Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
-Fca perde la Ferrari ma guadagna 2,25miliardi
-La ferrari è controllata direttamente da exor e chrysler
-Fca guadagnerà tot miliardi dalla vendita in azioni del 10% di Ferrari.
Quindi:
-Prima di questa operazione la cassa era a zero
-la Ferrari è più povera di prima
Ipotesi A
Usano quei soldi per fare una gamma decente
Ipotesi B
Usano quei soldi per pagare il debito
Ipotesi C ?????
Come dicevo nel topic "la figlia aiuterà la madre" quei soldi, almeno in parte, dovrebbero servire per il piano 2014 - 2018.
Maxetto, non lo so. Dopo l'acquisto della totalità del pacchetto Chrysler, si era detto che Fiat aveva finalmente accesso alla liquidità disponibile nella cassaforte del gruppo americano. Poi dopo innumeri ipotesi, si è paventato da più parti che quei liquidi fossero destinati a ripagare i debiti del gruppo e non agli investimenti.
Ora, il gruppo è enorme, con diversi marchi da gestire, diversificare e sostenere. Può essere i marchi americani siano auto alimentati dalle vendite incredibili che stanno conseguendo sul mercato interno. Oppure può essere che vendano senza marginalità.
L'operazione Ferrari, più il bond porteranno una liquidità di qualche miliardo, teoricamente proprio quelli necessari ad attuare il piano Alfa Romeo annunciato.
D'altra parte FCA non è un gruppo che ha goduto di salute negli ultimi anni e non ha generato quegli utili necessari per garantire adeguati investimenti. Mi sembra dunque l'unica via, utilizzare i gioielli di famiglia per tentare un rilancio.
Le prospettive sembrano davvero buone. Giudico l'esempio Maserati in gran parte beneaugurante. Il brand Jeep è definitivamente affermato e destinato alla crescita.
Su Alfa c'è un'idea annunciata e tanto silenzio sui contenuti. Silenzio che desta preoccupazione e sospetti. Ma sull'oracolo di Delfi credo ci fosse scritto : lascerò che ci sia il silenzio a suggellare le mie parole. Magari un silenzio composto di fatti e lavoro.