<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

grazie! sia per il gpl sia per la ricarica elettrica intravedo il problema degli orari nel senso che viaggerò spesso dopo il tramonto..per il rifornimento gpl serve orario diurno perché deve esserci l'addetto, giusto? per la ricarica alla colonnina potrei rischiare di stare un' ora di notte al distributore.. però in entrambi i casi avrei la benzina da sfruttare per arrivare al giorno dopo..poi il GPL ha ancora il problema dei parcheggi sotterranei? grazie mille!

Per il GPL si devi per forza andare al servito.
Ci sono distributori che hanno gli addetti anche la domenica ma che io sappia solo di giorno.
Ovviamente se ti capitasse di finire il gpl in un orario in cui non trovi distributori aperti avresti ampia autonomia a benzina per tirare fino al giorno dopo.
E anche se si spende di più fare un po' di strada a benzina non fa male,anzi.
Per i parcheggi sotterranei ci sono delle limitazioni.
 
grazie! sia per il gpl sia per la ricarica elettrica intravedo il problema degli orari nel senso che viaggerò spesso dopo il tramonto..per il rifornimento gpl serve orario diurno perché deve esserci l'addetto, giusto? per la ricarica alla colonnina potrei rischiare di stare un' ora di notte al distributore.. però in entrambi i casi avrei la benzina da sfruttare per arrivare al giorno dopo..poi il GPL ha ancora il problema dei parcheggi sotterranei? grazie mille!
Per tutta una serie di ragioni, eviterei il gpl, poco adatto alla guida autostradale dove si raggiungono regimi elevati (e temperature parimenti elevate). Meglio un buon diesel o, eventualmente, un full hybrid (ad esempio Corolla 5 porte, anche se è da poco uscita di produzione)
 
Tornando a fare 30Mm annui, avendone fatti assai di più, però, puntereiad una delle due finaliste dell'ultima selezione d'acquisto, outback bifuel o model y dual long, ovviamente usate...sì, la so la tiritera... eh, ma il gas, eh, ma le batterie, eh, ma le auto usate... poi ci sono anche le 7 piaghe d'Egitto in bundle...
grazie per i suggerimenti! confesso che entrambe mi intimidiscono un po' :emoji_blush:
 
Per tutta una serie di ragioni, eviterei il gpl, poco adatto alla guida autostradale dove si raggiungono regimi elevati (e temperature parimenti elevate). Meglio un buon diesel o, eventualmente, un full hybrid (ad esempio Corolla 5 porte, anche se è da poco uscita di produzione)
ok..anche il full hybrid si carica da solo? della toyota mi piaceva la yaris c-hr.. contenendo il mio piede e i consumi..potrebbe andare bene lo stesso o ci vuole proprio la corolla? grazie!
 
.
Ho letto tutto e tanti consigli buoni, ma per me quei Km in autostrada chiamano un diesel moderno e appoggio chi ha suggerito Skoda Octavia e chi ha suggerito una piccola Mercedes.
Trovandole al giusto prezzo, ovviamente bisognerebbe andare a vederle e valutarle di persona.
Dimensioni, estetica e guida sono valutazioni personali.
 
ok..anche il full hybrid si carica da solo? della toyota mi piaceva la yaris c-hr.. contenendo il mio piede e i consumi..potrebbe andare bene lo stesso o ci vuole proprio la corolla? grazie!
Direi solo l' ibrido full si ricarica da solo a differenza del plugin. La Yaris reggerebbe i km ma hai scritto che vorresti qualcosa di più grande di un'utilitaria, e allora il Chr è più grande ma forse nuovo sfora il budget e poi frequenteresti città trafficate per cui con spazi ridotti potrebbe essere un problema parcheggiare? La corolla 2 volumi forse si trova ancora usata e, a differenza del chr penultimo modello, monta hsd 4 rispetto ad hsd 3. A mio avviso conta poco perché per te sarebbe la prima ibrida e renatom col chr penultimo modello ha ugualmente buoni consumi in autostrada.
 
Mi aggiungo ai consigli e, in aggiunta alla sempre ottima Octavia (che però mi sembra troppo troppo grande vista la richiesta di un'auto cmq "compatta") vado su un'auto che a me, esteticamente, piace tantissimo: Peugeot 308 5p, naturalmente a gasolio per quel chilometraggio annuo.

Ora che sta uscendo la versione restyling penso ci siano sconti anche "importanti" sulla serie attuale a gasolio, nei 30k di budget potresti rientrare senza problemi e il 1.5 da 130cv è un "campione" a livello di consumi in autostrada, meglio ancora se con cambio automatico EAT8 (anche se ho letto che l'opener gradirebbe un manuale).

