<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Con la Prius 1.5cc stavo a 4,8l/100 km in autostrada. Renatom col C-HR 2.0cc sta a 18km/l in autostrada. Non so perche' le vostre convinzioni siano tanto fondate sul miglior consumo del diesel, e dire che non parlate per esperienza visto che a parte agricolo, gnbp e GuidoP, nessun'altro qui ha un'HSD. Sulle flotte diesel io ho detto che per decenni le flotte sono state sempre diesel perche' l'alternativa era solo il benzina e, ovviamente, non c'era paragone sul risparmio finale. Sei tu che parli di vezzo o magia. Ma come dici tu e ha detto Kentauros, si va verso ibride e plugin anche nelle flotte. Non sto sottacendo i tagliandi Toyota, che comunque sono chiari e pubblicati per tutti, indubbiamente se si prende un diesel con tagliandi ogni 30.000km si risparmia sulla manutenzione, ma io faccio un discorso piu' a lungo raggio a 10 anni e 300.000 km e considerando anche che l'opener ha detto che dovra' muoversi fra le grandi citta' del nord Italia in cui vi potrebbero essere restrizioni al diesel.
serbarry, per cortesia potresti dirmi dove posso trovare qui su quattroruote o altrove una descrizione dettagliata della tua prius e della c-hr di renatom? ti ringrazio molto!
 
Interessante. A quanto ammonta? Per fare un paragone, la vecchia legacy, a memoria, sbagliava di un 2-4% a seconda delle gomme, idem, adesso la outback.
Controllato una volta col telefono su un tratto di statale rettilineo e pianeggiante in orario sgombro, a 90 indicati, con la Focus la velocità GPS era 87-88, con la Auris 82-83. Con la Corolla non ho fatto la prova.
 
serbarry, per cortesia potresti dirmi dove posso trovare qui su quattroruote o altrove una descrizione dettagliata della tua prius e della c-hr di renatom? ti ringrazio molto!
Io ho una Prius plugin del 2020 presa usata ad aprile scorso con 75.000km. E' un 1.8cc e a batteria carica fa circa 50 km in solo elettrico. Per comodita' e pigrizia io la ricarico a casa solo al weekend ma la batteria e' solo 6kw e attaccando la normale spina a casa, senza colonnina o wallbox, ci metto 3 ore a caricarla. Ci faccio 2 giorni e mezzo casa-lavoro in solo elettrico e il resto della settimana vado in modalita' ibrida fino al venerdi' sera. L'ultimo pieno (il serbatoio e' 43 litri mi pare) fatto il 15 maggio mi e' durato 3 mesi fino al 15 agosto e ho percorso circa 1300 km, ovviamente caricando la batteria una volta a settimana. Quando l'ho presa ad aprile, da Dublino a Cork, 270 km, con batteria scarica in autostrada il CDB, che comunque e' ottimistico, indicava all'arrivo 3,2l/100 km. Per Renatom ti consiglio di mandargli un messaggio privato.
 
Mi spiace ma non è così, stai scrivendo cose scorrette. 100 rpm +/- i motori a gasolio di media cilindrata e cavalleria con automatico girano tutti attorno ai 2.000/2.100 rpm @130 km/h con l'ultimo rapporto, per arrivare a 3.300 rpm devi superare i 200 km/h indicati che sono molto diversi dai 160/170 km/h di cui parlava l'opener.

Con questa cosa dei "dati misurati" puoi fare pace andando a vedere una video review a caso in cui portano una qualsiasi Peugeot 1.5 eat8 o una analoga VAG con DSG in autostrada e vedrai che a 130 km/h segnano 2.000 rpm o poco più con l'ultimo rapporto.

Questi tuoi messaggi perentori, peraltro sbagliati e fuorvianti, fanno male al forum, spero te ne renda conto. ;)
non ricordo il regime, ma certo il motore non appariva sforzato i autostrada a 130 neanche per la mia modesta scala 1.0 115cv benzina. Che ha consumato non molto diversamente dalla bravo 1.6 diesel (su un singolo test difficile prenderlo come valore).


A suo favore, e non so se è pratica standard del gruppo, non credo sui dsg ma potrebbe, c'è il fatto che la sesta sia di riposo, la velocità max è in quinta. Scelta credo appunto per favorire l'autostrada suppongo.

