile e pronto a prendere in mano la situazione...."

scusa non ti offendere, so come stanno le cose, intendevo solo segnalare che il mio discorso era in prospettiva, a termine indefinito, come il miglioramento auspicato di prezzi, soluzioni e tecnologie applicati alle BEV…

ho dato per scontato fosse comprensibile
 
Il comune di Bugliano non esiste e tutta la "notizia" del presunto divieto di circolazione ( ma poi perchè ? Non sarebbe bastato il divieto a rifornire sul territorio del comune ) alle auto elettriche è una riuscita bufala o fake new per gli anglofili

https://www.ilgiornale.it/news/cronache/fenomenologia-bugliano-dove-lassurdo-diventa-realt-1996070.html#:~:text=C'è un piccolo comune,subito una cosa: non esiste.

https://www.vaielettrico.it/il-sindaco-di-bugliano-vieta-le-auto-elettriche-e-il-fake-dellanno/

Toscanacci irridenti -:)

Stile Vernacoliere

Con profonde verità
 
Il "Comune di Bugliano" è un'istituzione, c'è addirittura la scuola elementare "Bava Beccaris", tanto per dire....

...oddio, vabbè che ci sono ancora vie e piazze intiolate a Luigi Cadorna, e quelle purtroppo esistono....
 
scusa non ti offendere, so come stanno le cose, intendevo solo segnalare che il mio discorso era in prospettiva, a termine indefinito, come il miglioramento auspicato di prezzi, soluzioni e tecnologie applicati alle BEV…
ho dato per scontato fosse comprensibile

Questo scrivevi tu : beh…questo ormai risale a qualche anno fa
la mercedes mi risulta che ha avuto autorizzazzione alla guida di livello tre qui in europa qualche giorno fa

Non ti offendere tu , ma riassumo quello che ho scritto A) attualmente il livello 3 messo a punto da Mercedes prevede espressamente il controllo attivo del guidatore
B) anche in prospettiva - come dici tu- appare un po' lontano, anzi lontanissimo :) il momento in cui - se mai sarà- si potrà fare a meno in toto del guidatore , men che meno questi potrà dormire come su un wagon lit...
 
Ultima modifica:
Non ti offendere tu , ma riassumo quello che ho scritto A) attualmente il livello 3 messo a punto da Mercedes prevede espressamente il controllo attivo del guidatore
B) anche in prospettiva - come dici tu- appare un po' lontano, anzi lontanissimo :) il momento in cui - se mai sarà- si potrà fare a meno in toto del guidatore , men che meno questi potrà dormire come su un wagon lit...

io invece credo che i livelli successivi siano molto più vicini di quanto affermi, chiaro che siamo distanti anni luce se si tratta di strade di campagna, molto meno se si tratta di medie città e autostrade
 
io invece credo che i livelli successivi siano molto più vicini di quanto affermi, chiaro che siamo distanti anni luce se si tratta di strade di campagna, molto meno se si tratta di medie città e autostrade
Non tutti sono d'accordo con questa veloce escalation verso le auto che guidano da sole e , accanto a mirabiolanti progressi tecnologici vi è chi rimene scettico e....frena , usando ancora l'apposito e antidiluviano pedale ....Al sottoscritto sarebbe sufficiente una autovettura che , oltre a tenere la velocità impostata , frenare e accelerare in base al traffico , mantenere il centro della corsia , eseguire manovre di parcheggio e sorpassi ben calibrati , sapesse scorgere i pericoli dove l'occhio umano non può vedere e impostare manovre di evitamento attivo degli incidenti e o capire il grado di efficienza del guidatore e intervenire accostando se questo , per malore o distrazione crea pericolo L'auto salotto di casa dove sonnecchiare , vedere la tv , i social e whattapp e annoiarsi beatamente in ciabatte , ammesso che sia possibile e auspicabile , non mi interessa ....

