<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altro fattore da considerare che non se ne tiene conto ma c’è è il degrado della batteria che nel primo e secondo anno si ha la maggio perdita. Quindi per un’auto da 0-3 anni almeno un 5% lo conterei.
Per una di oltre 100 mila km il 10% in meno e si è sicuri.
 
ma i non elettronauti, fan sempre soste da 20 minuti?
no perche' io, se mi fermo 5 minuti, e' gia' troppo.
di solito non spengo nemmeno l'auto.
scendo, ci faccio due giri intorno, mi sgranchisco gambe e schiena... e riparto.
se resto 10 minuti, e' solo per andare in bagno (o perche' ci deve andare mia moglie, che e' piu' probabile)

6 soste da 20 minuti (ammesso che siano sufficienti) sono 2 ore di viaggio in piu'.
non e' che siano del tutto trascurabili, anche senza considerare eventuali deviazioni.
quando andai in puglia, di soste ne ho fatte 3, una per sgranchirmi dopo 3 ore, una per mangiare all'una, ed un'altra nell'ultimo tratto.
quando facevo l'agente di commercio vero, andavo e tornavo a firenze, in giornata. zero soste.
idem milano pordenone, e lo facevo con auto ben piu' scomode di quelle di adesso.
ancora oggi, faccio milano friburgo, 400km, (attraversando la pallosa svizzera) tutto di fila. l'unica sosta, se non ho la vignetta, e' a chiasso per comprarla.
 
Sul fatto che un rabbocco di 15 minuti,ma già che sei lì secondo me tanto vale ricaricare un po' di più,su un viaggio da 400 km non faccia differenza concordo.
Il problema è che si ipotizzava un'autonomia di almeno 500 km parlando in maniera generica di elettriche.
Imho se uno ci leggesse da fuori potrebbe farsi l'idea che tutte le elettriche arrivano a simili autonomie mentre invece ci arrivano solo le elettriche con pacchi batteria più grandi alla portata purtroppo di poche persone perché hanno prezzi importanti,come sono importanti i prezzi delle termiche di paro categoria.
Passatemi l'esempio ma sarebbe come scrivere che gli esseri umani possono sollevare 500 kg.
Che qualche essere umano ci sia riuscito è un dato innegabile ma si tratta di uomini eccezionali,come in questo caso se parliamo di autonomie da 500 km parliamo di vetture eccezionali.
Purtroppo noi persone normali dobbiamo fare i conti sui modelli che potremmo permetterci e allora i 500 km teorici diventano probabilmente 250 reali.
Che non sono male intendiamoci.
 
Io in un percorso prettamente autostradale con la mia batteria da 77 kWh non mi azzarderei ad aspettarmi più di 350 km lasciando il 10%.
Che poi può anche andare meglio, ma si parla di una trentina in più.
Ma io di default più di 350 non mi avventurerei. Comunque solo sotto la supervisione della navigazione.
A vista, per avere il retro parato, 300 km ci stanno comodi tutti.

E probabilmente in un ipotetico viaggio di 1000 km anche con oltre 300 km di autonomia reali ci vogliono 4 soste invece di 4 per stare tranquilli.
Nel caso della volvo se le soste sono state 6,al netto del fatto che non sappiamo come siano state gestite e se ci sono state difficoltà indipendenti dall'auto,si può capire come mai ha deciso di non ripetere l'esperienza per la terza volta.
Sarebbe interessante avendo il punto di partenza e quello di arrivo preciso capire se si poteva fare meglio.
Magari 5 soste potevano bastare.
 
Una model 3 LR nuova si trova a meno di 40, e ha 700km di autonomia, per quanto teorici, molto più di 500 reali,

77 kW di batteria.
Tu hai scritto che va considerato un consumo di 19 kW per 100 km,io scrissi 15 tenendomi più basso.
A casa mia secondo i tuoi calcoli vengono fuori 400 km.
Tenendo per buono 16 kW per 100 km verrebbero fuori quasi 500 km ma temo che sia una media di consumo non raggiungibile a velocità autostradali.
Salvo andare più piano ma imho non vale la pena se il tempo perso in più equivale a quello risparmiato facendo una sosta in meno.
Scusa ma continui a scrivere delle grosse inesattezze.
 
Parlando di ModelX, parliamo di un mastodonte di 5 metri ( ci o viaggiato una volta su un taxi) e 2 tonnellate e mezzo. Non proprio un mezzo che definirei efficiente.

E dalla rete di legge che le batterie partono da 75 a oltre 100 kWh.

Ora, prima di dire che 400 km sono tirati per una vettura elettrica, sarebbe più giusto sapere di quale versione si parla.
Altrimenti è come dire " con la Golf vado più lento che con una Yaris", quando confronti una Golf 1.0 con la Yaris ibrida.
O le famose campagne pubblicitarie con i prezzi " a partire di", quando il prezzo di partenza è di un modello ultra-base che praticamente nessuno sceglie (e nessun venditore di propone).
Tutto per dire che a volte i confronti e le chiacchere vanno messe nel giusto contesto.
Senza alcuna offesa
 
E probabilmente in un ipotetico viaggio di 1000 km anche con oltre 300 km di autonomia reali ci vogliono 4 soste invece di 4 per stare tranquilli.
Nel caso della volvo se le soste sono state 6,al netto del fatto che non sappiamo come siano state gestite e se ci sono state difficoltà indipendenti dall'auto,si può capire come mai ha deciso di non ripetere l'esperienza per la terza volta.
Sarebbe interessante avendo il punto di partenza e quello di arrivo preciso capire se si poteva fare meglio.
Magari 5 soste potevano bastare.
La Volvo ne ha 69 di kWh, 8 in meno sono circa 40 km a velocità autostradale.
Su 4 soste sin 160 km in meno e potrebbero fare la differenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto