<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34; | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34;

fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ehehe il peggior AD di sempre?? :XD: :XD: :XD:

Beh,
diciamo che il titolo del thread è quello che è (diciamo così)

http://www.soldiblog.it/post/90690/sergio-marchionne-manager-dellanno-secondo-automotive-news

:D

Si potrebbe comunque aggiornarlo con un più corretto
"Migliore AD dell'anno nell' Automotive"

Bene, adesso vogliamo vedere delle nuove auto a listino.

il mio rimpianto è che Maglionne è arrivato a Biscione ormai distrutto dai suoi predecessori e con in eredità una montagna di debiti che hanno portato l'intero gruppo Fiat ad un passo dalla morte o dallo smembramento, il cosiddetto spezzatino. Fosse arrivato 10 anni prima avremo le eredi, nel senso di discendenti dirette, delle varie 75, 90, ecc. già tutte a listino (gurada quello che ha fatto in USA con i marchi di casa anche loro messi malissimo) con i loro motori, il loro vero DNA e tutto l'immenso patrimonio Alfa Romeo all'epoca solo lievemente obsoleto da cui ripartire, che gran peccato!!
Va be bisogna accettare quello che è stato, non si può fare altrimenti, ma prima di dare Alfa Romeo per morta, stesso dicasi per FCA, pensateci bene. Finora si son creati i presupposti, il vero rilancio del Biscione deve ancora venire e può portare FCA a competere con tutti i grandi produttori di auto.

Ehm, faccio umilmente notare che quando è arrivato Marchionne l'Alfa era il marchio più in salute del gruppo con una gamma completa fatta di 147, 156/159, Gt, 166, spider e coupè poi sostituite da Brera/spider, Arese ancora attivo, il centro stile dedicato funzionante ed il museo aperto, motori dedicati e progettati in Alfa anche se di derivazione fiat, Busso a parte. Con lui una gamma di mito e giulietta più un modello di estrema nicchia, motori prima GM e poi fiat, Arese smantellato, centro stile chiuso, museo chiuso. Alla faccia del Biscione distrutto quando è arrivato.

Non per difendere il maglionato, ma quando si parla di Arese si dovrebbe parlare di EXOR...
Marchionne potrebbe non entrarci nulla in quella triste vicenda...
 
cmq con Marchionne la qualità delle auto fiat è migliorata tantissimo , i miglioramenti sono evidenti , non so se è merito suo o dell'evoluzione dei tempi (leggi sberle prese dal mercato) però le fiat prima di lui facevano pena dal punto di vista della qualità e delle finiture, oggi no , quindi direi che il giudizio è sbagliato anche perché ha ereditato un disastro
 
fpaol68 ha scritto:
Ehm, faccio umilmente notare che quando è arrivato Marchionne l'Alfa era il marchio più in salute del gruppo con una gamma completa fatta di 147, 156/159, Gt, 166, spider e coupè poi sostituite da Brera/spider, Arese ancora attivo, il centro stile dedicato funzionante ed il museo aperto, motori dedicati e progettati in Alfa anche se di derivazione fiat, Busso a parte. Con lui una gamma di mito e giulietta più un modello di estrema nicchia, motori prima GM e poi fiat, Arese smantellato, centro stile chiuso, museo chiuso. Alla faccia del Biscione distrutto quando è arrivato.

Va be dai lasciamo stare, parliamo di cose reali.
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ehehe il peggior AD di sempre?? :XD: :XD: :XD:

Beh,
diciamo che il titolo del thread è quello che è (diciamo così)

http://www.soldiblog.it/post/90690/sergio-marchionne-manager-dellanno-secondo-automotive-news

:D

Si potrebbe comunque aggiornarlo con un più corretto
"Migliore AD dell'anno nell' Automotive"

Bene, adesso vogliamo vedere delle nuove auto a listino.