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10221348500522462&id=1246972690

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10221348506922622&id=1246972690
 
Ultima modifica:
Non tutti sono d'accordo con questa veloce escalation verso le auto che guidano da sole e , accanto a mirabiolanti progressi tecnologici vi è chi rimene scettico e....frena , usando ancora l'apposito e antidiluviano pedale ....Al sottoscritto sarebbe sufficiente una autovettura che , oltre a tenere la velocità impostata , frenare e accelerare in base al traffico , mantenere il centro della corsia , eseguire manovre di parcheggio e sorpassi ben calibrati , sapesse scorgere i pericoli dove l'occhio umano non può vedere e impostare manovre di evitamento attivo degli incidenti e o capire il grado di efficienza del guidatore e intervenire accostando se questo , per malore o distrazione crea pericolo L'auto salotto di casa dove sonnecchiare , vedere la tv , i social e whattapp e annoiarsi beatamente in ciabatte , ammesso che sia possibile e auspicabile , non mi interessa ....
meno male che i gusti sono gusti, perché lo scenario che descrivi lo trovo francamente orribile

e meno male che siamo in un forum di appassionati di auto

io guido per il gusto di guidare, se mi dovrò spostare meccanicamente lo farò fare alla macchina…da sola…quando potrà prendersi le proprie responsabilità se sbaglia

un guidatore concentrato è in grado di evitare quasi tutti i pericoli, anche alcuni che non vede perché può intuirli
le macchine sono programmate dall'uomo, quindi potenzialmente hanno la stessa probabilità d'errore dell'uomo, se non fosse per il non trascurabile elemento della speculazione sugli hardware e sugli assemblaggi…io non intendo prendermi la responsabilità per un hardware difettoso o mal programmato…

e se qualcuno frenerà avrà IMHO decretato la fine della mobilità individuale…ma ora che ci penso, il fine potrebbe proprio essere questo: castrare per controllare, la burocrazia paternalistica ante litteram
 
meno male che i gusti sono gusti, perché lo scenario che descrivi lo trovo francamente orribile

e meno male che siamo in un forum di appassionati di auto

io guido per il gusto di guidare, se mi dovrò spostare meccanicamente lo farò fare alla macchina…da sola…quando potrà prendersi le proprie responsabilità se sbaglia

un guidatore concentrato è in grado di evitare quasi tutti i pericoli, anche alcuni che non vede perché può intuirli
le macchine sono programmate dall'uomo, quindi potenzialmente hanno la stessa probabilità d'errore dell'uomo, se non fosse per il non trascurabile elemento della speculazione sugli hardware e sugli assemblaggi…io non intendo prendermi la responsabilità per un hardware difettoso o mal programmato…

e se qualcuno frenerà avrà IMHO decretato la fine della mobilità individuale…ma ora che ci penso, il fine potrebbe proprio essere questo: castrare per controllare, la burocrazia paternalistica ante litteram
Mi sembrava chiaro che non sono un fan della guida autonoma , anzi proprio per niente e che ammetterei solo alcuni presidi di sicurezza...

repetita iuvant :) : ....L'auto salotto di casa dove sonnecchiare , vedere la tv , i social e whattapp e annoiarsi beatamente in ciabatte , ammesso che sia possibile e auspicabile , non mi interessa ....
 
Mi sembrava chiaro che non sono un fan della guida autonoma , anzi proprio per niente e che ammetterei solo alcuni presidi di sicurezza...

repetita iuvant :) : ....L'auto salotto di casa dove sonnecchiare , vedere la tv , i social e whattapp e annoiarsi beatamente in ciabatte , ammesso che sia possibile e auspicabile , non mi interessa ....

ma l’argomento di partenza di questo scambio riguarda i vincoli di efficienza e prestazioni delle auto elettriche attuali, come da titolo del thread

ho espresso solo il mio parere sulla sopportabilità di questi vincoli: se obbligatoriamente dovremo digerire questo arretramento d'autonomia personale "che autorizzino la guida autonoma" aggiungo di livello 5, ma mai e poi mai restare con gli obblighi di vigilanza da aggiungere al tedio delle scarse prestazioni

poi il discorso si è concentrato sulle possibilità attuali e future della guida autonoma…quindi mi sembra che essenzialmente siamo d'accordo
 
Ieri siamo stati sul lago di Endine e abbiamo pranzato in uno degli agriturismi sulla collina immediatamente dietro Spinone al Lago.

