<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

il problema - grosso - è che garantiscono prestazioni "sufficienti" a un costo a cui la tecnologia attuale fornisce prestazioni "ottime".

Il problema del costo è ancora tutto da risolvere.
Però secondo me i problemi sono quelli costo e autonomia.
Risolti quelli,e non è poco,se anche ci dovremo abituare a prestazioni diverse (molto brillanti in basso,meno in alto al contrario rispetto almeno ai motori termici aspirati) pazienza.
 
Per quello che so, e non è molto, la ricarica parziale overnight non dovrebbe dare problemi di durata. Se così non fosse, sarebbe un chiodo sulla bara per le BEV.
Sono celle di litio. Per anni ci hanno detto di non fare ricariche parziali, non farle andare sotto una certa soglia etc etc...io il chiodo l'ho già messo.
 
Il problema del costo è ancora tutto da risolvere.
Però secondo me i problemi sono quelli costo e autonomia.
Risolti quelli,e non è poco,se anche ci dovremo abituare a prestazioni diverse (molto brillanti in basso,meno in alto al contrario rispetto almeno ai motori termici aspirati) pazienza.

In pratica, spenderemo di più per avere di meno, e senza aver inciso in maniera significativa sul problema per cui dovremo spendere di più per avere di meno. Davvero geniale.
 
Sono celle di litio. Per anni ci hanno detto di non fare ricariche parziali, non farle andare sotto una certa soglia etc etc...io il chiodo l'ho già messo.

Adesso però dicono che le ricariche parziali e lente sono meglio rispetto a quelle complete e veloci.
Boh.
In teoria la prima generazione di elettriche è già andata,avranno capito come è meglio consigliare di ricaricarle per fare in modo di non dover sostituire i pacchi batteria in garanzia spero.
 
In pratica, spenderemo di più per avere di meno, e senza aver inciso in maniera significativa sul problema per cui dovremo spendere di più per avere di meno. Davvero geniale.

Perchè di meno?
Se si parla di prestazioni avremo vetture più brillanti nello spunto da ferme e magari un po' più sedute ad alti regimi.
Ma lasciatemelo dire chi come me è abituato a non avere ne lo spunto ne la ripresa non sta di certo in pensiero per questo.
 
Perchè di meno?

Perchè complessivamente è così. Il fatto di mandare i maroni addosso alle tonsille quando parto da fermo non compensa il fatto di avere meno cavalli quando mi servono, nè tanto meno compensa la rottura di quelli che sono andati dalle tonsille connessa a tutto il resto che ben sappiamo. Che poi, se il termine di paragone è il calesse degli Amish vale il discorso che nel regno dei ciechi un guercio è imperatore, ma noi siamo nel regno dei cecchini, non dei ciechi.....
 
Il chiodo sulla bara potrebbe essere lo spettro del divieto di parcheggio sotterraneo, come all'inizio era per il GPL, visto i grossi problemi dovuti ad un eventuale incendio. Avevo letto qualcosa al riguardo, su un sito concorrente, se non ricordo male.
 
Sono celle di litio. Per anni ci hanno detto di non fare ricariche parziali, non farle andare sotto una certa soglia etc etc...io il chiodo l'ho già messo.

Per le ricariche parziali non c'è problema, semmai il consiglio per fare durare le batterie al meglio è di restare in genere tra 20% e 80%. Fra l'altro oltre l'80% la velocità di ricarica scende drasticamente. In una EV in carica queste cose si programmano tramite app.
 
4.0-4.2 di cdb, 4.4-4.5 effettivi medi da pieno a pieno. Ma, pur essendo in piano, il consumo a 100, poniamo, oscillava tra poco più di 3 a poco oltre i 5 cl/km. Quando rigenerava da 6 a 8 circa. Adesso su autostrada meno scorrevole, con più oscillazioni e dislivelli e molto più breve, consumo almeno il 10% in più, media totale casa-timbro analoga, poco sotto i 100, andando tra i 70 ed i 140...
Quindi siamo in liena con i bassi consumi che stiamo rilevando sui nostri turbonafta, al netto delle forme più o meno aerodinamiche della carrozzeria, del livello di normative Euro, della "dinamicità" dei percorsi etc etc.
Ovvero in sintesi, al momento non c'è (ancora) competizione tra TD e BEV.
 
non compensa il fatto di avere meno cavalli quando mi servono

Dipende che strade si percorrono abitualmente e come.
In extraurbano più di 90 non si può fare quindi penso che qualsiasi elettrica basti e avanza anche per riprendere velocità dopo le rotonde o effettuare qualche sorpasso.
Se parliamo di autostrada invece può essere diverso.
Però dipende sempre quali sono le condizioni e le pretese.
Per viaggiare su un'autostrada relativamente sgombra tenendo la destra come prescrive il codice imho non c'è problema.
Una volta raggiunta la velocità di crociera al massimo si dovrà sorpassare qualche mezzo pesante,solo quelli tengono la destra.
Se uno invece vuole andare a 140 di tachimetro saltando in continuazione tra la prima e la seconda corsia mollando il gas ogni volta che arriva addosso a un veicolo più lento e poi dovendo riprendere velocità allora no.
Però imho quello è un modo di viaggiare assolutamente da evitare perchè comporta molti più rischi e oggettivamente deve essere stressante.
Che sia la volta buona che ci rilassiamo tutti compresi quelli che si credono Alboreto.
 
Perchè di meno?
Se si parla di prestazioni avremo vetture più brillanti nello spunto da ferme e magari un po' più sedute ad alti regimi.
Ma lasciatemelo dire chi come me è abituato a non avere ne lo spunto ne la ripresa non sta di certo in pensiero per questo.
In realtà Zinza, sembra che (riferendomi solo alle prestazioni) l'unico problema sia l'allungo, perchè a livello di ripresa alle velocità di utilizzo abituale, le EV diano la paga a quasi tutto il resto.
Un ulteriore limite, che in Italia interessa nulla, è l'incapacità di poter viaggiare a velocità siderali per molti chilometri, a causa del consumo di elettroni, non motoristici.
 
In realtà Zinza, sembra che (riferendomi solo alle prestazioni) l'unico problema sia l'allungo, perchè a livello di ripresa alle velocità di utilizzo abituale, le EV diano la paga a quasi tutto il resto.

Però l'allungo,a meno che non ci sia molto traffico o caselli intermedi,ti serve 1 volta sola per raggiungere la velocità desiderata.
Poi ti metti li a 100,110,120 o 130 e vai con un filo di gas.
Io non ho mai provato un'elettrica ma onestamente mi pare che il problema venga un pochino ingigantito.
Concordo con A_gricolo sul fatto che le prestazioni strabilianti nello spunto da fermo lasciano il tempo che trovano (se dovessi comprare un'elettrica non vorrei mai un modello particolarmente performante) ma non credo neanche che la mancanza del cambio renda così problematico l'utilizzo su strada dove se ti va bene puoi allungare fino a 100 km orari.
 
Back
Alto