<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

Non ce l'hanno per lo stesso motivo: conviene mettere un motore più grosso. Ma quelle sono auto da corsa...

Però in quel caso credo che non sia un problema di costi.
Se mettendoci il cambio potessero montare motori più piccoli e andare uguale oppure andare più forte coi motori attuali non lo farebbero?
Anche se costasse di più se fosse una soluzione vincente almeno i top team l'adotterebbero.
Per me non è ne una questione economica ne filosofica,ci deve essere una buona ragione tecnica per cui mettere il cambio a un'elettrica non porta benefici.
In altri ambiti,penso ad esempio ai treni,probabilmente avere un cambio è indispensabile viste le masse da movimentare.
Sulle auto mi sa che se ne fanno a meno è perchè hanno visto che il gioco non vale la candela.
 
scusa, leggo che sei impegnato a rispondere su diversi fronti e non vorrei appesantire la questione

scrivo solo che se parliamo di efficienza e costi il discorso è questo

Quando si parla di elettriche è normale che si finisca quasi sempre a parlare di costi,di autonomia etc.
Sono tutti aspetti collegati tra loro in effetti.
 
se ci metti il cambio, ci devi anche mettere un attuatore, e tutta l'elettronica di controllo.
che costa probabilmente di piu', che non mettere un motore piu' potente.
visto che poi la potenza a libretto, non centra una fava con quella del motore, non c'e' manco una ragione fiscale per farlo, quindi.... non lo fanno.
 
Il cambio sulla taycan serve solo a ridurre il numero di giri motore oltre i 100km/h.

È stato messo per marketing, la macchina consuma tantissimo rispetto ad una Model S ma volevano dichiarare in cartella stampa uno 0-100 migliore della Tesla.
Quindi invece di trovare un buon compromesso come rapportatura, hanno messo una sorta di ridotta per fare lo 0-100 nel minor tempo possibile e poi tornare a regimi normali a velocità autostradali.

Nonostante questo, consuma oltre il 20% in più.
 
Per me la questione è quantificare esattamente che benefici potrebbe portare l'aggiunta di un cambio (e a quanto scrive pilistation non mi pare che nel caso della Taycan ci fosse davvero bisogno del cambio) e che costo avrebbe.
Partiamo del presupposto che le elettriche costano tanto e vendono poco (tolti i modelli più di moda) quindi probabilmente anche solo 1 euro in più rappresenta 1 euro in più di perdita.
Ma se per giunta quell'euro in più non porta nemmeno chissà quali benefici nell'uso quotidiano secondo me fanno bene a non mettercelo.
 
Accontentarsi ci può stare, ma IMHO non ai prezzi attuali di PHEV e BEV

non mi sono mai sentito Alboreto e in autostrada non viaggio facendo destra/sinistra, ma se devo affrontare un viaggio lungo di notte a 90 rischio un colpo di sonno ogni 10 min

che autorizzino allora la guida autonoma...vedo molto molto bene l'auto elettrica legata alla guida autonoma: parto alle 21 l'auto fa tutto da sola, io stendo il sedile e dormo...sono disposto anche a svegliarmi qualche minuto per collegare e scollegare il cavo di ricarica, se arrivo al mattino sono a posto

tutt'altro rispetto al piacere di guida

Ben venga la guida autonoma , che si sposa effiicacemente con la trazione elettrica , però non credo che , almeno nei prossimi anni , si possa dormire inserendo il pilota automatico ,perchè la presenza e la vigilanza anche se attenuata del guidatore , saranno ancora necessarie per evitare errori di valutazione del sistema - vedi vari incidenti auto-pilot di Tesla - e o malfunzionamenti...
 
perchè la presenza e la vigilanza anche se attenuata del guidatore , saranno ancora necessarie per evitare errori di valutazione del sistema - vedi vari incidenti auto-pilot di Tesla - e o malfunzionamenti...

Peggio ancora, già ci si addormenta a velocità da nonno, se poi non devi manco guidare ma sorvegliare i colpi di sonno partono a tutto spiano.
 
Questo sì che ragiona

FB_IMG_1643306245654.jpg



-:) -:) -:)
 
Ultima modifica:
Ben venga la guida autonoma , che si sposa effiicacemente con la trazione elettrica , però non credo che , almeno nei prossimi anni , si possa dormire inserendo il pilota automatico ,perchè la presenza e la vigilanza anche se attenuata del guidatore , saranno ancora necessarie per evitare errori di valutazione del sistema - vedi vari incidenti auto-pilot di Tesla - e o malfunzionamenti...
beh…questo ormai risale a qualche anno fa
la mercedes mi risulta che ha avuto autorizzazzione alla guida di livello tre qui in europa qualche giorno fa
 
beh…questo ormai risale a qualche anno fa
la mercedes mi risulta che ha avuto autorizzazzione alla guida di livello tre qui in europa qualche giorno fa

Io dicevo esattamente questo : "...Secondo la classificazione SAE, il livello 3 si raggiunge quando la guida autonoma subentra in determinati tratti stradali, ma con il conducente sempre vigile e pronto a prendere in mano la situazione...."

https://www.formulapassion.it/autom...a-requisiti-legali-prima-al-mondo-596676.html

https://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2021/12/13/news/guida_autonoma_primato_mercedes_omologata_la_prima_auto_di_livello_3-330037578/#:~:text=La guida autonoma di livello,versione EQS a zero emissioni.&text=Per la prima volta in,determinate condizioni”, conclude Schäfer.

E comunque prima di poter dormire in auto automatiche , come in
wagon-lits , di anni e "livelli" ne dovranno passare sotto i ponti ops volevo dire sotto i viadotti...
 
Ultima modifica:
Back
Alto