Accanto al nostro tavolo c'era una coppia di amici che sono arrivati con una ID.3 nuova fiammante e volete sapere di cos'hanno parlato per quasi tutto il tempo?

Della "paura" di non tornare a casa se non dopo mille peripezie perchè pare che le due colonnine segnalate in zona fossero una non funzionante e l'altra con un'auto attaccata.

Stando a quel che han raccontato, ascoltato a spizzichi tra le chiacchiere anche al nostro tavolo, hanno perso tempo a fermarsi nei due punti di ricarica scoprendo di non potersene servire e avrebbero dovuto perderne al ritorno fermandosi in qualche punto in autostrada o zone limitrofe.

La macchina era targata Milano e aveva uno dei classici pass cartacei con l'ologramma che il comune permette di stampare ai residenti (identico al mio ma con zona diversa).

Diciamo che sono stato abbastanza "impressionato" da toni e dalla seccatura che traspariva da alcune loro frasi anche se non ho ascoltato il discorso intero.

Io non sono ancora pronto a vivere situazioni di "fortuna" o obbligo di sosta in questi termini: non con due bambine e una compagna in auto (mi tirerebbero via la pelle di dosso).
 
Io non sono ancora pronto a vivere situazioni di "fortuna" o obbligo di sosta in questi termini: non con due bambine e una compagna in auto (mi tirerebbero via la pelle di dosso).
Anche senza mogli e prole appresso, viaggiare così ti fa passare la voglia. Anche con la tecnologia migliore della galassia i tempi di ricarica sono tuttora inaccettabili. Ho letto giusto oggi su FB che una Taycan negli USA ha percorso 4500 km impiegando "solo" due ore e 45 per le ricariche alle Ionity, che sono il top del top del top e comunque è impensabile che si diffondano a livello di strade provinciali e piccoli comuni .... Beh, una Panamera diesel ci avrebbe messo 25 minuti, quindi di che parliamo? Diciamo che ci tappiamo il naso e ingoiamo lo stesso, ma da qui a dire che "ci siamo" ce ne corre ancora...
 
Ieri siamo stati sul lago di Endine e abbiamo pranzato in uno degli agriturismi sulla collina immediatamente dietro Spinone al Lago.

Accanto al nostro tavolo c'era una coppia di amici che sono arrivati con una ID.3 nuova fiammante e volete sapere di cos'hanno parlato per quasi tutto il tempo?

Della "paura" di non tornare a casa se non dopo mille peripezie perchè pare che le due colonnine segnalate in zona fossero una non funzionante e l'altra con un'auto attaccata.

Stando a quel che han raccontato, ascoltato a spizzichi tra le chiacchiere anche al nostro tavolo, hanno perso tempo a fermarsi nei due punti di ricarica scoprendo di non potersene servire e avrebbero dovuto perderne al ritorno fermandosi in qualche punto in autostrada o zone limitrofe.

La macchina era targata Milano e aveva uno dei classici pass cartacei con l'ologramma che il comune permette di stampare ai residenti (identico al mio ma con zona diversa).

Diciamo che sono stato abbastanza "impressionato" da toni e dalla seccatura che traspariva da alcune loro frasi anche se non ho ascoltato il discorso intero.

Io non sono ancora pronto a vivere situazioni di "fortuna" o obbligo di sosta in questi termini: non con due bambine e una compagna in auto (mi tirerebbero via la pelle di dosso).

mi manca un punto però, questi quanta strada dovevano fare per arrivare a destinazione?
 
Back
Alto