E non fraintendetemi comunque la bravo resta un'auto migliore tenuto conto degli anni, mi manca.
 
Ultima modifica:
Recenti e automatiche, immagino.

Credo che l'esperienza fatta dal 2008 in poi con una Golf TDI manuale possa abbinarsi a questo thread esattamente come i cavoli a merenda.

Davvero, quando l'opener che cerca un'auto nuova (quindi recente), stai basando le tue risposte sull'esperienza di auto a gasolio di 16 anni fa?

Ora capisco perché sei convinto che un motore a gasolio di media cilindrata e cv giri a 3.300 rpm @ 130km/h, perché basi questa esperienza su una tua auto di 16 anni fa, il che è assurdo rispetto a quanto c'è ora in commercio.
comunque, controllando nel web, anche la bravo 1.6 del 2008 sta a 130 a 2250 giri
 
non ricordo il regime, ma certo il motore non appariva sforzato i autostrada a 130 neanche per la mia modesta scala 1.0 115cv benzina. Che ha consumato non molto diversamente dalla bravo 1.6 diesel (su un singolo rest difficile prenderlo come valore).


A suo favore, e non so se è pratica standard del gruppo, non credo sui dsg ma potrebbe, c'è il fatto che la sesta sia di riposo, la velocità max è in quinta. Scelta credo appunto per favorire l'autostrada suppongo.

E non fraintendetemi comunque la bravo resta un'auto migliore tenuto conto degli anni, mi manca.
Certamente i moderni 3 cilindri turbocompressi offrono potenze ottime in relazione alle cilindrate piccole che offrono, in più con l'ultimo rapporto di "quasi overdrive" possono girare abbastanza basse anche in autostrada.

Chiaramente, essendo sovralimentato, il motore rende comunque bene in quei frangenti, nessun dubbio nemmeno su questo.

Però l'opener parla di 30.000 km/anno quasi tutti di autostrada e con punte velocistiche fino ai 160/170 (dove permesso), negli ultimi messaggi pare che questo valore sia riportato per difetto (potrebbero comunque essere 35/36.000 km/anno).

Tu, con questa situazione da soddisfare, prenderesti comunque lo stesso 1.0 3 cilindri da 115cv che hai sulla Scala?
 
Certamente i moderni 3 cilindri turbocompressi offrono potenze ottime in relazione alle cilindrate piccole che offrono, in più con l'ultimo rapporto di "quasi overdrive" possono girare abbastanza basse anche in autostrada.

Chiaramente, essendo sovralimentato, il motore rende comunque bene in quei frangenti, nessun dubbio nemmeno su questo.

Però l'opener parla di 30.000 km/anno quasi tutti di autostrada e con punte velocistiche fino ai 160/170 (dove permesso), negli ultimi messaggi pare che questo valore sia riportato per difetto (potrebbero comunque essere 35/36.000 km/anno).

Tu, con questa situazione da soddisfare, prenderesti comunque lo stesso 1.0 3 cilindri da 115cv che hai sulla Scala?
no, no certo, era pour parler, poi certo c'è da vedere anche le rotture che possa avere come limiti al traffico e quanto a lungo la voglia tenere, se no ovvio diesel tutta la vita.
 
Opinione opinabile. Dato che le ho provate entrambi...

Tutte le opinioni restano opinabili, ed in quanto tali strettamente personali

Ritengo anch'io, che ricordo ho del tutto abbandonato il diesel da circa 8 mesi, che per 30.000 km l'anno la motorizzazione migliore è quella diesel

Ho avuto molte macchine (troppe a dire la verità) sia diesel che benzina, e nonostante questo ritengo che la mia esperienza sia assolutamente ininfluente ai dati statistici

Esperienza che mi fa dire, benzina per il divertimento, diesel per le lunghe percorrenze

Sia il gpl che l'ibridizzazione, non snaturato le caratteristiche delle motorizzazioni, semplicemente il prima rende i costi di gestione più abbordabili (non per i consumi, ma per il minor costo del carburante), l'altra a seconda di co.e viene utilizzata diminuisce i consumi o aumenta le prestazioni

Possiamo parlarne all'infinito ma una verità oggettiva non può esistere, è tutto soggettivo
 
Back
Alto