<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

La Corolla 1.8 e la 3008 1.5 sono perfettamente comparabili, lo sai meglio di me, e comunque a velocità autostradali i cavalli impegnati sono meno di una cinquantina, così a occhio.
10 cv di differenza a favore della 3008 e quasi 1km/l di differenza a me pare che corrisponda alla mia affermazione di consumi in linea e comparabili. Senza contare che un guidatore che sa sfruttare bene l'ibrido quel km di differenza lo annulla.
 
Non è che i consumi si abbassano solo viaggiando in modalità elettrica, anche in autostrada nelle ripartenze la componente elettrica interviene e abbatte i consumi, magari di poco, ma li abbatte. Questo unito all'efficienza di alcuni turbo benzina odierni, si traduce in consumi più che accettabili, per non dire buoni
E' quello che non si vuole capire: anche in autostrada il sistema funziona sempre in sinergia e, almeno con HSD, c'e' sempre il supporto elettrico a meno che il SOC sia al minimo per un consumo precedente.
 
In autostrada non c'è molto che un guidatore possa fare per sfruttare bene l'ibrido, lo sai bene anche tu...
In autostrada ci sono rallentamenti, veleggiamenti, gestione della frenata, dell'acceleratore e ogni piede fa la differenza, altroche'. Se guardi pagine indietro ho postato il resoconto da CDB del viaggio in Inghilterra e c'e' molta autostrada anche li. Non venirmi a dire che tutta la differenza la fa la forma della Prius in quel caso.
 
Ma ha senso continuare a discutere?
Ognuno ha dato il proprio parere ora sta all'opener decidere quale seguire.
Poi come è stato già scritto più volte bisognerebbe andare sul pratico e fare un giro delle concessionarie della zona per vedere cosa offrono.
Magari uno propende per l'ibrido e invece trova un diesel in pronta consegna a condizioni vantaggiose e tutti i piani vengono stravolti.
Io aggiungo anche che per fare 30000 km all'anno bisogna scegliere l'auto più adatta a se,non solo l'alimentazione più adatta.
Probabilmente tutte le opzioni che sono state illustrate sono in grado di assolvere bene allo scopo ma quando si passano tante ore in auto secondo me una non vale l'altra e bisogna scegliere quella che appaga di più,che è più comoda,che ispira maggiore fiducia etc etc.
L'unico modo e andare a vederle e provarle di persona dopo aver fatto i compiti a casa.
 
ahahahah bella questa del cappello! però non mi immaginate a fare le scianche in autostrada! diciamo che se ci sono due corsie sto a sinistra, se ce ne sono tre sto sempre su quella più a sinistra, ma appena intravedo all' orizzonte un bolide (tipicamente le audi, non so perché) che va a 170/180, mi metto al centro ben prima che mi faccia i fari, poi a volte sono stanca e sto al centro
(ah scianca in genovese vuol dire gara :emoji_sweat_smile: )

" Complimenti "

Un' " ottima scelta " di vita
 
Ma ha senso continuare a discutere?
Ognuno ha dato il proprio parere ora sta all'opener decidere quale seguire.
Poi come è stato già scritto più volte bisognerebbe andare sul pratico e fare un giro delle concessionarie della zona per vedere cosa offrono.
Magari uno propende per l'ibrido e invece trova un diesel in pronta consegna a condizioni vantaggiose e tutti i piani vengono stravolti.
Io aggiungo anche che per fare 30000 km all'anno bisogna scegliere l'auto più adatta a se,non solo l'alimentazione più adatta.
Probabilmente tutte le opzioni che sono state illustrate sono in grado di assolvere bene allo scopo ma quando si passano tante ore in auto secondo me una non vale l'altra e bisogna scegliere quella che appaga di più,che è più comoda,che ispira maggiore fiducia etc etc.
L'unico modo e andare a vederle e provarle di persona dopo aver fatto i compiti a casa.


Solo nel momento in cui l' opener continua a spassarsela
leggendo qua e la'
 
Ultima modifica:
Per quanto tenda ad essere predittivo nella guida, mi capita di dover usare il freno motore o quello dissipativo, se avessi una HEV (ma anche una BEV) potrei contare sulla frenata rigenerativa, non so quanto cambierebbe, ma è già qualcosa.
Secondo le stime correnti, una HEV mediamente recupera al massimo il 30% dell'energia cinetica potenzialmente generata durante i rallentamenti. Se guidi "fluido", in autostrada recuperi pochissimo, conta di più la gestione del carico motore.
 
Vale per qualsiasi alimentazione.
Appunto, ma con una termica non hai nessun beneficio, mentre con l'ibrida si. C'e' una differenza abissale fra saper trarre il meglio da un'ibrida e guidare in modo disinteressato o addirittura peggiorativo. Ti pare perche' c'e' tanta gente che lamenta di non avere buoni consumi con le ibride.
 
mi permetto... Non ho approfondito non avendone necessità e magari sbaglio, ma a quel che ho capito tecniche per risparmiare con le ibride come "veleggiamento" e simili PER ME sarebbero un bel sbattone e renderebbero estremamente stressante guidare.

Lo vedo anche sulla mia normale termica ad esempio, se cambio marcia quando lo dice lei consumo certo meno di come mi sembra a orecchio, ma vado anche più piano, pur senza voler fare un gran premio. E devo stare sempre a controllare.
Poi se ne vale la pena è soggettivo, e senza provare difficile avere certezze.
 
grazie mille per tutti i suggerimenti, davvero utili, mi sono segnata i modelli e ora andrò in concessionaria essendo più orientata, grazie per la disponibilità e la gentilezza. a questo punto direi che posso congedarmi. un caro saluto.
 
Appunto, ma con una termica non hai nessun beneficio, mentre con l'ibrida si. C'e' una differenza abissale fra saper trarre il meglio da un'ibrida e guidare in modo disinteressato o addirittura peggiorativo. Ti pare perche' c'e' tanta gente che lamenta di non avere buoni consumi con le ibride.
Mi sembra che stia sfuggendo un dettaglio: credo di essere l'utente del forum più "titolato" a fare un confronto del genere, in quanto ho in casa un'ibrida dal 2013, che ora ha percorso quasi 200k km, usata da me come auto principale fino al 2016 e poi passata alla moglie (e ora alla figlia), e un'altra ibrida da due anni esatti e 80k km. Quest'ultima è andata a sostituire una SW turbodiesel automatica, 1.5 120 CV, usata per sette anni e 235k km. Quindi, senza darmi del bravo, se c'è uno che ha potuto confrontare su un percorso sostanzioso i due powertrain e su auto perfettamente sovrapponibili, quello sono io.... Quindi, non è che "mi pare", è che l'ibrido si avvantaggia molto di tecniche di guida specifiche, ma specifiche fino a un certo punto, perchè se le applichi pari pari al diesel ci vai molto, ma molto vicino, con l'importante eccezione dell'impiego urbano, dove effettivamente l'ibrido vince correndo dentro un sacco. Ma su impieghi medi e misti, miracoli non ne fa...
 
Back
Alto