<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Tutte le opinioni restano opinabili, ed in quanto tali strettamente personali

Ritengo anch'io, che ricordo ho del tutto abbandonato il diesel da circa 8 mesi, che per 30.000 km l'anno la motorizzazione migliore è quella diesel

Ho avuto molte macchine (troppe a dire la verità) sia diesel che benzina, e nonostante questo ritengo che la mia esperienza sia assolutamente ininfluente ai dati statistici

Esperienza che mi fa dire, benzina per il divertimento, diesel per le lunghe percorrenze

Sia il gpl che l'ibridizzazione, non snaturato le caratteristiche delle motorizzazioni, semplicemente il prima rende i costi di gestione più abbordabili (non per i consumi, ma per il minor costo del carburante), l'altra a seconda di co.e viene utilizzata diminuisce i consumi o aumenta le prestazioni

Possiamo parlarne all'infinito ma una verità oggettiva non può esistere, è tutto soggettivo

Ovvie eccezioni escluse

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Approposito di superibrido segnalo che la Stellantis ha presentato una seg. c superibrida col marchio Leapmotor è simile ad una Tipo non costerà molto e....e potrebbe fare al caso della opener
 
Approposito di superibrido segnalo che la Stellantis ha presentato una seg. c superibrida col marchio Leapmotor è simile ad una Tipo non costerà molto e....e potrebbe fare al caso della opener
Considerando che le serve un'auto affidabile, piccola e a gasolio non ibrida, superdubito.

Io guarderei il GPL, ma non lo vuole, e considerando che ha il piede pesante tanto vale guardare direttamente ad una spotrtivetta.
Piccola, sportiva con consumi e prezzo contenuti, mi viene in mente solo la Swift Sport, ormai passata alla storia. Oppure la Yaris GR, ma prezzi decisamente diversi.
Forse tanto vale farsi piacere una Peugeot 208 o una Opel Corsa, o almeno andarke a guardare per capire cosa offre il mercato.
 
Considerando che le serve un'auto affidabile, piccola e a gasolio non ibrida, superdubito.

Io guarderei il GPL, ma non lo vuole, e considerando che ha il piede pesante tanto vale guardare direttamente ad una spotrtivetta.
Piccola, sportiva con consumi e prezzo contenuti, mi viene in mente solo la Swift Sport, ormai passata alla storia. Oppure la Yaris GR, ma prezzi decisamente diversi.
Forse tanto vale farsi piacere una Peugeot 208 o una Opel Corsa, o almeno andarke a guardare per capire cosa offre il mercato.


Lei....Fa finta di niente....

Ma oramai.....
Restano l' autostop e gli improbabili Freccia Rossa....
Resta, ultima chance, andare ad abitare la'.

Forse,
" Rebus sic stantibus ",

il meno peggio

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
secondo me, visto che il gpl è poco indicato alle tirate in a.strada andrei sul diesel...
Non parlerei di "tirate" per normali tragitti autostradali, anche se un poco più "allegri" di quello che sarebbe concesso dai limiti di velocità, e tenendo sempre presente che in genere ci pensa il traffico a calmierare robustamente le velleità velocistiche.
Le auto d'oggi hanno margini molto superiori a quelli che servono per le velocità, limitate, oggi possibili, e come ha già detto Kentauros è praticamente impossibile, salvo casi eccezionali, metterle sotto vero sforzo per la velocità. Un esempio è la Toyota iQ che avevo prima, la 1.0 manuale da 68 cv : poteva tenere tranquillamente, a tempo indeterminato, il passo dei 150 km/h (indicati), ed una volta l'ho anche fatto.
Un'auto normale che abbia sui 120 cv avrà già una vmax di circa 200 km/h, quindi di fatto è impossibile metterla in crisi per la velocità autostradale.
 
.

Credo che l'esperienza fatta dal 2008 in poi con una Golf TDI manuale possa abbinarsi a questo thread esattamente come i cavoli a merenda.

non mi ricordo in che anno è uscito il 2.0 diesel common rail sulla Golf, ma ultime evoluzione del 2.0 diesel era sulla Golf 6 in variante 110 e 150cv.
Ero quasi lì per comprarne una nel 2009 col DSG versione 110 cv.
 
Le auto d'oggi hanno margini molto superiori a quelli che servono per le velocità
L'ultima volta che ho messo alla frusta un motore, era prima dei tutor, viaggiavo di notte, abitualmente, con medie oltre 140km/h e vmax 180 (perché di più non andava)...550km, da casa ad H in 4h... Dedra 1.6ir a GPL... arrivavi al casello e vedevi la lancetta salire, sfogava il calore latente e la velocità calava, e, con essa, il raffreddamento... bastavano un paio di km , 5 minuti e si rimetteva a regime... alle velocità tutor e col traffico attuale... ad onor del vero non viaggio più di notte... ma nelle notti in cui mi è capitato di soggiornare a Linate, vista tangenziale... Milano non si ferma mai... non so il resto della rete.
 
Un'auto normale che abbia sui 120 cv avrà già una vmax di circa 200 km/h, quindi di fatto è impossibile metterla in crisi per la velocità autostradale.
116cv la mia vecchia V40 1.9D, poco meno di 200km/h... le trasvolate notturne verso la costa adriatica erano già tramutate sotto tutor... 140 di passo senza sosta per 3h e ½, 450km casa-H... ed anche in quel caso meglio un po' di cooldown... per abitudine lo faccio ancora, ma, sia con il boxer diesel, che col bifuel, zero calore latente, te ne accorgi se sei imbottigliato uscendo dal casello, non parte la ventola radiatore... sono molto migliorati i motori, sopratutto diminuiti gli attriti (con gli oli giusti)...
 
Back
Alto