<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prendendo come riferimento un consumo di circa 15 kW per 100 km,anche se alcune fanno meglio,va da se che le vetture elettriche che non ha non hanno un pacco batterie da almeno 75 kW non possono percorrere 500 km con una carica.
Soprattutto in autostrada.
La matematica non è un'opinione.
 
Parlo di auto da fare mille e passa km in un giorno/notte, la Puma è cittadina o per piccoli viaggi. Esattamente come la Musa ha 350-400km di autonomia a gas e la outback il doppio.
Basta vedere la apienza massima della batteria e dividere per 0,195 (kWh/km) di consumo.

Veramente la puma è una vettura da 4,20 metri con abitabilità e bagagliaio degni di un viaggio.
Le auto a cui fai riferimento tu si contano sulle punte delle dita e in genere hanno prezzi elevati.
Le elettriche normali non arrivano a 500 km di autonomia perché non montano pacchi batteria da 75 kW in su.
 
Qui la classifica delle auto elettriche con più autonomia sul mercato


Alcune ci arrivano anche,ma come detto e stra detto farli su strada trovando la colonnina proprio a 499 km quando serve è un altro paio di maniche,ma sono tutte vetture decisamente sopra la media come fascia di prezzo.

Io quando penso alle auto elettriche penso in considerazione i modelli per comuni mortali essendo un comune mortale.
 
Il tizio con la model X che è venuto da Bologna a ritirare i fumetti quando gli ho chiesto se ce la faceva senza fermarsi a ricaricare ha risposto "si ma in inverno avrei dovuto fare una sosta".
E parliamo di meno di 400 km (Bologna Novara e poi ritorno fino a Milano) con una vettura che è tra le migliori sul mercato.
 
...e quelle che li montano a 500 km pratici non ci arrivano lo stesso, è inutile che facciamo finta di crederci...
E' vero, all'atto pratico è esattamente così.
Almeno ad oggi.
E' per questo che serve lavorare per migliorare alcuni aspetti legati a tale tecnologia.

Poi vale sempre il discorso di quante volte servono tali autonomie, ma lì si torna su discussioni trattate ormai allo sfinimento.

Facendo l'esempio riportato da AKA, se il tizio una volta da lui avesse avuto possibilità di un rabbocco comodo, in poco, pochissimo tempo si sarebbe garantito il rientro senza che tale rabbocco avesse comportato alcuna perdita di tempo (penso che almeno due chiacchiere ed un caffè se lo siano presi).
 
Ha ragione da vendere arizona77, alla fine si torna sempre a dibattere degli stessi temi, pur di.

E quello dell'autonomia è uno di questi.

Il tizio che ha fatto i suoi 400 km. per Bologna-Novara-Milano, al pelo in estate, in inverno avrebbe necessitato di un rabbocco di 10-15 minuti per rientrare in tutta tranquillità.
In un viaggio che probabilmente lo avrà tenuto impegnato per buona parte della giornata.

Cambiano la vita?

Per me no, ma al solito sono punti di vista.
 
Io in un percorso prettamente autostradale con la mia batteria da 77 kWh non mi azzarderei ad aspettarmi più di 350 km lasciando il 10%.
Che poi può anche andare meglio, ma si parla di una trentina in più.
Ma io di default più di 350 non mi avventurerei. Comunque solo sotto la supervisione della navigazione.
A vista, per avere il retro parato, 300 km ci stanno comodi tutti.
 
E' vero, all'atto pratico è esattamente così.
Almeno ad oggi.
E' per questo che serve lavorare per migliorare alcuni aspetti legati a tale tecnologia.

Poi vale sempre il discorso di quante volte servono tali autonomie, ma lì si torna su discussioni trattate ormai allo sfinimento.

Facendo l'esempio riportato da AKA, se il tizio una volta da lui avesse avuto possibilità di un rabbocco comodo, in poco, pochissimo tempo si sarebbe garantito il rientro senza che tale rabbocco avesse comportato alcuna perdita di tempo (penso che almeno due chiacchiere ed un caffè se lo siano presi).
L'auto elettrica ha una cosa positiva, invita alla socializzazione :)
 
In base a cosa si fanno gli acquisti?

Recentemente ho dovuto acquistare un trapano-avvitatore per dei piccoli lavoretti in casa dell'erede.
A batteria, guarda caso!
Fare qualche foro su mattoni per tasselli Fischer 6-8mm., avvitare qualche portalampada, cosette insomma.
Ovviamente non ho preso un M......a da 6 kq. con 1.000 Nm di coppia di serraggio.

Ho preso un oggetto che andrà bene per il 90% delle mie necessità.

Penso valga lo stesso per le auto (a condizione che non siano uno sfizio o una sorta auto-gratificazione).

Se il 90% dei miei spostamento non supera i 50 km odierni e solo saltuariamente faccio 2-300 km. per andare al mare, a cosa mi servono autonomie di 1.000 km. se avessi la possibilità di ricaricare comodamente?

Ecco, lavoriamo lì, cerchiamo di estendere la possibilità di ricaricare comodamente alla maggior parte possibile degli automobilisti, rendiamo i costi delle ricariche coerenti con i prezzi dell'energia.
 
Io in un percorso prettamente autostradale con la mia batteria da 77 kWh non mi azzarderei ad aspettarmi più di 350 km lasciando il 10%.
Che poi può anche andare meglio, ma si parla di una trentina in più.
Ma io di default più di 350 non mi avventurerei. Comunque solo sotto la supervisione della navigazione.
A vista, per avere il retro parato, 300 km ci stanno comodi tutti.
Pensa che 350 media km è l'autonomia di una segmento B elettrica grossomodo (qualcuna ora arriva a 400), quelle vetture che a benzina gli italiani comprano, a fatica. Ed elettrica invece...usate forse.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto