<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

io metto la la mia solita considerazione, non riesco ad immaginare grandi migliorie tecniche per le EV però c'è anche da sottolineare che si sta paragonando una tecnologia in cui molte case hanno cominciato ad investire da qualche anno con un altra tecnologia, quella diesel , in cui le case sono decenni che ci investono in ricerca e sviluppo e che negli ultimi 20 anni è stato il filone in cui si è investito di più
 
io metto la la mia solita considerazione, non riesco ad immaginare grandi migliorie tecniche per le EV però c'è anche da sottolineare che si sta paragonando una tecnologia in cui molte case hanno cominciato ad investire da qualche anno con un altra tecnologia, quella diesel , in cui le case sono decenni che ci investono in ricerca e sviluppo e che negli ultimi 20 anni è stato il filone in cui si è investito di più

Relativamente ai diesel, direi che, negli ultimi 20 anni, ci sono stati sensibili miglioramenti a livello di prestazioni, silenziosità, magari piacevolezza di guida, ma, se si guarda il rendimento, non credo che sia cambiato molto.
 
Relativamente ai diesel, direi che, negli ultimi 20 anni, ci sono stati sensibili miglioramenti a livello di prestazioni, silenziosità, magari piacevolezza di guida, ma, se si guarda il rendimento, non credo che sia cambiato molto.

però si è riusciti a legare il rendimento con una certa 'agilità' alla guida, che non è cosa da poco e che prima mancava , se non ci fosse stato questo passaggio credo che il diesel restava quello che c'era stato negli anni precedenti e che non riusciva a conquistare un pubblico anche attento ad altri aspetti oltre che al rendimento
 
però si è riusciti a legare il rendimento con una certa 'agilità' alla guida, che non è cosa da poco e che prima mancava , se non ci fosse stato questo passaggio credo che il diesel restava quello che c'era stato negli anni precedenti e che non riusciva a conquistare un pubblico anche attento ad altri aspetti oltre che al rendimento

Come ho scritto, sono migliorati tanti aspetti, ma in questo topic si parla di consumi e rendimenti, e lì credo che siamo abbastanza fermi. Sono gli aspetti più difficili da migliorare e, paradossalmente, i motori elettrici che hanno già un rendimento elevato, hanno ancora meno margine per migliorare.
 
i motori elettrici che hanno già un rendimento elevato, hanno ancora meno margine per migliorare.
Secondo me, c'è un problema di fondo: ci possiamo girare attorno fino a perdere le scarpe, ma il motore elettrico "as is" va da dio per impieghi a potenza costante, ma non è adatto al tipo di erogazione di coppia/potenza richiesto in autotrazione, porprio perchè eroga il massimo della coppia allo spunto e poi cala con l'aumento del regime, per cui la potenza rimane costante. Questo non va bene per l'impiego in auto, perchè noi abbiamo bisogno che quando acceleriamo la potenza erogata aumenti con l'aumentare della velocità, perchè è appunto la richiesta di potenza che cresce, e se quella che hai è costante, o ne hai talmente tanta che ti basta (vedi Tesla), o dopo lo spunto iniziale non ce n'è più (estremo opposto, vedi Spring), ed è il motivo per cui a parità di potenza installata le elettriche vanno meno delle termiche (se ci fate caso, e l'ho scritto più volte, le poche BEV che hanno fatto i temponi in pista hanno il doppio dei cavalli delle varie Huracan e partenti di turno...). Io continuo a pensare che un cambio migliorerebbe sia il rendimento, permettendo di mettere motori più piccoli, e forse anche avvicinerebbe il feeling di guida a quello a cui siamo abituati.
 
Secondo me, c'è un problema di fondo: ci possiamo girare attorno fino a perdere le scarpe, ma il motore elettrico "as is" va da dio per impieghi a potenza costante, ma non è adatto al tipo di erogazione di coppia/potenza richiesto in autotrazione, porprio perchè eroga il massimo della coppia allo spunto e poi cala con l'aumento del regime, per cui la potenza rimane costante. Questo non va bene per l'impiego in auto, perchè noi abbiamo bisogno che quando acceleriamo la potenza erogata aumenti con l'aumentare della velocità, perchè è appunto la richiesta di potenza che cresce, e se quella che hai è costante, o ne hai talmente tanta che ti basta (vedi Tesla), o dopo lo spunto iniziale non ce n'è più (estremo opposto, vedi Spring), ed è il motivo per cui a parità di potenza installata le elettriche vanno meno delle termiche (se ci fate caso, e l'ho scritto più volte, le poche BEV che hanno fatto i temponi in pista hanno il doppio dei cavalli delle varie Huracan e partenti di turno...). Io continuo a pensare che un cambio migliorerebbe sia il rendimento, permettendo di mettere motori più piccoli, e forse anche avvicinerebbe il feeling di guida a quello a cui siamo abituati.

Non so. Se tutti scelgono di non usare il cambio e sovradimensionare il motore, evidentemente, converrà fare così.
Si vede che costa meno e rende di più fare così, alla fine.
Probabilmente il motore elettrico rende bene a carichi molto parziali.
 
probabilmente costa meno, e puoi scrivere sul volantino che ha 300cv, anche se sono veri solo nello 0-100, quando va bene :D
 
Se tutti scelgono di non usare il cambio e sovradimensionare il motore, evidentemente, converrà fare così.
Conviene perchè costa meno, ovviamente. E probabilmente tra un motore da 100 kW e uno da 200 la differenza di costo non giustifica la complicazione meccanica aggiuntiva (che poi ha anch'essa un rendimento <1, ovviamente).
Però, le considerazioni sul divario tra potenza installata e potenza "fruibile" credo che non siano del tutto sballate.
 
Ho fatto un test con la mia X3 M40d e gli strumenti, Display Sportivi Potenza e coppia, mi indicano c.a a 110 in autostrada da 16 a 20 Kw assorbiti, e siamo sui 15-16 Km/litro.
 
Ricordo male, o nei motori elettrici si generano correnti parassite che aumentano con il regime e vanno a frenare il rotore? O è qualcosa che nei motori moderni è stata superata?

Si si creano correnti parassite nei nuclei ferromagnetici, Ed è il motivo per cui vengono realizzati con quei lamierini anziché in corpo unico.
Non sono esperto di queste cose comunque.
 
Imho dipende molto da quali sono le aspettative.
Per me anni e anni di turbodiesel ci hanno un po' viziati.
Vogliamo consumi molto ridotti e ottime prestazioni,soprattutto in ripresa.
Una cosa che onestamente non ho mai capito fino in fondo.
Che senso ha in caso di rallentamenti tenere la marcia più alta e aspettarsi che l'auto riprenda velocità magari da 70 a 130 km orari molto rapidamente quando è sufficiente scalare una marcia?
Le elettriche da questo punto di vista effettivamente sono un po' limitate ma non credo sia un grosso problema.
Per me chi compra un'elettrica almeno per ora percorre quasi esclusivamente città e strade extraurbane dove al massimo puoi andare a 70-90.
E fino a quelle velocità almeno le elettriche medie garantiscono prestazioni più che sufficienti.
Chi percorre più km invece punterà su elettriche di fascia più alta come le Tesla e allora se anche in ripresa prendi mezzo secondo da un 3.0 turbodiesel non casca il mondo.
Magari ci dovremo adattare noi,quello che perderemo in ripresa lo recupereremo in accelerazione da fermo e arriveremo a casa alla stessa ora.
 
Back
Alto