il mio rimpianto è che Maglionne è arrivato a Biscione ormai distrutto dai suoi predecessori e con in eredità una montagna di debiti che hanno portato l'intero gruppo Fiat ad un passo dalla morte o dallo smembramento, il cosiddetto spezzatino. Fosse arrivato 10 anni prima avremo le eredi, nel senso di discendenti dirette, delle varie 75, 90, ecc. già tutte a listino (gurada quello che ha fatto in USA con i marchi di casa anche loro messi malissimo) con i loro motori, il loro vero DNA e tutto l'immenso patrimonio Alfa Romeo all'epoca solo lievemente obsoleto da cui ripartire, che gran peccato!!
Va be bisogna accettare quello che è stato, non si può fare altrimenti, ma prima di dare Alfa Romeo per morta, stesso dicasi per FCA, pensateci bene. Finora si son creati i presupposti, il vero rilancio del Biscione deve ancora venire e può portare FCA a competere con tutti i grandi produttori di auto.

Ehm, faccio umilmente notare che quando è arrivato Marchionne l'Alfa era il marchio più in salute del gruppo con una gamma completa fatta di 147, 156/159, Gt, 166, spider e coupè poi sostituite da Brera/spider, Arese ancora attivo, il centro stile dedicato funzionante ed il museo aperto, motori dedicati e progettati in Alfa anche se di derivazione fiat, Busso a parte. Con lui una gamma di mito e giulietta più un modello di estrema nicchia, motori prima GM e poi fiat, Arese smantellato, centro stile chiuso, museo chiuso. Alla faccia del Biscione distrutto quando è arrivato.

emhhh
veramente quando è arrivato Marchionne c'era il gruppo Fiat comprensivo di Alfa praticamente con i libri in tribunale e/o i marchi in mano a GM.

E oggi siamo qui. A quanto pare il rilancio procede senza intoppi con Alfa Romeo che sembra poter essere rilanciata nella maniera che in tanti auspichiamo. Il primo passo, la 4C, è stato ottimo, ora tocca alla Giulia e poi agli altri modelli. Mi piacerebbe tanto conoscere le caratteristiche della Giulia a cominciare dai motori ma dovremo pazientare ancora un po. Intanto ci godiamo i dati FCA relativi a Italia, Europa, Usa e Brasile per novembre 2014, si raccoglie tanto ma non abbastanza considerando quanto si è seminato. Se FCA continuerà a crescere in Europa tutto procederà nel modo migliore, si tratterà solo di azzeccare i modelli non solo Alfa Romeo ma anche di tutti gli altri marchi. Credo che FCA abbia ottime possibilità di continuare a crescere in Europa
 
di 4C non ne ho vista una, come d'altra parte la 8C, vendute tutte fuori?
E ierisera meditavo, se volessi sostituire la mia Fiesta con una Fiat mi ritroverei con una Punto vecchia di circa 10 anni?? e di cui non si vede sostituta.
Sulla Giulia pronta a giugno 2015, c'è poco oramai da aspettare, certo che di muletti definitivi non se ne è visto uno, avrebbberodovuti essere avvistati almeno in Svezia per le prove invernali, a meno che anche quelle si facciano in Canada :D
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehm, faccio umilmente notare che quando è arrivato Marchionne l'Alfa era il marchio più in salute del gruppo con una gamma completa fatta di 147, 156/159, Gt, 166, spider e coupè poi sostituite da Brera/spider, Arese ancora attivo, il centro stile dedicato funzionante ed il museo aperto, motori dedicati e progettati in Alfa anche se di derivazione fiat, Busso a parte. Con lui una gamma di mito e giulietta più un modello di estrema nicchia, motori prima GM e poi fiat, Arese smantellato, centro stile chiuso, museo chiuso. Alla faccia del Biscione distrutto quando è arrivato.

Va be dai lasciamo stare, parliamo di cose reali.

Ok come vuoi.
Reali come 400.000 Alfa vendute nel 2014 (l'anno in corso che fra 29 giorni finisce per chi non se ne fosse accorto)?
Reali come una gamma fatta di mito, mito 5 porte, giulietta, giulietta sw, giulietta gta, giulia, alfetta, suv seg. c e d in vendita nei saloni di tutto il mondo, che insieme hanno contribuito al raggiungimento dell'ambizioso traguardo di vendite?
Reali come la spider derivata dalla Mazda?
Ok parliamone.....
 
franco58pv ha scritto:
cmq con Marchionne la qualità delle auto fiat è migliorata tantissimo , i miglioramenti sono evidenti , non so se è merito suo o dell'evoluzione dei tempi (leggi sberle prese dal mercato) però le fiat prima di lui facevano pena dal punto di vista della qualità e delle finiture, oggi no , quindi direi che il giudizio è sbagliato anche perché ha ereditato un disastro

devo quotare.

E forse già da prima di Marchionne, con la bistrattata 159 di Testore (avendo in casa una 147, seppur vi sia una generazione fra le due), la differenza è abissale.
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehm, faccio umilmente notare che quando è arrivato Marchionne l'Alfa era il marchio più in salute del gruppo con una gamma completa fatta di 147, 156/159, Gt, 166, spider e coupè poi sostituite da Brera/spider, Arese ancora attivo, il centro stile dedicato funzionante ed il museo aperto, motori dedicati e progettati in Alfa anche se di derivazione fiat, Busso a parte. Con lui una gamma di mito e giulietta più un modello di estrema nicchia, motori prima GM e poi fiat, Arese smantellato, centro stile chiuso, museo chiuso. Alla faccia del Biscione distrutto quando è arrivato.

Va be dai lasciamo stare, parliamo di cose reali.

Ok come vuoi.
Reali come 400.000 Alfa vendute nel 2014 (l'anno in corso che fra 29 giorni finisce per chi non se ne fosse accorto)?
Reali come una gamma fatta di mito, mito 5 porte, giulietta, giulietta sw, giulietta gta, giulia, alfetta, suv seg. c e d in vendita nei saloni di tutto il mondo, che insieme hanno contribuito al raggiungimento dell'ambizioso traguardo di vendite?
Reali come la spider derivata dalla Mazda?
Ok parliamone.....
.....fpaolo, se si crede che dal prossimo anno
incominceranno ad uscire i nuovi modelli....... beh ragazzi, le bugie a fin di bene saranno dii buono aiuto per il futuro. Adesso sappiamo del perché molta gente e convinta che ci sono le bugie a fin di bene.......
Marchionne facendo cosi, con tutte le promesse fatte e non realizzati
ha tenuto Alfa Romeo sempre viva e presente sulla sulla bocca di tutti.
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehm, faccio umilmente notare che quando è arrivato Marchionne l'Alfa era il marchio più in salute del gruppo con una gamma completa fatta di 147, 156/159, Gt, 166, spider e coupè poi sostituite da Brera/spider, Arese ancora attivo, il centro stile dedicato funzionante ed il museo aperto, motori dedicati e progettati in Alfa anche se di derivazione fiat, Busso a parte. Con lui una gamma di mito e giulietta più un modello di estrema nicchia, motori prima GM e poi fiat, Arese smantellato, centro stile chiuso, museo chiuso. Alla faccia del Biscione distrutto quando è arrivato.

Va be dai lasciamo stare, parliamo di cose reali.

Ok come vuoi.
Reali come 400.000 Alfa vendute nel 2014 (l'anno in corso che fra 29 giorni finisce per chi non se ne fosse accorto)?
Reali come una gamma fatta di mito, mito 5 porte, giulietta, giulietta sw, giulietta gta, giulia, alfetta, suv seg. c e d in vendita nei saloni di tutto il mondo, che insieme hanno contribuito al raggiungimento dell'ambizioso traguardo di vendite?
Reali come la spider derivata dalla Mazda?
Ok parliamone.....

Quelle sarebbero cose reali? Sono solo previsioni sbagliate o progetti non realizzati per svariati motivi, a cominciare dal fatto che non ve ne erano materialmente i presupposti, come solo dopo si è potuto constatare. Sono cose che possono far piacere a chi non ha in simpatia i signori di Torino ma alla fine della fiera si son tutti rivelati episodi con valenza positiva, così come lo sono stati altri errori relativi ad altri marchi FCA. La Dart non ha avuto il successo che si attendevano ma gli errori Dart sono serviti, sono serviti a capire cosa effettivamente richiedesse l'utente americano e da quella esperienza sono nate la Cherokee e la 200C che stanno avendo il successo che tutti possono constatare. Non credo che senza l'esperienza Dart sarebbero riusciti a far centro con i due modelli successivi.

Le cose reali invece, quelle vere, sono la realtà che abbiamo sotto gli occhi, sono FCA in grande spolvero in quasi tutto il mondo, con Ferrari, Jeep, Maserati, Nord America, Sud America in linea con gli obbiettivi fissati per il 2015 o per il 2018. Tanto per intenderci Jeep chiuderà il 2014 con quasi 1 milione di auto vendute, Maserati con 35mila in linea con l'obbiettivo 50mila entro il 2015, la stessa Alfa Romeo col primo nuovo modello, la 4C, è già oltre il 40% del target prefissato e la Giulia è in lavorazione. Ora noi non possiamo sapere se Alfa Romeo riuscirà a bisare i risultati di Maserati tuttavia sappiamo che col Tridente hanno conseguito il successo che si attendevano e anche che con la 4C hanno avuto risultati al di là delle loro aspettative. Sappiamo anche che le nuove Maserati in sede di presentazione sono state oggetto di svariate critiche, così come la 4C che qui taluni ritenevano non fosse neanche un'auto ma li bluff di Marchionne nell'atto di vendere a VAG, poi abbiamo visto come è andata a finire. Ora sento gli stessi discorsi a proposito della Giulia. Intendiamoci per me è un fatto positivo :D :D speriamo che si ripeta tutto uguale uguale. I numeri parlano chiaro: una Giulia fatta come Dio comanda può fare da sola la metà dei numeri che si prefissano per il 2018, di questi la metà solo negli Usa. A patto, ripeto di fare un'auto come Dio comanda.
 
Botte botte!

Viva la polemica.

Non chiudetemi questa discussione... l'è troppo divertente!

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehm, faccio umilmente notare che quando è arrivato Marchionne l'Alfa era il marchio più in salute del gruppo con una gamma completa fatta di 147, 156/159, Gt, 166, spider e coupè poi sostituite da Brera/spider, Arese ancora attivo, il centro stile dedicato funzionante ed il museo aperto, motori dedicati e progettati in Alfa anche se di derivazione fiat, Busso a parte. Con lui una gamma di mito e giulietta più un modello di estrema nicchia, motori prima GM e poi fiat, Arese smantellato, centro stile chiuso, museo chiuso. Alla faccia del Biscione distrutto quando è arrivato.

Va be dai lasciamo stare, parliamo di cose reali.

Ok come vuoi.
Reali come 400.000 Alfa vendute nel 2014 (l'anno in corso che fra 29 giorni finisce per chi non se ne fosse accorto)?
Reali come una gamma fatta di mito, mito 5 porte, giulietta, giulietta sw, giulietta gta, giulia, alfetta, suv seg. c e d in vendita nei saloni di tutto il mondo, che insieme hanno contribuito al raggiungimento dell'ambizioso traguardo di vendite?
Reali come la spider derivata dalla Mazda?
Ok parliamone.....

Quelle sarebbero cose reali? Sono solo previsioni sbagliate o progetti non realizzati per svariati motivi, a cominciare dal fatto che non ve ne erano materialmente i presupposti, come solo dopo si è potuto constatare. Sono cose che possono far piacere a chi non ha in simpatia i signori di Torino ma alla fine della fiera si son tutti rivelati episodi con valenza positiva, così come lo sono stati altri errori relativi ad altri marchi FCA. La Dart non ha avuto il successo che si attendevano ma gli errori Dart sono serviti, sono serviti a capire cosa effettivamente richiedesse l'utente americano e da quella esperienza sono nate la Cherokee e la 200C che stanno avendo il successo che tutti possono constatare. Non credo che senza l'esperienza Dart sarebbero riusciti a far centro con i due modelli successivi.

Le cose reali invece, quelle vere, sono la realtà che abbiamo sotto gli occhi, sono FCA in grande spolvero in quasi tutto il mondo, con Ferrari, Jeep, Maserati, Nord America, Sud America in linea con gli obbiettivi fissati per il 2015 o per il 2018. Tanto per intenderci Jeep chiuderà il 2014 con quasi 1 milione di auto vendute, Maserati con 35mila in linea con l'obbiettivo 50mila entro il 2015, la stessa Alfa Romeo col primo nuovo modello, la 4C, è già oltre il 40% del target prefissato e la Giulia è in lavorazione. Ora noi non possiamo sapere se Alfa Romeo riuscirà a bisare i risultati di Maserati tuttavia sappiamo che col Tridente hanno conseguito il successo che si attendevano e anche che con la 4C hanno avuto risultati al di là delle loro aspettative. Sappiamo anche che le nuove Maserati in sede di presentazione sono state oggetto di svariate critiche, così come la 4C che qui taluni ritenevano non fosse neanche un'auto ma li bluff di Marchionne nell'atto di vendere a VAG, poi abbiamo visto come è andata a finire. Ora sento gli stessi discorsi a proposito della Giulia. Intendiamoci per me è un fatto positivo :D :D speriamo che si ripeta tutto uguale uguale. I numeri parlano chiaro: una Giulia fatta come Dio comanda può fare da sola la metà dei numeri che si prefissano per il 2018, di questi la metà solo negli Usa. A patto, ripeto di fare un'auto come Dio comanda.

Parlando di numeri relativi all' AD di FCA Sergio Marchionne:

Nel 2004 Fiat Group è praticamente fallita e in mano a GM, arriva Marchionne e:

1) GM paga per non comprare Fiat
2) Fiat ritorna in utile
3) Rilancio marchio Abarth
4) Acquisizione Gruppo Chrysler
5) Acquisizione stabilimento Grugliansco ex Pininfarina (se non erro)
5) Rilancio marchio Maserati
6) Acquisizione VM Motori
7) Quotazione WS gruppo FCA
8) Utili in crescita gruppo FCA grazie con la sola Europa in perdita

e si potrebbe anche parlare del successo della famiglia 500 , della Alfa 4c, del rilancio di Melfi oltre a Grugliasco, del successo di FCA in Brasile leader tra i marchi e ora anche tra i modelli con la Palio che negli ultimi mesi ha superato la Gol

e tutto questo proprio nel periodo di peggior crisi di sempre che abbia mai colpito l' Italia e l' Europa e cioè quello che era il cuore delle vendite di Fiat Group.

:D

e il bello deve ancora arrivare
 
BufaloBic ha scritto:
Quelle sarebbero cose reali? Sono solo previsioni sbagliate o progetti non realizzati per svariati motivi, a cominciare dal fatto che non ve ne erano materialmente i presupposti, come solo dopo si è potuto constatare. Sono cose che possono far piacere a chi non ha in simpatia i signori di Torino ma alla fine della fiera si son tutti rivelati episodi con valenza positiva, così come lo sono stati altri errori relativi ad altri marchi FCA. La Dart non ha avuto il successo che si attendevano ma gli errori Dart sono serviti, sono serviti a capire cosa effettivamente richiedesse l'utente americano e da quella esperienza sono nate la Cherokee e la 200C che stanno avendo il successo che tutti possono constatare. Non credo che senza l'esperienza Dart sarebbero riusciti a far centro con i due modelli successivi.

