si ma sappiamo che caricare le batterie a caso non è cmq indicato per la durata della carica.Per questo le elettriche bisogna ricaricarle ogni notte, anche se la batteria è ancora a metà e oltre.
Insomma non se ne esce.
si ma sappiamo che caricare le batterie a caso non è cmq indicato per la durata della carica.Per questo le elettriche bisogna ricaricarle ogni notte, anche se la batteria è ancora a metà e oltre.
il problema - grosso - è che garantiscono prestazioni "sufficienti" a un costo a cui la tecnologia attuale fornisce prestazioni "ottime".fino a quelle velocità almeno le elettriche medie garantiscono prestazioni più che sufficienti.
Per quello che so, e non è molto, la ricarica parziale overnight non dovrebbe dare problemi di durata. Se così non fosse, sarebbe un chiodo sulla bara per le BEV.si ma sappiamo che caricare le batterie a caso non è cmq indicato per la durata della carica.
Insomma non se ne esce.
il problema - grosso - è che garantiscono prestazioni "sufficienti" a un costo a cui la tecnologia attuale fornisce prestazioni "ottime".
Sono celle di litio. Per anni ci hanno detto di non fare ricariche parziali, non farle andare sotto una certa soglia etc etc...io il chiodo l'ho già messo.Per quello che so, e non è molto, la ricarica parziale overnight non dovrebbe dare problemi di durata. Se così non fosse, sarebbe un chiodo sulla bara per le BEV.
Il problema del costo è ancora tutto da risolvere.
Però secondo me i problemi sono quelli costo e autonomia.
Risolti quelli,e non è poco,se anche ci dovremo abituare a prestazioni diverse (molto brillanti in basso,meno in alto al contrario rispetto almeno ai motori termici aspirati) pazienza.
Sono celle di litio. Per anni ci hanno detto di non fare ricariche parziali, non farle andare sotto una certa soglia etc etc...io il chiodo l'ho già messo.
In pratica, spenderemo di più per avere di meno, e senza aver inciso in maniera significativa sul problema per cui dovremo spendere di più per avere di meno. Davvero geniale.
Perchè di meno?
Sono celle di litio. Per anni ci hanno detto di non fare ricariche parziali, non farle andare sotto una certa soglia etc etc...io il chiodo l'ho già messo.
Quindi siamo in liena con i bassi consumi che stiamo rilevando sui nostri turbonafta, al netto delle forme più o meno aerodinamiche della carrozzeria, del livello di normative Euro, della "dinamicità" dei percorsi etc etc.4.0-4.2 di cdb, 4.4-4.5 effettivi medi da pieno a pieno. Ma, pur essendo in piano, il consumo a 100, poniamo, oscillava tra poco più di 3 a poco oltre i 5 cl/km. Quando rigenerava da 6 a 8 circa. Adesso su autostrada meno scorrevole, con più oscillazioni e dislivelli e molto più breve, consumo almeno il 10% in più, media totale casa-timbro analoga, poco sotto i 100, andando tra i 70 ed i 140...
non compensa il fatto di avere meno cavalli quando mi servono
In realtà Zinza, sembra che (riferendomi solo alle prestazioni) l'unico problema sia l'allungo, perchè a livello di ripresa alle velocità di utilizzo abituale, le EV diano la paga a quasi tutto il resto.Perchè di meno?
Se si parla di prestazioni avremo vetture più brillanti nello spunto da ferme e magari un po' più sedute ad alti regimi.
Ma lasciatemelo dire chi come me è abituato a non avere ne lo spunto ne la ripresa non sta di certo in pensiero per questo.
In realtà Zinza, sembra che (riferendomi solo alle prestazioni) l'unico problema sia l'allungo, perchè a livello di ripresa alle velocità di utilizzo abituale, le EV diano la paga a quasi tutto il resto.
deadmanwalking - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa