<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

Il mio furgone a 110km/h fissi fa 15 Km/litro ... con 340cv Boh..
La 540d xdrive di un amico (modello 2020) ha quella percorrenza a velocità ancora più elevate (120/125 km/h), merito della tantissima coppia e del rapporto (8a marcia) estremamente lungo che a quelle velocità rimane attorno ai 1.500/1.600 rpm!
 
Faccio 3 premesse:
  • Vaielettrico é una setta dove se alzi la mano per dire la tua ti mangiano vivo;
  • Stiamo parlando di un SUV da 4,6m, AWD e 300cv;
  • Anche per me quell'auto consuma un macello ed é inadatta a viaggiare a risparmio.
A premesse fatte, vorrei capire perché si sta confrontando il consumo di una Tipo Diesel a questo furgone 4x4 da 300cv. Perché allora sparo una cosa a caso anche io: con lo scooter si fanno 30km/L a 130.
Ma che senso ha?

<CUT>

Prendo questo post, che in parte comunque condivido e comprendo, per dire però che non possiamo e non dobbiamo nasconderci dietro alla famosa "foglia di fico".

I costruttori omologano e vendono le elettriche con dei dati enormemente diversi da quelli di cui noi ci riempiamo occhi e bocca e che loro sbattono su riviste patinate e su brochure... Poi però sul libretto c'è scritto altro.

Anche perché delle due l'una: o fa comodo vedere il patinato e dire che non si possono confrontare mele e pere oppure bisogna in qualche modo accettare e ragionare secondo "carta canta".

Allego immagine esemplificativa e, se non sbaglio, ID3 e ID4 riportano a libretto un valore ben al di sotto dei 100kW.

k-W-electric.jpg
 
I costruttori omologano e vendono le elettriche con dei dati enormemente diversi da quelli di cui noi ci riempiamo occhi e bocca e che loro sbattono su riviste patinate e su brochure... Poi però sul libretto c'è scritto altro.
Non è che la differenza è dovuta al fatto che la potenza dì omologazione delle EV non è quella dì picco raggiungibile per brevi istanti ma quella mantenibile per un tot dì tempo?
 
Non è che la differenza è dovuta al fatto che la potenza dì omologazione delle EV non è quella dì picco raggiungibile per brevi istanti ma quella mantenibile per un tot dì tempo?
Assolutamente si, è proprio così (mi pare sia 30 minuti quel lasso di tempo).

Quel che dico è semplicemente che non dovremmo prendere, di volta in volta, il dato tra i due che serve a supportare una tesi o il suo esatto opposto.

Comunque la si voglia guardare l'aver consumato 55 kWh x fare 222 km alla straordinaria media di 84 km/h è semplicemente un abominio anche perché per quelle velocità la potenza massima richiesta al motore non supera i 60/70 kW, molti meno su tratti non a velocità "da codice".
 
Parlando di furgoni diesel mi è capitato di noleggiarne un paio e devo dire che sono rimasto sorpreso dal fatto che erano veramente poco assetati.
Col più grande a passo lungo e al ritorno carico ho fatto comunque 10 con un litro che poi sarebbe il consumo di un ipotetico veicolo che richiede 37 euro di carburante per fare 220 km.
Io non sono affatto un fan del diesel ma continuo a pensare che quella frase dell'articolo fosse assolutamente priva di fondamento e che non ci sia nulla di male nel dire che l'autostrada rappresenta il terreno meno favorevole per le vetture elettriche perchè il consumo sale e l'autonomia scende.
Se avessi un'elettrica non avrei alcun problema a usarla anche in autostrada per tragitti che possono rientrare nell'autonomia totale però ammetterei che il consumo in quelle condizioni rende sfavorita la mobilità elettrica almeno dal punto di vista dei costi se si ricarica presso una colonnina.
Il mio "furgone" è quello della foto BMW X3 G01 M40d
 
La 540d xdrive di un amico (modello 2020) ha quella percorrenza a velocità ancora più elevate (120/125 km/h), merito della tantissima coppia e del rapporto (8a marcia) estremamente lungo che a quelle velocità rimane attorno ai 1.500/1.600 rpm!
Adesso faccio alcune rilevazioni più corrette con i display che mi indicano la potenza dissipata, la coppia ed il consumo istantaneo della mia X3 M40d a 110 poi li posto
 
Anche se un auto ha 300 cv non è che per viaggiare a 130 servono tutti 300, ne basteranno 60 o forse nemmeno, altrimenti i consumi sarebbero sempre uguali, quindi il confronto ci può stare, soprattutto visto che nell'articolo è stato fatto riferimento alla spesa necessaria ad auto diesel.
I motivi per scegliere un'elettrica possono essere svariati ed a mio avviso tutti condivisibili, tranne quello sull'economicità di un utilizzo che non sia esclusivamente cittadino
 
il conto mi sembra... sballato

222 km, di solo gasolio direi meno di 20 euro, anche con l'esoso prezzo alla pompa di 1,6 €/litro

Come ho scritto in un altro post, la questione saliente non mi pare tanto quella economica, quanto la fruibilità di questo mezzo.
Praticamente, se vuoi viaggiare, devi andare a 90 km/h, altrimenti passi più tempo alla colonnina che alla guida.
Qualcuno scrive che l'autostrada non è il suo terreno di elezione, ma non capisco quale sia, allora.
Non mi pare né un mezzo per divertirsi pennellando le curve, né pratico per girarci in città.
PS. Questo scrive VW: "La performance diventa sostenibile: sportiva come una GTI, versatile come un SUV, sostenibile come una ID."
 
Ultima modifica:
Chi in città deve percorrere 50 max 100 km al giorno, con "bagaglio" voluminoso al seguito (es. idraulico? falegname tuttofare?), a condizione di disporre di luogo di ricarica notturna, potrebbe valutare un "Doblo' elettrico"

Resta da vedere il costo dell'energia, nell'ultimo anno, bolletta alla mano (da 0,07 a 0,25 €/kWh), è aumentato ben più del gasolio alla pompa (da 1,2 a 1,6 €/litro)
 
Chi in città deve percorrere 50 max 100 km al giorno, con "bagaglio" voluminoso al seguito (es. idraulico? falegname tuttofare?), a condizione di disporre di luogo di ricarica notturna, potrebbe valutare un "Doblo' elettrico"

Resta da vedere il costo dell'energia, nell'ultimo anno, bolletta alla mano (da... a 0,25 €/kWh), è aumentato ben più del gasolio alla pompa (da 1,2 a 1,6 €/litro)

Qui vedo spesso un furgoncino Nissan elettrico però il problema è che anche chi viaggia in città fa più km di quello che pensa.
Andrebbe bene come dicevi tu per un idraulico o comunque qualcuno che nell'arco della giornata fa 5-10 interventi.
Già per un corriere o per chi consegna farmaci secondo me l'autonomia è troppo risicata.
 
Prezzo attuale (0,25 €/kWh) della ricarica "in casa", 31 kWh/100 km vorrebbe dire di sola energia oltre 0,08 €/km

Se si aggiungono dispersioni, accise, quote fisse, costo e manutenzione della Wall box, IVA non conviene...mai

Pensare male, gasolio a 5 €/litro per spingere l'elettrico e poi stangare con le accise chi è passato all'auto a pile
 
Back
Alto