Auto molto personale che ha due vantaggi significativi: un peso più basso della media del segmento e una grande ricerca sull'efficienza aerodinamica portano agli eccellenti risultati in termini di consumo ma anche di dinamica e piacere di guida, oltre che di reattività e margine nelle manovre di emergenza che, soprattutto in autostrada, possono sempre capitare.
 
Direi solo l' ibrido full si ricarica da solo a differenza del plugin. La Yaris reggerebbe i km ma hai scritto che vorresti qualcosa di più grande di un'utilitaria, e allora il Chr è più grande ma forse nuovo sfora il budget e poi frequenteresti città trafficate per cui con spazi ridotti potrebbe essere un problema parcheggiare? La corolla 2 volumi forse si trova ancora usata e, a differenza del chr penultimo modello, monta hsd 4 rispetto ad hsd 3. A mio avviso conta poco perché per te sarebbe la prima ibrida e renatom col chr penultimo modello ha ugualmente buoni consumi in autostrada.
la chr full hybrid 1.8 140 cv me la potrei permettere ed è lunga 4362, più grossa delle utilitarie che ho guidato finora, ma più parcheggiabile di un' octavia, non so se tiene bene le curve e il vento in autostrada. hsd non so cosa sia, in generale non so se è un buon motore per l'uso che ne farei. la corolla diesel sarebbe stata la mia prima scelta, in epoca pre-elettrificazione
 
Mi aggiungo ai consigli e, in aggiunta alla sempre ottima Octavia (che però mi sembra troppo troppo grande vista la richiesta di un'auto cmq "compatta") vado su un'auto che a me, esteticamente, piace tantissimo: Peugeot 308 5p, naturalmente a gasolio per quel chilometraggio annuo.

Ora che sta uscendo la versione restyling penso ci siano sconti anche "importanti" sulla serie attuale a gasolio, nei 30k di budget potresti rientrare senza problemi e il 1.5 da 130cv è un "campione" a livello di consumi in autostrada, meglio ancora se con cambio automatico EAT8 (anche se ho letto che l'opener gradirebbe un manuale).

Auto molto personale che ha due vantaggi significativi: un peso più basso della media del segmento e una grande ricerca sull'efficienza aerodinamica portano agli eccellenti risultati in termini di consumo ma anche di dinamica e piacere di guida, oltre che di reattività e margine nelle manovre di emergenza che, soprattutto in autostrada, possono sempre capitare.
grazie!!! è un euro 6? perché dici che è meglio il cambio automatico?
 
la chr full hybrid 1.8 140 cv me la potrei permettere ed è lunga 4362, più grossa delle utilitarie che ho guidato finora, ma più parcheggiabile di un' octavia, non so se tiene bene le curve e il vento in autostrada. hsd non so cosa sia, in generale non so se è un buon motore per l'uso che ne farei. la corolla diesel sarebbe stata la mia prima scelta, in epoca pre-elettrificazione
HSD: Hybrid Synergy Drive é il sistema ibrido Toyota/Lexus che é stato affinato e migliorato in quasi 30 anni che esiste. Io lo guido da 15 anni con 3 modelli diversi e finora ho avuto un solo problema nella prima ibrida risolto con 150 euro. Per me é bulletproof come dicono gli inglesi.
 
grazie!!! è un euro 6? perché dici che è meglio il cambio automatico?
Certamente, Euro6d (EDIT ho controllato online e le ultime sono addirittura già Euro6e).

In primis perché ormai per me (noi) è irrinunciabile già da moltissimi anni, poi perché l'abbinata specifica tra 1.5 diesel e EAT8 in casa Peugeot è davvero perfetta, motore, cambio e SW lavorano in maniera egregia, per situazioni specifiche o particolari ci sono i paddles al volante tramite i quali gestisci le cambiate manualmente.

Noi abbiamo una 3008 con quel motore e quel cambio ed è sempre "centrata", una 308 ancora più leggera e divertente ne trae ulteriore vantaggio (abbiamo avuto la 308 precedente, sempre a gasolio e sempre automatica, stessi eccellenti riscontri).

Ciò non toglie che anche con il cambio manuale vada benissimo, ma per me la perfezione la raggiunge proprio con l'abbinata 1.5 + cambio automatico.

I consumi sono come detto sempre eccellenti, "fatica" un po' solo in ambito urbano con traffico pesantissimo (ma tutte le termiche non ibride lì faticano allo stesso modo) ma sullo scorrevole e in autostrada i risultati sono sempre di livello e il motore gira molto 'basso' e silenzioso a velocità di crociera in 8a marcia (più basso ancora che con il manuale che di rapporti ne ha 6).

Diciamo che l'automatico ha sempre il rapporto giusto per ogni situazione, avendone "2 in più" è sempre "a puntino". ;)
 
Ultima modifica:
Back
Alto