<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Io valuterei nell'ordine.....

GPL tanta strada poca spesa e rete capillare.....

Diesel

Superibrido


L'ibrido lo lascerei stare proprio, da vantaggi solo in alcuni frangenti e non in autostrada.....
Ma insomma, sull'ultima frase ci sta un dipende, se l'ibrido è giusto sull'auto giusta (intesa come aerodinamica), come ho già avuto modo di dire, ci potrebbero essere delle sorprese, ti riporto i dati di un mio recente viaggio autostradale in superb con 1.5 tsi 150cv (mild hybrid)

Dalla partenza (e i primi 6km sono urbano/extraurbano) e con di mezzo le tangenziale di Mi e Bo (sgombre ma senza superare i 100 e i 110 rispettivamente)

18.5km/l
460km
3h.44

Fa una media reale di 120km/h, cruise piantato a 137 (tranne tang.li).

Fermo restando che il diesel è secondo me la soluzione da preferire, anche la differenza di prezzo di acquisto è una variabile che va considerata.
Se ci ballano 3000 euro tra un TDI (più caro) e un pari potenza TSI mild hybrid, ci metti anni ad ammortizzare la differenza di spesa.

Ha detto giusto Lea_91, conviene girare un po' e vedere le offerte su km0 o pronta consegna e analizzare a 360°. Certo segmento C, no suv.
 
Se deve prendere una piccola punterei sulla Clio, mi pare piazzata meglio e più '' macchina'' resta da vedere se c'è una motorizzazione adeguata
 
Dipende dal piede amico mio....io faccio anche molti più chilometri in autostrada, ma io giro a giri fissi, non sorpasso quasi mai e.....e c'è una signora che conosco che si spara Roma qui a palla......e i 12 km con un litro......soprattutto col traffico, chessò Milano Venezia ma anche in altri frangenti dove le accelerazioni sono soventi e veementi per la costruzione dell'accrocchio che deve giocoforza mandare a limitatore il motore per avere un pò di accelerazione quando e se si vuole che lo sconsiglio....

Lo sconsiglio proprio perchè lo conosco....magari meglio Honda che dagli ottanta ai 120 orari ha una trazione diretta del motore ma dato che la openera ha detto che gli piace l'accelerazione, il brio e.......secondo me non è tipo da ibrido, da ibrido sono io col cappello....
ahahahah bella questa del cappello! però non mi immaginate a fare le scianche in autostrada! diciamo che se ci sono due corsie sto a sinistra, se ce ne sono tre sto sempre su quella più a sinistra, ma appena intravedo all' orizzonte un bolide (tipicamente le audi, non so perché) che va a 170/180, mi metto al centro ben prima che mi faccia i fari, poi a volte sono stanca e sto al centro tutto il tempo, a volte sorpasso per sicurezza, perché i camion da destra si buttano in mezzo all' improvviso, insomma sapete com'è.
(ah scianca in genovese vuol dire gara :emoji_sweat_smile: )
 
ma per curiosità si è mai fatta una tabella di confronto in cui si evidenziano occhio e croce le spese di mantenimento di auto per 30.000 km all'anno in autostrada? io lo farei e secondo me uscirebbe fuori che a parte accedere a motorizzazioni particolari il costo del carburante è quello che incide meno , per dire che secondo me ci si fissa un poco troppo sul consumo e non si soppesano altre variabili che probabilmente incidono di più
 
Infatti tutti i termici in autostrada fanno 4,8l/100km come una Prius di 21 anni fa e 3 generazioni fa di HSD, e 3,2l/100km con la Phev a batteria scarica con HSD4. Il bello e' che la guidi pure.
La Prius è un caso particolare nell'universo ibrido, le stesse sorelle Toyota non raggiungono manco da lontano gli stessi risultati.
 
La Prius è un caso particolare nell'universo ibrido, le stesse sorelle Toyota non raggiungono manco da lontano gli stessi risultati.
Si, ma non e' che sfigurano gli altri modelli. Ribadisco che in autostrada i consumi di una qualsiasi HSD sono in linea con quelli di un diesel di pari cilindrata e/o potenza e ingombri.
 
ma per curiosità si è mai fatta una tabella di confronto in cui si evidenziano occhio e croce le spese di mantenimento di auto per 30.000 km all'anno in autostrada? io lo farei e secondo me uscirebbe fuori che a parte accedere a motorizzazioni particolari il costo del carburante è quello che incide meno , per dire che secondo me ci si fissa un poco troppo sul consumo e non si soppesano altre variabili che probabilmente incidono di più
Io ho provato sommessamente a fare notare che un full hybrid Toyota (di questo si parla) con l'uso dell'utente richiede 2 tagliandi all'anno contro uno solo o due (ma ogni tre anni) con le varie medie a gasolio, questo al di là come dici tu del discorso sul carburante dove cmq il gasolio rimane (al momento) avvantaggiato da un prezzo alla pompa minore, anche se i teorizzati consumi fossero per assurdo gli stessi tra full hybrid e gasolio quando messe in autostrada a velocità limite (e superiori, fuori Italia).

Ho suggerito di fare un bel tabellone excel quando meno per macro voci stimando i consumi partendo dal dichiarato della casa (a cui sotterrei il 30%) e via fino a sviluppo dei 5 anni.

Non è detto la soluzione sia "una sola", certamente con un diesel moderno (euro6e) non ci sono problemi né limiti di acceso a Milano nemmeno annunciati/pianificati (e ci mancherebbe altro), e Milano è la città italiana con il massimo livello di restrizioni e blocchi.

Questo per dire che su un orizzonte temporale di 5 anni (che magari si estendono a 6/7) e 150.000/200.000 km vanno valutate attentamente le variabili.

Sicuramente concordo con l'opener sull'andare verso una segmento C non SUV, probabilmente la quadra migliore per fare molti km in autostrada tutti gli anni (stabili, comode, spaziose il giusto, meno "assetate" dei più grandi SUV).
 
Si, ma non e' che sfigurano gli altri modelli. Ribadisco che in autostrada i consumi di una qualsiasi HSD sono in linea con quelli di un diesel di pari cilindrata e/o potenza e ingombri.
Ma, tolta la Prius che nasce per essere economica a tutto tondo (forme, penetrazione aria, lunghezza, efficienza) puoi dire lo stesso anche di una Corolla, RAV4 o simile?

Io ho memoria di due viaggi fatti rispettivamente a Roma (noi in 3008 1.5 automatica e l'amico in Corolla TS 1.8) e l'altro a Nizza (noi in 308 SW 1.6 automatica e gli amici con RAV4 2.5, già la serie attuale); in entrambi i casi abbiamo fatto il pieno prima di partire (trovandoci al distributore ingresso tangenziale) e poi l'abbiamo fatto prima di ripartire, ebbene in entrambi i casi in termini di consumi reali le due Toyota hanno consumato quasi 1 km/l in più la Corolla (ma noi eravamo in 3008) e oltre 2 km/l in più la RAV4 (situazione opposta), ovviamente tutte auto con 4 persone e bagagli a bordo, viaggi faggi assolutamente assieme, stesso traffico, stesse velocità.

Questi sono solo due miei ricordi, entrambi guidavano ibrido da tempo, escludo anche problemi meccanici o di altra natura, tutte auto molto recenti (tranne la 308 SW che era già oltre i 5 anni), vedo di cercare qualche comparativa un po' meno "personale", in fondo ci sarà pure qualcuno che le testa in autostrada! :D
 
Back
Alto