Le cose reali invece, quelle vere, sono la realtà che abbiamo sotto gli occhi, sono FCA in grande spolvero in quasi tutto il mondo, con Ferrari, Jeep, Maserati, Nord America, Sud America in linea con gli obbiettivi fissati per il 2015 o per il 2018. Tanto per intenderci Jeep chiuderà il 2014 con quasi 1 milione di auto vendute, Maserati con 35mila in linea con l'obbiettivo 50mila entro il 2015, la stessa Alfa Romeo col primo nuovo modello, la 4C, è già oltre il 40% del target prefissato e la Giulia è in lavorazione. Ora noi non possiamo sapere se Alfa Romeo riuscirà a bisare i risultati di Maserati tuttavia sappiamo che col Tridente hanno conseguito il successo che si attendevano e anche che con la 4C hanno avuto risultati al di là delle loro aspettative. Sappiamo anche che le nuove Maserati in sede di presentazione sono state oggetto di svariate critiche, così come la 4C che qui taluni ritenevano non fosse neanche un'auto ma li bluff di Marchionne nell'atto di vendere a VAG, poi abbiamo visto come è andata a finire. Ora sento gli stessi discorsi a proposito della Giulia. Intendiamoci per me è un fatto positivo :D :D speriamo che si ripeta tutto uguale uguale. I numeri parlano chiaro: una Giulia fatta come Dio comanda può fare da sola la metà dei numeri che si prefissano per il 2018, di questi la metà solo negli Usa. A patto, ripeto di fare un'auto come Dio comanda.
guarda che con fabbrica italia hanno illuso tanta brava gente ed un intero paese che sono anni che li sopporta (e supporta soprattutto) ,quello di lludere la gente è una cosa che mai avrebbero dovuto fare.... scusa dici in gran spolvero per un marchio che in 20 anni ha dimezzato le quote di vendita ? curiosità : che aggettivo useresti per il gruppozzo tedesco che sta macinando numeri su numeri di vendita in europa o sulla toyota che si sta avviando ai 10 ml di pezzi ? così tanto per arricchire il mio vocabolario... :D
 
franco58pv ha scritto:
cmq con Marchionne la qualità delle auto fiat è migliorata tantissimo , i miglioramenti sono evidenti , non so se è merito suo o dell'evoluzione dei tempi (leggi sberle prese dal mercato) però le fiat prima di lui facevano pena dal punto di vista della qualità e delle finiture, oggi no , quindi direi che il giudizio è sbagliato anche perché ha ereditato un disastro
Ecco, se lo avessi detto io sarei stato considerato di parte.
 
montaq52 ha scritto:
di 4C non ne ho vista una, come d'altra parte la 8C, vendute tutte fuori?
E ierisera meditavo, se volessi sostituire la mia Fiesta con una Fiat mi ritroverei con una Punto vecchia di circa 10 anni?? e di cui non si vede sostituta.
Sulla Giulia pronta a giugno 2015, c'è poco oramai da aspettare, certo che di muletti definitivi non se ne è visto uno, avrebbberodovuti essere avvistati almeno in Svezia per le prove invernali, a meno che anche quelle si facciano in Canada :D
Certo che si vedono le 4C, l'ultima l'ho vista sotto casa mia domenica, bianca di questo colore non l'avevo mai vista.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Le auto arriveranno. Tra Modena e Torino si lavora, si lavora anche negli Usa, ma per vetture a marchi americani.

Se arriveranno saranno comunque progettate in USA ed assemblate qui in Italia..
E questa dove l'hai letta? :rolleyes:

Carissimo, in Italia ci è rimasto ben poco. R&D si svolgono direttamente negli USA. Vedi le nuove Maserati..
Credi che per le "nuove" Alfa faranno delle eccezioni?
Perchè le Maserati di Grugliasco le hano sviluppate in Usa?
 
Back
Alto